Il polpettone al sugo è un secondo piatto di carne morbido con ripieno filante, una variante del polpettone al forno, da preparare al posto delle classiche polpette al sugo. Il polpettone sarà realizzato con carne macinata, uova, pangrattato, parmigiano e latte, farcito con formaggio e arrotolato; sarà poi cotto in padella direttamente con il sugo e senza frittura. Una ricetta facile e saporita perfetta per una cena in famiglia o con gli amici. Per ottenere un ottimo risultato, senza fritto, è importante cuocere il polpettone in pentola ricoperto con il sugo ben caldo: in questo modo la carne risulterà morbida senza sfaldarsi. Accompagna il polpettone con pane casareccio per fare la scarpetta oppure utilizza il sugo per condire la pasta, così da realizzare un pranzo veloce e completo.
Puoi arricchire la farcitura anche con l'aggiunta di prosciutto o di uova sode, per rendere il polpettone ancora più ricco e saporito. Se ti è piaciuta questa ricetta, sono tante le varianti di polpettone che puoi realizzare, idee semplici e sfiziose tutte da provare.
Metti la carne macinata nella ciotola 1.
Metti la carne macinata nella ciotola 1.
Aggiungi il parmigiano, il pangrattato, la noce moscata, il sale e le uova 2.
Amalgama bene gli ingredienti 3.
Aggiungi il parmigiano, il pangrattato, la noce moscata, il sale e le uova 2.
Aggiungi il latte 4.
Continua a mescolare fino ad amalgamare bene il tutto 5.
Amalgama bene gli ingredienti 3.
Stendi la carne sulla carta forno 6.
Metti al centro il formaggio a cubetti 7.
Aggiungi il latte 4.
Chiudi il polpettone modellandolo con la carta forno 8.
Scalda l’olio, soffriggi l’aglio e aggiungi la passata di pomodoro 9.
Continua a mescolare fino ad amalgamare bene il tutto 5.
Unisci anche il sale e porta a ebollizione 10.
Metti il polpettone in un’altra padella 11.
Stendi la carne sulla carta forno 6.
Fallo cuocere per 45 minuti aggiungendo la salsa di pomodoro ben calda 12.
Il polpettone al sugo è pronto per essere servito 13.
È possibile conservare il polpettone al sugo a temperatura ambiente per 1 giorno e in frigorifero per 3 giorni. Riscaldalo in padella poco prima di servirlo.