
- macinato di manzo 650 gr
- Passata di pomodoro 500 ml • 21 kcal
- Mozzarella tipo fior di latte 300 gr
- Latte 100 ml • 79 kcal
- Parmigiano grattugiato 60 gr • 21 kcal
- pane in cassetta integrale (o classico) 3 fette
- Uova 2 • 380 kcal
- Prezzemolo 1 mazzetto • 79 kcal
- Aglio 1 spicchio • 79 kcal
- Origano q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b. • 29 kcal
- Sale q.b. • 286 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
Le polpette alla pizzaiola al forno sono la versione ancora più ricca e golosa delle classiche polpette al sugo. Nella nostra ricetta le polpettine di manzo vengono brevemente dorate in forno, sistemate in una pirofila con un sughetto di pomodoro fresco e infine portate a cottura. Una volta ultimata, si ricopre tutto con del fiordilatte a fettine e si fa sciogliere nuovamente in forno, per un risultato filante e davvero irresistibile (impossibile non fare la scarpetta). Una pietanza semplice e veloce, che farà impazzire grandi e piccini, perfetta da servire come secondo piatto in occasione di un pranzo o una cena di famiglia. Scoprite come fare seguendo passo passo tutte le indicazioni e i consigli.
Come preparare le polpette alla pizzaiola al forno

Spezzettate il pane e raccoglietelo in una ciotola; versate il latte (1) e lasciate ammollare il tutto per una mezz'ora.

Incorporate le uova, il formaggio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un po' di prezzemolo, tritato finemente. Aggiungete la carne (2) e impastate per bene.

Con il composto ottenuto formate tante polpette e sistematele man mano su una leccarda, foderata con un foglio di carta forno (3). Fate cuocere in forno statico a 200 °C per circa 10 minuti.

Intanto raccogliete la passata in una ciotola e conditela con l'aglio (4), un pizzico di sale e un filo di olio.

Sfornate le polpette e sistematele in una pirofila da forno, velata con uno strato di salsa, quindi copritele con altro sugo (5).

Irrorate con un filo di olio (6), profumate con una spolverizzata di origano e fate cuocere in forno statico a 200 °C per circa 20 minuti.

Tagliate a fettine il fiordilatte, strizzatele accuratamente e distribuitele sulle polpette (7); quindi infornate nuovamente per pochi minuti, giusto il tempo di far fondere il formaggio.

Sfornate le polpette, completate con un'altra spolverizzata di origano e servitele ben calde (8).
Consigli
Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiustatene la consistenza aggiungendo anche un cucchiaio di pangrattato; fate attenzione a non esagerare, però, perché asciugherebbe troppo il composto e, una volta cotte, le polpette risulterebbero troppo dure.
Abbiate l'accortezza di tagliare a fettine il fiordilatte e strizzarle delicatamente prima di aggiungerle sopra le polpette; potete anche trasferirle in un colino e lasciarle colare per almeno una mezz'ora. In alternativa alla mozzarella, potete aggiungere della scamorza o della provola affumicata.
A piacere, potete profumare la salsa di pomodoro anche con un pizzico di peperoncino e qualche fogliolina di basilico.
Se amate questo genere di preparazioni, ecco 10 idee semplici e golose per portare in tavola le polpette al sugo.
Conservazione
Le polpette alla pizzaiola si conservano in frigorifero per 1-2 giorni, in un apposito contenitore ermetico; al momento del consumo, riscaldatele in forno o in microonde, finché il formaggio non si sarà sciolto completamente.