Con la bella stagione in arrivo, la voglia di picnic aumenta: non c'è niente di meglio che mangiare distesi su un prato, dopo aver fatto un bagno ristoratore, oppure dopo un'escursione in un bosco. Ma per una gita fuori porta come si deve serve selezionare le migliori ricette da portare, le più adatte a un pic nic. Sei un amante della classica griglia o preferisci piatti freddi, da gustare quando ti pare, durante la giornata all'aria aperta? Ecco qualche idea per ricette semplici e veloci, che siano ideali da portare a un picnic, ma soprattutto, sfiziose e incredibilmente invitanti.
Prima di stabilire cosa cucinare è infatti importante capire dove andrai: se si tratta di un bosco, un parco con i bambini, oppure il mare. Nel caso di una gita al mare, ad esempio, suggeriamo ricette che non deperiscano facilmente e comode da portare: puoi scegliere tra le tante ricette di torte salate, ciambelloni, rustici precotti. Si tratta di idee stuzzicanti da cucinare in anticipo e che possono essere mangiate fredde: ad esempio la pizza rustica napoletana, la torta salata con i carciofi, i pomodori ripieni di riso, o la focaccia di patate, da mangiare come antipasto o come merenda, l'immancabile gateau. Per chi preferisce un pranzo leggero per poi tuffarsi di nuovo in acqua, o ripartire per un percorso escursionistico, sono ideali i club sandwich, gustosi e facili da digerire, le insalate di pasta oppure quelle di riso: una molto sfiziosa è l'insalata di riso nero selvaggio, ma anche quella con il salmone.
Chi ama le grigliate può scegliere un parco, accertandosi che ci sia un'area autorizzata e magari attrezzata, e concentrarsi su una soddisfacente grigliata di carne mista, oppure su quella di pesce: tante anche le idee di contorni da fare sulla brace come le baked potatoes o le verdure grigliate. E per accompagnare, un'invitante insalata di patate, oppure una di fave e pecorino, perfetta anche come antipasto.
Impossibile non pensare alla pasta a forno, se si parla di picnic: puoi scegliere la pasta al forno alla norma, o i conchiglioni con il ragù, ma anche quella con broccoli e scamorza, filante e gustosa, o l'originale pastiera salata di spaghetti. E perché non portare con te anche una classicissima quanto intramontabile frittata di maccheroni? Se ci sono bambini golosi nei paraggi, non lesinate sulle polpette: a parte le classiche polpette di carne, sempre amatissime, puoi provare anche quelle di verdure estive, come le polpette di zucchine e ceci o quelle di melanzane o le polpette di pane, che sorprenderanno tutti.
La ciambella di patate salata è la versione più elegante e moderna della classica e altrettanto golosa focaccia barese. L’impasto è a base di farina 0 – meno raffinata e dunque più ricca di fibre, proteine e sali minerali – e viene arricchito con le patate lessate che conferiranno al lievitato grande morbidezza e un’alveolatura sottile e soffice. La superficie viene spennellata con una salamoia e poi decorata con pomodorini, olive nere e origano, per un risultato finale fragrante, dorato e irresistibile. Super semplice da realizzare, seguite la nostra ricetta e tutti i trucchi per una riuscita impeccabile e poi servitela a fettine, in accompagnamento a salumi, formaggi e sott'oli, come sfizioso antipasto in occasione di una cena o di un buffet in piedi. Se la giornata lo consente, invece, infilatela nella cesta del picnic e portatela con voi per una gita fuori porta o un pranzo organizzato al parco.
Lo strudel di verdure è una variante salata del classico dolce a base di mele, tipico della tradizione sudtirolese. Veloce e di facile esecuzione, viene realizzato con la pasta sfoglia e sfruttando gli ultimissimi ortaggi di fine estate: melanzane, zucchine, cipolle e peperoni. Questi, una volta saltati in padella con un filo di olio, vengono arricchiti con la scamorza affumicata e avvolti da uno scrigno di fragrante sfoglia, per un risultato finale filante e molto saporito.
La pizza rustica napoletana è un antipasto ricco e goloso, tipico della tradizione gastronomica campana: uno scrigno di pasta frolla dolce racchiude al suo interno un ripieno dalla consistenza corposa e dal gusto sapido, leggermente piccante, in un contrasto di sapori che la rende unica e inimitabile. Perfetta per la tavola delle feste, può essere consumata anche in occasione di un aperitivo, un buffet speciale o un picnic all'aria aperta.
Nasce in America come piatto di riciclo degli avanzi della domenica, ma nel tempo il roast beef sandwich è diventato un vero e proprio piatto simbolo della cucina a stelle e strisce. Un panino a strati in cui si alternano sottilissime fette di carne di manzo cotta al forno, cetriolini sott'aceto e cipolla caramellata, il tutto condito con una saporita senape e chiuso in fette di pane croccanti: sì, anche a noi è venuta l'acquolina in bocca. Preparare un panino sembra semplice, ma anche i migliori chef vi diranno che non è sempre così: gli errori sono dietro l'angolo e fare un panino perfetto è una vera e propria arte e il roast beef sandwich ne è certamente la prova tangibile, anzi, mangiabile.
I panzerotti di pasta frolla sono dei deliziosi fagottini salati ripieni di carne o verdure: una ricetta molto semplice, ottima per buffet o come sfizioso antipasto. Se siete abituati a pensare che la pasta frolla sia utile solo in pasticceria, con questa ricetta vi ricrederete: la pasta frolla salata infatti non solo è semplicissima da fare ma è anche ottima da utilizzare con ripieni salati. I panzerotti possono essere sia fritti che cotti al forno ma, in ogni caso, la croccantezza esterna nasconderà un cuore morbido e succoso. Se siete alla ricerca di ricette nuove per sperimentare e portare in tavola sfiziosi snack, questi panzerotti sono quello che fa per voi. Seguite la ricetta.
I pirozhki sono dei fagottini ripieni a forma di mezza luna tipici della tradizione culinaria russa, una pietanza da assaggiare assolutamente durante un viaggio in Russia, ma che potete realizzare anche a casa. Si tratta di morbidi panzerottini preparati con pasta lievitata e farciti con ripieno salato a base di carne, cipolle, uova o verdure, oppure con ripieno dolce, come ricotta e mele o marmellata. Potete quindi preparare i pirozhki come antipasto o dessert! Nella nostra ricetta abbiamo realizzato un ripieno salato a base di carne macinata e cipolle, davvero squisito, ma potete farcirli come più vi piace e scegliere se friggerli, come il classico street food russo, o cuocerli al forno. Inoltre potete sbizzarrirvi a donare ai vostri fagottini la forma che preferite: ecco tutti i passaggi per preparare questi deliziosi e soffici panini ripieni.
Le cotolette di zucchine sono un antipasto o un contorno semplice e davvero molto gustoso. Facilissime da realizzare, vi basterà tagliare a fettine oblique le zucchine, passarle in una panatura golosa e ricca e puoi cuocerle in forno (o in alternativa friggerle in olio ben caldo), per ottenere una preparazione croccante e irresistibilmente fragrante. Ecco un'idea sfiziosa e originale per far mangiare le verdure anche ai più piccoli di casa o da servire in occasione di un buffet tra amici. Si possono anche preparare in anticipo e scaldare all'ultimo momento: il successo sarà sempre e comunque garantito.
La frittata di pasta, conosciuta anche come frittata di maccheroni alla napoletana, è un piatto unico ricco e goloso, appartenente alla tradizione campana. Si tratta di una preparazione anti-spreco, nata per riciclare la pasta avanzata a cui aggiungere uova, formaggio, scamorza e salame o pancetta, per un risultato saporito e irresistibile. Ottima da gustare sia calda sia fredda, la frittata di pasta è perfetta per un pasto veloce, ma ugualmente molto appagante, o da servire in occasione di un buffet di festa o uno sfizioso aperitivo.
La pasta al forno non ha bisogno di presentazioni: è uno dei primi piatti domenicali per eccellenza, tra i più amati in tutta Italia insieme alle lasagne al forno, decisamente ricco di gusto ma semplice e veloce da preparare, anche in anticipo.
La pasta al forno con broccoli e pancetta è un primo piatto filante e saporito, reso più ricco dall'aggiunta di besciamella e scamorza. Più sostanziosa ed elaborata della classica pasta con i broccoli, è adatta soprattutto all'inverno e perfetta per il pranzo della domenica o per le occasioni di festa.
La pastiera di pasta salata è la "parente stretta" della frittata di pasta napoletana, una variante salata della classica pastiera napoletana, realizzata però con la pasta. Una ricetta facile da sperimentare per Pasqua, ma anche un piatto anti-spreco, perché nella sua versione più classica viene realizzata con le rimanenze di diversi pacchi di pasta. È una portata golosa ideale per grandi e piccini, perfetta da condividere e trasportare ovunque. Ecco come realizzarla alla perfezione.
Il cous cous di tonno e verdure è un piatto fresco, sano e genuino perfetto per una cena veloce o per un pranzo in ufficio. Il cous cous è una preparazione a base di semola di grano duro tipico dell'Africa settentrionale molto amato ed apprezzato per la sua leggerezza e il suo gusto delicato che si sposa benissimo con carni bianche, pesce e verdure. Oggi abbiamo sperimentato un'accoppiata che ci ha convinto: il cous cous di verdure con il tonno! Una ricetta facile in cui il sapore del tonno incontra la delicatezza delle verdure leggermente saltate in padella: un piatto che vi conquisterà per la sua semplicità e che sicuramente riproporrete! Vediamo insieme come fare un cous cous tonno e verdure perfetto.
L'insalata di pasta è un tipico primo piatto estivo da servire freddo, condito con ingredienti mediterranei freschi e colorati. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato mozzarella, pomodorini, pesto al basilico, tonno e olive, per un risultato squisito e tipicamente mediterraneo. Proprio come le altre ricette di insalata di pasta, si tratta di un piatto unico completo e veloce da realizzare, ideale per i mesi caldi quando non si ha troppa voglia di stare ai fornelli.
La pasta fredda con limone, olive e tonno è una piatto unico fresco e fragrante, perfetto per l'estate. In questa stagione le insalate di cereali sono un vero e proprio must: non possono mai mancare sulla tavola, per un pranzo in spiaggia o nel cestino del picnic. Nella nostra versione la pasta viene condita con tonno a filetti, olive verdi, pomodorini e un'emulsione a base di succo di limone e olio extravergine di oliva, che si sostituisce alla classica maionese, per un risultato ugualmente gustoso ma più leggero e digeribile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la ricetta semplice e veloce.
La pasta fredda alla greca è un primo piatto fresco e appetitoso, che ricorda la pasta alla crudaiola. Pensata per le giornate più calde dell'estate, è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia. È a base di pomodorini, formaggio feta e olive nere e può essere preparata in anticipo, conservata in frigorifero e poi gustata di ritorno dal mare, direttamente in spiaggia o durante la pausa pranzo in ufficio. Facile, veloce e senza cottura, grazie agli ingredienti utilizzati rigorosamente a crudo, questa pasta fredda entrerà senza dubbio nella lista delle tue ricette preferite.
L'insalata di patate, tonno e uova sode è un piatto veloce, saporito e nutriente: un'insalata ricca, molto gustosa e nutriente grazie al tonno e alle uova sode. Semplice e golosa, per prepararla occorrono pochi ingredienti: è perfetta a pranzo, da portare in ufficio o per una gita fuori porta; ottima anche a cena per un pasto veloce e poco impegnativo. In alternativa, preparatela in versione finger food per un aperitivo. Ecco come preparare l'insalata di patate, tonno e uova sode.
La torta al testo è una preparazione salata tipica della cucina umbra, realizzata con un impasto a base di farina, acqua, olio extravergine di oliva e bicarbonato. Conosciuta come crescia nella zona di Gubbio, si tratta di una sorta di piadina più spessa e morbida, cotta in una particolare piastra di ghisa, chiamata testo, da cui prende per l'appunto il nome. Dalle origini molto antiche, un tempo veniva consumata dai contadini in sostituzione del pane. Può essere gustata da sola, in accompagnamento a qualunque secondo o contorno, oppure farcita con salumi, formaggi e verdure.
L'erbazzone è una torta salata tipica della tradizione gastronomica reggiana, preparata con una pasta sottile e croccante e un ripieno a base di verdure, parmigiano, cipollotti e pancetta. L'erbazzone nasce come piatto povero e di riciclo: costituiva il pranzo di lavoro dei contadini e anticamente veniva realizzato anche con i soli gambi delle bietole o dei carciofi. Oggi si utilizzano bietole, spinaci o erbette, amalgamati con un ricco soffritto a base di cipollotti, lardo o pancetta e abbondante parmigiano grattugiato.
Il club sandwich, diminutivo di clubHouse sandwich, è uno dei panini gourmant più amati e conosciuti al mondo. Letteralmente significa "panino condominio", in merito alla sua composizione in "piani": si tratta, infatti, di un tramezzino doppio che si realizza con fette di pane tostato ripiene di petto di pollo, bacon croccante, pomodoro, insalata verde e maionese, come da classica ricetta anglosassone, a cui è possibile aggiungere anche uova sode o altri ingredienti.
I rustici leccesi sono una specialità tipica del Salento, uno street food sfizioso e saporito che potete trovare in tutte le rosticcerie di Lecce e dintorni: un disco di pasta sfoglia, ripieno di besciamella, mozzarella e pomodoro, da gustare tiepido o freddo come spuntino, antipasto o come pasto veloce, ma sostanzioso, per una gita fuori porta o un picnic al parco. Questi squisiti rustici sono davvero semplici da preparare in casa: scoprite come seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il sandwich di pollo è un panino gustosissimo e veloce: la preparazione ideale per un pranzo leggero e nutriente a casa, in spiaggia, al parco o in ufficio: una sorta di club sandwich realizzato con pollo grigliato, formaggio e bacon croccante. Una ricetta last-minute perfetta da offrire agli amici per una cena estiva sfiziosa, un aperitivo o un buffet di festa: ti basterà ricavarne dei piccoli triangoli per realizzare un ottimo finger food. Nella nostra versione il pane in cassetta viene tostato, spalmato con la maionese e poi farcito a strati con petto di pollo grigliato, bacon, scamorza, insalata e pomodori a fette, per un sapore finale fresco e intenso al tempo stesso.
La frittata di cipolle è un grande classico della cucina italiana: un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto da gustare caldo o a temperatura ambiente accompagnato da una fresca insalata e qualche fettina di pane casereccio tostato. Di facile esecuzione, può essere preparata anche da chi è alle prime armi in cucina o ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
La frittata di fave è un secondo piatto vegetariano semplice e saporito, ideale da preparare durante la stagione primaverile. Perfetta per una cena veloce e squisita, adatta a tutta la famiglia, può essere tagliata a quadrotti e servita in occasione di un aperitivo o un buffet di festa.
La torta salata patate e salsiccia è un rustico goloso e molto semplice da realizzare. Un guscio di fragrante pasta sfoglia, che potete acquistare già pronta per maggiore praticità, racchiude al suo interno un ripieno ricco e cremoso che, una volta passato in forno, diventa dorato e scioglievole. Una pietanza facile e veloce, che ci consente di risolvere qualunque cena dell'ultimo minuto, variando gli ingredienti di farcitura con ciò che abbiamo a disposizione in frigorifero. Eccezionale sia calda sia a temperatura ambiente, è perfetta per qualunque occasione: dall'aperitivo al buffet di festa, fino al picnic al parco o alla pausa pranzo in ufficio. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La quiche lorraine è una torta salata di origine francese, realizzata con una base rustica di pasta brisée e un ripieno di panna, uova, pancetta, gruviera e porro. La parola quiche, letteralmente "rustico", si riferisce alla tipologia di preparazione, mentre lorraine richiama la regione francese di cui questa ricetta è tipica: la Lorena.
La frittata di cicoria è un secondo piatto semplice e leggero, una pietanza vegetariana ricca di verdura che, dal caratteristico sapore leggermente amarognolo, la rende davvero gustosa e stuzzicante. La preparazione è molto facile e veloce: basterà lessare la cicoria, unirla a uova e parmigiano grattugiato, quindi infornare tutto finché la superficie non sarà leggermente dorata.
La grigliata di carne è un secondo piatto ricco e gustoso preparato con diversi tagli di carne di maiale marinati e poi cotti alla griglia. In questa ricetta abbiamo scelto salsicce, spiedini, braciole e pancetta che, dopo la macerazione in olio extravergine di oliva, sale, pepe e rosmarino, sono stati grigliati su una piastra ben calda, per una versione casalinga adatta proprio a tutti.
La grigliata di pesce è un secondo piatto leggero e digeribile, ideale per le serate d'estate. Si realizza solitamente con un misto di mare composto da pesce, molluschi e crostacei che vengono puliti, marinati e cotti sulla brace. La composizione della grigliata dipende comunque dal gusto personale: calcolate che occorrono generalmente circa 250-300 gr di pesce per ogni commensale, tanto dipende anche dai contorni che preparerete. Preparare la grigliata di pesce non è difficile, bisogna però seguire dei semplici accorgimenti e dedicare alla preparazione il giusto tempo, meglio se realizzata in compagnia degli amici.
Le carote grigliate sono un contorno sfizioso, saporito e molto facile da preparare, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. A differenza di altri tipi di verdure grigliate, come le zucchine o le melanzane, le carote restano più sode e croccanti, davvero squisite.
La torta salata carciofi e patate è una ricetta sfiziosa e semplice da realizzare, perfetta per essere servita come antipasto, secondo o piatto unico, anche in occasione di un pranzo al parco o una gita fuori porta. Si presta per moltissime occasioni diverse e si prepara in una manciata di minuti. Un guscio di pasta sfoglia già pronta viene farcito con un ripieno ricco e goloso, quindi cotto in forno fino a doratura: il risultato è una pietanza fragrante e scioglievole al cuore, che conquisterà amici e parenti.
La focaccia alle patate è una preparazione rustica veloce e gustosa, realizzata con un impasto a lievitazione istantanea che la rende perfetta per una pietanza da preparare all'ultimo minuto. Per creare questa stuzzicante focaccia, avrete bisogno solo di farina, lievito istantaneo, olio, patate, sale e rosmarino: l'impasto sarà molto facile da realizzare e le patate saranno messe direttamente in cima, tagliate a fette sottilissime. Si tratta di una ricetta ideale sia come antipasto, sia come accompagnamento di una cena: potrete proporla anche per una gita fuori porta o per una merenda golosa.
Il riso freddo al salmone è una portata colorata e saporita, una fresca variante dell'insalata di riso perfetta per la stagione calda. Si tratta di un piatto unico salutare, completo e nutriente, delicatamente profumato al lime che dona al riso freddo anche un tocco di freschezza. Qui il riso non viene lessato, come per le insalate, ma si cuoce per assorbimento per un risultato unico: una ricetta facilissima da preparare, che si può cucinare in anticipo e portare al mare, in ufficio o come pranzo per una gita fuori porta. Ecco come cucinare alla perfezione il riso freddo al salmone.
Le polpette di carne sono un secondo piatto semplice e molto gustoso, un grande classico della tradizione italiana. Si preparano con polpa macinata, uova, mollica di pane, prezzemolo tritato, formaggio grattugiato e, una volta ottenute delle palline di medie dimensioni, queste vengono fritte in olio di oliva bollente, fino a leggera doratura. Il risultato finale sono dei bocconcini di carne croccanti all'esterno e morbidi al cuore, da servire ben caldi in occasione di un pranzo domenicale in famiglia.
Le polpette di pane sono un piatto di recupero appartenente alla cucina povera. Un’idea furba che ti consentirà di riciclare il pane raffermo e di portare in tavola, in pochissimi minuti, un secondo semplice ma ricco di gusto. Per prepararle basterà ammorbidire il pane con un goccino di latte e acqua calda, strizzarlo, ridurlo in briciole e amalgamarlo con uova, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato e un pizzico di sale e di pepe. Una volta formate tante polpettine con il composto ottenuto, queste verranno insaporite nella salsa di pomodoro e portate brevemente a cottura: otterrai così dei deliziosi bocconcini, morbidi e saporiti, perfetti per un pranzo last minute o per una cena con ospiti vegetariani.
Le polpette di ceci e zucchine sono una variante delle polpette di ceci, un secondo piatto vegetariano semplice e gustoso, molto facile da realizzare. Nella nostra preparazione le polpette vengono realizzare con le zucchine grattugiate a crudo e i ceci freschi, quindi arricchite con curcuma, basilico e altri aromi, per un risultato originale e stuzzicante: puoi anche prepararle in anticipo e servirle a temperatura ambiente, accompagnandole con la tua salsa preferita. Una ricetta ideale per una cena vegetariana, un pranzo in ufficio o un pic nic: ecco come preparare le polpette di ceci e zucchine alla perfezione.
Le cotolette di pleurotus sono un secondo piatto semplice e gustoso. Una ricetta vegetariana sfiziosa e diversa dal solito, ideale da accompagnare a un purè di patate o a un'insalata mista con qualche fettina di pane tostato. Possono essere gustati anche come ricco contorno o antipasto in occasione di una cena speciale: conquisteranno grandi e piccini. I funghi pleurotus, conosciuti anche come "orecchioni" o "funghi ostrica", sono perfetti per realizzare delle cotolette perché caratterizzati da un cappello molto largo e da una consistenza soda ed elastica, molto somigliante a quella della carne. Nella nostra preparazioni vengono passati in una panatura a base di uova e pangrattato aromatizzato, quindi fritti in olio di semi bollente. Il risultato sono delle cotolette croccanti e irresistibili che, al momento dell'assaggio, rivelano tutto il profumo e il sapore della stagione autunnale.
Le patate dolci ripiene al forno, una golosa variante delle baked potatoes, sono tipiche della cucina americana. Perfette per accompagnare una grigliata di carne oppure dei succulenti hamburger, le abbiamo preparate farcite di formaggio cheddar e pancetta. Una ricetta particolarmente semplice da preparare che vi conquisterà con i suoi contrasti dolci e saltati.
Le patate tornado o patate twister sono un contorno sfizioso e croccante, una preparazione da street food da servire anche come aperitivo o da gustare per uno snack sfizioso. Per le preparazione occorreranno delle patate intere, stecchini da spiedino, farina, amido di mais, paprika e aromi. Le patate saranno tagliate a spirale grazie a un coltello dalla punta affilata o con un apposito taglia verdure. Le patate tornado saranno poi fritte in olio ben caldo, in modo da gustarle calde e croccanti: piaceranno tanto a grandi e piccini. Ecco come prepararle.
Il rotolo di melanzane è un secondo piatto ricco e saporito, che consente di gustare la verdura tipica dell’estate in una veste insolita e molto stuzzicante. Le melanzane, una volta cotte in forno, vengono sovrapposte leggermente e poi "imbottite" con tanta scamorza e prosciutto cotto; avvolte su se stesse, fino a ottenere un rotolo ben stretto, vengono ripassate nuovamente in forno, per un risultato finale croccante all'esterno e dal cuore morbido e filante. Una ricetta semplice e vincente, che potrete proporre alla vostra famiglia in mille modi diversi: potete variare i salumi, i formaggi o sostituirli con del tonno in conserva e delle verdure fresche o sott'olio. Potete gustarlo sia caldo sia a temperatura ambiente, e il giorno successivo sarà ancora più gustoso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il rotolo di verdure estive è un secondo piatto saporito e leggero, molto facile da realizzare. Si tratta di una preparazione versatile che richiede soltanto un breve passaggio in forno: una volta leggermente ammorbidite, le verdure vengono farcite con prosciutto cotto e scamorza, quindi arrotolate e poi tagliate a fette. Potete servire la pietanza sia tiepida sia a temperatura ambiente e vi conquisterà per il cuore filante e goloso. Qui ne trovate una versione a base di sole zucchine, ma potete alternarle anche a fette di melanzane, per un risultato finale molto originale, e variare la farcia con il salume e il formaggio che preferite. Scoprite come preparare il rotolo di verdure estive seguendo passo passo le nostre indicazioni.