La Pasquetta è alle porte e, come da tradizione, celebrarla con una gita fuori porta è quasi d'obbligo. Ecco una selezione delle migliori ricette preparare per il picnic del Lunedì dell'Angelo: idee di riciclo ma non solo e, soprattutto, piatti sfiziosi e pratici da portare alla scampagnata.
Chi dice Pasquetta dice picnic, o scampagnata che dir si voglia. Stare all'aria aperta, rilassarsi, giocare con i più piccoli, ma anche godersi la giornata con piatti sfiziosi e stuzzicanti: ecco perché siamo qui a selezionare le migliori ricette per la Pasquetta. Si tratta spesso di piatti di recupero, avanzi della Pasqua riutilizzati in maniera creativa, ma non solo: in alcuni casi ci sono delle pietanze specifiche, ideali per la scampagnata.
Ma da dove viene la tradizione del Lunedì dell'Angelo o, alla latina Lunedì in Albis? Si tratta di una ricorrenza celebrata (ma in maniera diversa) sia dal cristianesimo occidentale, sia da quello orientale: prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda la manifestazione dell'angelo alle donne giunte al sepolcro. In Italia, la Pasquetta (chiamata Ottava di Pasqua nel linguaggio liturgico) è un giorno di festa che si trascorre insieme con parenti e amici, celebrandolo con una gita fuori porta, che sia al mare, in montagna o in un parco: il motivo per cui il picnic è diventata un'usanza così specifica di questo giorno non è certo. Una delle ipotesi è che la giornata all'aperto richiami il viaggio di due discepoli in cammino verso Emmaus, di fronte cui apparve Gesù, subito dopo la Resurrezione, ma non si tratta di una simbologia ufficiale.
Le ricette di Pasquetta sono varie e sfiziose, da quelle create con gli avanzi del giorno prima a quelle preparate ad hoc per la scampagnata. Per quanto riguarda gli antipasti, si tratta soprattutto di rustici golosi e ben farciti, come la ricetta delle mini pasqualine, o quella dello strudel di verdure, ma anche verdure come le zucchine a cotolette, la classica accoppiata fave e pecorino. Immancabile il casatiello napoletano, ma in generale sono tante le torte salate da preparare per il picnic.
Sui primi piatti la pasta a forno non si batte: che siate appassionati di frittate di maccheroni, o che vogliate provare la pastiera di pasta salata, si tratta di piatti pratici, ideali per essere preparati in anticipo. Anche l'opzione pomodori ripieni di riso, per non appesantirsi troppo, è un'idea valida e invitante.
Il capitolo secondi piatti non può che iniziare con una grigliata mista, anche in versione pesce per chi proprio non riesce a rinunciare ai sapori marini, in una giornata solitamente dedicata alla carne. Altra ricetta classica è l'abbacchio, o l'agnello a forno con le patate per chi vuole secondo e contorno insieme, che si può preparare al forno il giorno prima, così come il capretto al forno. Anche sui contorni c'è da sbizzarrirsi, con insalate varie, verdure grigliate, frittate di cicoria o di fave. Infine i dolci della tradizione, quasi tutti perfetti per essere trasportati con voi in gita: la pastiera, anche in versione riso, la colomba, molto più semplice da preparare di quanto non si pensi, ma anche il casatiello dolce.
Le mini pasqualine sono una versione mono porzione dell'omonima torta pasqualina: un'idea originale da proporre sulla tavola pasquale. La torta pasqualina è infatti è un rustico tradizionale della cucina ligure: una preparazione immancabile sulle tavole di Pasqua, come dice il nome stesso. Potete proporle come antipasto di Pasqua, ma anche servirle come contorno o per la ricca colazione della mattina di Pasqua. Ecco come realizzare le mini pasqualine passo passo.
Il casatiello è una pane salato tipico della tradizione pasquale napoletana. È un rustico lievitato a forma di ciambella il cui impasto si prepara con acqua, farina, sugna, lievito, sale e un ricco e gustoso ripieno di salame tipo Napoli, cicoli e provolone piccante.
Il rustico di pasta frolla napoletano è una torta salata tipica della tradizione partenopea, resa celebre dalla rosticceria locale Scaturchio. Si tratta di un guscio di pasta frolla lievemente dolce farcito con un ripieno ricco e sapido a base di ricotta vaccina, salame napoletano, pancetta dolce e provola. Può essere preparato in deliziose monoporzioni, e gustato come pratico street food, oppure in uno stampo unico, come qui proposto, e servito in occasione di un buffet di festa, un aperitivo o una cena speciale: gli ospiti ne saranno conquistati.
Le girelle con mozzarella, zucchine e prosciutto crudo sono un antipasto sfizioso e stuzzicante, ideale da servire in occasione di una cena in piedi, un buffet o un aperitivo con gli amici. Si preparano con lo stesso impasto della pizza che, una volta steso, viene golosamente farcito, tagliato a fettine e poi cotto in forno fino a doratura. Il risultato finale sarà un rustico fragrante, gratinato in superficie grazie all'aggiunta del formaggio grattugiato, ma con un cuore morbido e filante. Scoprite come preparare le girelle con mozzarella, zucchine e prosciutto crudo in pochi e semplici mosse.
Le uova in crosta sono un antipasto sorprendente e super semplice da rifare in casa. Le uova, precedentemente lessate, vengono avvolte da un involucro di pasta sfoglia e fette di salame ungherese trasformandosi – grazie al passaggio in forno – in scrigni fragranti e dorati. Pronte a svelarsi in tutta la loro esplosiva bontà solo al momento del taglio e dell'assaggio. Ottime sia tiepide sia fredde, sono ideali per uno stuzzicante aperitivo tra amici oppure per essere gustate durante un picnic all'aria aperta o un'escursione in montagna.
L'insalata di fave fresche è un contorno invitante e facilissimo da realizzare, perfetto per la primavera, quando le fave sono di stagione. Una ricetta delicata e fresca, ideale per accompagnare piatti di pesce, ma anche da mangiare come piatto unico. Per realizzare l'insalata, potete usare le fave crude, oppure sbollentarle per qualche minuto: se avrete la pazienza di togliere l’involucro esterno ai semi più grandi, otterrete un piatto elegante e piacevole, tutto ispirato alla tradizione.
La pastiera di riso salata è la variante saporita del classico dolce pasquale. Si tratta di una crostata rustica ideale da servire per la colazione di Pasqua, come antipasto o aperitivo di festa o come spuntino per il picnic del Lunedì dell'Angelo. Un guscio di pasta frolla salata racchiude al suo interno una morbida farcia a base di riso – che sostituisce il tradizionale grano – cotto nel latte e poi arricchito da ricotta fresca, pecorino grattugiato e salame a tocchetti. Il risultato è un trionfo di fragranze e sapori differenti che, con il passare delle ore, matureranno intensificandosi ulteriormente. Scoprite come realizzare questa delizia seguendo passo passo la nostra ricetta.
L'insalata russa è uno dei piatti più celebri della tradizione natalizia, il grande classico che non può proprio mancare sulla tavola delle feste, come antipasto o come contorno. Nonostante non esista una ricetta classica – ciascuna famiglia, infatti, ha la sua ricetta personale e i suoi segreti infallibili –, viene solitamente preparata con patate, carote, piselli, cetriolini e uova sode, quindi condita con una morbida maionese fatta in casa (come altre famose insalate che a questa si ispirano).
Le frittatine di pasta napoletane sono uno degli street food più apprezzati della tradizione partenopea. Vengono preparate rigorosamente con i bucatini che, una volta lessati e raffreddati, vengono conditi con una besciamella ben soda, i piselli, il prosciutto cotto a dadini e il formaggio grattugiato. Si lascia compattare l'impasto in frigo e si ricavano dei medaglioni che, passati in una pastella a base di acqua, farina e sale, vengono infine fritti in olio di semi ben caldo.
Lo strudel di verdure è una variante salata del classico dolce a base di mele, tipico della tradizione sudtirolese. Veloce e di facile esecuzione, viene realizzato con la pasta sfoglia e sfruttando gli ultimissimi ortaggi di fine estate: melanzane, zucchine, cipolle e peperoni. Questi, una volta saltati in padella con un filo di olio, vengono arricchiti con la scamorza affumicata e avvolti da uno scrigno di fragrante sfoglia, per un risultato finale filante e molto saporito.
Le cotolette di zucchine sono un antipasto o un contorno semplice e davvero molto gustoso. Facilissime da realizzare, vi basterà tagliare a fettine oblique le zucchine, passarle in una panatura golosa e ricca e puoi cuocerle in forno (o in alternativa friggerle in olio ben caldo), per ottenere una preparazione croccante e irresistibilmente fragrante. Ecco un'idea sfiziosa e originale per far mangiare le verdure anche ai più piccoli di casa o da servire in occasione di un buffet tra amici. Si possono anche preparare in anticipo e scaldare all'ultimo momento: il successo sarà sempre e comunque garantito.
La pastiera di pasta salata è la "parente stretta" della frittata di pasta napoletana, una variante salata della classica pastiera napoletana, realizzata però con la pasta. Una ricetta facile da sperimentare per Pasqua, ma anche un piatto anti-spreco, perché nella sua versione più classica viene realizzata con le rimanenze di diversi pacchi di pasta. È una portata golosa ideale per grandi e piccini, perfetta da condividere e trasportare ovunque. Ecco come realizzarla alla perfezione.
La pasta al forno broccoli, pancetta e scamorza è una pietanza ricca e sontuosa, perfetta per il pranzo della domenica in famiglia o per le occasioni speciali. Si tratta della versione in bianco della classica pasta al forno con sugo, besciamella e mozzarella, uno di quei ricordi d'infanzia che appartengono a tutti noi. Nella nostra versione la cremosità dei broccoli si unisce alla delicatezza della ricotta e alla sapidità del salume, dando vita a un condimento ideale per la pasta. La cottura in forno renderà la preparazione saporita, dorata e irresistibilmente gratinata, una delizia che conquisterà grandi e piccini e un'idea vincente per far mangiare le verdure anche ai vostri figli. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta, semplice e veloce, e servitela come primo piatto o portata principale di un pasto più rapido a cui far seguire semplicemente un contorno di verdure.
La grigliata di carne è un secondo piatto squisito, ideale da preparare per un pranzo tra amici: che si tratti di una piastra casalinga o di un barbecue per una gita fuori porta. Ingrediente immancabile della grigliata è la carne di maiale: costine, braciole, salamelle, salsicce, ecc…, protagoniste della nostra ricetta, ma è possibile preparare anche una grigliata mista, aggiungendo alla carne di maiale anche quella di manzo, adatta alle alte temperature, fegato di vitello, costolette di agnello, pollo. Importante poi la marinatura con olio e erbe aromatiche: la carne dovrà marinare per alcune ore prima di essere pronta per la griglia. Ma ecco come prepararla e i consigli per una grigliata di carne perfetta.
La grigliata di pesce è un secondo piatto leggero e digeribile, ideale per le serate d'estate. Si realizza solitamente con un misto di mare composto da pesce, molluschi e crostacei che vengono puliti, marinati e cotti sulla brace. La composizione della grigliata dipende comunque dal gusto personale: calcolate che occorrono generalmente circa 250-300 gr di pesce per ogni commensale, tanto dipende anche dai contorni che preparerete. Preparare la grigliata di pesce non è difficile, bisogna però seguire dei semplici accorgimenti e dedicare alla preparazione il giusto tempo, meglio se realizzata in compagnia degli amici.
L’agnello al forno con patate è il secondo piatto tradizionale del menu della domenica di Pasqua. L'abbinamento con le patate – cotte direttamente in teglia – attenua il gusto selvatico dell'agnello rendendo il piatto più delicato e saporito; gli aromi tradizionali delle preparazioni arrosto, come il rosmarino, regalano al piatto un profumo unico.
Il capretto al forno con patate è un secondo piatto di carne molto prelibato e invitante, un grande classico della tradizione pasquale che, insieme all'agnello, non può certamente mancare sulla tavola delle feste. Il capretto viene insaporito con rosmarino, cipolle, pepe, sale e scorza di limone, per stemperare il retrogusto caratteristico delle carni ovine, e poi cotto dolcemente in forno con l'aggiunta di vino e altri odori, per un risultato finale tenero, delicato e succulento.
L’agnello in umido è un secondo piatto perfetto da fare con patate al forno, ottimo per quelle giornate in cui si vuol dedicare un po’ di tempo alla cucina e portare in tavola una ricetta della tradizione.
In Italia si cucina spesso nel periodo di Pasqua, con l'agnello alla cacciatora, e ogni famiglia ha la sua personale variante. La sua particolarità resta sempre e comunque quella di avere una cottura prolungata e a fiamma bassa e, così come dice lo stesso nome, in umido, quindi con l’aggiunta di liquido.
L'abbacchio alla romana, o alla giudia, è un gustoso secondo piatto di carne a base di agnello di latte. Una pietanza tipica della cucina laziale, che si prepara tradizionalmente a Roma, e nel resto del Lazio, per il pranzo di Pasqua. L'abbacchio è un agnello giovane che si nutre ancora di latte, la sua carne è molto tenera e si presta in modo particolare alla cottura in forno. Nell'antichità era un piatto povero, perché la sua carne era considerata di basso livello: con il tempo, però, l'agnello alla romana è diventata una ricetta famosa, diventando poi un piatto della cucina tradizionale. La carne di agnello, tagliata a pezzi, sarà poi insaporita con un trito di rosmarino, acciuga e aceto che, aggiunti a fine cottura, renderanno la salsa dell'abbacchio molto saporita. Ecco i passaggi per realizzare questa pietanza semplice e deliziosa.
La frittata di fave è un secondo piatto primaverile semplice e saporito, da preparare anche come piatto unico per una cena veloce e squisita o da tagliare a quadrotti per un aperitivo o un buffet. Per realizzarla vi occorreranno solo fave fresche, uova, cipolla e parmigiano grattugiato: le fave saranno cotte in padella con olio extravergine di oliva, cipolla tritata e aromi, prima di aggiungerle alle uova sbattute. Potete poi cuocere la frittata di fave in padella o al forno, come nella nostra preparazione, sarà comunque buonissima: ecco come prepararla.
La frittata di cicoria è un secondo piatto semplice e leggero, una pietanza vegetariana ricca di verdura che, dal caratteristico sapore leggermente amarognolo, la rende davvero gustosa e stuzzicante. La preparazione è molto facile e veloce: basterà lessare la cicoria, unirla a uova e parmigiano grattugiato, quindi infornare tutto finché la superficie non sarà leggermente dorata.
La frittata di cipolle è un grande classico della cucina italiana: un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto da gustare caldo o a temperatura ambiente accompagnato da una fresca insalata e qualche fettina di pane casereccio tostato. Di facile esecuzione, può essere preparata anche da chi è alle prime armi in cucina o ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
L'insalata di verdure grigliate e uova sode è un secondo leggero, ma ugualmente appagante e gustoso. Vi basterà completarlo con qualche fettina di pane fresco per ottenere un piatto completo e nutriente, ottimo da gustare anche in ufficio o sotto l'ombrellone. Nella nostra versione le zucchine e le melanzane vengono affettate sottilmente e poi grigliate, quindi combinate in un'insalata con le uova sode. L'aggiunta delle olive taggiasche e di un olio aromatico al prezzemolo completeranno la pietanza con una nota decisa e al tempo stesso fragrante. Potete arricchire la ricetta aggiungendo altre verdure, come peperoni e cipolle, basilico, menta fresca, capperi e qualche scaglietta di parmigiano: insomma, potete sbizzarrirvi con la fantasia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo questa semplice ricetta.
Le verdure gratinate al forno sono un contorno light e gustoso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce, le uova o dei formaggi freschi. Le verdure tipicamente estive vengono tagliate a fette, condite con una ricca panatura a base di parmigiano, pangrattato ed erbette aromatiche, quindi cotte in forno finché non diventeranno ben croccanti e dorate. Ovviamente potete scegliere il formaggio che preferite, utilizzare anche del panko e variare gli aromi in base ai vostri gusti. Ottime sia calde sia a temperatura ambiente, sono veloci da realizzare e molto versatili: potete anche utilizzarle per farcire delle piadine o dei sandwich da portare con voi al mare o in ufficio. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Le carote alla griglia sono un contorno sfizioso e saporito, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Per realizzarle vi basterà tagliarle a fette dello stesso spessore e grigliarle su una piastra del barbecue rigata o liscia ben calda, oppure cuocerle al forno. Si tratta di una pietanza davvero semplice che potete condire solo con sale e olio e, se preferite, erbe aromatiche: nella nostra preparazione abbiamo utilizzato il prezzemolo tritato. Ecco come realizzarle in poco tempo.
L'insalata di patate, tonno e uova sode è un piatto veloce, saporito e nutriente: un'insalata ricca, molto gustosa e nutriente grazie al tonno e alle uova sode. Semplice e golosa, per prepararla occorrono pochi ingredienti: è perfetta a pranzo, da portare in ufficio o per una gita fuori porta; ottima anche a cena per un pasto veloce e poco impegnativo. In alternativa, preparatela in versione finger food per un aperitivo. Ecco come preparare l'insalata di patate, tonno e uova sode.
Il gateau di patate – detto anche gattò – è uno sformato rustico a base di patate tipico della cucina napoletana. Le patate vengono lesse e mescolate con uova, prosciutto cotto a tocchetti, provola e mozzarella, per realizzare un composto morbido e dal sapore deciso, ma delicato, al quale si aggiungono una spolverata di parmigiano e un po' di burro, per formare una crosta dorata e croccante.
La focaccia alle patate è una preparazione rustica veloce e gustosa, realizzata con un impasto a lievitazione istantanea che la rende perfetta per una pietanza da preparare all'ultimo minuto. Per creare questa stuzzicante focaccia, avrete bisogno solo di farina, lievito istantaneo, olio, patate, sale e rosmarino: l'impasto sarà molto facile da realizzare e le patate saranno messe direttamente in cima, tagliate a fette sottilissime. Si tratta di una ricetta ideale sia come antipasto, sia come accompagnamento di una cena: potrete proporla anche per una gita fuori porta o per una merenda golosa.
La ciambella di patate salata è la versione più elegante e moderna della classica e altrettanto golosa focaccia barese. L’impasto è a base di farina 0 – meno raffinata e dunque più ricca di fibre, proteine e sali minerali – e viene arricchito con le patate lessate che conferiranno al lievitato grande morbidezza e un’alveolatura sottile e soffice. La superficie viene spennellata con una salamoia e poi decorata con pomodorini, olive nere e origano, per un risultato finale fragrante, dorato e irresistibile. Super semplice da realizzare, seguite la nostra ricetta e tutti i trucchi per una riuscita impeccabile e poi servitela a fettine, in accompagnamento a salumi, formaggi e sott'oli, come sfizioso antipasto in occasione di una cena o di un buffet in piedi. Se la giornata lo consente, invece, infilatela nella cesta del picnic e portatela con voi per una gita fuori porta o un pranzo organizzato al parco.
Le melanzane ripiene di olive e capperi sono contorno un estivo molto gustoso, ricco dei sapori e degli odori del Mediterraneo. Un piatto tipico della cucina partenopea: melanzane a barchetta, dette anche "scarpuncielle", arricchite con pomodori maturi tagliati a pezzi, olive nere, capperi, acciughe o alici salate, mollica di pane, aglio, origano e prezzemolo. Una ricetta ricca e deliziosa da preparare in pochi e semplici passaggi.
Le polpette di ceci e zucchine sono un secondo piatto vegetariano semplice e gustoso, molto facile da realizzare. Nella nostra preparazione le polpette vengono realizzare con le zucchine grattugiate a crudo e i ceci freschi, quindi arricchite con curcuma, basilico e altri aromi, per un risultato originale e stuzzicante: potete anche prepararle in anticipo e servirle a temperatura ambiente, accompagnandole con la vostra salsa preferita. Una ricetta ideale per una cena vegetariana, un pranzo in ufficio o un pic nic: ecco come preparare le polpette di ceci e zucchine alla perfezione.
La colomba è un grande lievitato tipico della tradizione italiana, che si prepara durante le festività pasquali. Si tratta di un dolce nato i primi del ‘900 a Milano, caratterizzato da un impasto simile a quello del panettone a cui si aggiunge una glassatura finale ricca di mandorle. Tecnicamente complessa e difficile da realizzare in ambito domestico, la ricetta della colomba classica prevede un doppio impasto e l'impiego del lievito madre e di soli tuorli. Qui trovi la nostra ricetta con lievito di birra e uova intere, per rendere accessibile a tutti la riproduzione casalinga.
Il casatiello dolce, o anche pigna di pasqua, crescia o schiacciata, è un dolce tipico delle festività pasquali, molto conosciuto in Campania, dove accompagna l'amata pastiera sulle tavolate dei giorni di festa. Cambia il nome, talvolta la forma e qualche ingrediente, ma la sostanza decisamente no: resta il fatto che è una delizia dal gusto semplice e mai stucchevole, che si conserva soffice per più giorni. Cotta nello stampo a forma di ciambella, questa pizza di pasqua dolce viene decorata, una volta fredda, con una candida glassa di albume e zucchero e tanti confettini colorati.
La pastiera è un dolce tipico della tradizione pasquale campana, in particolare di Napoli e dintorni. Viene preparata con un guscio fragrante di pasta frolla e un ripieno cremoso e profumato a base di ricotta e grano cotto, arricchito da uova, zucchero, latte, aroma di fiori d'arancio e canditi. Viene guarnita in superficie con delle strisce di pasta frolla, che secondo la consuetudine devono essere rigorosamente sette, e poi cotta in forno fino a leggera doratura, per un risultato finale fragrante e irresistibile.
La pastiera di riso è una golosa variante della tradizionale pastiera napoletana di Pasqua, preparata con un ripieno a base di riso invece che di grano. Dolce tipico campano, in particolare della zona del Sannio, è perfetto per qualunque occasione, non solo sulla tavola pasquale, ma anche come merenda o colazione per grandi e piccini. La base di pasta frolla racchiude un ripieno cremoso a base di ricotta, riso, zucchero, uova e latte, oltre agli immancabili aromi di fiori d'arancio e limone.
Le mini pastiere sono la versione monoporzione della classica pastiera napoletana, dolce simbolo della tradizione pasquale. Sono delle piccole crostatine realizzate con un guscio di pasta frolla e un ripieno di crema di ricotta e grano. Perfette per un buffet di festa o come goloso fine pasto da servire sulla tavola di Pasqua, questi deliziosi dolcetti in formato mignon sono molto scenografici e anche un'ottima idea regalo.
La pastiera di pasta dolce è una variante della tradizionale pastiera napoletana. La sua origine è campana come per la pastiera classica, ma a differenza di questa ha una preparazione molto semplice e veloce. In pochi passaggi, porterete in tavola una preparazione originale e golosa, adatta alla Pasqua, ma anche a una domenica in famiglia. Ecco come prepararla alla perfezione.
La torta di colomba è un dolce soffice e goloso tipico del periodo pasquale, una torta della tradizione facilissima da preparare anche in casa con pochissimi ingredienti. Durante i giorni di Pasqua le nostre tavole sono ricche di cose buonissime e la torta di colomba è decisamente tra queste! Morbida dentro, insaporita con una golosa crosticina a base di mandorle e granella di zucchero, la torta di colomba è buona tutto l'anno, per una merenda alternativa o per una colazione nutriente. Con questa ricetta passo passo, preparare questa torta sarà un gioco da ragazzi, cosa aspettate? Allacciate i grembiuli!