
- Riso carnaroli 320 gr
- Taleggio 140 gr • 315 kcal
- Radicchio 1 cespo • 37 kcal
- Parmigiano 4 cucchiai • 374 kcal
- cipolle 2 • 42 kcal
- Carota 1 • 21 kcal
- Costa di sedano 1 • 21 kcal
- Acqua 2,5 l • 0 kcal
- Burro 30 gr • 380 kcal
- Vino bianco 1 bicchiere • 21 kcal
- Prezzemolo q.b. • 79 kcal
- Sale q.b. • 286 kcal
- Mandorle tostate q.b. (a piacere) • 575 kcal
Il risotto al radicchio e taleggio è un primo piatto semplice ma raffinato, che risolve in maniera rapida ed elegante tanto una cena tra amici quanto il pasto di famiglia. Il radicchio è una verdura della famiglia delle insalate, dal leggero retrogusto amarognolo, tipica del nord Italia. Ne esistono tante varietà e per il risotto una delle più apprezzate è quella rossa lunga. La dolcezza e la cremosità del taleggio faranno il resto, conferendo al risotto un profumo irresistibile. Una ricetta classica ma facile da realizzare, che conquisterà tutti i commensali.
Come preparare il risotto al radicchio e taleggio

Preparate il brodo: mettete a bollire la carota, la cipolla e la costa di sedano già lavati in acqua salata. Cuocete per circa 45 minuti (1). Schiumate il brodo se preferite e tenetelo in caldo.

Tritate l'altra cipolla a cubetti (2). Sciogliete il burro in padella e rosolate la cipolla a fuoco dolce.

Tagliate anche in radicchio a cubetti di circa 1 cm e unitelo alla cipolla (3).

Aggiungete anche il riso (4).

Fate tostare il riso con cura, poi sfumate con il vino bianco e unite il brodo vegetale caldissimo (5). Cuocete fino a che il risotto sarà cremoso e il liquido assorbito, girando spesso con una spatola.

Quando il risotto vi sembra pronto, fate assorbire e spegnete il fuoco, quindi unite al riso il taleggio tagliato a cubetti (6) e mantecate il risotto fino a che sarà morbido e cremoso. Servite caldissimo con il parmigiano e, se preferite, con qualche mandorla tostata tritata grossolanamente.
Consigli
Se non amate i formaggi potete realizzare questo risotto anche senza, seguendo la nostra ricetta del risotto al radicchio e mantecando alla fine solo con una noce di burro. Se preferite un accostamento più intenso, provate a sostituire il radicchio con il gorgonzola oppure con la provola, per un sapore più delicato.
Quando aggiungete il brodo al riso, fate attenzione: per evitare che il riso assuma una consistenza molliccia, deve essere caldissimo, regola fondamentale dei risotti.
Conservazione
Potete conservare il vostro risotto in frigorifero per 1-2 giorni, ben chiuso in un contenitore ermetico. In alternativa, potete riciclarlo per creare degli ottimi arancini.