Gli spaghetti con vongole e bottarga sono un primo piatto di mare gustoso e raffinato, una variante dei classici spaghetti alle vongole con l'aggiunta di bottarga di muggine o di tonno e pomodorini. Una pietanza da chef stellato che potete replicare a casa, per portare in tavola il sapore di mare e sorprendere i vostri ospiti: gli spaghetti saranno mantecati nel sughetto di vongole e arricchiti con l'aggiunta di bottarga in polvere in fase di mantecatura, ma anche come condimento prima di servire. Il risultato finale sarà un piatto squisito e prelibato che conquisterà tutti al primo assaggio. Ecco come prepararli alla perfezione.
Lavate le vongole sotto acqua fredda corrente 1. Mettetele in un colino da posizionare all'interno di una ciotola con acqua fredda e fatele spurgare per circa mezz'ora. Scolatele e mettetele in un tegame 2, coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio per un paio di minuti, così da far aprire le vongole. Eliminate i frutti di mare chiusi, sgusciate la maggior parte delle vongole e lasciatene altre con il guscio. Filtrate l'acqua con un colino a maglie strette 3.
Lavate le vongole sotto acqua fredda corrente 1. Mettetele in un colino da posizionare all'interno di una ciotola con acqua fredda e fatele spurgare per circa mezz'ora. Scolatele e mettetele in un tegame 2, coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio per un paio di minuti, così da far aprire le vongole. Eliminate i frutti di mare chiusi, sgusciate la maggior parte delle vongole e lasciatene altre con il guscio. Filtrate l'acqua con un colino a maglie strette 3.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà o a spicchi e saltateli in padella con olio e aglio: cuocete per circa 2 minuti a fuoco moderato 4. Aggiungete le vongole sgusciate e il prezzemolo tritato. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata. Unite in padella anche le vongole con il guscio e cuocete per 5 minuti circa: aggiungete man mano il liquido di cottura delle vongole filtrato, fino a formare una cremina non troppo densa.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà o a spicchi e saltateli in padella con olio e aglio: cuocete per circa 2 minuti a fuoco moderato 4. Aggiungete le vongole sgusciate e il prezzemolo tritato. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata. Unite in padella anche le vongole con il guscio e cuocete per 5 minuti circa: aggiungete man mano il liquido di cottura delle vongole filtrato, fino a formare una cremina non troppo densa.
Aggiungete gli spaghetti scolati al dente in padella 5 e fateli risottare per 2-3 minuti. Solo alla fine aggiungete la bottarga, mantecate a fuoco alto, così da ottenere degli spaghetti cremosi. Prima di servire aggiungete un po' di bottarga grattugiata. I vostri spaghetti con vongole e bottarga sono pronti per essere portati in tavola 6.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato gli spaghetti ma potete utilizzare anche le linguine o le tagliatelle. Riguardo alle vongole, invece, potete utilizzare le vongole veraci, note anche come arselle sarde, oppure i lupini.
Potete aromatizzare il piatto anche con l'aggiunta di succo di limone o donare una nota piccante con un po' di peperoncino.
In alternativa potete preparare gli spaghetti con la bottarga, un primo piatto semplice e molto gustoso realizzato con bottarga grattugiata, aglio e peperoncino.
È consigliabile consumare gli spaghetti con vongole e bottarga subito dopo la preparazione. Se dovessero avanzare, potete conservarli in frigo per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico.