Le vongole sono molluschi bivalvi appartenenti alla famiglia dei Veneridae molto amati e usati nella cucina italiana: si tratta di molluschi saporiti, facili da reperire e ricchi di nutrimenti. Formate da due piccole ma robuste conchiglie, le vongole possono presentarsi sotto forma ovoidale o triangolare, con colori che oscillano tra il bianco e il marrone: tra i frutti di mare più amati e utilizzati in cucina, sono ricche di ferro e sali minerali e, grazie alla loro versatilità, sono consumate in tanti piatti diversi, dal Nord al Sud del Paese.
Ma spesso alcuni non si avvicinano a questo prezioso mollusco perché pensano che pulire le vongole sia complicato: in realtà è un'operazione molto semplice. Oggi ti raccontiamo tutto su come pulire le vongole alle perfezione: come farle spurgare, come farle aprire e come usarle, senza dimenticare le informazioni necessarie su come conservarle. Da oggi pulire le vongole in casa non sarà più un problema e i tuoi commensali ne beneficeranno.
Dopo aver pulito le vongole puoi utilizzarle per realizzare diverse preparazioni, creando abbinamenti tradizionali e più creativi, come gli gnocchetti con broccoli e vongole, gli spaghetti vongole e pomodorini, con i ceci e, infine, con le zucchine.
In genere è la stessa pescheria a farle spurgare – ovvero eliminare la sabbia dalle vongole – ma può capitare di doverlo fare a casa: niente paura, si tratta di un'operazione semplicissima. Per curare perfettamente le vongole e farle spurgare, basterà procedere così:
Una volta spurgate, non è necessario raschiare via i residui sul guscio, come si fa con le cozze. Per far aprire le vongole, ti basterà semplicemente metterle sul fuoco in una pentola antiaderente. Procedi così:
In una padella dai bordi alti versa un giro abbondante di olio di oliva e fai imbiondire lo spicchio d'aglio 1 Se preferisci, aggiungi peperoncino fresco o secco, secondo la ricetta che stai seguendo.
In una padella dai bordi alti versa un giro abbondante di olio di oliva e fai imbiondire lo spicchio d'aglio 1 Se preferisci, aggiungi peperoncino fresco o secco, secondo la ricetta che stai seguendo.
Versa le vongole 2.
Versa le vongole 2.
Distribuiscile bene sul fondo della padella 3.
Distribuiscile bene sul fondo della padella 3.
Copri con il coperchio e falle aprire a fuoco medio 4.
Copri con il coperchio e falle aprire a fuoco medio 4.
Per fare il sauté di vongole, ricetta semplicissima eppure squisita, ti basteranno poche mosse. In ogni caso, si tratta di una base che puoi usare anche per altre ricette, come ad esempio la zuppa di vongole, da realizzare anche nella versione in cui le vongole sono abbinate ai ceci.
Dopo circa 3-4 minuti di cottura dall'apertura dei gusci, sfuma con il vino bianco (1).
Aggiungi abbondante prezzemolo tritato finemente (2).
Metti il sauté nei piatti e irrora il tutto con il sughetto di cottura (3), dopo averlo filtrato.
Servi subito il sauté di vongole, accompagnando con il brodetto di cottura e fette di pane croccante (4).
Le vongole, come cozze, telline e lupini, vivono nell'acqua del loro guscio: possono quindi resistere tranquillamente per 48 ore in frigo.