Le cotolette di zucchine sono un antipasto o un contorno semplice e davvero molto gustoso. Facilissime da realizzare, vi basterà tagliare a fettine oblique le zucchine, passarle in una panatura golosa e ricca e puoi cuocerle in forno (o in alternativa friggerle in olio ben caldo), per ottenere una preparazione croccante e irresistibilmente fragrante. Ecco un'idea sfiziosa e originale per far mangiare le verdure anche ai più piccoli di casa o da servire in occasione di un buffet tra amici. Si possono anche preparare in anticipo e scaldare all'ultimo momento: il successo sarà sempre e comunque garantito.
Lavate le zucchine e spuntatele, quindi tagliatele a fettine oblique spesse circa 4 mm 1.
Lavate le zucchine e spuntatele, quindi tagliatele a fettine oblique spesse circa 4 mm 1.
Passatele velocemente nella farina 2.
Sbattete leggermente le uova in una ciotola 3, aggiungendo il latte.
Passatele velocemente nella farina 2.
Aggiungete il formaggio grattugiato al pangrattato 4 e poi profumate il tutto con un po' di prezzemolo tritato.
Passate le fette di zucchina infarinate prima nell’uovo 5 e poi nel pangrattato aromatizzato.
Sbattete leggermente le uova in una ciotola 3, aggiungendo il latte.
Disponete le fette di zucchine su una teglia da forno, ben distanziate 6, e poi conditele con un filo di olio e un pizzico di sale. Infornatele in forno già caldo a 200 °C con il grill acceso per circa 10 minuti, avendo l'accortezza di girarle a metà cottura.
Una volta ben dorate, sfornate le cotolette di zucchine e trasferitele in un piatto da portata. Guarnite con qualche fogliolina di basilico e servitele ben calde 7.
Per questa preparazione è consigliabile utilizzare le zucchine più grandi e tagliarle a fette oblique per ottenere delle "cotolette" più grandi.
Per ottenere una panatura dal risultato finale impeccabile, ricordatevi di passare le zucchine prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato aromatizzato. Potete anche procedere a una doppia panatura, per una consistenza ancora più croccante.
Potete aromatizzare la panatura con ciò che preferite: erbe aromatiche (timo, prezzemolo, basilico, menta), formaggi stagionati grattugiati (parmigiano, pecorino) e spezie come paprica dolce o affumicata, curcuma o curry a seconda dei vostri gusti.
Potete cuocere le cotolette di zucchine in forno disponendole su una teglia ampia, ben distanziate, e ungendole con un filo di olio, come nella nostra ricetta; in alternativa, per una versione ancora più golosa, potete friggerle in olio di semi ben caldo a 160-180 °C. Per evitare di abbassare la temperatura dell'olio, abbiate l'accortezza di friggere poche fettine di zucchine alla volta; una volta ben dorate, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
Potete anche cuocere le zucchine in anticipo e scaldarle per appena 5 minuti poco prima di portarle in tavola: sembreranno come appena fatte. Potete servirle come sfizioso antipasto oppure contorno da accompagnare a un secondo a base di pesce o carne.
Se amate le zucchine, dovete assolutamente provare anche i pacchettini di zucchine croccanti e gli involtini di zucchine al forno.
Le cotolette di zucchine si conservano in frigorifero, chiuse in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.