Le bruschette al pomodoro sono delle gustose fette di pane tostato condite con pomodorini a cubetti, olio extravergine di oliva, aglio ed erbette aromatiche. Un grande classico della cucina italiana, servito tradizionalmente come antipasto, aperitivo, stuzzichino o anche come ricca e genuina merenda. Le fette di pane vengono tostate leggermente, in modo che restino croccanti fuori e morbide dentro, e poi guarnite con i pomodori conditi in modo fresco e aromatico.
Si tratta, ovviamente, di una preparazione molto semplice, ma che va realizzata con ingredienti di primissima qualità: pomodori dolci, succosi e maturi al punto giusto, un ottimo olio extravergine di oliva e del buon pane casereccio. Le bruschette andrebbero preparate al momento, per non far inumidire troppo il pane, ma anche per evitare che i pomodori rilascino la loro acqua.
Per condire i pomodori, puoi scegliere l'origano fresco o secco, il basilico o altre erbette aromatiche di tuo gusto. Puoi sostituire i datterini con altre tipologie di pomodori, come i ciliegino, e omettere l'aglio, se non lo digerisci o non ti piace. Questa è la ricetta delle bruschette classiche, ma puoi decidere di arricchirle anche con altri ingredienti, come olive taggiasche, capperi, filetti di alici sott'olio, feta sbriciolata o avocado a dadini.
Scopri come realizzare le bruschette al pomodoro seguendo passo passo procedimento e consigli.
Lava e asciuga i datterini 1.
Lava e asciuga i datterini 1.
Tagliali in cubetti molto piccoli 2.
Trasferiscili in una ciotola capiente 3.
Tagliali in cubetti molto piccoli 2.
Condiscili con l'aglio, possibilmente fresco, affettato sottilmente 4.
Aggiungi l'origano e il sale 5.
Trasferiscili in una ciotola capiente 3.
Unisci un giro di olio 6 e mescola bene per amalgamare il tutto.
Taglia delle fette di pane spesse circa un cm e mezzo, possibilmente tutte uguali 7.
Condiscili con l'aglio, possibilmente fresco, affettato sottilmente 4.
Grigliale su un piastra ben calda 8.
Girale dal lato opposto e cuocile ancora qualche minuto per formare le classiche righette 9.
Aggiungi l'origano e il sale 5.
Trasferisci le fette di pane tostato su un piatto da portata e condiscile con i pomodori 10.
Le bruschette al pomodoro sono pronte per essere gustate 11.
Le bruschette al pomodoro si consumano al momento, e non è possibile conservarle o congelarle.