ricetta

Polpette di melanzane: la ricetta fritta e al forno per un aperitivo sfizioso

Preparazione: 40 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 12-15 pezzi
A cura di Eleonora Tiso
63
Immagine
ingredienti
Melanzane
1 kg
Uova
2
Mollica di pane
50 gr
Parmigiano grattugiato
30 gr
Basilico
8-10 foglie
Aglio
1/2 spicchio
Pangrattato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
per la frittura
Olio di arachidi
q.b.

Le polpette di melanzane sono un secondo piatto appetitoso e versatile. Ottime da mangiare da sole, in abbinamento a stuzzicanti salsine, sono l'alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne. Così buone che una tira l’altra, sono perfette anche come finger food da proporre, insieme ad altri antipasti sfiziosi, durante un aperitivo o una cena a buffet.

La ricetta originale prevede che siano fritte per esaltarne il sapore, ma sono ottime anche cotte in forno per una resa più leggera e altrettanto gustosa. A piacere possono essere realizzate con un cuore morbido e filante, aggiungendo all’impasto un pezzettino di provola o di fior di latte, oppure golosamente arricchite con prosciutto cotto e mortadella tritati. Insomma, di varianti ce ne sono tante, una più goduriosa dell'altra. Come tante sono le regioni che ne rivendicano la paternità. Ci sono quelle alla calabrese maniera, dalla forma ovale e un po’ schiacciata, preparate rigorosamente con pecorino locale a km 0. Quelle napoletane, realizzate con un impasto a base di carne macinata e formaggio grattugiato, o ancora quelle siciliane, aromatizzate con foglioline di menta fresca e condite con il caciocavallo ragusano.

Nella nostra ricetta le melanzane vengono tagliate a cubetti, cotte al vapore e strizzate per bene per eliminare l’acqua in eccesso. Quindi vengono tritate e raccolte in una terrina con uova, parmigiano grattugiato, mollica di pane, foglioline di basilico, aglio, sale e pepe. Una volta ottenute delle palline di medie dimensioni, queste vengono fritte in olio bollente, o cotte in forno. Il risultato saranno dei bocconcini dorati e croccanti da gustare ben caldi.

Scopri come preparare le polpette di melanzane seguendo passo passo procedimenti e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con i medaglioni di melanzane o il polpettone di melanzane.

Come preparare le polpette di melanzane

Lava le melanzane, mondale e tagliale a cubetti 1.

Raccogli la dadolata di melanzane nel cestello della vaporiera 2 e cuocile al vapore per circa 20-25 minuti, fino a quando non saranno tenere.

Trasferisci le melanzane cotte in una pirofila, rivestita con un canovaccio pulito 3, e strizzale per bene in modo da eliminare tutta l'acqua in eccesso.

Una volta asciutte, trita grossolanamente le melanzane al coltello e raccoglile in una terrina capiente 4.

Aggiungi le uova, il parmigiano grattugiato e la mollica di pane, e profuma con il basilico e l'aglio tritati 5.

Aggiusta di sale e di pepe, e amalgama per bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo 6.

Modella le polpette con le mani 7.

Prosegui a realizzare le polpette fino a esaurire tutto il composto 8.

Passa le polpette due volte nel pangrattato 9 per renderle più croccanti.

Distribuisci le polpette di melanzane in una teglia leggermente unta di olio 10.

Irrora le polpette con un filo di olio 11 e inforna a 200 °C per circa 20 minuti. Al termine, sforna e servi ben calde.

In alternativa, friggi le polpette di melanzane, poche alla volta, in una casseruola con abbondante olio bollente fino a quando non saranno dorate 12.

Man mano che sono pronte, scola le polpette su un foglio di carta assorbente da cucina 13.

Distribuisci le polpette su un piatto da portata e servile immediatamente 14.

Conservazione

Le polpette di melanzane si conservano in frigorifero per 1 giorno. In alternativa, si possono congelare sia prima che dopo la cottura.

63
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
63