I pomodori ripieni sono un piatto estivo gustoso e fragrante, tipico della cucina mediterranea. Facili e veloci da realizzare, i pomodori vengono svuotati delicatamente e farciti con un composto a base di mollica di pane e polpa frullata con erbette aromatiche, aglio e olio extravergine di oliva. Cosparsi in superficie con un po' di pangrattato, vengono infine cotti in forno e serviti caldi, ma non bollenti, oppure a temperatura ambiente. Ottimi come contorno di carni e pesce alla griglia, possono essere gustati anche come sfizioso antipasto in apertura di una cena estiva.
Per un risultato impeccabile, scegli dei pomodori dolci, succosi e al giusto grado di maturazione (devono essere ben sodi); svuotali delicatamente con un cucchiaino, facendo attenzione a non romperne le pareti, e lasciali scolare per almeno un'oretta a testa in giù: in questo modo rilasceranno tutta la loro acqua di vegetazione. Puoi anche cospargerli con un po' di sale, ma senza esagerare per evitare che risultino eccessivamente saporiti. Prima di farcirli, strofina un pezzo di mollica di pane al loro interno, per eliminare appunto il sale e asciugarli completamente.
La ricetta base prevede un ripieno di mollica di pane con aglio, origano, prezzemolo e basilico, ma puoi farcirli con gli ingredienti che preferisci: puoi aggiungere un cucchiaino di pesto di basilico, altre erbette aromatiche, delle olive o dei capperi dissalati; per un piatto più ricco e completo, puoi aggiungere dei dadini di mozzarella, provola affumicata, scamorza, feta o prosciutto cotto; puoi cospargere i pomodori ripieni con parmigiano grattugiato o, per una variante vegan, con il lievito alimentare in scaglie.
Scopri come realizzare i pomodori ripieni seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, non perderti i classici pomodori ripieni di riso, di farro o farciti con la panzanella.
Separa i pomodori 1 e lavali sotto acqua corrente fresca.
Separa i pomodori 1 e lavali sotto acqua corrente fresca.
Con un coltello ben affilato taglia la calotta superiore del pomodoro, dove si trova il picciolo 2. Metti da parte questi “coperchi” naturali.
Con un coltello abbastanza piccolo, preleva delicatamente la polpa del pomodoro, staccandola dalle pareti 3.
Con un coltello ben affilato taglia la calotta superiore del pomodoro, dove si trova il picciolo 2. Metti da parte questi “coperchi” naturali.
Raccogli la polpa in una ciotolina per usarla poi come ripieno 4.
Metti i pomodori ad asciugare un'oretta con l’apertura verso il basso oppure strofinaci dentro un po’ di mollica di pane. Intanto versa la polpa di pomodoro in un mixer da cucina e aggiungi a piacere un pezzetto di aglio 5.
Con un coltello abbastanza piccolo, preleva delicatamente la polpa del pomodoro, staccandola dalle pareti 3.
Unisci basilico, origano, prezzemolo e olio extravergine di oliva 6 e frulla per bene.
Versa il tutto in una terrina capiente 7.
Raccogli la polpa in una ciotolina per usarla poi come ripieno 4.
Aggiungi la mollica di pane 8.
Mescola bene e regola di sale 9.
Metti i pomodori ad asciugare un'oretta con l’apertura verso il basso oppure strofinaci dentro un po’ di mollica di pane. Intanto versa la polpa di pomodoro in un mixer da cucina e aggiungi a piacere un pezzetto di aglio 5.
Sala i pomodori all'interno 10.
Disponili in una teglia leggermente oliata e farciscili con il ripieno realizzato 11.
Unisci basilico, origano, prezzemolo e olio extravergine di oliva 6 e frulla per bene.
Riempili fino al bordo 12.
Cospargili con un po' di pangrattato 13.
Versa il tutto in una terrina capiente 7.
Condisci con un filo d'olio 14.
Copri i pomodori ripieni con le calotte messe da parte 15.
Aggiungi la mollica di pane 8.
Inforna i pomodori ripieni a 200 °C per circa 30 minuti 16.
Sforna i pomodori ripieni e servili caldi ma non bollenti 17.
I pomodori ripieni possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, coperti con pellicola trasparente o chiusi in un apposito contenitore ermetico. Puoi anche prepararli qualche ora prima e poi servirli freddi o scaldati in forno qualche minuto.