Le mini pastiere sono la versione monoporzione della classica pastiera napoletana, dolce simbolo della tradizione pasquale. Sono delle piccole crostatine realizzate con un guscio di pasta frolla e un ripieno di crema di ricotta e grano. Perfette per un buffet di festa o come goloso fine pasto da servire sulla tavola di Pasqua, questi deliziosi dolcetti in formato mignon sono molto scenografici e anche un'ottima idea regalo.
Sono ideali anche se si hanno pochi invitati a pranzo oppure se non si ha voglia di realizzare un'unica grande pastiera. Golose tanto quanto l'originale, conquisteranno anche l'ospite più esigente. Possono essere preparate nei classici stampini per crostatine o anche con altre forme, a seconda dei gusti. Se preferisci, puoi omettere i canditi e sostituirli con le gocce di cioccolato eliminando anche l'aroma di fiori d'arancio e profumando il tutto con cannella e vaniglia in polvere.
Scopri come preparare le mini pastiere seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, non perderti i mini casatielli, un'altra specialità tipica del periodo, sempre in versione mini.
Sgocciola bene il grano 1.
Sgocciola bene il grano 1.
Trasferiscilo in una casseruola e aggiungi il latte 2.
Unisci anche il burro e metti sul fuoco medio per iniziare la cottura 3.
Trasferiscilo in una casseruola e aggiungi il latte 2.
Mescola di tanto e cuoci il grano nel latte finché quest'ultimo non sarà stato completamente assorbito e avrai ottenuto una crema compatta 4. Togli dal fuoco e fai raffreddare.
Nel frattempo, prepara la pasta frolla: disponi la farina a fontana, il burro morbido a pezzetti e lo zucchero 5.
Unisci anche il burro e metti sul fuoco medio per iniziare la cottura 3.
Unisci anche le uova, gli aromi e il sale 6.
Impasta con le mani il tutto per ottenere un composto omogeneo 7.
Mescola di tanto e cuoci il grano nel latte finché quest'ultimo non sarà stato completamente assorbito e avrai ottenuto una crema compatta 4. Togli dal fuoco e fai raffreddare.
Forma un palla, avvolgi con pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per 30 minuti 8.
Prepara la crema di ricotta: schiaccia la ricotta in una terrina capiente 9.
Nel frattempo, prepara la pasta frolla: disponi la farina a fontana, il burro morbido a pezzetti e lo zucchero 5.
Aggiungi lo zucchero 10.
Sbatti leggermente le uova in una terrina a parte 11.
Unisci anche le uova, gli aromi e il sale 6.
Versale gradualmente nel composto di ricotta mescolando con una frusta a mano 12.
Termina le uova e mescola energicamente il tutto 13.
Impasta con le mani il tutto per ottenere un composto omogeneo 7.
La crema dovrà essere di un colore giallo intenso e abbastanza fluida 14.
Unisci a questo punto anche il grano cotto e ormai freddo 15.
Forma un palla, avvolgi con pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per 30 minuti 8.
Mescola bene e aggiungi infine i canditi e l'aroma di fiori d'arancio 16.
Stendi il panetto di pasta frolla, dando uno spessore di circa un cm 17.
Prepara la crema di ricotta: schiaccia la ricotta in una terrina capiente 9.
Ritaglia con la rotella un cerchio di qualche mm più largo dello stampo da crostatine scelto 18.
Fodera gli stampini con la pasta frolla eliminando quella in eccesso 19.
Aggiungi lo zucchero 10.
Farcisci le mini pastiere con qualche cucchiaio di ripieno 20.
Riempile lasciando pochi mm dal bordo 21.
Sbatti leggermente le uova in una terrina a parte 11.
Realizza delle strisce larghe un cm con la pasta avanzata 22.
Incrocia le strisce sulle mini pastiere per formare un griglia 23.
Versale gradualmente nel composto di ricotta mescolando con una frusta a mano 12.
Inforna le mini pastiere a 170 °C per circa 50 minuti 24.
Sforna le mini pastiere e lasciale raffreddare e assestare per 3-4 ore 25.
Le mini pastiere si conservano a temperatura ambiente per 2 giorni. Si possono congelare sia prima sia dopo la cottura per 2 mesi.