ricetta

Casatiello dolce: la ricetta veloce del dolce napoletano pasquale

Preparazione: 30 Min
Cottura: 60 Min
Tempi: 12/24 ore
Difficoltà: Media
Dosi per: 1 Kg di casatiello dolce
A cura di Eleonora Tiso
75
Immagine
ingredienti
Per il lievitino o biga
Farina manitoba
65 gr
Acqua
30 ml
Lievito di birra
12 gr
Zucchero
1 cucchiaino
Per l'impasto
Farina 00
500 gr
Zucchero
230 gr
Uova
5
Lievitino (o lievito madre)
150 gr
Burro (o strutto)
100 gr
Liquore Strega
30 ml
Limone (scorza)
1
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Limone (succo)
1 cucchiaino
Per la glassa
Zucchero a velo
200 gr
albume d’uovo
1
Per decorare
Confetti colorati
q.b.

Il casatiello dolce, conosciuto nel casertano anche come pigna di Pasqua, è un antico lievitato della tradizione campana, la versione dolce e meno conosciuta del casatiello salato. Diffuso soprattutto nella zona flegrea e costiera, si tratta di un dolce tipico delle festività pasquali, preparato solitamente insieme alla classica pastiera.

Secondo la tradizione, viene realizzato con un impasto a base di farina forte, uova, lievito madre, detto anche "criscito" in dialetto napoletano, e aromi profumati come vaniglia, scorza di limone e fiori d'arancio. Si caratterizza per la preparazione laboriosa e per la lievitazione molto lunga, che può richiedere fino a 2 giorni. In origine, l'impasto conteneva molto strutto e la decorazione con glassa e zuccherini colorati faceva la gioia dei bambini.

Come tutte le ricette tradizionali, anche quella del casatiello dolce si tramanda di famiglia in famiglia, con alcune variazioni. Noi ti proponiamo la versione con il lievitino, più veloce rispetto a quella con il lievito madre, e adatta anche a chi non ha a disposizione la pasta madre o non si sente abbastanza esperto da acquistarla in panificio e procedere con il rinfresco. Il lievitino, o biga, infatti, si realizza con il lievito di birra fresco, e assicura risultati ottimi in termini di morbidezza e bontà.

Preparare il casatiello dolce, dunque, è meno complesso di quanto sembri, ma richiede un minimo di manualità e di pazienza per i tempi di lievitazione: una volta realizzato il lievitino, ci dedichiamo all'impasto, lo trasferiamo in uno stampo dai bordi alti e lo lasciamo lievitare; infine, cuociamo per un'ora, facciamo raffreddare e decoriamo con glassa e diavolini colorati.

Scopri la ricetta e i consigli per preparare il casatiello dolce e gustalo a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo. Se ti è piaciuta questa ricetta, cimentati anche nella preparazione della colomba e delle ciambelle di Pasqua.

Come preparare il casatiello dolce

La ricetta del casatiello dolce si tramanda di generazione in generazione, proprio come il lievito madre presente al  suo interno. Nella nostra versione, però, prepariamo il lievitino: un pre-impasto, che donerà alla preparazione una morbidezza e una leggerezza simili a quella del cosiddetto "criscito". Quindi, passiamo all'impasto vero e proprio, che prevede una lunghissima lievitazione, e, infine, realizziamo la glassa per la decorazione finale.

Come preparare il lievitino e l'impasto del casatiello dolce

Prima di realizzare l'impasto vero e proprio del casatiello dolce è importante preparare il lievitino (biga) oppure, in alternativa, rinfrescare il lievito madre. Per la ricetta del lievitino, metti in una ciotola l'acqua tiepida e lo zucchero. Aggiungi il lievito di birra fresco (1 ) e la farina. Impasta a mano o con il gancio della planetaria e lascia lievitare per 1 ora.

Per preparare l'impasto del casatiello dolce, inizia rompendo le uova in una ciotola capiente, aggiungi lo zucchero e monta con le fruste elettriche o in planetaria per 5/6 minuti 2, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.

Aggiungi la scorza grattugiata e il succo del limone 3. Quindi, profuma con la vaniglia.

Versa il liquore 4, quindi mescola delicatamente con una frusta a mano.

Aggiungi anche la farina 5 e la biga (o il lievito madre), e lavora il composto a mano o in planetaria. Incorpora il burro poco per volta: dovrai ottenere un impasto idratato e omogeneo.

Metti l'impasto all'interno di uno stampo dai bordi alti (andrà bene anche uno stampo classico per panettone o, come nel nostro caso, uno da ciambellone). Livella l'impasto con l'aiuto di un cucchiaio 6 e lascialo lievitare per 12 ore (anche 24 ore se utilizzi il lievito madre), in un luogo caldo come il forno spento o accanto a una fonte di calore. Dopo la lievitazione, cuoci il casatiello dolce in forno a 170 °C per circa un'ora: l'impasto dovrà arrivare ai bordi della teglia. Trascorso il tempo di cottura, sfornalo e lascialo raffreddare su una gratella per dolci per almeno 2 ore. Fai comunque la prova stecchino: infilzalo al centro e, nel caso in cui ne esca pulito, vuol dire che è pronto; viceversa, se ancora umido, prosegui per altri 5/10 minuti.

Come preparare la glassa e decorare il casatiello dolce

A questo punto, prepara la glassa mescolando energicamente l'albume con lo zucchero a velo, fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi. Prima di versare la glassa sopra il dolce, ricorda di farlo raffreddare perfettamente: in questo modo non si scioglierà eccessivamente, rovinando l'effetto scenografico. Versa la glassa sulla superficie della ciambella 7, decora con i diavolini colorati e fai rapprendere.

Appena la glassa si sarà rappresa del tutto, il casatiello dolce o pigna di Pasqua sarà pronto per essere portato in tavola 8.

Consigli

Per conferire al casatiello dolce un sapore ancora più aromatico, puoi preparare in anticipo il mix di aromi (scorza e succo di limone, liquore strega e vaniglia) e lasciarlo macerare per 12 ore. Puoi aggiungere anche l'estratto di fiori d'arancio, la scorza o pasta di arancia per un gusto agrumato. Inoltre, puoi sostituire il liquore Strega con della grappa, del vermouth o del limoncello.

Per questa ricetta, puoi utilizzare anche lo strutto o la sugna al posto del burro. Se hai a disposizione il lievito madre, il cosiddetto "criscito", in casa, te ne serviranno 150 gr: rinfrescalo 3/4 ore prima di realizzare l'impasto per sfruttarne al massimo la forza lievitante e prolunga i tempi di lievitazione fino a 24 ore.

Per una glassa più soda e di colore bianco opaco, aggiungi altri uno o due cucchiai di zucchero a velo, mentre per renderla più spumosa, unisci qualche goccia di succo di limone.

Per staccare facilmente il casatiello dolce dalla teglia, imburra lo stampo o utilizza uno staccante per torte.

Conservazione

Grazie alla lievitazione lenta e prolungata, il casatiello dolce si conserva morbido a temperatura ambiente fino a 5 giorni, avvolto con un foglio di pellicola trasparente. Puoi anche congelarlo, meglio ancora a fette, e consumarlo entro 1-2 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
75