Primi piatti sfiziosi e semplici da realizzare per la festa del papà: ricette golose, in padella o al forno, da servire il 19 marzo, per una cena speciale.
In ogni parte del mondo, anche se in giorni differenti, c'è una ricorrenza che mette tutti d'accordo: la Festa del papà, il momento dell'anno in cui si celebra il ruolo e l'importanza dei papà, dentro e fuori dalla famiglia. In Italia e in altri Paesi cattolici, la Festa del papà corrisponde al giorno in cui, secondo la tradizione, sarebbe morto San Giuseppe, ovvero il 19 marzo. È un momento speciale, da passare in famiglia, magari con un pranzo o una cena ricchi di piatti semplici e golosi: antipasti, primi e secondi che anticipano l'immancabile zeppola.
Anche la Festa del papà merita un menù di tutto rispetto e Cookist è qui per darti i consigli giusti per stupire i tuoi commensali: dopo aver presentano i migliori antipasti, eccoci ai primi piatti. A base di carne, pesce o verdure, da preparare con anticipo e infornare all'ultimo momento o pronti in pochi minuti, abbiamo tantissime proposte tra cui poter scegliere.
Se al papà piacciono i piatti eleganti e raffinati, per una cena speciale possiamo realizzare dei nidi di tagliatelle al forno o un cremoso risotto con radicchio e taleggio, ricette che lasceranno senza parole anche i palati più tradizionalisti; per loro abbiamo i conchiglioni con ricotta e spinaci o le crespelle ai funghi, direttamente dalla classifica dei classici intramontabili.
Primi di pesce, tanti e tutti deliziosi: assolutamente da provare le linguine con mazzancolle, da servire con un buon vino bianco fresco, o dei ravioli di gamberi, per chi ama tirare la pasta a mano. La Festa del papà profuma di casa, proprio come le lasagne, strati e strati di puro gusto da condividere con le persone che più amiamo e, se papà è vegetariano, abbiamo anche la versione veg perfetta per lui (e per te). Cosa aspetti? Allaccia il grembiule, per il 19 marzo non hai scuse: per un menù speciale, non ti resta che preparare un primo piatto eccezionale.
La genovese di polpo è la variante di mare, gustosa e insolita, dell'omonimo piatto di origine campana, uno dei capisaldi della tradizione gastronomica regionale. Nella nostra versione la classica carne di manzo viene sostituita con il polpo che, una volta pulito e tagliato a tocchetti, viene cotto in padella con l'aggiunta delle cipolle, ingrediente immancabile della ricetta originale. Queste, grazie alla cottura lenta e prolungata, si scioglieranno al punto da trasformarsi in una purea cremosa e avvolgente, mentre il polpo diventerà tenerissimo e saporito.
La carbonara al forno è un primo ricco e gustoso, che si ispira alla ricetta firmata dallo chef stellato Bruno Barbieri. Gli ingredienti base sono gli stessi del piatto simbolo della cucina romana, a cui viene aggiunto lo stracchino che donerà alla pietanza una consistenza cremosa e super avvolgente, essenziale per la sua ottima riuscita. La gratinatura finale in forno renderà il tutto ancora più croccante e irresistibile. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni e servitela in occasione di un pranzo domenicale in famiglia o una cena importante con ospiti: il successo sarà più che garantito.
Le linguine con mazzancolle sono un primo semplice e di grande effetto, ideale per un pranzo di festa, una cenetta romantica a due o una serata elegante con ospiti speciali.
Gli gnocchi alle ortiche sono un primo piatto gustoso e originale, perfetto per la stagione primaverile. Una variante dei classici gnocchi di patate con protagonista questa erba spontanea di origini antichissime e dalle innumerevoli proprietà benefiche. Molto versatile in cucina e caratterizzata da un retrogusto leggermente amarognolo, simile alla rucola, l'ortica viene scottata in padella e mescolata a patate lesse e farina 00; una volta realizzati gli gnocchi, questi vengono lessati in acqua bollente e poi saltati con burro spumeggiante, salvia fresca e parmigiano grattugiato.
I cannelloni ricotta e spinaci sono un primo di pasta fresca goloso e irresistibile, un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Sono la variante di magro dei cannelloni di carne e si realizzano con sfoglie di pasta all'uovo e una farcitura di ricotta, spinaci, formaggio e besciamella. Una volta arrotolate e gratinate in forno, con l'aggiunta di altra besciamella, risulteranno croccanti in superficie e filanti al taglio.
I nidi di tagliatelle al forno sono un primo ricco e goloso, perfetto per il pranzo della domenica e le occasioni speciali. La sua particolarità sta nel metodo di cottura che – analogamente alla lasagna con la sfoglia secca già pronta – prevede che le tagliatelle all'uovo vengano condite a crudo, in pirofila, per poi andare direttamente in forno. Si tratta di una preparazione anche molto facile e rapida da realizzare: la pasta viene condita con un sughetto di pomodoro molto semplice e senza carne, quindi arricchita con besciamella e formaggi, come emmental, fontina e gorgonzola piccante, per un risultato finale cremoso e super filante.
Le lasagne alla bolognese sono un grande classico della cucina italiana, il primo piatto del pranzo della domenica per eccellenza, ideale da servire anche per le feste e le cene in famiglia o con amici.
I ravioli di gamberi sono un primo elegante e raffinato, ideale da portare in tavola durante le festività natalizie, o da gustare in compagnia di amici per una ricorrenza speciale. Una variante dei classici ravioli di pesce che vede protagonisti i gamberi argentini, pregiata varietà di crostacei dalle carni tenere e rosate, presenti sia nel ripieno, tritati e amalgamati con le patate lesse ridotte in purea, l’erba cipollina, l’uovo, e la scorza di limone grattugiata, sia nel condimento, privati del carapace e rosolati in padella con un filo d’olio e una spruzzata di vino bianco.
Il risotto al radicchio e taleggio è un primo piatto semplice ma raffinato, che risolve in maniera rapida ed elegante tanto una cena tra amici quanto il pasto di famiglia. Il radicchio è una verdura della famiglia delle insalate, dal leggero retrogusto amarognolo, tipica del nord Italia. Ne esistono tante varietà e per il risotto una delle più apprezzate è quella rossa lunga. La dolcezza e la cremosità del taleggio faranno il resto, conferendo al risotto un profumo irresistibile. Una ricetta classica ma facile da realizzare, che conquisterà tutti i commensali.
I conchiglioni ricotta e spinaci sono un primo ricco e goloso, perfetto per la domenica e le occasioni di festa, come il pranzo di Pasqua. I conchiglioni, una tipologia di pasta speciale e dal formato grande, vengono cotti al dente, scolati e poi farciti con un ripieno a base di ricotta, spinaci, uova e formaggio. Vengono ricoperti con sugo di pomodoro e besciamella, quindi passati in forno con l'aggiunta di abbondante parmigiano: il risultato è un piatto dalla crosticina croccante e irresistibile, che conquisterà amici e parenti.
La pasta con carciofi, pinoli e pecorino è un primo piatto semplice e sfizioso, perfetto da gustare in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici. I carciofi vengono saltati velocemente in padella con aglio e olio, finché non risulteranno cotti ma ancora belli sodi, quindi mescolati ai paccheri lessati al dente. Per renderlo più appetitoso, il piatto viene ultimato con pecorino grattugiato, pinoli tostati e foglioline di timo fresco, per un tocco finale molto fragrante.
Gli spaghetti con crema di broccoli sono un primo piatto semplice e sfizioso, perfetto da gustare in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici. I broccoli vengono scottati in acqua e poi frullati con aglio e poca acqua di cottura. Si aggiunge l'olio extravergine di oliva e si ottiene una crema avvolgente e saporita con cui condire gli spaghetti o qualunque altro formato di pasta lunga abbiate a disposizione. Per una nota piacevolmente fragrante, il piatto viene ultimato con scorza di arancia grattugiata e pinoli tostati.
Il risotto carciofi e pancetta è un primo piatto ricco e particolarmente saporito, perfetto da servire in occasione di un bel pranzo di famiglia. Gli ultimi carciofi della stagione, teneri e dolcissimi, vengono mescolati a un riso della varietà Carnaroli e portati a cottura aggiungendo una crema realizzata con i gambi e poi del brodo vegetale caldo. La guarnizione con la pancetta croccante e la mantecatura finale, a base di burro e parmigiano, renderà la pietanza cremosa e molto stuzzicante. Semplice e veloce, scoprite come eseguirlo a regola d'arte seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le lasagne bianche sono un primo della domenica ricco e saporito, perfetto da portare in tavola, come alternativa alla classica preparazione con il ragù alla bolognese, per un pranzo in famiglia o una ricorrenza speciale: compleanno, Natale o Pasqua che sia.
La lasagna con cavolfiore è un primo gustoso e delicato, ideale da preparare durante la stagione invernale quando questo prezioso ortaggio, ricco di nutrienti, è nel pieno della sua stagionalità. Una versione in bianco, adatta anche a ospiti vegetariani, ottima da portare in tavola in alternativa alla classica ricetta con il ragù di carne, per il pranzo della domenica o una cena speciale in compagnia di amici.
Il timballo di pasta è un primo saporito e sostanzioso, tipico della tradizione gastronomica nostrana. Un piatto dei giorni di festa, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica o per una ricorrenza speciale, che può essere preparato, per un risultato ancor più scenografico e d'effetto, in crosta di sfoglia, frolla salata o brisée.
I ravioli al salmone sono un primo piatto semplice e al tempo stesso raffinato: una ricetta in cui la classica sfoglia all'uovo, confezionata a mano, custodisce un sorprendente ripieno di pesce, ricotta e spinaci, per un risultato elegante e delicato. Una preparazione adatta a una tavola di festa o a una cena con ospiti: il condimento proposto, a base di burro e pepe rosa, è stato pensato per valorizzare il ripieno senza sovrastarne il sapore. Se siete amanti della pasta fatta in casa, quella dei ravioli al salmone è la ricetta giusta per voi.
Le crespelle ai funghi sono un primo piatto davvero semplicissimo da preparare, ma che fa una gran scena ed è adatto a una cena elegante o a un pranzo della domenica: una ricetta facile e sfiziosa, che potrete usare in mille modi diversi. Nella preparazione le abbiamo piegate in due, ma voi potete anche arrotolarle su se stesse: saranno più comode da prendere se volete preparale per un buffet o per il brunch. Seguite la ricetta passo passo e diteci cosa ne pensate.
Le lasagne vegetariane sono una variante delle classiche lasagne alla bolognese, la versione con verdure e senza carne di un primo piatto immancabile durante il pranzo della domenica in famiglia e perfetto da preparare per le occasioni speciali.
I conchiglioni al forno con zucchine e salmone sono una variante dei classici conchiglioni ripieni con ragù di carne, un primo piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena speciale con ospiti. Questo caratteristico formato di pasta secca si presta a essere farcito con un ripieno delicato e super cremoso, grazie all'aggiunta della besciamella fatta in casa. Il passaggio finale in forno ci consentirà di ottenere una pietanza avvolgente e dall'irresistibile gratinatura in superficie. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.