Il sugo di pomodoro fresco, o salsa di pomodoro che dir si voglia, è uno dei condimenti più rappresentativi della cucina italiana. Prepararlo è semplicissimo, ma per ottenerne uno a prova di “scarpetta” è fondamentale realizzare una buona passata e rispettare pochi e semplici accorgimenti. Nella ricetta qui proposta i pomodori, tagliati a metà e privati dei semi e dell’acqua di vegetazione, vengono fatti dapprima appassire dolcemente sul fuoco e poi raccolti in un passaverdure per eliminare le bucce. La passata ottenuta sarà quindi trasferita in una casseruola con un soffritto di cipolla, un pizzico di sale e una manciata di basilico, e fatta ridurre sul fuoco fino a raggiungere la giusta densità. Il sugo sarà pronto quando l’olio salirà in superficie e si separerà dal pomodoro. Una volta cotta, la salsa potrà essere utilizzata per condire la pasta nei suoi innumerevoli formati, cucinare un risotto o per preparazioni in umido.
Per contrastare l’acidità del pomodoro, senza però alterarne il sapore, ricordatevi di aggiungere un cucchiaino di bicarbonato poco prima che la salsa riprenda il bollore. A piacere, puoi utilizzare l'aglio al posto della cipolla oppure aggiungere un pizzico di peperoncino per una variazione sul tema gustosa e piccante. Il periodo migliore per preparare il sugo (e farne incetta per tutto l’anno) è l'estate, quando i pomodori, saporiti e profumati, giungono a piena maturazione.
Scopri come preparare il sugo di pomodoro fresco seguendo passo passo procedimenti e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con altre gustose preparazioni al sugo:
Lava con cura i pomodori sotto l'acqua corrente 1.
Lava con cura i pomodori sotto l'acqua corrente 1.
Tagliali a metà 2.
Elimina i semi 3 e l'acqua di vegetazione.
Tagliali a metà 2.
Man mano che sono pronti, raccogli i pomodori in una ciotola capiente 4.
Trasferisci i pomodori in una casseruola dai bordi alti 5.
Elimina i semi 3 e l'acqua di vegetazione.
Metti sul fuoco e fai cuocere i pomodori su fiamma dolce, mescolando spesso con un mestolo di legno 6.
Unisci il sale 7.
Man mano che sono pronti, raccogli i pomodori in una ciotola capiente 4.
E prosegui la cottura, sempre continuando a mescolare 8, fino a quando i pomodori non saranno morbidi e appassiti.
Passa i pomodori al passaverdure, per eliminare le bucce 9.
Trasferisci i pomodori in una casseruola dai bordi alti 5.
E raccogli la passata ottenuta in una ciotola 10.
Trita finemente la cipolla 11
Metti sul fuoco e fai cuocere i pomodori su fiamma dolce, mescolando spesso con un mestolo di legno 6.
Trasferisci la cipolla in un pentolino con un filo di olio 12.
E lasciala appassire 13 dolcemente sul fuoco.
Unisci il sale 7.
Aggiungi quindi la passata di pomodoro al soffritto di cipolla 14.
Aggiusta di sale 15.
E prosegui la cottura, sempre continuando a mescolare 8, fino a quando i pomodori non saranno morbidi e appassiti.
Profuma con una manciata di foglie di basilico 16.
Aggiungi 1 cucchiaino di bicarbonato 17.
Passa i pomodori al passaverdure, per eliminare le bucce 9.
Rimetti sul fuoco e lascia addensare il sugo, sempre mescolando, per circa 20 minuti 18.
Trascorso il tempo di cottura, spegni il sugo 19 e utilizzalo, a piacere, per condire una pasta o un risotto.
Il sugo di pomodoro si conserva in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni.