Chi ha qualche pomodoro in casa ha tutto: simbolo della cucina italiana moderna, ingrediente prezioso che si presta a mille preparazioni. Ecco tante idee per piatti di recupero con il pomodoro, per una cucina golosa ma anti spreco.
Pomodori freschi e carnosi, polpa a pezzettoni, passata: in qualunque forma lo preferiate, il pomodoro piace proprio a tutti. Simbolo della cucina italiana moderna, il pomodoro ha intrapreso un lunghissimo viaggio per arrivare fino a noi: erroneamente a quanto credono in molti, non fu il ritorno di Cristoforo Colombo a portarli in Europa, ma quello di Hernán Cortés, uno degli uomini a capo dei Conquistadores, rimasto in Sud America per oltre 20 anni. In ogni caso, dal 1540 in poi i pomodori si sono fatti sempre più notare, fino a diventare uno dei prodotti cardine della cucina mediterranea.
Oggi, però, vogliamo parlarvi dei piatti di recupero con il pomodoro, tralasciando quelli in cui è particolarmente elaborato: perché questo prezioso alimento è perfetto per ridurre gli sprechi e rendere la tua cucina più sostenibile. Basta una bruschetta, in fondo, cioè un po' di pane con pomodoro a fette, oppure con la passata, per renderci felici. Ma per i più golosi non possiamo non nominare le mille versioni della panzanella, la pappa al pomodoro toscana, il pane cunzatu siciliano: tutti piatti di recupero, da usare come antipasti, in cui il pomodoro basta a riempire occhi, palato e stomaco. Fresche e golose le ricette come quella del gazpacho, o la vellutata di pomodori, ma anche un semplicissimo spaghetto con i pomodori freschi non sarà disdegnato da nessuno.
Di primi piatti di recupero con il pomodoro ce ne sono tantissimi: dalla classica pasta olive e capperi, allo scarpariello napoletano, fino alla celebre pasta alla marinara, passando anche per una ricetta unica come la Devozione dello chef Peppe Guida. Per chi ama il riso, tante le proposte golose e semplicissime, come il risotto alla pizzaiola, o i pomodori ripieni. E poi via di piatti versatili, da usare come secondo o contorno, come la feta con i pomodori al forno, le uova in purgatorio, l'omelette caprese, i pomodori gratinati al forno e molto altro ancora. Tutti piatti di recupero con il pomodoro, da realizzare con pochi ingredienti, semplici e golosi.
La cialledda, chiamata anche acquasale, è un piatto tipico della tradizione contadina, molto diffuso in Puglia e Basilicata, in particolare a Matera. Una pietanza economica e veloce, dal sapore rustico e classico. Nella nostra ricetta prepariamo la cialledda fredda, detta anche "colazione del mietitore": ideale per la stagione estiva, si prepara con pane raffermo, pomodori, cipolla rossa e origano nella versione base, ma può essere arricchita con cetrioli o caroselli, olive e sedano. Nutriente e genuina, può essere servita come antipasto o piatto unico da completare con una fonte proteica a scelta, come del pesce, del formaggio o delle uova sode.
Le bruschette al pomodoro sono delle gustose fette di pane tostato condite con pomodorini a cubetti, olio extravergine di oliva, aglio ed erbette aromatiche. Un grande classico della cucina italiana, servito tradizionalmente come antipasto, aperitivo, stuzzichino o anche come ricca e genuina merenda. Le fette di pane vengono tostate leggermente, in modo che restino croccanti fuori e morbide dentro, e poi guarnite con i pomodori conditi in modo fresco e aromatico.
Il Pane cunzato, o pane condito, è una specialità tipica siciliana, in particolare della zona di Trapani. Per gli amanti dello street food, il pane condito è una vera gioia per il palato: una pagnotta di pane casereccio farcita in modo ricco e gustoso con ingredienti di qualità. Pomodorini, origano, formaggio primo sale e alici sott'olio, sono gli ingredienti della ricetta originale del Pani cunzatu, rimasta invariata nel tempo.
Il gazpacho è una zuppa fredda a base di verdure crude, tipica della cucina spagnola e in particolare andalusa. Nella sua versione originale, i pomodori più freschi e succosi vengono frullati insieme a peperoni, cetrioli, aglio e pane raffermo: il risultato è una pietanza gustosa e rinfrescante, perfetta da servire durante la stagione estiva. Può essere versata in piccoli bicchieri e offerta come delizioso antipasto oppure proposta come primo piatto, accompagnata da crostini di pane e verdurine croccanti a guarnire il tutto.
La vellutata di pomodoro è un primo piatto leggero e saporito, ideale per l'estate. Nella stagione calda puoi prepararla con i pomodori freschi ben maturi, scegliendo quelli più carnosi, come i cuore di bue o i San Marzano, quest'ultimi utilizzati anche nella nostra ricetta; oppure, se preferisci i sapori più dolci, usa i datterini o i ciliegino. In inverno puoi optare, invece, per la conserva o la passata di pomodoro. A differenza del gazpacho, tipico della cucina spagnola, la vellutata di pomodoro si può gustare tiepida o calda: una zuppa light deliziosa e fragrante, adatta per chi non vuole consumare preparazioni troppo elaborate, senza però rinunciare al gusto.
Gli spaghetti al pomodoro sono il simbolo del made in Italy e della mediterraneità, un piatto semplice e dal gusto unico che mette d'accordo tutti e che piace tanto anche ai bambini. Bastano pochi ingredienti: pomodoro, aglio, olio extravergine di oliva e spaghetti, con l'aggiunta del basilico fresco, per dare vita a un primo piatto gustoso da preparare in poco tempo. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i pomodori San Marzano per realizzare una passata di pomodoro vellutata e saporita, ma andranno benissimo anche i pomodorini freschi: quelli del piennolo o i datterini, oppure, in alternativa, potete utilizzare anche i pomodori pelati. Ma ecco la ricetta del piatto principe della cucina mediterranea.
La pappa al pomodoro è un piatto tipico della cucina regionale toscana, realizzato con pochi e semplici ingredienti come i pomodori e il pane toscano raffermo. Nasce come ricetta povera e di riciclo, per riutilizzare il pane non più fresco, rivalutata negli ultimi anni per la sua genuinità unita al gusto impareggiabile e inconfondibile. Si parte da un soffritto di aglio e olio nella tradizionale casseruola di coccio, si aggiungono i pomodori e infine il pane ammollato, quindi si procede alla cottura a fuoco dolce: il risultato è una crema densa, gustosa e profumatissima, un vero comfort food.
Gli spaghetti al pomodoro sono tra i piatti più famosi della cucina italiana, un simbolo stesso del Bel Paese. Semplici da fare, buonissimi da mangiare, sono uno dei primi piatti che tutti hanno mangiato da bambini. Alcuni chef sono particolarmente legati a questa preparazione, tanto semplice quanto subdola, e hanno fatto diverse versioni dello stesso piatto, aggiungendo qualcosa a ogni preparazione. Tra questi c'è Peppe Guida, chef con 1 Stella Michelin all'Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense, un cuoco che ha fatto della pasta una vera e propria ragione di vita.
Gli spaghetti del brigadiere sono un primo gustoso e veloce, preparato con ingredienti semplici e di facile reperibilità: cipolla rossa di Tropea, pomodori e patate. Leggero e saporito, il condimento si prepara in pochi minuti, durante la cottura della pasta. Un piatto fresco, fragrante e dai sapori spiccatamente mediterranei, perfetto per un pranzo o una cena informale dell'ultimo minuto.
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della cucina povera campana. Si tratta di un sugo a base di pomodorini, arricchito in fase di mantecatura con formaggio grattugiato, pronto ad accogliere uno dei formati più amati dalla tradizione napoletana: i paccheri. Gustosa e semplice da realizzare, è una ricetta perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si prepara in pochi minuti e verrà apprezzata da grandi e piccini.
Gli spaghetti alla marinara sono un primo semplice e saporito, una pietanza da preparare con pochi ingredienti, facilmente reperibili in casa, e in modo molto veloce. Si tratta semplicemente di spaghetti conditi con un sugo di pomodoro aromatizzato con aglio e origano, lo stesso irresistibile condimento della famosa pizza marinara napoletana. Un sughetto espresso profumato e delizioso che ti permetterà di portare in tavola un gustoso piatto anche all'ultimo minuto, perfetto per qualunque pranzo o cena in famiglia e con gli amici.
La pasta con i pomodorini gratinati è un primo piatto semplice e sfizioso, perfetto da gustare anche a temperatura ambiente per un pasto leggero e nutriente in spiaggia, al parco o in ufficio. La calamarata, che potete sostituire con il formato di pasta che preferite, viene condita con una fragrante salsa al prezzemolo e con dei pomodorini ciliegino, farciti con un mix di pangrattato e formaggio, quindi passati in forno per pochi minuti. Il risultato finale è una pietanza gustosa e dal gusto mediterraneo, che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il risotto alla pizzaiola è un primo piatto gustoso e confortante, perfetto per grandi e piccini. Si tratta di un classico risotto al pomodoro che viene arricchito, in fase di mantecatura, da pezzetti di mozzarella che, sciogliendosi, diventeranno irresistibilmente filanti. La finitura con l'origano conferisce al piatto l'inconfondibile sapore della pizzaiola, per un insieme rassicurante e familiare. La ricetta, semplice e veloce, si presta tanto a un pranzo di famiglia quanto a una cena informale tra amici.
Il risotto al telefono è il primo piatto ispirato a uno degli street food più amati della cucina laziale: il supplì al telefono. Il classico risotto al pomodoro e basilico viene mantecato a fine cottura con la mozzarella a cubetti che, sciogliendosi, creerà quell'irresistibile effetto "fila e fondi" tipico del supplì romano: quest'ultimo, una volta aperto a metà, grazie alla mozzarella sciolta, sembra appunto un telefono. Semplice e velocissimo da realizzare, questo risotto va gustato caldo e al momento, e conquisterà grandi e piccini per il sapore genuino e la consistenza cremosa e fondente.
Il riso al forno alla pizzaiola è una preparazione ricca, veloce e dall'eccezionale sapore mediterraneo. Si tratta della variante golosa e filante del classico risotto al pomodoro: una volta lessato, il nostro amato cereale viene condito con un sughetto di pomodoro molto fragrante, cosparso in superficie con mozzarella, alici sott'olio e abbondante origano secco, quindi passato in forno. Il risultato finale è una pietanza morbida all'interno e irresistibilmente dorata in superficie, che manderà in visibilio grandi e piccini. Un'idea salvacena gustosa, adatta a tutta la famiglia e pronta a risolvere in un attimo il pasto; servitela come primo piatto o portata unica principale, seguita semplicemente da un buon contorno di verdure: vedrete che successo. Potete anche prepararla in anticipo, addirittura il giorno precedente (il riposo non potrà che farle bene), e scaldarla solo poco prima di portarla in tavola. Ecco come preparare il riso al forno alla pizzaiola senza sbagliare nemmeno un passaggio.
I pomodori ripieni di riso sono un grande classico della cucina romana. Vero e proprio must dell’estate, quando il pomodoro dà il suo meglio, sono perfetti da preparare in anticipo e portare con sé al mare o durante una gita fuori porta. La preparazione prevede che i pomodori, svuotati internamente, vengano farciti con il riso, ammollato nella polpa dei pomodori frullata, e insaporito con un trito aromatico, l'olio e un pizzico di sale e di pepe. La cottura in forno farà il resto, regalando golosi scrigni ripieni con una leggera crosticina dorata in superficie.
Le uova alla pizzaiola con un secondo piatto veloce e saporito, ideale anche per una cena all'ultimo minuto. Per realizzarla vi basteranno solo uova, passata di pomodoro, mozzarella, aglio, sale e prezzemolo, o l'erba aromatica che preferite. In pochissimi minuti porterete in tavola una pietanza sostanziosa e rustica da accompagnare con pane croccante o fresco: indispensabile per fare la scarpetta. Ecco come prepararle in pochi e semplici passaggi.
L'omelette caprese è un secondo piatto estivo semplice e dal sapore tipicamente mediterraneo: una tradizionale omelette francese viene farcita con pomodori, fiordilatte e basilico fresco, gli ingredienti protagonisti della classica insalata caprese. Una ricetta facile e gustosa con un ripieno che, sciogliendosi grazie all'azione del calore, renderà il tutto filante e irresistibile. Perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia, conquisterà grandi e piccini. Ti basterà servire l'omelette caprese con delle fettine di pane tostato, per l'irrinunciabile scarpetta, e otterrai un pasto completo e saziante.
I pomodori gratinati sono un contorno facile e veloce da realizzare, perfetto da abbinare a qualunque secondo di carne o di pesce. Sfiziosi e leggeri, possono essere serviti tiepidi o freddi in occasione di qualunque pranzo o cena estivi. I pomodori vengono svuotati, farciti con un composto a base di polpa tritata, parmigiano, pangrattato, basilico e aglio, quindi passati in forno finché la superficie non sarà dorata e croccante. Ottimi per un pasto all'insegna della leggerezza, i pomodori gratinati possono essere serviti anche all'ora dell'aperitivo.
Le uova in purgatorio sono un secondo piatto tipico della cucina napoletana. Si tratta di uova al tegamino arricchite da salsa di pomodoro, sale, olio e prezzemolo: una ricetta golosa, economica e facilissima da realizzare. Un secondo piatto ideale anche per una cena dell'ultimo minuto, o quando avete poca voglia di stare ai fornelli.
I finocchi alla pizzaiola sono la versione mediterranea dei classici finocchi gratinati al forno. Nella nostra ricetta l'amato ortaggio di stagione, non solo ipocalorico ma anche ricco di innumerevoli proprietà benefiche, viene sbollentato in padella con un goccino di acqua, giusto il tempo di ammorbidirlo, e poi ripassato in forno con pomodorini, mozzarella, capperi, olive verdi e prezzemolo tritato. Il risultato è un contorno ricco, filante e dall'irresistibile gratinatura in superficie, grazie all'aggiunta finale del pecorino grattugiato e del pangrattato. Una pietanza semplice e sfiziosa, ideale da servire in qualunque occasione, dal pranzo in famiglia alla cena informale, organizzata all'ultimo minuto. Completato con qualche fettina di pane tostato, si trasforma anche in un piatto unico bilanciato. Scoprite come realizzare i finocchi alla pizzaiola senza sbagliare una mossa.
Le polpette alla pizzaiola al forno sono la versione ancora più ricca e golosa delle classiche polpette al sugo. Nella nostra ricetta le polpettine di manzo vengono brevemente dorate in forno, sistemate in una pirofila con un sughetto di pomodoro fresco e infine portate a cottura. Una volta ultimata, si ricopre tutto con del fiordilatte a fettine e si fa sciogliere nuovamente in forno, per un risultato filante e davvero irresistibile (impossibile non fare la scarpetta). Una pietanza semplice e veloce, che farà impazzire grandi e piccini, perfetta da servire come secondo piatto in occasione di un pranzo o una cena di famiglia. Scoprite come fare seguendo passo passo tutte le indicazioni e i consigli.
Le melanzane al forno sono una pietanza molto versatile che potete servire come antipasto o contorno. Possono essere preparate secondo la versione base, gratinate, oppure, come in questa ricetta, con i pomodori a grappolo.
I pomodori alla marchigiana sono un contorno tradizionale molto semplice da preparare. Nella nostra ricetta i pomodori tipo San Marzano vengono tagliati in orizzontale, ricoperti da una panatura aromatica e poi passati in forno a gratinare, per un risultato estremamente gustoso e fragrante. Una preparazione adatta a tutti, perfetta da servire come antipasto, insieme a salumi e formaggi, oppure come accompagnamento di un qualunque secondo di carne o di pesce. Scoprite come realizzare i pomodori alla marchigiana seguendo passo passo indicazioni e consigli.
I pomodori in padella sono un contorno semplice e sfizioso, perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Si tratta di una ricetta molto facile e veloce, pronta in pochissimi minuti: i pomodorini ciliegino vengono tagliati a metà e saltati velocemente in padella con olio, aglio e timo fresco. Morbidi e profumatissimi, possono trasformarsi nel condimento di una pasta o un'insalata di riso.
La feta al forno è un secondo piatto vegetariano tipico della cucina greca, una ricetta semplice, leggera, ma allo stesso tempo molto saporita per gustare il celebre formaggio greco. Facile e veloce da preparare, si tratta di una pietanza a base di pochi e semplici ingredienti dai sapori spiccatamente mediterranei: si dispone la feta su un letto di pomodori, cipolle e olive, si aromatizza con origano e basilico, e infine si procede con la cottura in forno finché il formaggio non si scioglierà, per un risultato irresistibile che conquisterà tutti.