La bisque di gamberi è un fumetto a base di teste e scarti di crostacei che si prepara soprattutto per accompagnare la pasta e i risotti ed è una preparazione di origine francese. La bisque è una salsa molto facile da cucinare e può essere gustata anche come zuppa concentrata di pesce accompagnata da tocchetti di pane abbrustolito o come base per moltissime preparazioni a base di pesce: le teste e gli scarti infatti ne fanno un brodo molto saporito e dall'inconfondibile profumo di mare con cui potrete preparare tantissime ricette.
Per iniziare lavate e pulite con attenzione i gamberi tenendo da parte i gusci, le teste e il liquido che ne fuoriesce. 1 Prendete i pomodorini e la cipolla, tagliateli a pezzetti e fateli soffriggere per un paio di minuti in un tegame capiente con due cucchiai di olio Evo 2. Quando la cipolla sarà dorata aggiungete le teste e i gusci dei gamberi e del prezzemolo tagliato grossolanamente. Versate un bicchiere di vino bianco e fate sfumare a fiamma alta. Quando l'alcool si sarà asciugato coprite la vostra preparazione con circa due bicchieri di acqua calda per coprire completamente gli ingredienti 3. A questo punto coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 60 minuti. Quando la vostra bisque avrà raggiunto una consistenza compatta e un intenso colore arancio/rosso potete toglierla dal fuoco e filtrarla con un colino a maglie strette così da ripulirla dai pezzetti di gusci e dalle teste. Fate attenzione a schiacciarle bene così da non perdere neppure una goccia di brodo.
Per iniziare lavate e pulite con attenzione i gamberi tenendo da parte i gusci, le teste e il liquido che ne fuoriesce. 1 Prendete i pomodorini e la cipolla, tagliateli a pezzetti e fateli soffriggere per un paio di minuti in un tegame capiente con due cucchiai di olio Evo 2. Quando la cipolla sarà dorata aggiungete le teste e i gusci dei gamberi e del prezzemolo tagliato grossolanamente. Versate un bicchiere di vino bianco e fate sfumare a fiamma alta. Quando l'alcool si sarà asciugato coprite la vostra preparazione con circa due bicchieri di acqua calda per coprire completamente gli ingredienti 3. A questo punto coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 60 minuti. Quando la vostra bisque avrà raggiunto una consistenza compatta e un intenso colore arancio/rosso potete toglierla dal fuoco e filtrarla con un colino a maglie strette così da ripulirla dai pezzetti di gusci e dalle teste. Fate attenzione a schiacciarle bene così da non perdere neppure una goccia di brodo.
Il gusto inteso e il profumo di mare tipici di questa pietanza derivano dal fatto che le teste dei gamberi sono senza dubbio la parte più saporita e succosa di questi crostacei, ma se non avete a disposizione i gamberi e volete riutilizzare gli "scarti" di altri crostacei potete prepare un delizioso fumetto di pesce utilizzando anche astici, scampi o aragoste, il procedimento è lo stesso e il risultato è garantito!
Potete utilizzare il vostro fumetto in moltissimi primi piatti, come per esempio una saporitissima lasagna di pesce, oppure un più classico risotto agli scampi.