Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto tipico della cucina italiana, in particolare di quella campana, uno tra i primi piatti di pesce più conosciuti e amati per la sua semplicità. Esistono diverse varianti del piatto, dalla versione rossa con pomodorini a quella insaporita con bottarga: noi ti proponiamo la ricetta originale partenopea, in cui la pasta viene condita con un sughetto bianco a base di vongole veraci, olio, aglio e prezzemolo.
La preparazione del piatto è facile e veloce, ma per un risultato impeccabile è importante seguire alcuni semplici accorgimenti, primo tra tutti utilizzare ingredienti freschissimi e di ottima qualità. È inoltre fondamentale prestare particolare attenzione alla pulizia delle vongole, che devono essere lasciate in acqua e sale per qualche ora, meglio tutta la notte, così da eliminare sabbia e impurità.
Ecco quindi la nostra ricetta con foto passo passo, suggerimenti e consigli per preparare degli spaghetti alle vongole perfetti da servire in ogni occasione, per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o anche per la tavola delle feste, ad esempio per la Vigilia di Natale o per Capodanno.
Una volta preparata la versione classica, puoi sperimentare altre gustose varianti di pasta con le vongole: prova ad esempio gli spaghetti vongole e ceci, l'alternativa leggera con zucchine, o anche dei saporiti gnocchetti con broccoli e vongole.
La prima cosa da fare, quando si acquistano delle vongole non spurgate, è quella di avvolgerle in un canovaccio o carta assorbente da cucina bagnati 1 e conservarle in frigorifero fino al momento di utilizzarle. In alternativa, puoi spurgare le vongole con la farina, che le aiuta ad aprirsi più velocemente.
La prima cosa da fare, quando si acquistano delle vongole non spurgate, è quella di avvolgerle in un canovaccio o carta assorbente da cucina bagnati 1 e conservarle in frigorifero fino al momento di utilizzarle. In alternativa, puoi spurgare le vongole con la farina, che le aiuta ad aprirsi più velocemente.
Se hai scelto il metodo del canovaccio, prima di iniziare con la preparazione del piatto dovrai procedere alla pulizia delle vongole: mettile in una ciotola e coprile con acqua fredda 2.
Se hai scelto il metodo del canovaccio, prima di iniziare con la preparazione del piatto dovrai procedere alla pulizia delle vongole: mettile in una ciotola e coprile con acqua fredda 2.
Aggiungi anche un cucchiaio di sale 3 e lasciale riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Per regolarti con le quantità, considera che per un litro d'acqua servono 70 grammi di sale.
Aggiungi anche un cucchiaio di sale 3 e lasciale riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Per regolarti con le quantità, considera che per un litro d'acqua servono 70 grammi di sale.
In una padella larga e coi bordi alti fai rosolare l'aglio tritato con abbondante olio extra vergine d'oliva e i gambi del prezzemolo 4.
In una padella larga e coi bordi alti fai rosolare l'aglio tritato con abbondante olio extra vergine d'oliva e i gambi del prezzemolo 4.
Sciacqua bene le vongole sotto acqua corrente fresca e battile delicatamente su un piano per assicurarti che non ci sia sabbia al loro interno, quindi elimina quelle rotte e versa le altre in padella 5.
Sciacqua bene le vongole sotto acqua corrente fresca e battile delicatamente su un piano per assicurarti che non ci sia sabbia al loro interno, quindi elimina quelle rotte e versa le altre in padella 5.
Distribuiscile in modo uniforme 6, copri con il coperchio e cuoci a fuoco vivo: ci vorranno circa 2-3 minuti.
Distribuiscile in modo uniforme 6, copri con il coperchio e cuoci a fuoco vivo: ci vorranno circa 2-3 minuti.
Quando le vongole saranno tutte aperte 7, spegni la fiamma.
Quando le vongole saranno tutte aperte 7, spegni la fiamma.
Preleva il liquido di cottura, filtralo e tienilo da parte in una ciotolina 8.
Preleva il liquido di cottura, filtralo e tienilo da parte in una ciotolina 8.
Passa ora a sgusciare le vongole 9, eliminando quelle rotte o ancora chiuse.
Passa ora a sgusciare le vongole 9, eliminando quelle rotte o ancora chiuse.
Metti tutte le vongole sgusciate nel loro liquido di cottura, per evitare che si secchino diventando gommose 10.
Metti tutte le vongole sgusciate nel loro liquido di cottura, per evitare che si secchino diventando gommose 10.
Prosegui in questo modo fino a terminare quasi tutte le vongole, lasciandone da parte qualcuna con il guscio per la decorazione finale dei piatti 11.
Prosegui in questo modo fino a terminare quasi tutte le vongole, lasciandone da parte qualcuna con il guscio per la decorazione finale dei piatti 11.
Nel frattempo cuoci gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 12. Non esagerare con il sale: le vongole sono molto sapide, per cui rischieresti di ottenere un piatto troppo salato.
Nel frattempo cuoci gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 12. Non esagerare con il sale: le vongole sono molto sapide, per cui rischieresti di ottenere un piatto troppo salato.
Scola gli spaghetti quando sono ancora al dente e versali nella padella con le vongole intere 13. Il segreto per avere spaghetti alle vongole cremosi come al ristorante sta proprio in questo passaggio: risottando la pasta a fuoco vivo l'amido si lega al condimento creando una squisita cremina.
Scola gli spaghetti quando sono ancora al dente e versali nella padella con le vongole intere 13. Il segreto per avere spaghetti alle vongole cremosi come al ristorante sta proprio in questo passaggio: risottando la pasta a fuoco vivo l'amido si lega al condimento creando una squisita cremina.
Saltali per qualche istante a fuoco vivo 14, poi aggiungi le vongole sgusciate e il loro liquido.
Saltali per qualche istante a fuoco vivo 14, poi aggiungi le vongole sgusciate e il loro liquido.
In ultimo, profuma con il prezzemolo fresco tritato 15.
In ultimo, profuma con il prezzemolo fresco tritato 15.
Trasferisci gli spaghetti alle vongole nei piatti, guarnisci con le vongole con il guscio, un filo d'olio e il prezzemolo fresco 16, quindi porta in tavola e servi.
Trasferisci gli spaghetti alle vongole nei piatti, guarnisci con le vongole con il guscio, un filo d'olio e il prezzemolo fresco 16, quindi porta in tavola e servi.
Se ti piace, puoi sfumare le vongole con del vino bianco fino a farlo evaporare del tutto. Per addensare il fondo di cottura puoi aggiungere anche un cucchiaino di amido di mais prima di unire gli spaghetti.
Puoi insaporire il piatto con del peperoncino fresco o secco, per una nota piccante, o con della scorza di limone, per aggiungere un tocco di freschezza.