8 Marzo 2023 13:00

Dolci e torte per la Festa del papà: 19 ricette golose e invitanti per tutti i gusti

Dessert classici e originali per chiudere il menu della Festa del papà: dalle torte più golose ai fritti tipici di San Giuseppe, passando per invitanti monoporzioni e biscotti gustosi.

A cura di Redazione Cucina
57
Immagine

Dopo aver parlato degli antipasti, dei primi e dei secondi piatti ideali per la Festa del papà, è finalmente giunto il momento dei dolci. Ogni pranzo di festa che si rispetti, infatti, non può non chiudere il menu con un dessert goloso e invitante, che sia però anche leggero: ricorda sempre che è proprio questa parte quella che i tuoi commensali ricorderanno di più. Naturalmente, in questo caso è obbligatorio favorire i gusti del papà o dei papà presenti: meglio ancora se riuscirai a coinvolgerli nella preparazione.

La ricorrenza del 19 marzo è celebrata in tutto il mondo con tradizioni e usanze diverse: da noi coincide, fin dal Medioevo, con la data presunta della morte di San Giuseppe, che nella tradizione cristiana rappresenta appunto la figura del papà per eccellenza. Fatta questa premessa, è impossibile non partire dai tanti dolci tipici legati alla celebrazione di San Giuseppe, diffusi in tutta Italia e con tanti nomi diversi: zeppole fritte e al forno, bigné, frittelle, tortelli, sfinci siciliane e così via. Si tratta quasi sempre di dolci ben farciti con creme golose, spesso fritti, che puoi proporre anche a merenda o a colazione. Fra questi, una ricetta particolare è quella delle crispelle catanesi, dolcetti fritti realizzati con riso, miele e cannella.

Sempre nella sezione colazione – merenda da provare i biscotti occhio di bue, quelli di pasta frolla con il cioccolato o i cupcake alla vaniglia. Tante le ricette classiche, idee che solitamente che piacciono a tutti come la torta sacher, il tiramisù e il crème caramel, ma anche qualche proposta originale come le pere al cioccolato o le mele al forno con la cannella, ricetta che farà impazzire anche i più piccoli.

Ecco dunque una selezione delle migliori ricette per i dolci per la Festa del papà: tutte ricette molto semplici da realizzare, golose e invitanti, ideali per festeggiare il 19 marzo a tavola.

1. Zeppole di San Giuseppe fritte: la ricetta napoletana che non unge per la festa del papà
Ricetta zeppole di San Giuseppe

Le zeppole di San Giuseppe fritte sono dei dolci realizzati tradizionalmente il 19 marzo, giorno di San Giuseppe e festa del papà. Si tratta di soffici ciambelle di pasta choux farcite con un ciuffo generoso di crema pasticciera e poi guarnite con amarene sciroppate e una spolverizzata di zucchero a velo.

Leggi tutta la ricetta
2. Zeppole di San Giuseppe al forno: la ricetta della versione soffice e leggerissima
Immagine

Le zeppole di San Giuseppe sono soffici ciambelle di pasta choux cotte al forno ripiene di crema pasticciera e guarnite con amarene sciroppate e una spolverizzata di zucchero a velo. Non sono altro che una alternativa alle zeppole fritte, ma in versione cotta in forno; sono un altro dolce tipico della festa del papà, che si trova su tutte le tavole italiane il 19 Marzo insieme a tortelli e ai bignè. L'impasto è lo stesso delle classiche zeppole napoletane, ma la cottura senza olio le rende più leggere, sebbene sempre sofficissime.

Leggi tutta la ricetta
3. Bignè di San Giuseppe: la ricetta facile per farli fritti o al forno
Bignè di San Giuseppe

I bignè di San Giuseppe sono dei soffici dolcetti tipici della cucina romana che si preparano in occasione della Festa del papà. Si tratta di golosi e irresistibili bocconcini di pasta choux farciti con crema pasticciera che da tradizione vengono fritti in abbondante olio, ma si possono preparare anche al forno per una versione light. Sono immancabili sui banconi di pasticcerie, bar e gastronomie della Capitale nel periodo che va dal Carnevale al 19 marzo, proprio come le zeppole di San Giuseppe, la specialità campana realizzata con ingredienti simili.

Leggi tutta la ricetta
4. Sfinci di San Giuseppe: la ricetta per averli morbidi e gonfi
Sfinci di San Giuseppe

Gli sfinci di San Giuseppe, conosciuti anche come sfince, sono dei dolci fritti tipici della tradizione siciliana, in particolare palermitana, che si preparano il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe e del Papà.

Leggi tutta la ricetta
5. Crispelle di riso catanesi: la ricetta delle zeppole di riso croccanti e profumate
Crispelle di riso catanesi

Le crispelle di riso catanesi, conosciute anche come crespelle, crispeddi o zeppole di riso, sono dei dolci fritti tipici della tradizione catanese che, in origine, venivano preparate il 19 marzo, in occasione della Festa di San Giuseppe e del Papà: oggi, invece è possibile gustarle tutto l'anno.

Leggi tutta la ricetta
6. Frittelle di riso di San Giuseppe: la ricetta dei dolcetti fritti per la festa del papà
frittelle-di-riso-di-san-giuseppe

Le frittelle di riso di San Giuseppe sono degli irresistibili dolcetti tipici dell’Italia centrale, confezionati tradizionalmente il 19 marzo in occasione della festa del papà. Si tratta di una golosità fritta, che vanta diverse varianti lungo tutto lo Stivale, facile e veloce da preparare.

Leggi tutta la ricetta
7. Tortelli di San Giuseppe: la ricetta delle soffici frittelle di Carnevale
Tortelli di San Giuseppe

I tortelli di San Giuseppe sono dei classici dolcetti fritti lombardi preparati durante i giorni di Carnevale e, in particolare, il giovedì grasso. L'impasto di queste golose sfere fritte, buone sia vuote sia ripiene, ricorda quello della pasta choux: morbido e croccante allo stesso tempo. I tortelli di San Giuseppe sono una vera esplosione di gusto, molto facili da preparare anche se sei alle prime armi in pasticceria. Vediamo come farli senza errori.

Leggi tutta la ricetta
8. Sachertorte: la ricetta del celebre dolce austriaco al cioccolato
Sachertorte

La Sachertorte, o torta Sacher, è il dolce austriaco per antonomasia, una torta al cioccolato – la più celebre al mondo – farcita con un velo di marmellata di albicocche e ricoperta da una glassa al cioccolato fondente. Inventata dal pasticciere viennese Franz Sacher, apprendista cuoco di appena sedici anni, la Sachertorte è unica anche per la sua storia: nel 1832, in uno degli hotel più centrali di Vienna, il giovane Franz, che quel giorno sostituì lo chef ammalato, preparò un dolce al cioccolato per la cena del principe Von Mitternich Winnesburg. La torta, farcita con confettura di albicocche e ricoperta con glassa al cioccolato, conquistò tutti per il delizioso contrasto di sapori e consistenze, riscuotendo un enorme successo.

Leggi tutta la ricetta
9. Tiramisù: la ricetta classica spiegata passo passo
tiramisù

Tipico della tradizione italiana, il tiramisù è il dolce al cucchiaio per eccellenza, il più amato e conosciuto al mondo realizzato con strati di savoiardi inzuppati nel caffè e poi ricoperti con strati di crema al mascarpone. La paternità del tiramisù è contesa fra varie regioni italiane, soprattutto Veneto e Friuli Venezia Giulia, malgrado i savoiardi, ad esempio, siano originari della Savoia. Si tratta, comunque, di una delizia intramontabile, ma molto facile da realizzare, che convive perfettamente con le evoluzioni della cucina moderna: preparate questa versione classica e diteci cosa ne pensate.
Oltre al tiramisù tradizionale, esistono tantissime varianti della ricetta, alcune antiche, altre più moderne, come quella che prevede la crema al cioccolato oppure il tiramisù al pistacchio o, ancora, quello alle fragole. Infine, potete provare la torta tiramisù, ideale per un'occasione molto speciale. Per una preparazione più leggera, invece, potete realizzare il tiramisù senza uova, semplice e goloso: la crema sarà realizzata solo con mascarpone, panna e zucchero. Per gli intolleranti abbiamo realizzato anche la versione senza glutine.

Leggi tutta la ricetta
10. Torta ai tre cioccolati: la ricetta della torta mousse scenografica e super golosa
Immagine

La torta ai tre cioccolati è un dessert godurioso e d'effetto. Ideale per festeggiare un compleanno o un’occasione speciale, o da portare in tavola per deliziare gli ospiti al termine di un pasto, si compone di una base di pasta biscotto al cacao, morbida e dalla consistenza simile a quella di un pan di Spagna, e da tre strati soffici e spumosi di mousse al cioccolato bianco, al latte e fondente.

Leggi tutta la ricetta
11. Crema catalana: la ricetta del dolce al cucchiaio di origine spagnola
Crema catalana

La crema catalana è un dolce al cucchiaio di origine spagnola, tradizionale della comunità autonoma della Catalogna. Ormai celebre in tutto il mondo, è talmente golosa che nessuno saprà resistervi: si tratta di una crema delicata e al profumo di limone e cannella, addensata sul fuoco grazie all'aggiunta dell'amido di mais. Una volta versata negli stampini monoporzione, viene cosparsa con zucchero di canna, quindi caramellata con l'apposito cannello. Il risultato è un dessert morbido al cuore e dalla crosticina dorata, perfetto per conquistare amici e parenti in occasione di un invito speciale.

Leggi tutta la ricetta
12. Crème caramel: la ricetta del dolce al cucchiaio semplice e irresistibile
Immagine

Il crème caramel è il dolce al cucchiaio per eccellenza: delicato e avvolgente, è perfetto per essere servito a conclusione di un pranzo di festa o un invito speciale tra amici. Simile al latte alla portoghese, è amato in tutto il mondo per la sua genuina bontà. Di facile esecuzione, prevede l'utilizzo di pochi e semplici ingredienti: latte, panna, uova e zucchero, che, mescolati insieme, danno vita a una vera e propria magia.

Leggi tutta la ricetta
13. Bicchierini con pere e mascarpone: la ricetta del goloso dolce al cucchiaio
Immagine

I bicchierini con pere e mascarpone sono un dessert al cucchiaio golosissimo e molto veloce da realizzare. Una crema al mascarpone morbida e avvolgente viene alternata a strati di biscotti secchi, tritati grossolanamente, e cubetti di pere, per un risultato ghiotto e dalle consistenze davvero irresistibili. Per questa ricetta, semplice ma di grande effetto, abbiamo scelto la varietà Williams: tra le più conosciute e apprezzate, si distingue per una dolcezza e una succosità eccezionali. Una delizia che conquisterà grandi e piccini, ideale da servire a fine pasto, a conclusione di un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Scoprite come preparare i bicchierini con pere e mascarpone seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.

Leggi tutta la ricetta
14. Pere al cioccolato: la ricetta del dessert goloso e raffinato
Immagine

Le pere al cioccolato sono un dessert goloso e raffinato, da gustare a merenda o a fine pasto senza troppi sensi di colpa. Un dolce appagante e rapidissimo da preparare che, grazie all’accoppiata vincente tra frutta e cioccolato, conquisterà anche i palati più esigenti.

Leggi tutta la ricetta
15. Mele al forno: la ricetta del dolce della nonna morbido e profumato
Immagine

Le mele al forno sono un comfort food perfetto da preparare con l’arrivo della stagione autunnale. Un tipico dolce della nonna, morbido e profumatissimo, che evoca di per sé l’infanzia, i pranzi della domenica e le atmosfere calde e familiari.

Leggi tutta la ricetta
16. Cupcake alla vaniglia: la ricetta dei dolcetti super soffici e facili da realizzare
Immagine

I cupcake alla vaniglia sono dei dolcetti morbidi e golosi: si tratta di una variante dei classici cupcake americani, che prevede uno stuzzicante topping realizzato con vaniglia, burro e latte. Semplici da realizzare e belli da vedere, i cupcake alla vaniglia sono ideali per una festa di compleanno, un brunch che preveda portate dolci o anche per una colazione speciale. Per preparali vi serviranno una manciata di ingredienti: vi suggeriamo di abbondare in quantità, perché questi dolcetti piacciono davvero a tutti, grandi e piccini. Ecco come realizzarli alla perfezione in poche mosse.

Leggi tutta la ricetta
17. Biscotti di pasta frolla e cioccolato: la ricetta facile e veloce
Immagine

I biscotti di pasta frolla e cioccolato sono biscotti morbidi e friabili realizzati con la pasta frolla e intinti per metà in una golosa glassa al cioccolato. L'impasto per prepararli è simile a quello della classica pasta frolla, con la differenza che in questo caso al posto dello zucchero semolato utilizziamo lo zucchero a velo, un ingrediente che dona all'impasto una consistenza particolarmente leggera, rendendolo facile da lavorare.

Leggi tutta la ricetta
18. Biscotti senza cottura: la ricetta veloce per fare i dolcetti al cioccolato senza forno
Immagine

I biscotti senza cottura sono dei dolcetti al cioccolato golosi e velocissimi da preparare, ideali quando volete preparare dei deliziosi biscotti senza accendere il forno. Per prepararli ti occorrerà mescolare insieme biscotti secchi tritati, latte, zucchero a velo, cacao in polvere e burro, tutti ingredienti che solitamente abbiamo in frigo e in dispensa. Per renderli più golosi saranno tuffati per metà nel cioccolato al latte fuso e decorati con codette di cioccolato, ma puoi personalizzarli come più ti piace: piaceranno tanto a grandi e piccini. Una volta pronti gustali per la merenda o servili come delizioso dessert. Ecco i passaggi per realizzarli in pochi minuti.

Leggi tutta la ricetta
19. Biscotti occhi di bue: la ricetta dei classici dolcetti farciti
biscotti occhio di bue con confettura e nutella

I biscotti occhi di bue sono dei golosi dolcetti di pasta frolla, tipici della pasticceria secca italiana e in particolare del Trentino-Alto Adige. Il nome si riferisce alla particolare forma dei biscotti che ricorda appunto il classico uovo cotto all'occhio di bue. Sono accoppiati a due a due e il biscotto superiore presenta un foro centrale da cui si vede fuoriuscire l'irresistibile farcitura. Generalmente questi dolcetti hanno un ripieno di confettura di albicocche, ma non mancano le variazioni sul tema e le versioni con crema spalmabile al cioccolato. Fragranti e deliziosi, sono perfetti da servire all'ora del tè, da accompagnare a un caffè dopo pranzo e per allestire buffet di festa.

Leggi tutta la ricetta
57
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
57