Dal pesto di menta al risotto, passando per i piatti di carne e i contorni, più gli immancabili docli: con la menta si può fare davvero di tutto. Ecco una selezione di ricette con la menta golose e semplici da realizzare.
La menta è una delle erbe aromatiche più profumate e particolari: il suo profumo richiama subito l'estate e inoltre è una pianta molto resistente che si può coltivare facilmente nell'orto o anche in vaso, sul balcone. Con la menta si possono creare tante ricette fresche, golose e invitanti, alcune delle quali tipiche, altre più creative: questa erba aromatica da avere nella dotazione di base donerà un tocco speciale ai tuoi piatti.
Ricca di benefici grazie ai suoi effetti digestivi e anti infiammatori, la menta è un ingrediente molto versatile in cucina: molti la associano a dolci e bevande, ma con la menta si può preparare di tutto, dagli antipasti ai secondi passando per primi e contorni. Per esempio puoi preparare un goloso pesto di menta, arricchito da qualche pinolo, da usare su crostini e bruschette, ideale per condire le insalate o anche come condimento della pasta.
Per quanto riguarda i primi piatti il risotto alla menta è una ricetta elegante e invitante che puoi preparare per un'occasione speciale: un compleanno, un anniversario o anche una cena più formale, per esempio, fra colleghi di lavoro. Per chi ama la carne cruda il carpoaccio di manzo, zucchine e menta è l'ideale: si tratta di un piatti ideale per un pranzo estivo, ma ottimo anche per la pausa pranzo in ufficio. Se hai intenzione di cucinare dell'agnello fallo con la menta: grazie alla marinatura della carne in una salsa alla menta, l'intensità dell'odore dell'agnello verrà smorzato e potrai proporre questo piatto anche a coloro che in genere non amano questo tipo di carne. Una frittata alla menta o le zucchine alla poverella saranno contorni ricchi di gusto e profumo, proprio grazie alla menta.
Naturalmente nella sezione dolci c'è l'imbarazzo della scelta: la menta, infatti, si abbina bene al cioccolato, ma anche alle creme. Potrai scegliere fra biscotti, tiramisù, torte, gelati ma anche caramelle alla menta, perfette per una festa con i più piccoli. Infine, due bevande: un mojito classico e un mojito analcolico, ricette dove la menta è un elemento indispensabile. Non ti resta che scegliere la tue ricette preferite con la menta e metterti all'opera.
Il pesto di menta è una salsa dal gusto fresco che può essere usata per condire la pasta, per accompagnare la carne o il pesce, ma anche sorprendentemente con i dolci. Si tratta di una variante del pesto alla genovese, dall'inconfondibile profumo balsamico: qualsiasi sia il piatto che stai preparando, questo pesto lo impreziosirà con delicatezza. Per ricreare il suo sapore irresistibile e la sua fragranza avvolgente, bastano pochi ingredienti e qualche minuto di preparazione: menta fresca, pinoli, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Il risultato è un pesto cremoso e di colore verde brillante, ottimo da abbinare ai primi con il pesce, come la pasta con i gamberi, o a un arrosto di vitello cotto in forno.
Il risotto alla menta è un primo semplice e delicato, reso incredibilmente fragrante e fresco al palato da una delle erbe aromatiche più amate e apprezzate in cucina. Una portata raffinata, facile e veloce da preparare, perfetta da proporre per una cena con ospiti speciali o da portare in tavola per il pranzo delle domenica in famiglia.
Il carpaccio di manzo con zucchine e menta è una preparazione tipicamente estiva fresca e gustosa. La carne di manzo, tagliata sottilmente a carpaccio, e insaporita con un'emulsione a base di succo di limone, olio e menta fresca, è morbidissima e incredibilmente profumata. A donare una piacevole nota colorata e croccante, ci pensano le zucchine novelle, disposte in maniera alternata alle fettine di carne. Un piatto elegante e raffinato, ma anche semplicissimo da assemblare, perfetto per una cena d'estate in cui non si ha proprio voglia di mettersi ai fornelli.
L'agnello alla menta è secondo piatto succulento e di grande effetto, ideale per fare bella figura con gli ospiti. Le costolette di agnello vengono marinate con una salsa alla menta, che alleggerisce l'odore intenso della carne, quindi cotte su una piastra di ghisa: il risultato finale è una preparazione dalla crosticina dorata e irresistibile, ma tenera e succosa all'interno. Semplice e dal risultato garantito, scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela in occasione di un pranzo di festa, in accompagnamento a un contorno di patate al forno.
Le frittelle di zucchine alla menta sono un antipasto semplice e profumato: una variante delle frittelle di zucchine soffici, che unisce la delicatezza di questo ortaggio al tocco fresco e pungente della menta.
Le zucchine alla poverella sono un contorno stuzzicante ed economico, appartenente alla tradizione contadina pugliese. Una ricetta povera, tanto semplice quanto appetitosa, preparata in modo facile e veloce facendo rosolare le zucchine, a rondelle sottili, in un tegame con uno spicchio d'aglio e un filo d'olio; a cottura ultimata, vengono infine insaporite con foglioline di menta fresca e un cucchiaio di aceto di vino bianco.
Il gelato alla menta è un dessert al cucchiaio fresco e raffinato. Lo sciroppo alla menta viene mescolato a un composto a base di latte e panna fresca che, una volta mantecato nella gelatiera, ci regala un gelato dal sapore delicato e dalla consistenza cremosa. Arricchito con riccioli di cioccolato, sembrerà di gustare un goloso e avvolgente "after eight", perfetto per deliziare gli ospiti a fine pasto. Ecco come preparare il gelato alla menta senza sbagliare nemmeno un passaggio.
La mousse alla menta è un dessert al cucchiaio fresco e piacevole, perfetto per concludere in bellezza una cena con gli amici o da offrire per una merenda golosa. Si prepara in pochissimi minuti, con appena 4 ingredienti, e il suo sapore ricorda quella del latte e menta, la classica bevanda estiva. Potete gustarla in piccole coppette, guarnita con foglioline di menta e sciroppo, oppure potete utilizzarla per farcire un pan di Spagna o decorare i vostri dolci. Se siete degli inguaribili golosoni, potete anche arricchire il tutto con cioccolato fuso, granella di pistacchi (o altra frutta secca) e qualche frutto di bosco. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il sorbetto alla menta è un dessert al cucchiaio fresco, digestivo e dissetante, perfetto per concludere un pasto estivo oppure da gustare per una pausa golosa nelle giornate più calde. Si tratta di una variante originale del classico sorbetto al limone, realizzata con le foglie di menta fresca che sprigionano un aroma delicato e avvolgente. Per realizzarlo, utilizzeremo uno sciroppo naturale, a base di menta fresca, acqua e zucchero, a cui poi aggiungeremo il succo e la scorza grattugiata di limone.
I tartufini menta e cioccolato sono dei deliziosi bon bon senza cottura, pronti in meno di 10 minuti e con soli tre ingredienti. Si tratta di golosi dolcetti, privi di uova, latte o burro, perfetti da servire come lieto fine pasto insieme a una tazzina di espresso o gustare all'ora della merenda, uno dietro l'altro.
I biscotti alla menta sono dei dolcetti profumati e deliziosi, da preparare per la colazione o la merenda, oppure da gustare durante la giornata per una pausa golosa. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato l'impasto con foglie di menta fresca, zucchero, burro, uovo, farina 00, farina di mandorle e lievito in polvere per dolci. Basterà poi cuocere i biscotti in forno per 15 minuti, prima di gustarli: piaceranno tanto a grandi e piccini per la loro irresistibile freschezza. Ecco come prepararli in pochissimo tempo.
I ghiaccioli alla menta sono una ricetta semplice e colorata, perfetta per concedersi una pausa refrigerante durante la stagione estiva o consumare come leggero dessert di fine pasto in compagnia di tutta la famiglia. Si tratta di una preparazione davvero alla portata di tutti, che potrai divertirti a fare anche con i più piccoli di casa, pronta in pochissimi minuti con soli tre ingredienti.
La torta alla menta è un dolce soffice e goloso, perfetto per la colazione e la merenda da inzuppare in una tazza di tè o latte caldo. Si tratta di una ricetta molto facile e a base di pochi e semplici ingredienti: le uova vengono lavorate a lungo con lo zucchero fino a diventare chiare e spumose, quindi si incorporano lo yogurt bianco naturale, l'olio di semi, la farina e il lievito vanigliato per dolci. L'aggiunta dello sciroppo alla menta donerà alla torta un delicato colore verde e un gusto fresco e originale.
Il tiramisù alla menta è una versione fresca e golosa del classico tiramisù al caffè. Un dolce facile e veloce, ideale per l'estate: ottimo da gustare freddo nelle giornate afose. A rendere estiva questa variante è l'aggiunta dello sciroppo alla menta: dovrete infatti aggiungerlo alla crema realizzata con mascarpone, tuorli e albumi, ma anche alla bagna, che sarà infatti realizzata con latte e sciroppo alla menta. Una volta assemblato il vostro tiramisù, lasciatelo riposare in frigo prima di servirlo: lo gusterete così in tutta la sua deliziosa freschezza, che conquisterà grandi e piccini.
Le caramelle alla menta sono dei dolcetti facili e sfiziosi, perfetti da tenere sempre in borsa e da offrire all'occorrenza.
I muffin menta e cioccolato sono dei tortini soffici e profumati, ideali da consumare in qualunque momento della giornata: a colazione, inzuppati nel cappuccino, a merenda, insieme a un infuso caldo, o al termine del pasto, per concludere in dolcezza una serata tra amici.
Il mojito è un cocktail molto famoso di origine cubana, apprezzatissimo dallo scrittore Ernest Hemingway e da Fidel Castro. Originariamente pensato come drink da dopo cena, ancora oggi mantiene viva questa tradizione ma ormai le persone si gustano questo cocktail beverino a ogni ora del giorno, soprattutto in estate. Gli ingredienti sono rum chiaro, foglie di menta e zucchero con succo di lime, ghiaccio e soda o acqua frizzante.
Il mojito analcolico è la variante del mojito classico, il cocktail cubano a base di menta, zucchero di canna, lime e rum, apprezzato per le sue note esotiche e per il gusto fresco e dolce. Adatto anche a chi non beve alcolici, viene servito nel classico tumbler alto e guarnito con una fettina di lime, come aperitivo dissetante o come bevanda rinfrescante da gustare in qualsiasi momento della giornata.