Le zucchine alla poverella sono un contorno semplice e saporito, un piatto povero tipico della tradizione contadina pugliese realizzato semplicemente con zucchine, olio, aceto, aglio e menta. Il segreto di questa ricetta tradizionale è il sole del Sud, importante per asciugare le zucchine, così da permettere una frittura asciutta e impeccabile. Una volta pronte, potete servirle per accompagnare pietanze di carne o di pesce oppure gustarle come antipasto su fette di pane tostato. Una pietanza facile e saporita che richiama una tradizione antica e riporta alla genuinità dei piatti preparati dalle nostre nonne. Ecco come prepararle.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a fettine sottili 1. Sistematele su un vassoio, coprite con un canovaccio e lasciatele asciugare al sole per almeno 2 ore o per tutta la mattinata: in questo modo perderanno l'acqua in eccesso. Riscaldate abbondante olio in una padella capiente, fate rosolare l'aglio fino a doratura. Aggiungete le zucchine, salate e cuocete a fiamma alta per circa 10 minuti: mescolate ogni tanto con un cucchiaio di legno 2 facendo attenzione a non romperle. Aggiungete la menta tritata così da aromatizzare il piatto. Impiattate e condite con un filo di aceto. Le vostre zucchine alla poverella sono pronte per essere servite 3.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a fettine sottili 1. Sistematele su un vassoio, coprite con un canovaccio e lasciatele asciugare al sole per almeno 2 ore o per tutta la mattinata: in questo modo perderanno l'acqua in eccesso. Riscaldate abbondante olio in una padella capiente, fate rosolare l'aglio fino a doratura. Aggiungete le zucchine, salate e cuocete a fiamma alta per circa 10 minuti: mescolate ogni tanto con un cucchiaio di legno 2 facendo attenzione a non romperle. Aggiungete la menta tritata così da aromatizzare il piatto. Impiattate e condite con un filo di aceto. Le vostre zucchine alla poverella sono pronte per essere servite 3.
Se non avete la possibilità di tenere le zucchine al sole, è importante comunque asciugarle bene: tagliatele in anticipo, anche la sera prima, così saranno più asciutte al momento della preparazione. In questo modo assorbiranno meno olio.
Potete utilizzare le zucchine alla poverella anche come condimento per la pasta: realizzerete un primo piatto semplice, leggero e saporito.
Per una versione più leggera potete preparare le zucchine alla poverella al forno: una volta essiccate al sole, mettete le zucchine su una teglia rivestita con carta forno, aggiungete un filo d'olio e cuocete in forno già caldo a 170 °C mescolandole ogni tanto. Una volta pronte, mettetele in una ciotola e conditele con aglio, aceto, olio evo e menta. Fate insaporire in frigo fino a prima di servirle.
Potete conservare le zucchine alla poverella in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico. Potete conservarle anche in barattoli di vetro sterilizzati così da gustarle tutto l'anno: alternate le zucchine con aglio, menta, olio e aceto.