video suggerito
video suggerito
25 Maggio 2023 15:00

Liquori fatti in casa: 30 ricette semplici e gustose da provare

Voglia di preparare in casa un liquore gustoso e profumato, un digestivo da servire per un fine pasto elegante? Ecco tante idee e ricette semplici per farlo.

A cura di Rossella Croce
517
Immagine

Più o meno tradizionali, curiosi e sperimentali: oggi entriamo nel variegato universo dei liquori, preparazioni molto semplici che possiamo realizzare facilmente anche in casa. Dopo un pasto ricco o una lauta cena, non c'è niente di meglio di un bicchierino di liquore, magari un digestivo o un distillato profumato e aromatico preparato in casa, da condividere con amici e parenti.

La ricetta base di ogni liquore prevede soli tre ingredienti: alcol puro alimentare, zucchero e un elemento aromatico a base di frutta, erbe o spezie: a partire da questa composizione, è possibile preparare liquori di ogni tipo, più o meno aromatici, intensi e alcolici. Ingredienti ma non solo, per realizzare in casa un digestivo gustoso ed equilibrato occorre fare attenzione anche ai tempi di riposo e alla macerazione, tempo che può variare da un minimo di due giorni a un massimo di tre mesi, in particolare se si tratta di liquori a base di frutta.

Per ottenere un buon risultato, è importante scegliere ingredienti di ottima qualità, optare per prodotti biologici se si tratta di frutta o verdura e lasciarli a riposo nella componente liquida a base di alcol puro e zucchero in un contenitore ermetico e lontano da fonti di calore, prima di filtrarlo se necessario e travasarlo in bottiglie di vetro. Qualche idea? Immancabile il limoncello, un liquore profumatissimo e pungente tipico della tradizione costiera amalfitana e diventata nel tempo un simbolo del made in Italy: un liquore dolce ottenuto dalla macerazione delle scorze di limone e largamente impiegato anche in pasticceria. Per chi predilige note aspre e pungenti, abbiamo il liquore alla rucola, un amaro profumatissimo da servire a fine pasto, proprio come quello a base di amarene, in cui possiamo aggiungere una punta di cannella per stemperare il caratteristico sapore acidulo di questi frutti. E ancora caffè, cioccolato e perfino cocomero, per una versione estiva e rinfrescante. Non vedi l'ora di provare? Segui le nostre ricette e non te ne pentirai.

1. Cocomerello: la ricetta del liquore al cocomero dolce e dissetante
cocomerello
Il cocomerello è un liquore dolce e dissetante, ideale per gustare gli ultimissimi cocomeri di stagione e conservare un pizzico di estate in bottiglia. Si tratta di una variante estiva del classico limoncello, molto facile e veloce da realizzare: dovrete avere solo la pazienza di attendere il giusto tempo di infusione. Si conserva per diversi mesi, senza alcun problema, ed è perfetto da offrire ai vostri ospiti, ben freddo di frigorifero, a conclusione di un pranzo o una cena speciale. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo procedimento e consigli.
Leggi tutta la ricetta
2. Bananino: la ricetta del liquore alla banana cremoso e profumato
Immagine
Il bananino è un liquore cremoso e dalla consistenza vellutata molto semplice da preparare. Un digestivo a base di banane mature, latte, panna, zucchero e alcol puro a 95 °, perfetto da servire come delizioso fine pasto o da regalare ad amici e parenti come squisito cadeau.
Leggi tutta la ricetta
3. Liquore alla liquirizia: la ricetta facile e veloce per farlo in casa
Immagine
Il liquore alla liquirizia è un digestivo profumato, dal sapore intenso e dal colore nero. Si realizza con pochi ingredienti facilmente reperibili e, a differenza di molte preparazioni simili, non necessita di tempo di riposo e si conserva in frigo fino a 1 anno: per questo motivo, è ottimo anche come idea regalo homemade.
Leggi tutta la ricetta
4. Crema di limoncello: la ricetta per prepararla a casa densa e vellutata
Immagine
La crema di limoncello è un liquore denso e cremoso, il suo sapore ricorda quello del limoncello, ma la sua consistenza è vellutata grazie all'aggiunta di latte e panna.
Leggi tutta la ricetta
5. Liquore alla rucola: la ricetta dell’amaro fatto in casa
Immagine
Il liquore alla rucola, o rucolino, esiste e viene prodotto in particolare sull'isola di Ischia perché la pianta della rucola è molto diffusa sull'isola campana. Ottimo sia come digestivo che per le sue innumerevoli proprietà benefiche, può essere preparata in casa in pochi passaggi.
Leggi tutta la ricetta
6. Liquore al caffè: la ricetta facile e veloce per farlo in casa
Immagine
Il liquore al caffè è un digestivo aromatico e profumato, perfetto da servire al termine di un pranzo o una cena con ospiti. Molto semplice da fare in casa, richiede solo quattro ingredienti facilmente reperibili: caffè, zucchero, alcol a uso alimentare e una bacca di vaniglia.
Leggi tutta la ricetta
7. Liquore di prugnolo: la ricetta del prugnolino o bargnolino tipico di Piacenza
Immagine
Il liquore di prugnolo, o prugnolino, è un liquore dolce tipico di Piacenza preparato con i frutti del prugnolo dopo la raccolta in autunno. Ecco come farlo in casa con la nostra ricetta facile.
Leggi tutta la ricetta
8. Liquore di mirto: la ricetta del digestivo sardo delizioso e profumato
liquore-di-mirto
Il liquore di mirto è un digestivo tipico della Sardegna. Una bevanda alcolica profumata e dal caratteristico colore violaceo, ideale da consumare ghiacciata al termine del pasto o per un aperitivo alternativo tra amici.
Leggi tutta la ricetta
9. Liquore al cioccolato bianco: la ricetta del liquore fatto in casa semplice e delizioso
Immagine
Il liquore al cioccolato bianco è una bevanda alcolica cremosa e deliziosa: si prepara in poco tempo e con pochi ingredienti, panna fresca, cioccolato bianco, latte, alcol puro e zucchero.
Leggi tutta la ricetta
10. Liquore all’alloro: la ricetta del digestivo tipico pugliese
Immagine
Il liquore all'alloro, conosciuto anche come allorino, è un digestivo molto aromatico tipico della Puglia. Preparato con foglie di alloro fresche, alcol puro a 95°, acqua e zucchero, è perfetto da servire ghiacciato al termine del pasto o per un aperitivo alternativo in compagnia di ospiti.
Leggi tutta la ricetta
11. Nocino: la ricetta del liquore fatto in casa intenso e aromatico
liquore nocino
Il nocino è un liquore tipico del Modenese diffuso e prodotto in tutta Italia. Si ottiene dalla macerazione in alcol dei malli di noce acerbi, raccolti tradizionalmente il giorno di San Giovanni, il 24 giugno, o comunque all'inizio della stagione estiva, quando si presentano facili da tagliare, morbidi e gelatinosi all'interno.
Leggi tutta la ricetta
12. Liquore al cedro: la ricetta del digestivo delizioso dal sapore delicato
Immagine
Il liquore al cedro è una bevanda alcolica dolce e deliziosa dal sapore più delicato del classico limoncello, preparato con i cedri, dalla buccia spessa e profumata. Un liquore si ottiene lasciando macerare nell'alcool puro a 95° le scorze di cedro con l'aggiunta di uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Una volta pronto, potete servirlo come aperitivo o digestivo oppure per aromatizzare i vostri dolci. La preparazione è veloce, bisognerà però lasciar fermentare il tutto per circa 20 giorni, prima di realizzare il vostro liquore.
Leggi tutta la ricetta
13. Liquore di mele cotogne: la ricetta del digestivo semplice e profumato
Immagine
Il liquore di mele cotogne è una bevanda alcolica profumata e dal sapore dolciastro: un liquore autunnale a base di cotogne, ideale da servire come digestivo.
Leggi tutta la ricetta
14. Liquore alle fragole: la ricetta
Immagine
Il liquore alle fragole è un liquore fatto in casa profumato e dal colore rosso brillante a base di fragole, zucchero e alcol puro al 95%, a cui abbiamo aggiunto anche una bacca di vaniglia, per renderlo ancora più irresistibile, ottimo da gustare fresco come fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
15. Liquore di uva fragola: la ricetta del digestivo dall’aroma intenso e persistente
Immagine
Il liquore di uva fragola è un digestivo molto aromatico, ideale come dopo pasto. La ricetta richiede 40 giorni di macerazione e pochissimi ingredienti: uva fragola, alcol puro a 95°, sciroppo di zucchero, cannella e chiodi di garofano.
Leggi tutta la ricetta
16. Liquore al mandarino: la ricetta dell’alcolico profumato e delicato
mandarinetto
Il liquore al mandarino, conosciuto anche come mandarinetto, è un digestivo delicato e aromatico, alternativa sfiziosa al classico limoncello. Da gustare ben freddo, è ideale da offrire agli ospiti al termine di un pranzo di festa o una cena speciale insieme a pasticcini mignon, ciambelline dolci o altri biscottini secchi di tuo gusto.
Leggi tutta la ricetta
17. Liquore di albicocche
Immagine
Il liquore di albicocche è un digestivo fresco e profumato preparato con le albicocche mature, i loro noccioli, spezie e alcool o vino bianco. Ecco la ricetta per farlo in casa.
Leggi tutta la ricetta
18. Liquore ai fichi
Ricetta del liquore ai fichi
Il liquore ai fichi è un digestivo dal gusto delicato e aromatico che si realizza con frutti maturi, sia bianchi sia neri. Conosciuto anche come finconcello o ficolino, viene preparato lasciando macerare i fichi nell'alcol puro per una decina di giorni per poi filtrare il liquido e mescolarlo a uno sciroppo di acqua e zucchero. Infine il liquore si trasferisce in una bottiglia e si lascia riposare ancora per 10 giorni prima del servizio.
Leggi tutta la ricetta
19. Liquore alle ciliegie
Immagine
Il liquore alle ciliegie è una bevanda dal sapore dolce e fruttato, ideale da sorseggiare come digestivo al termine di un pranzo o di una cena fra amici. Facile e alla portata di tutti, si prepara con ciliegie fresche snocciolate, alcol puro a 95°, sciroppo di zucchero, chiodi garofano e cannella: per un risultato delizioso e aromatico.
Leggi tutta la ricetta
20. Liquore al bergamotto: la ricetta del digestivo calabrese delizioso e aromatico
Immagine
Il liquore al bergamotto o bergamino è un digestivo aromatico tipico della Calabria, realizzato con questo prezioso agrume coltivato a Reggio Calabria. Il nome "bergamotto" deriva dal turco bey armudi, cioè "pero del Signore", un frutto dal colore giallo-verde, dal sapore acidulo e ricco di oli essenziali. La preparazione è simile a quella del limoncello campano, con le scorze di bergamotto che resteranno in infusione nell'alcol puro per 1 settimana. Trascorso il tempo di riposo, basterà solo unire l'alcol aromatizzato con l'alcol puro e imbottigliare. Dopo un tempo di riposo di almeno 15 giorni, potete servire il vostro liquore al bergamotto ben freddo, come ottimo digestivo da servire a fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
21. Liquore all’erba Luigia: la ricetta del digestivo di erba cedrina
Immagine
Il liquore all'erba Luigia è un digestivo piacevole e dal profumo intenso. Si produce dalle foglie dell'erba Luigia, conosciuta anche come erba cedrina, limoncina, erba Luisa, citronella o verbena odorosa. La preparazione del liquore all'erba Luigia è simile a quella del limoncello, il grado alcolico si aggira intorno ai 30°mentre il colore è di un verdolino/giallodorato.
Leggi tutta la ricetta
22. Liquore all’arancia: la ricetta del liquore fatto in casa facile e delizioso
Immagine
Il liquore all'arancia fatto in casa è una preparazione alcolica semplice e profumata a base di alcol, arance e zucchero, ideale da bere come digestivo a fine pasto. La ricetta è simile a quella del limoncello, sostituendo la scorza di limone con quella di arancia: importante utilizzare arance non trattate per la preparazione. La ricetta è facile e veloce, occorrerà solo un po' di pazienza per il tempo di riposo, ma il risultato finale vi ripagherà ampiamente.
Leggi tutta la ricetta
23. Liquore alle nespole: la ricetta da preparare a casa
Immagine
Il liquore alle nespole è un fine pasto fresco e digestivo, ideale per chiudere con un tocco raffinato le vostre cene con ospiti. Una bevanda alcolica aromatizzata, dal gusto e dal colore inconfondibile, da preparare d'estate, verso il mese di giugno, quando questi deliziosi frutti iniziano a comparire in abbondanza.Le nespole sono ricche di proprietà e benefici per il nostro organismo, perché sono ricche di vitamine A e in più svolgono una funzione diuretica e in alcuni casi lassativa.
Leggi tutta la ricetta
24. Liquore al cocco: la ricetta facile e veloce per prepararlo a casa
Immagine
Il liquore al cocco è una preparazione semplice e deliziosa, un liquore cremoso dal sapore tropicale, ideale da servire a fine pasto, per affogare il vostro gelato o da utilizzare come bagna per i dolci. Per realizzarlo vi occorreranno solo latte di cocco, zucchero, alcol puro, cocco râpé e panna fresca liquida. La ricetta è semplicissima e veloce: vi basterà solo filtrare bene il composto, per ottenere un liquore al cocco cremoso al punto giusto e profumato.
Leggi tutta la ricetta
25. Liquore al pistacchio: la ricetta semplice per farlo cremoso
Immagine
Il liquore al pistacchio è un liquore cremoso, perfetto per gli amanti del pistacchio, da servire a fine pasto o regalare. Si confeziona in casa in modo facile e veloce, con crema di pistacchio, panna fresca, latte, zucchero e alcol.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views