Le polpette al sugo sono il secondo piatto di carne tra i più amati da grandi e piccini, una di quelle pietanze che, al solo profumo, ci riporta immediatamente all'infanzia e alla cucina di una volta. Grande classico della tradizione italiana, si realizza preparando la base delle tradizionali polpette. Si impasta la carne macinata con pane, ammollato nel latte, uova e formaggio grattugiato. Una volta ottenute delle palline di medie dimensioni, queste vengono prima fritte e poi cotte dolcemente nella salsa di pomodoro, per un risultato finale morbido e succulento. Semplici e veloci, al sugo o in bianco, le polpette al sugo napoletane sono perfette per il pranzo della domenica in famiglia, in accompagnamento a qualche fettina di buon pane casereccio con cui fare l'immancabile scarpetta. E il sugo delle polpette può essere riutilizzato per condire la pasta di casa, come facevano tutte le nonne. Scoprite come prepararle a regola d'arte seguendo passo passo la nostra ricetta. Per una variante senza carne, provate anche quelle di pane, una perfetta idea di riciclo. E se vi piacciono le polpette al sugo, sperimentate anche le nostre altre ricette: di patate, di ricotta, alla pizzaiola e al baffo.
Spezzettate il pane in una ciotola, versate il latte 1 e fatelo ammorbidire per una decina di minuti.
Spezzettate il pane in una ciotola, versate il latte 1 e fatelo ammorbidire per una decina di minuti.
Raccogliete il macinato in una ciotola e aggiungete il parmigiano e le uova 2.
Unite il pane, ben strizzato 3, e aggiustate di sale e di pepe.
Raccogliete il macinato in una ciotola e aggiungete il parmigiano e le uova 2.
Amalgamate per bene gli ingredienti, fino a ottenere un impasto morbido e compatto 4.
Formate delle polpettine di medie dimensioni, arrotolandole tra le mani 5, e fatele riposare in frigorifero per 30 minuti.
Unite il pane, ben strizzato 3, e aggiustate di sale e di pepe.
Fate scaldare l'olio di semi di arachide in una padella, disponete le polpettine 6 e fatele cuocere su entrambi i lati.
Una volta ben dorate 7, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
Amalgamate per bene gli ingredienti, fino a ottenere un impasto morbido e compatto 4.
Versate la passata di pomodoro in una padella, aggiungete le polpette 8 e aggiustate di sale. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, portate in tavola e servite 9.
Utilizzate un macinato di carne non troppo magra, per un risultato sicuramente più goloso e succulento; noi abbiamo scelto un macinato misto di manzo e maiale, ma potete optare anche per un macinato di carne di vitello, pollo o tacchino, per un gusto maggiormente delicato.
Potete sostituire il parmigiano con il pecorino e il pancarré con del pane raffermo o del pangrattato sufficiente a rendere il composto compatto e lavorabile. Per un risultato finale molto morbido, potete aggiungere anche una patata lessata e poi schiacciata.
A piacere, potete unire all'impasto della noce moscata in polvere e al sugo qualche fogliolina di basilico, menta e prezzemolo, per rendere il piatto ancora più fragrante.
Per una versione più leggera, evitate di friggere le polpette: fatele semplicemente rosolare in padella con un filo di olio, quindi versate la passata di pomodoro e proseguite la cottura secondo ricetta.
Per modellare perfettamente le polpettine, fate riposare l'impasto in frigorifero per almeno una mezz'ora, in modo tale che si compatti per bene (bagnatevi un pochino le mani); per realizzarle della stessa dimensione, invece, potete utilizzare anche un porzionatore da gelato.
Il sugo delle polpette è perfetto per fare la scarpetta oppure, in alternativa, potete utilizzarlo per condire la pasta: in questo modo avrete sia un primo sia un secondo piatto e sporcherete una sola padella.
Potete conservare le polpette al sugo in frigorifero per massimo 2 giorni, all'interno di un apposito contenitore ermetico. Potete anche congelarle sia cotte sia crude: in questo caso è fondamentale che gli ingredienti siano freschissimi e non decongelati.