Il ragù di lenticchie è un condimento semplice e molto gustoso, una variante del celebre ragù alla bolognese adatta a vegetariani, vegani, ma anche onnivori curiosi. Veloce e alla portata di tutti, si prepara senza dovere lasciare in ammollo le lenticchie. Si realizza il classico soffritto di carota, cipolla e sedano, proprio come esige la tradizione, ma al posto del macinato di carne viene aggiunto questo antichissimo legume, tra i più preziosi e versatili. La sfumatura con il vino rosso, l'aggiunta della passata di pomodoro e la cottura lenta e a fuoco dolcissimo consentiranno di ottenere un sugo ristretto, concentrato e profumatissimo.
Ideale per condire la pasta, un risotto, per farcire una lasagna o guarnire un crostone di pane croccante, il ragù di lenticchie è una delizia a cui nessuno potrà resistere. Puoi aggiungere le spezie e le erbette aromatiche che preferisci e, se desideri un sapore ancora più intenso, puoi sostituire l'acqua con il brodo vegetale. Puoi anche prepararlo in anticipo e conservarlo in freezer in appositi vasetti di vetro, così da averlo sempre a disposizione, anche per una cena dell'ultimo minuto.
Ricche di proteine vegetali, sali minerali, vitamine e fibre, le lenticchie si rivelano anche delle preziose alleate per la nostra salute. Se desideri sperimentare combinazioni sempre diverse, puoi sostituire le lenticchie marroni con quelle rosse decorticate (in questo caso i tempi di cottura si accorceranno), ma anche verdi o nere. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'insalata di lenticchie alla marocchina, il ragù di soia e le lasagne vegetariane.
Pela le carote e tagliale a dadini 1.
Pela le carote e tagliale a dadini 1.
Sbuccia e affetta finemente la cipolla 2.
Monda il sedano, elimina i filamenti esterni più fibrosi e tagliatelo a tocchetti 3.
Sbuccia e affetta finemente la cipolla 2.
Versa un filo di olio in una pentola e aggiungi le carote 4.
Aggiungi le cipolle 5 e poi il sedano.
Monda il sedano, elimina i filamenti esterni più fibrosi e tagliatelo a tocchetti 3.
Metti sul fuoco e fai appassire gli odori a fuoco molto dolce per circa 10 minuti 6.
Intanto sciacqua le lenticchie sotto l'acqua corrente fredda 7.
Versa un filo di olio in una pentola e aggiungi le carote 4.
Scolale per bene e aggiungile al soffritto di odori 8.
Lascia insaporire il tutto per qualche minuto, quindi sfuma con il vino rosso 9.
Aggiungi le cipolle 5 e poi il sedano.
Versa la passata di pomodoro 10.
Aggiungi l'acqua nella bottiglia della passata, per raccogliere tutto il sugo, e copri le lenticchie 11.
Metti sul fuoco e fai appassire gli odori a fuoco molto dolce per circa 10 minuti 6.
Aggiusta di sale 12.
Profuma con il rosmarino 13. Copri con un coperchio e fai cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua se necessario.
Intanto sciacqua le lenticchie sotto l'acqua corrente fredda 7.
A cottura ultimata, profuma con una macinata di pepe 14.
Il tuo ragù è pronto per essere utilizzato 15.
Il ragù di lenticchie può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Puoi anche surgelarlo per 2-3 mesi in comode monoporzioni.