Il pesto di peperoni è una salsa cremosa e dal gusto dolce e deciso al tempo stesso, da preparare in estate come valida alternativa al classico pesto ligure. Facile e veloce, ti basterà arrostire i peperoni in forno, tagliarli in falde e frullarli in un mixer da cucina insieme a pinoli, mandorle, basilico, aglio e olio extravergine di oliva. Il risultato finale è un pesto profumato, avvolgente e dal colore brillante, ideale per condire un piatto di pasta o un'insalata di cereali. Può essere utilizzato per accompagnare arrosti e pesce grigliato o spalmato su bruschette, crostini e pane casereccio per un antipasto fresco e sfizioso. Ottimo l’abbinamento con del formaggio cremoso spalmabile.
Puoi utilizzare anche i peperoni gialli o verdi o un misto di vari colori: l'importante è che siano freschissimi, ben sodi e privi di ammaccature. Se non vuoi accendere il forno, puoi cuocere i peperoni al microonde o puoi grigliarli su una piastra ben calda; trasferiscili sempre in un sacchetto di plastica per farli raffreddare completamente: in questo modo saranno più semplici da spellare. Se preferisci, puoi eliminare l'aglio e, per un sapore più pungente, puoi aggiungere anche del peperoncino fresco o essiccato. Puoi utilizzare la tua frutta secca che preferisci e, per rendere il pesto ancora più corposo e ricco, aggiungi un cucchiaio di ricotta vaccina o di robiola.
Se vuoi realizzare una pietanza fredda davvero gustosa, abbina il pesto di peperoni con dei filetti di tonno sott'olio e la rucola: accostamento ideale per condire una pasta fredda o per farcire un buon panino da portare in spiaggia o al parco.
Scopri come preparare il pesto di peperoni seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto di melanzane e quello di zucchine, preparazioni altrettanto di stagione.
Lava i peperoni e asciugali. Disponili su una teglia, foderata con carta forno 1, e falli cuocere a 220 °C per 20 minuti circa.
Lava i peperoni e asciugali. Disponili su una teglia, foderata con carta forno 1, e falli cuocere a 220 °C per 20 minuti circa.
Una volta cotti, chiudili all’interno di un sacchetto per alimenti 2 e lasciali riposare per almeno 15 minuti.
Quando i peperoni saranno tiepidi, spellali delicatamente 3.
Una volta cotti, chiudili all’interno di un sacchetto per alimenti 2 e lasciali riposare per almeno 15 minuti.
Elimina il torsolo, i filamenti e i semini interni 4.
Dividili in falde 5.
Quando i peperoni saranno tiepidi, spellali delicatamente 3.
Metti i peperoni in un mixer da cucina insieme ai pinoli 6.
Aggiungi il basilico lavato ed asciugato 7.
Elimina il torsolo, i filamenti e i semini interni 4.
Unisci anche le mandorle 8.
Versa anche il parmigiano grattugiato 9 e lo spicchio di aglio (facoltativo).
Dividili in falde 5.
Condisci con l’olio extravergine di oliva 10 e regola di sale.
Frulla il tutto fino a ottenere una salsa cremosa 11.
Metti i peperoni in un mixer da cucina insieme ai pinoli 6.
Il pesto di peperoni è pronto per essere servito 12.
Il pesto di peperoni si conserva in frigorifero per 3 giorni in un contenitore ermetico o coperto con della pellicola trasparente. È possibile congelarlo.