Cosa fare come primo piatto per il cenone dell'ultimo dell'anno? Ecco una selezione delle 30 migliori ricette e tante idee per un menu gourmet a base di carne, pesce e verdure, perfetto per stupire gli ospiti la notte di San Silvestro.
Cosa fare come primo piatto per il cenone di Capodanno? Per il menu del 31 dicembre c'è chi sceglie di preparare piatti particolari e chi, invece, punta su ricette semplici, ma di sicuro successo; tra antipasti e secondi non possono mancare i primi piatti, veri protagonisti della tavola di San Silvestro.
Se vuoi stupire i tuoi ospiti con idee facili e veloci, puoi lasciarti ispirare dalle 30 ricette che abbiamo selezionato, sia tradizionali sia più originali e diverse dal solito: oltre a piatti intramontabili, come lasagne e cannelloni, troverai spaghetti, linguine, paccheri, tagliatelle e ravioli, ma anche tanti risotti gustosi e scenografici. Non possono poi mancare proposte vegetariane e vegane, così da accontentare i gusti di tutti i commensali.
Per salutare l'anno in grande stile, scegli se completare il tuo menu di Capodanno gourmet con saporiti primi di carne o raffinati piatti di pesce: lascerai amici e parenti a bocca aperta.
Di seguito abbiamo raccolto 30 idee per primi piatti di Capodanno adatte a diversi tipi di menù, siano essi a base di carne, di pesce o di verdure. Si tratta di ricette semplici da realizzare, perfette sia per chi intende portare in tavola i piatti della tradizione che per chi invece preferisce piatti leggeri ma ricchi di gusto.
Se vuoi andare sul classico realizzando un menù di mare, ad esempio, puoi scegliere tra gamberi, salmone, calamari o frutti di mare: saranno i protagonisti di deliziosi sughetti da usare come condimento di pasta, riso o ravioli. Se al contrario vuoi festeggiare l’ultimo dell’anno con un menù di terra troverai tra le nostre proposte alternative per tutti i gusti: lasagne al pistacchio, alla boscaiola o vegane, paccheri ripieni, risotto agli agrumi o con pere e noci sono solo alcune delle ricette che abbiamo selezionato. Non ti resta che scegliere il primo piatto che più ti piace e prepararlo per il cenone dei 31 dicembre.
La genovese di mare è la variante di pesce della ricetta tipica della tradizione napoletana. Si prepara con una base di cipolle, come nella classica genovese, ma in sostituzione del ragù di carne troviamo vongole, cozze, calamari e gamberi. Questa versione viene inoltre arricchita con i piselli e ultimata con una macinata di pepe nero. Il risultato finale è un primo piatto saporito e profumato, perfetto per qualunque pranzo di famiglia o cena estiva con gli amici.
I paccheri al salmone e pomodorini sono un primo piatto goloso e molto facile da realizzare. Il formato di pasta utilizzato, caratteristico della cucina campana, è ideale nell'abbinamento con i sughi ricchi e morbidi, proprio come questo. Invitante e incredibilmente profumato, grazie all'impiego di un pesce saporito come il salmone, ma anche di aromi e ortaggi di stagione, si rivela la scelta vincente per un pranzetto veloce e completo, ma anche per un'occasione speciale e importante. Ecco come preparare alla perfezione i paccheri salmone e pomodorini.
I paccheri con gamberi e burrata sono un primo piatto raffinato e golosissimo. Il loro condimento a base di pomodori datterini freschi e gamberoni, è allo stesso tempo delicato e saporito, mentre la burrata completa il piatto conferendogli una consistenza cremosa davvero irresistibile: un piatto che combina perfettamente i sapori di mare con quelli di terra. Preparate questa scenografica ricetta per un pranzo in famiglia, un'occasione speciale o una cena con gli amici: se ne innamoreranno tutti all'istante. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo le nostre indicazioni.
I paccheri con calamari, pomodorini e olive sono un primo di mare molto gustoso che conquisterà anche i palati più esigenti. Pronti in pochissimi minuti e di facile esecuzione, possono essere serviti sia per un pranzo last minute in famiglia sia per una ricorrenza speciale a base di pesce in abbinamento a un buon calice di bollicine. In questa ricetta gli anelli di calamari vengono fatti rosolare con un fondo di aglio, olio e prezzemolo, quindi sfumati con il vino bianco e poi insaporiti con i piccadilly a spicchi, un po’ di passata di pomodoro e le olive nere snocciolate: il risultato sarà un sughetto appetitoso e succulento perfetto per condire la pasta, scolata al dente e mantecata direttamente nella padella con il resto degli ingredienti.
Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto tipico della cucina italiana, in particolare di quella campana, uno tra i primi piatti di pesce più conosciuti e amati per la sua semplicità. Esistono diverse varianti del piatto, dalla versione rossa con pomodorini a quella insaporita con bottarga: noi ti proponiamo la ricetta originale partenopea, in cui la pasta viene condita con un sughetto bianco a base di vongole veraci, olio, aglio e prezzemolo.
La pasta con pesto e calamari è un primo di pesce invitante e profumato, ideale da proporre come portata principale di una cena in compagnia di amici o per il pranzo della domenica in famiglia. Un piatto semplice e veloce, dall'intenso aroma di basilico, ottimo per ogni stagione dell'anno e che conquisterà il palato anche del tuo ospite più esigente.
Le tagliatelle all'uovo al ragù di pesce sono un primo piatto molto prelibato a base di pasta fresca all'uovo condita con un sughetto ristretto di pomodoro arricchito con seppie, scampi e pesce spada. Realizzare la pasta fresca all'uovo non è difficile: in poche e semplici mosse, grazie all'apposita macchinetta per la pasta, si ottengono delle buonissime tagliatelle, perfette per accogliere un sugo corposo e saporito, proprio come il ragù di pesce che abbiamo scelto oggi.
Le linguine ai ricci di mare sono un primo piatto di pesce profumato e dal sapore deciso, una ricetta semplicissima e pronta in pochi minuti. I ricci di mare, oltre ad essere belli da vedere, sono anche ottimi da mangiare ma, come sempre quando abbiamo a che fare con il pesce e i crostacei, dobbiamo fare attenzione alla freschezza! Durante i caldi giorni estivi, le pescherie sono prese d'assalto e non c'è niente di meglio di un buon piatto di pasta fresco e profumato, magari da condividere con i vostri amici. Preparare le linguine ai frutti di mare è semplicissimo: vediamo passo passo come farle senza errori partendo proprio dalla pulizia di questi scrigni ricchi di sapore!
Le linguine con le seppie sono un primo piatto semplice e molto gustoso, perfetto per un pranzo a base di pesce o una cena speciale come quella di San Silvestro. Le seppie – molluschi versatili e dal sapore delicato – vengono tagliate a striscioline, quindi cotte in un sughetto di pomodoro fresco. Il risultato è un condimento fragrante e delizioso, perfetto per accogliere una buona pasta lunga o qualunque altro formato vogliate.
I fusilli al pesto di zucchine e salmone sono un primo piatto fresco e delicato, una ricetta adatta a ogni occasione, che conquisterà anche i commensali più esigenti. La cremosità del pesto di zucchine avvolgerà la pasta cotta al dente, mentre il salmone fresco, tagliato a tocchetti e scottato in padella, regalerà al piatto un tocco sapido e piacevolmente croccante. Facili e veloci da preparare, sono perfetti per un pranzo di famiglia o una cena speciale con gli amici.
I ravioli di gamberi sono un primo elegante e raffinato, ideale da portare in tavola durante le festività natalizie, o da gustare in compagnia di amici per una ricorrenza speciale. Una variante dei classici ravioli di pesce che vede protagonisti i gamberi argentini, pregiata varietà di crostacei dalle carni tenere e rosate, presenti sia nel ripieno, tritati e amalgamati con le patate lesse ridotte in purea, l’erba cipollina, l’uovo, e la scorza di limone grattugiata, sia nel condimento, privati del carapace e rosolati in padella con un filo d’olio e una spruzzata di vino bianco.
I ravioli di pesce sono un primo di mare raffinato e stuzzicante, ideale da portare in tavola la sera della Vigilia, o da servire per un pranzo o una cena con ospiti speciali. Vengono realizzati con la pasta all’uovo, tirata con l'apposita macchinetta in una sfoglia sottile, e farcita con erbette, patate lesse schiacciate e filetti di branzino tagliati a dadini. Una volta sigillati i ravioli e cotti in acqua bollente, questi vengono insaporiti in padella con un sughetto semplice e fragrante a base di pomodorini freschi, olio e aglio, e profumati con una manciata di prezzemolo tritato: il risultato sarà un piatto saporito e prelibato, che conquisterà tutta la famiglia.
I ravioli di zucca e ricotta con pesto di noci sono un primo goloso e prelibato, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica, una ricorrenza speciale o una cena con ospiti vegetariani. Vengono realizzati con la sfoglia fresca all’uovo fatta in casa e poi farciti con un ripieno cremoso, dalle note dolci e delicate, a base di purea di zucca, ricotta, parmigiano grattugiato e foglioline di salvia. Il tutto condito con un pesto di noci, dal sapore intenso, e dalla consistenza rustica e leggermente granulosa, in grado di esaltare perfettamente il gusto equilibrato della farcia.
Le lasagne al pistacchio sono un primo piatto ricco e goloso, perfetto per il pranzo della domenica o per la tavola delle feste. Le sfoglie di pasta fresca all'uovo vengono scottate in acqua e poi alternate a strati con pesto di pistacchi, besciamella cremosa, provola a cubetti e pancetta arrotolata. Vengono infine cotte in forno, finché la superficie non sarà ben gratinata e dorata, per un risultato finale delicato e deciso al tempo stesso, grazie al piacevole contrasto di sapori.
Le rose di lasagne sono un primo goloso e raffinato, perfetto da servire in occasione della Pasqua o gustare per il pranzo della domenica in compagnia di tutta la famiglia. Si tratta di piccoli rotolini di pasta all’uovo, riccamente farciti con besciamella, ragù di carne e parmigiano grattugiato, ideali da portare in tavola in alternativa alla classica lasagna alla bolognese.
I conchiglioni al forno con zucchine e salmone sono una variante dei classici conchiglioni ripieni con ragù di carne, un primo piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena speciale con ospiti. Questo caratteristico formato di pasta secca si presta a essere farcito con un ripieno delicato e super cremoso, grazie all'aggiunta della besciamella fatta in casa. Il passaggio finale in forno ci consentirà di ottenere una pietanza avvolgente e dall'irresistibile gratinatura in superficie. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La lasagna alla boscaiola è un primo piatto dagli inconfondibili sapori di terra: morbide, cremose e filanti, sono l'idea vincente per il pranzo della domenica o per una festa in cui si hanno ospiti amanti della tradizione. Pratica e veloce, può essere preparata in anticipo e infornata all'ultimo secondo, lasciandoci il tempo per conversare con i nostri invitati e godere dell'aperitivo. Le sfoglie di pasta fresca all'uovo – che potete preparare in casa o acquistare già pronte – vengono farcite a strati con un condimento a base di piselli, funghi e salsiccia, arricchite con besciamella, ciuffetti di ricotta e parmigiano grattugiato e poi passate in forno per pochi minuti, fino a ottenere una irresistibile gratinatura in superficie. Un piatto dal gusto unico che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo tutti i nostri consigli per non sbagliare un colpo.
Le lasagne vegane sono la rivisitazione in chiave vegan del grande classico della tradizione italiana, le lasagne alla bolognese. Le sottili sfoglie di pane carasau, che sostituiscono la pasta fresca all'uovo, si intervallano a strati di erbette spadellate e a una cremosa besciamella vegetale preparata con latte di soia e olio extravergine di oliva. Saporite e leggere, queste lasagne sono perfette per chi segue un'alimentazione priva di derivati animali e per gli intolleranti a uova o lattosio, ma sono talmente gustose che conquisteranno anche l'ospite onnivoro più esigente.
I paccheri ripieni sono un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per la tavola delle feste o per il pranzo della domenica in famiglia. I paccheri, il formato classico della tradizione napoletana, vengono farciti con un cuore filante di salsiccia e besciamella, conditi con un ragù corposo e infine gratinati in forno, fino a ottenere una superficie dorata e irresistibile. Potete anche prepararli in anticipo, conservarli in frigorifero e ripassarli in forno poco prima del servizio. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le crespelle al salmone sono un primo piatto semplice e molto raffinato, perfetto per i pranzi di famiglia e le cene più importanti. Pochi ingredienti sempre disponibili in casa – uova, farina e latte – un pizzico di manualità e in un attimo otterrete queste sottilissime crêpes dal sapore neutro, con cui creare combinazioni sempre nuove e originali. Nella nostra ricetta le abbiamo farcite con un ripieno a base di salmone affumicato, formaggio Emmentaler e besciamella, per un risultato cremoso e filante. Il tocco finale dell'erba cipollina renderà la pietanza fresca e fragrante. Oltre alla combinazione salmone e formaggio, provate anche quella con funghi e besciamella, o ricotta e spinaci.
Il rotolo di crespelle con zucchine è un primo piatto gustoso e invitante, perfetto per stupire e deliziare gli ospiti in occasione di un pranzo di festa o un'occasione speciale. Nonostante la preparazione possa apparire un po' elaborata, in realtà, è davvero molto semplice: vi basterà realizzare le classiche crespelle, farcirle con zucchine e formaggi, quindi arrotolarle e tagliarle a fettine. A questo punto non vi resta che cospargerle con qualche fiocchetto di burro, una spolverizzata di parmigiano e via in forno a gratinare, per un risultato finale dorato e super filante. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto raffinato e gustoso, un grande classico della cucina italiana. Per un risultato impeccabile, è importante che il pesce sia freschissimo: noi abbiamo deciso di usare vongole, cozze, gamberi e seppie, ma a piacere potete aggiungere anche altre specie ittiche. Il riso, una volta tostato in padella con un filo di olio, viene sfumato con vino bianco e poi portato a cottura con del brodo vegetale caldo, man mano che questo viene assorbito. La scorzetta di limone e il prezzemolo tritato, aggiunti in fase di mantecatura, renderanno il piatto ancora più fresco e profumato.
Il risotto con scampi e limone è un primo piatto raffinato e invitante, perfetto per cene o pranzi con amici e parenti. La dolcezza degli scampi si abbina perfettamente al gusto fresco del limone: il riso sarà tostato e bagnato con la bisque, un brodo fatto con la testa e il carapace dei crostacei, cosa che renderà il sapore marino del risotto ancora più intenso, donandogli anche un bellissimo colore. Semplice da realizzare, è un piatto perfetto per stupire i vostri ospiti o per dedicarsi una coccola domenicale. Ecco come realizzarlo alla perfezione.
Il risotto al nero di seppia è un primo raffinato e gourmet che racchiude in sé tutto il profumo e il sapore del mare. Un piatto cremoso, reso sapido e gustoso dal famoso inchiostro, preparato con 1 seppia fresca, riso, cipolla, olio, vino bianco e brodo vegetale. Il riso Carnaroli viene tostato in padella, sfumato con il vino bianco e portato a cottura insieme alla seppia, pulita e tagliata a dadini, con il brodo vegetale bollente. A metà preparazione si unisce la sacca contenente il nero e si completa il tutto con una spolverizzata di prezzemolo tritato: per una portata di sicuro successo, perfetta per un pranzo di pesce o una ricorrenza speciale.
Il risotto agli agrumi è un primo piatto aromatico e delicato: una specialità davvero originale, che combina il sapore aspro del limone e dell’arancia alla cremosità del parmigiano.
Il risotto al Franciacorta è un'idea semplice ma molto raffinata, ideale per il pranzo della domenica, o per una cena romantica a lume di candela. Il concetto di base del risotto è quello di lavorare il riso con una cottura lenta a base di brodo e di sfumarlo con del vino bianco.
Il risotto pere e noci è un primo piatto elegante e dai sapori raffinati. Una ricetta molto semplice e versatile che vede protagonista uno degli abbinamenti più celebrati dalla cucina italiana: il formaggio e le pere. La delicatezza di questo frutto tipicamente autunnale, scelto in una delle sue varietà più succose e zuccherine, viene esaltata dal gusto sapido e deciso del parmigiano grattugiato. L'aggiunta della scorza di limone, tagliata a julienne sottile, e dei gherigli di noce, regalerà alla preparazione fragranza e croccantezza, per un risultato finale impeccabile e cremosissimo. Scoprite come realizzarlo seguendo tutte le nostre indicazioni e servitelo in occasione di una cena speciale o di un pranzo di festa in cui desiderate stupire i vostri ospiti con un tocco di creatività. Il successo sarà più che assicurato.
Il risotto al ragù di seitan è un primo piatto vegano saporito e nutriente. Il seitan è un alimento di origine vegetale ottenuto dalla lavorazione della farina di grano: ricco di proteine e povero di grassi e colesterolo, rappresenta un'ottima alternativa alla carne con cui è possibile preparare numerosissime ricette. Oggi abbiamo realizzato un risotto cremoso e ricco di gusto, semplice e pronto in poco tempo.
Il timballo di riso con catalogna è la reinterpretazione in chiave stagionale del classico sartù di riso, preparazione tipica della cucina napoletana. Nella nostra versione la catalogna, una varietà di cicoria dal gusto piacevolmente amarognolo, viene esaltata dalla cottura in padella con aglio e peperoncino, quindi unita a riso e mozzarella, per un risultato finale equilibrato e irresistibilmente filante. Per una presentazione di grande effetto, cospargetelo con una fonduta al formaggio cremosa e servitelo come primo piatto o portata principale in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con ospiti. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.