
La polvere di pomodoro è un'antica ricetta anti spreco, nata per riutilizzare la pellicina esterna dei pomodori che avanzava dalla preparazione della passata di pomodoro o dei pomodori pelati. Un tempo, infatti, quando si preparavano le conserve di pomodoro, gli scarti non venivano buttati, ma essiccati al sole, triturati e conservati per tutto l'inverno in barattoli di vetro, in modo simile a quanto avviene per i pomodori secchi sott'olio.
Nella nostra versione della polvere di pomodoro fatta in casa le bucce vengono lasciate essiccare in forno, a bassa temperatura, per circa 3 ore. Una volta fredde, possono essere insaporite con aromi a scelta (nel nostro caso origano e aglio in polvere) e infine frullate: il risultato è una polvere saporita e incredibilmente profumata, ideale da utilizzare al pari di una spezia, dunque per insaporire carne e pesce, per mantecare i risotti o per dare un tocco di sapore in più a zuppe, insalatone e primi piatti, ma perfetta anche da impiegare come colorante alimentare naturale per pasta fresca, gnocchi, pane o grissini.
Scopri subito come preparare la polvere di pomodoro seguendo passo passo procedimento e consigli: potrai conservarla a lungo in dispensa, all'interno di vasetti di vetro sterilizzati, e utilizzarla al bisogno per arricchire tantissime ricette. Se questa ricetta ti è piaciuta, prova anche la polvere di cipolla e la polvere di rosmarino.
ingredienti
Come preparare la polvere di pomodoro fatta in casa

Per prima cosa, lava i pomodori sotto l'acqua corrente e asciugali con un panno pulito. Poi realizza una croce sulla calotta con l'aiuto di un coltello 1.
Per prima cosa, lava i pomodori sotto l'acqua corrente e asciugali con un panno pulito. Poi realizza una croce sulla calotta con l'aiuto di un coltello 1.
;Resize,width=712;)
Scottali quindi in acqua bollente salata per un paio di minuti, giusto il tempo che la buccia inizi a staccarsi. Una volta freddi, separa la buccia dalla polpa 2, mettendo da parte quest'ultima, che potrà essere utilizzata per preparare salse e sughi.
Scottali quindi in acqua bollente salata per un paio di minuti, giusto il tempo che la buccia inizi a staccarsi. Una volta freddi, separa la buccia dalla polpa 2, mettendo da parte quest'ultima, che potrà essere utilizzata per preparare salse e sughi.
;Resize,width=712;)
Sciacqua le bucce per rimuovere eventuali residui, asciugale perfettamente così da eliminare l’acqua di vegetazione e infine disponile su una teglia, ricoperta di carta forno, ben distanziate 3.
Sciacqua le bucce per rimuovere eventuali residui, asciugale perfettamente così da eliminare l’acqua di vegetazione e infine disponile su una teglia, ricoperta di carta forno, ben distanziate 3.

Aggiusta di sale e lasciale essiccare in forno statico a 80 °C per circa 3 ore, rigirandole spesso. Ti accorgerai che sono pronte perché saranno completamente asciutte e leggermente arricciate 4: sfornale e lasciale raffreddare completamente.
Aggiusta di sale e lasciale essiccare in forno statico a 80 °C per circa 3 ore, rigirandole spesso. Ti accorgerai che sono pronte perché saranno completamente asciutte e leggermente arricciate 4: sfornale e lasciale raffreddare completamente.

Non appena sono del tutto fredde, trasferisci le bucce in un barattolo di vetro e aggiungi l'origano e l'aglio in polvere 5.
Non appena sono del tutto fredde, trasferisci le bucce in un barattolo di vetro e aggiungi l'origano e l'aglio in polvere 5.

A questo punto frullale fino a ottenere una polvere più o meno fine, a seconda dei tuoi gusti 6.
A questo punto frullale fino a ottenere una polvere più o meno fine, a seconda dei tuoi gusti 6.

La polvere di pomodoro è pronta da utilizzare come preferisci 7.
La polvere di pomodoro è pronta da utilizzare come preferisci 7.
Consigli
In alternativa a origano e aglio, puoi aromatizzare la polvere di pomodoro con peperoncino, paprica o un trito di erbe aromatiche secche come basilico, timo e rosmarino; se preferisci, puoi lasciarla al naturale, così da renderla ancora più versatile.
Puoi preparare la polvere di pomodoro in essiccatore, se ne hai uno a disposizione: in questo caso ci vorranno circa 4 ore.
Conservazione
Se ben chiusa in vasetti di vetro sterilizzati e con tappo nuovo, la polvere di pomodoro si conserva fino a 12 mesi in dispensa, al riparo da fonti di luce e calore.