12 Dicembre 2022 11:00

Menu di Natale senza glutine: 44 ricette gluten-free dall’antipasto al dolce

Dagli antipasti ai dolci, un intero menu gluten-free da preparare per questo Natale: ricette semplici e golose con cui stupire i tuoi ospiti e riempire le pance di chi è intollerante al glutine.

A cura di Redazione Cucina
328
Immagine

Godersi le festività natalizie vuol dire anche stare bene a tavola: ma come fare se fra i nostri ospiti ci sono degli intolleranti al glutine? La celiachia, o varie forme di intolleranza al glutine, purtroppo, si sono diffuse molti negli ultimi decenni: "colpa", probabilmente, dell'eccessivo consumo di carboidrati raffinati, avvenuta dal boom economico in poi. Ma, a tutto c'è rimedio e la cucina ci viene sempre in soccorso: sono davvero tanti, infatti, gli chef e gli amatori che si sono impegnati nel produrre ricette senza glutine, fino a stilare interi menù. Noi abbiamo raccolto ben 44 proposte sfiziose e facili da preparare a cui nessuno potrà rinunciare.

Un modo leggero per aprire il pranzo di Natale è quello di preparare un antipasto light come una tartare di pesce o carne, così come uno stuzzicante pinzimonio di verdure accompagnato da una salsa fresca. Delle alternative gustose, invece, possono essere dei fritti realizzati con una pastella a base di riso, mais e acqua oppure delle polpette con panatura gluten-free. Per i primi piatti basta sostituire la classica pasta con una celiaca, in modo da preparare delle lasagne o paste al forno da ricoprire con besciamella gluten-free. Un'altra opzione è quella di puntare tutto su un cremoso risotto a base di ingredienti di stagione oppure farcire a piacere delle sfiziose crepes senza glutine.

Quando si tratta di secondi piatti celiaci, è impossibile non pensare all'arrosto per il giorno di Natale; ma si sa, ogni famiglia ha le sue tradizioni. Lo si può cucinare in pentola, arricchirlo con la panna o accompagnarlo a delle verdure fresche. Se si preferisce, invece, un piatto dal gusto deciso si può sempre optare per uno spezzatino o roast beef. Non sei fan della carne? Che sia la cena del 24 o il pranzo del 25 dicembre, non perderti le nostre portate di pesce senza glutine tra gamberoni, baccalà e spigola.

Per rendere questo menù natalizio senza glutine indimenticabile, concludi il pasto con dei dessert golosi come la rivisitazione della pastiera napoletana, una spumosa mousse al cioccolato o una torta senza farina. Quindi se sei intollerante al glutine, o avrai a tavola ospiti celiaci, niente paura: ecco il menu di Natale senza glutine, con specialità e leccornie che non ti faranno rimpiangere i carboidrati raffinati.

Gli antipasti di Natale senza glutine

Non c'è pranzo di festa che si rispetti senza gli antipasti giusti: aprono stomaco e stimolano l'appetito, senza però sbarrare la strada alle altre portate. Puoi decidere di servirli a tavola, in comodità, o di fare un aperitivo in piedi, per poi sedersi con l'arrivo dei primi. Ecco le migliori ricette senza glutine per l'antipasto di Natale.

1. Pinzimonio: la ricetta del condimento per le verdure a crudo
Immagine

Il pinzimonio è una salsa a crudo preparata con olio d'oliva, sale e pepe, a cui si può aggiungere succo di limone o aceto. È un condimento perfetto per insaporire le verdure crude e ottenere così il classico pinzimonio, da servire in sfiziosi bicchierini, come contorno o antipasto leggero. Per realizzarlo, sbattiamo con una forchetta olio, sale, pepe e succo di limone fino a creare un'emulsione. Tagliamo i finocchi, le carote, il sedano, il ravanello e i peperoni a strisce, a bastoncino o a pezzetti, poi sistemiamo tutto in una ciotola da porre al centro della tavola, in modo che ognuno possa servirsi autonomamente e intingere le verdure nel condimento. Inoltre, consigliamo di accompagnare il pinzimonio di verdure con dell'hummus e uno Spritz, per rendere il piatto ancora più sfizioso.

Leggi tutta la ricetta
2. Panelle: la ricetta tradizionale dello street food siciliano
panelle

Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale. Grande classico dello street food palermitano, si servono solitamente ben calde all'interno delle mafalde, un pane tipico ricoperto di semi di sesamo, con l'aggiunta di succo di limone e un pizzico di sale. Croccanti fuori e morbide dentro, vengono fritte in olio di semi bollente e sono una tentazione a cui è impossibile resistere. Realizzare le panelle in casa è molto semplice e, una volta pronte, puoi gustarle insieme a salumi e formaggi come antipasto o per un aperitivo sfizioso, adatto anche a chi segue una dieta vegana e senza glutine.

Leggi tutta la ricetta
3. Carpaccio di polpo: la ricetta del piatto gustoso ed elegante da servire freddo
Carpaccio di polpo

Il carpaccio di polpo è un antipasto leggero e gustoso, una ricetta fresca e raffinata, grazie al suo effetto scenografico che stupirà gli ospiti. Una pietanza facile da realizzare, ma che necessita di passaggi precisi per riuscire alla perfezione: il polpo va lessato, pressato in una bottiglia per donargli la forma cilindrica e poi fatto raffreddare in frigorifero per 24 ore.

Leggi tutta la ricetta
4. Chips di zucca: la ricetta dell’antipasto sfizioso e leggero
Immagine

Le chips di zucca sono un piatto semplice e facile da preparare, perfetto da servire come antipasto sfizioso o come spuntino accompagnato da maionese o altre salse a piacere. Si tratta di una ricetta ideale per la stagione autunnale, quando le zucche sono al massimo del loro sapore. Ti basterà tagliare la polpa a fettine sottili, infarinarle, condirle con olio extravergine di oliva, rosmarino e sale, quindi cuocerle in forno fino a leggera doratura. Leggere e salutari, grazie all'aggiunta di pochissimo olio, possono essere gustate in tutta serenità come snack spezza fame. Per un risultato ottimale, ti consigliamo di scegliere una varietà di zucca dalla polpa molto dolce, compatta e poco acquosa, come la Delica.

Leggi tutta la ricetta
5. Tartare di manzo: la ricetta dell’antipasto raffinato e gustoso
Immagine

La tartare di manzo è una preparazione gustosa e raffinata a base di carne cruda. Ideale come antipasto, può essere servita anche come secondo sfizioso e leggero per una cena romantica o un'occasione speciale. Molto facile e veloce, è possibile realizzarla in casa con pochi e semplici ingredienti, a patto che siano di grande qualità. Per un risultato ottimale, scegli della carne di manzo freschissima, di provenienza sicura e precedentemente abbattuta, per evitare qualunque tipo di rischio. I tagli migliori sono quelli magri, teneri e pregiati, in particolare il filetto, la lombata, lo scamone e la tagliata.

Leggi tutta la ricetta
6. Tagliatelle di mare: la ricetta del crudo di pesce tipico barese
tagliatelle di mare

Le tagliatelle di mare sono uno dei crudi di pesce più tipici della cucina pugliese, in particolare barese. Si tratta di una preparazione estremamente semplice, ma che richiede qualche accorgimento nella scelta del pescato, che deve essere freschissimo e preferibilmente abbattuto, e un pizzico di manualità nella sua pulizia. Le seppie adulte, dalla consistenza più tenace e callosa, vengono affettate a listerelle sottili, per assomigliare al classico formato di pasta, e poi condite con sale, succo di limone e olio a crudo. Una specialità che racchiude in sé tutto il sapore del mare, ideale da servire come antipasto in occasione di una cena con ospiti o un buffet di festa. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
7. Polpette di grano: la ricetta per utilizzare il grano cotto
Immagine

Le polpette di grano saraceno sono deliziose crocchette da servire come secondo piatto, accompagnato dalle verdure, come antipasto o per un buffet di aperitivo, perché sono gustosissime anche da servire fredde. Le polpette di grano sono un'ottima alternativa alle classiche polpette di carne, sia perché sono più leggere, sia perché si tratta di un piatto vegetariano e quindi adatto a tutti. I vantaggi non finiscono qui, perché il grano saraceno è anche un seme senza glutine, ricco di minerali, vitamine, fibre e proteine, quindi è perfetto anche per i celiaci.

Leggi tutta la ricetta
8. Tartare salmone e avocado: la ricetta dell’antipasto leggero e raffinato
Immagine

La tartare di salmone e avocado è un antipasto leggero, raffinato e dal sapore delicato: una variante sfiziosa della più semplice tartare di salmone. È perfetto da servire come antipasto per le feste di Natale o per le occasioni speciali, ma puoi anche gustarlo come secondo piatto.

Leggi tutta la ricetta

I primi piatti: crêpes e paste senza glutine

Non è detto che la pasta gluten free debba essere meno buona di quella classica: oggi in commercio si trovano tanti formati di pasta fatti con farine alternative alla 00, ma si può anche prepararla in casa. E poi ci sono i risotti, immancabili primi della tradizione italiana, eleganti e creativi.

9. Risotto al nero di seppia: la ricetta del grande classico di mare cremoso e saporito
Risotto-al-nero-di-seppia

Il risotto al nero di seppia è un primo raffinato e gourmet che racchiude in sé tutto il profumo e il sapore del mare. Un piatto cremoso, reso sapido e gustoso dal famoso inchiostro, preparato con 1 seppia fresca, riso, cipolla, olio, vino bianco e brodo vegetale. Il riso Carnaroli viene tostato in padella, sfumato con il vino bianco e portato a cottura insieme alla seppia, pulita e tagliata a dadini, con il brodo vegetale bollente. A metà preparazione si unisce la sacca contenente il nero e si completa il tutto con una spolverizzata di prezzemolo tritato: per una portata di sicuro successo, perfetta per un pranzo di pesce o una ricorrenza speciale.

Leggi tutta la ricetta

10. Gnocchi di ceci: la ricetta della pasta fresca senza glutine
Gnocchi di ceci

Gli gnocchi di ceci sono un primo piatto di pasta fresca molto semplice da preparare, che viene realizzata con farina di ceci, acqua, olio extravergine d'oliva e sale. Morbidi e gustosi proprio come i classici gnocchi di patate, gli gnocchi di ceci sono un ottimo piatto per chi segue un'alimentazione proteica o ipocalorica, ma anche per gli intolleranti al glutine o per chi vuole utilizzare la farina di ceci in modo creativo; nella nostra ricetta li abbiamo conditi con un semplice sugo di pomodoro, ma voi potete sbizzarrirvi condendoli anche in maniera alternativa: sono ottimi con i funghi e lo speck, con la zucca o con un sugo a base di pesce. Ecco come prepararli alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta

11. Risotto ai frutti di mare: la ricetta del primo di pesce raffinato e gustoso
risotto ai frutti di mare

Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto raffinato e gustoso, un grande classico della cucina italiana. Per un risultato impeccabile, è importante che il pesce sia freschissimo: noi abbiamo deciso di usare vongole, cozze, gamberi e seppie, ma a piacere potete aggiungere anche altre specie ittiche. Il riso, una volta tostato in padella con un filo di olio, viene sfumato con vino bianco e poi portato a cottura con del brodo vegetale caldo, man mano che questo viene assorbito. La scorzetta di limone e il prezzemolo tritato, aggiunti in fase di mantecatura, renderanno il piatto ancora più fresco e profumato.

Leggi tutta la ricetta

12. Risotto al tartufo nero: la ricetta del primo piatto cremoso ed elegante
Risotto al tartufo nero

Il risotto al tartufo nero è un primo piatto elegante e dai sapori raffinati. Si tratta di una ricetta essenziale in cui un buon riso carnaroli viene tostato a secco, sfumato con il vino bianco e poi cotto per assorbimento, versando man mano del brodo vegetale caldo. La fase di mantecatura viene realizzata, come vuole la tradizione, a fuoco spento con burro e parmigiano, per un risultato all'onda impeccabile, cremosissimo e avvolgente. Una base semplice, quella del risotto alla parmigiana, perfetta per esaltare il pregiato tartufo nero che, grattugiato fresco poco prima del servizio, regalerà al piatto una fragranza e un'intensità straordinarie. Scoprite come prepararlo con la nostra ricetta spiegata passo passo e servitelo in occasione di una romantica cena a due.

Leggi tutta la ricetta

13. Crepês senza glutine: la ricetta leggera per colazioni e merende fatte in casa
Immagine

Le crepês senza glutine sono delle deliziose frittelle tipiche della tradizione francese e amate in tutto il mondo. Dolci o salate, le crepes sono facilissime da preparare e possono essere farcite in mille modi. In questa ricetta abbiamo preparato le crepes senza glutine, una ricetta leggera e adatta a chi è intollerante al glutine o per chi vuole semplicemente sperimentare ingredienti nuovi e preparazioni sfiziose. Per preparare le crepes senza glutine occorrono pochissimi ingredienti ed un pizzico di manualità: vediamo passo passo come farle perfette!

Leggi tutta la ricetta

14. Parmigiana di zucca: la ricetta del piatto gustoso e filante
parmigiana di zucca

La parmigiana di zucca è una preparazione semplice e di grande effetto, la pietanza ideale per chi ama questo ortaggio, che vi sorprenderà per la facilità d'esecuzione, la consistenza morbida e il cuore filante. In questa versione tipicamente autunnale, ancora più pratica, la zucca viene utilizzata a crudo, senza il bisogno di grigliarla, friggerla o passarla precedentemente in forno. Come tipologia scegliete o la zucca napoletana o la mantovana, per ottenere delle fette grandi e facili da stratificare. Non è la prima parmigiana a crudo che vi proponiamo, ma sicuramente è tra le versioni più gustose.

Leggi tutta la ricetta

15. Risotto al Barolo: la ricetta del primo tipico piemontese raffinato e aromatico
Risotto al Barolo

Il risotto al Barolo è un primo prelibato e dal gusto intenso, tipico della cucina piemontese. Protagonista della ricetta è il pregiato e corposo vino rosso delle Langhe che, grazie al suo sapore pieno e avvolgente, donerà al piatto un profumo e un aroma inconfondibile. Per portarlo in tavola, occorreranno pochi e semplici ingredienti: una volta tostato il riso Carnaroli con un fondo di olio e scalogno, basterà versare il vino, lasciarlo assorbire bene e poi portare tutto a cottura con il brodo vegetale bollente.

Leggi tutta la ricetta

16. Crêpes di grano saraceno: la ricetta delle cialde tipiche della cucina bretone
Immagine

Le crêpes di grano saraceno sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina bretone. Perfette per il pranzo della domenica o per una ricorrenza speciale, si preparano miscelando la farina di grano saraceno con la farina 00, le uova, l’olio, il latte, l’acqua e un pizzico di sale. Una volta ottenuta una pastella liscia e priva di grumi, questa viene fatta riposare in frigorifero per una ventina di minuti e poi versata, un mestolino alla volta, in una padella antiaderente leggermente imburrata: il risultato saranno delle deliziose cialdine da farcire a piacimento e servire come appetitoso primo piatto.

Leggi tutta la ricetta

17. Risotto salsiccia e vino rosso: la ricetta del primo piatto rustico e saporito
Immagine

Il risotto con salsiccia e vino rosso è un primo piatto ricco e gustoso, la variante ancora più aromatica del classico risotto alla salsiccia, specialità tipica della cucina del Nord Italia. Il riso della varietà Carnaroli viene tostato a secco, sfumato con un bicchiere di ottimo vino rosso e poi portato a cottura aggiungendo man mano del brodo caldo. L'unione con la salsiccia, fatta rosolare in padella con la cipolla, regalerà una pietanza ricca e succulenta, resa ancora più cremosa dalla mantecatura finale con burro e parmigiano. Una ricetta particolarmente indicata per la stagione invernale, da servire in occasione di un bel pranzo in famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.

Leggi tutta la ricetta

Secondi gluten-free per pranzi e cene natalizie

Sui secondi piatti la scelta è più semplice: è raro che si debbano modificare le ricette perché contengono glutine. Naturalmente è bene evitare arrosti in crosta, ma anche in questo caso si può optare per una crosta di pane di segale. Per quanto riguarda i contorni via libera alla fantasia: dalle patate alle verdure di stagione al forno, c'è l'imbarazzo della scelta. Attenzione alle panature: anche in quel caso è bene evitare le farine e il pangrattato classico e scegliere l'opzione gluten free, oppure usare della frutta secca come pistacchi, mandorle o noci.

18. Arrosto di vitello in pentola: la ricetta per prepararlo morbido e gustoso
arrosto di vitello in padella

L'arrosto di vitello è un secondo piatto gustoso e saporito, un grande classico della cucina italiana che si prepara di solito la domenica o per una pranzo speciale, anche di festa. Nella nostra ricetta realizzeremo l'arrosto di vitello in pentola, la preparazione ideale per chi non ha voglia o tempo di utilizzare il forno. Il consiglio è quello di scegliere i tagli pregiati per ottenere un arrosto morbido e succulento: preferite la noce, la sottofesa o lo scamone. Per comodità, fatelo legare dal macellaio con una rete apposita, in modo tale che la carne conservi la forma durante la cottura.

Leggi tutta la ricetta

19. Arrosto alla panna: la ricetta del piatto semplice ma di sicuro effetto
arrosto alla panna

L’arrosto alla panna è un secondo piatto molto semplice da realizzare, ma di sicuro effetto. Si tratta di una variante originale e molto saporita del classico arrosto: la carne viene avvolta con fettine di pancetta, che rilasceranno il grasso e la loro eccezionale sapidità in cottura, e poi cotta con un ricco condimento a base di panna. Il risultato finale sarà una pietanza dalla consistenza morbidissima e dal gusto avvolgente e vellutato. La particolarità della ricetta sta nello sfumare la carne con un goccio di aceto di vino bianco, per conferirgli una nota piacevolmente acidula. Scoprite come realizzare l'arrosto alla panna seguendo step by step la nostra ricetta e servitelo come ricco e raffinato secondo piatto in occasione del pranzo della domenica, in un giorno di festa o per una ricorrenza speciale.

Leggi tutta la ricetta

20. Vitello tonnato: la ricetta del grande classico piemontese
Immagine

Il vitello tonnato è un grande classico della tradizione italiana, un piatto antico e di origine piemontese, che ci riporta immediatamente ai mitici anni Ottanta. Si realizza con uno specifico taglio di carne, il magatello di vitello, che viene lessato in acqua con l'aggiunta di vino bianco, odori (carota, sedano e cipolla) ed eventualmente erbette aromatiche. Una volta a cottura, la carne viene tagliata a fettine sottili, generosamente ricoperta con una salsa a base di tonno sott'olio, capperi, acciughe e uova sode, e servita ben fredda come entrée o secondo piatto.
Conosciuto anche come vitel tonné, era l'antipasto per eccellenza di qualunque pranzo o cena di festa. Si tratta di una ricetta di origine povera, nata probabilmente nel Cuneese all'inizio del XVIII secolo.

Leggi tutta la ricetta

21. Spezzatino di vitello con patate: la ricetta tradizionale per farlo morbido
spezzatino di vitello con patate

Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto di carne ricco e gustoso, un grande classico della tradizione culinaria italiana, ideale per il pranzo domenicale. Si tratta di una preparazione casalinga molto facile che si contraddistingue per la lunga cottura in umido: i pezzi di carne di vitello, tagliati a bocconcini, vengono infarinati e fatti rosolare con olio e una noce di burro in un soffritto a base di cipolla, sedano, carota, quindi lasciati stufare all'interno di una casseruola con vino bianco e brodo di carne.

Leggi tutta la ricetta

22. Arrosto di maiale ripieno ai funghi: la ricetta del secondo profumato e goloso
Immagine

L'arrosto di maiale ripieno ai funghi è un secondo piatto di carne, sfizioso e davvero ricco di gusto. Una ricetta alternativa al classico arrosto di maiale, perfetto per sperimentare piatti nuovi in cui trovare un equilibrio tra carne e verdure. Il filetto di maiale viene farcito con dei funghi saltati in padella che rendono la carne morbida e succosa: un piatto sicuramente ricco di sapori che non passerà inosservato agli occhi e ai palati dei vostri ospiti. Preparare l'arrosto ripieno è molto più semplice di quanto sembri e, se accompagnato con delle semplici verdure saltate, può diventare protagonista di un pasto completo ed equilibrato. Vi sta venendo l'acquolina in bocca? Bene, seguite la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

23. Gamberoni al forno: la ricetta veloce del secondo piatto di mare con trucchi e consigli
gamberoni al forno

I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.

Leggi tutta la ricetta

24. Pesce spada alla siciliana: la ricetta del secondo morbido e profumato
pescespada alla siciliana

Il pesce spada alla siciliana è una ricetta veloce, ma molto gustosa, ottima per portare in tavola un secondo di pesce dalle fragranze avvolgenti. Preparazione tipica della regione Sicilia, racchiude tutto il meglio che questa splendida isola ha da offrire: pesce spada, pomodorini dolci, capperi, olive, cipolla rossa e origano, per un risultato finale morbido e succulento. Perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia, ti basterà accompagnarlo con un contorno di stagione e qualche fettina di pane, per l'irrinunciabile scarpetta, per conquistare grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta

25. Baccalà in umido: la ricetta del baccalà semplice e sfizioso
Immagine

Il baccalà in umido è un piatto semplice e saporito che appartiene alla cucina popolare italiana, diffuso al Sud ma anche al Nord del nostro Paese. Il baccalà è una preparazione tipica, da non confondere con lo stocco: il primo è conservato sotto sale, mente il secondo viene essiccato. Per questa ricetta, quindi, useremo il baccalà: compralo già dissalato, oppure dissalalo a casa, mettendolo a bagno per 2 giorni e cambiando l'acqua ogni 6 ore, in modo che perda gli eccessi di sale.

Leggi tutta la ricetta

26. Spigola al forno: la ricetta del secondo di pesce gustoso e leggero
Immagine

La spigola al forno è un secondo piatto di mare gustoso e sano, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena con gli amici. Una pietanza saziante e povera di grassi, da completare con un contorno di verdure o un'insalata mista, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina.

Leggi tutta la ricetta

27. Gamberoni allo spumante: la ricetta del secondo piatto semplice e raffinato
Immagine

I gamberoni allo spumante sono un secondo piatto di pesce semplice e raffinato, ideale anche per arricchire la tavola delle feste, che si può servire anche come antipasto: una preparazione veloce che conquisterà i vostri commensali. Nella nostra ricetta i gamberoni saranno rosolati in padella con aglio e olio extravergine di oliva e insaporiti con l'aggiunta di succo di arancia. Realizzeremo poi una salsa con lo spumante e la farina, da aggiungere ai gamberoni prima di portarli in tavola. In poco più di 10 minuti la vostra pietanza sarà pronta per essere servita. Ma ecco come prepararli in pochi passaggi.

Leggi tutta la ricetta

I contorni di Natale senza glutine

28. Patate al forno: la ricetta per farle croccanti
Patate al forno

Le patate al forno sono uno dei contorni più amati da grandi e piccini, con la loro crosticina esterna croccante e l’aroma di rosmarino, ideali per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o di pesce. Semplici e veloci da realizzare, è importante osservare alcune indicazioni per averle dorate e croccanti al punto giusto: vi consigliamo di scegliere le patate a pasta gialla, più compatte e meno ricche di amido rispetto a quelle bianche, maggiormente farinose e soffici. Vi suggeriamo, inoltre, di lasciarle in ammollo in acqua fredda per almeno una mezz'ora: in questo modo eliminerete comunque una parte di amido.

Leggi tutta la ricetta

29. Insalata di patate, carote e pesto di rucola: la ricetta del contorno estivo e goloso
https://static.cookist.it/wp-content/uploads/sites/21/2020/08/Insalata_di_patate_carote_e_pesto_di_rucola_8_copertina.jpg

L'insalata di patate, carote e pesto di rucola è un piatto semplice, saporito e molto appagante. In questa ricetta la delicatezza delle patate incontra la dolcezza delle carote, la sapidità di un pesto a base di rucola, che conferirà al piatto una sferzata di gusto e fragranza straordinari: il tutto completato dalla croccantezza degli anacardi aggiunti come guarnizione finale. Fresca e molto veloce da realizzare, è ideale da servire come contorno rustico o portata unica, a cui andrà semplicemente aggiunta una fonte proteica, in occasione di un pranzo o una cena estivi.

Leggi tutta la ricetta

30. Rösti di zucca e patate: la ricetta della variante colorata e sfiziosa
rosti di zucca e patate

I rösti di zucca e patate sono una rivisitazione colorata e sfiziosa dei classici rösti di patate, specialità tipica della cucina svizzera. Veloci e semplici, vengono realizzati con un impasto a base di zucca e patate, crude e grattugiate, a cui viene aggiunto il parmigiano, gli aromi e infine un pizzico di farina, che servirà per legare il tutto; una volta formato il composto, si realizzano dei dischetti e si cuociono in padella con un filo di olio. Il risultato sono delle frittelline croccanti fuori, ma con il cuore morbido e scioglievole, perfette da servire come antipasto, insieme a un tagliere di salumi e formaggi, o come contorno, in accompagnamento a un secondo di carne o di pesce. Potete anche gustarle da sole, semplicemente intinte in una leggera salsa di pomodoro: l'importante è che siano ben calde e appena fatte, per poterne apprezzare tutta la fragranza e la bontà.

Leggi tutta la ricetta

31. Insalata di cavolo e carote: la ricetta della coleslaw
Insalata di cavolo e carote

L'insalata di cavolo crudo e carote, conosciuta anche come coleslaw, è un piatto semplice di origini irlandesi, facilissimo da preparare e allo stesso tempo gustoso e ricco di vitamine. Si prepara soprattutto durante il periodo estivo perché, quando le temperature salgono molto, le insalate sono proprio quello che ci vuole: con questa ricetta in poco tempo porterai in tavola un contorno semplice, perfetto da abbinare a un secondo di carne o pesce.

Leggi tutta la ricetta

32. Spiedini di patate: la ricetta del contorno sfizioso e saporito al forno
Immagine

Gli spiedini di patate sono un contorno sfizioso e saporito, da preparare in pochissimo tempo: ideali anche per un buffet, in quanto è possibile mangiarli comodamente in piedi. Nella nostra ricetta abbiamo tagliato le patate in fettine sottili, infilate sullo spiedino ben strette, condite con olio, sale e pepe e cotte al forno, infine aromatizzate con una spolverata di prezzemolo. Il risultato finale saranno degli spiedini di patate croccanti e gustosi, ideali per portare in tavola per stupire i vostri ospiti, con una pietanza semplice ma d'effetto.

Leggi tutta la ricetta

I dolci gluten-free da preparare per Natale

Sul versante dolci è tutto un po' facilitato: sono tantissime le preparazioni rifatte in versione gluten-free. Ecco alcuni fra i dolci senza glutine più diffusi da realizzare durante le feste di Natale.

33. Pastiera senza glutine: la ricetta della variante gluten free con riso
pastiera senza glutine

La pastiera senza glutine è la variante altrettanto golosa della tradizionale pastiera napoletana, pensata appositamente per chi segue un’alimentazione gluten free. Ottima da proporre come dessert di fine pasto, per far contenti tutti al termine del pranzo di Pasqua, è perfetta anche da mettere in un portatorte e gustare in occasione del consueto picnic di Pasquetta.

Leggi tutta la ricetta

34. Mousse al cioccolato: la ricetta del dessert morbido e spumoso
Immagine

La mousse al cioccolato è un dolce al cucchiaio morbido e spumoso tipico della cucina francese, ma ormai amato e diffuso in tutto il mondo. Si presenta come una crema dalla consistenza soffice – in francese mousse significa "spuma", proprio per richiamare la sua scioglievolezza – e viene preparata con pochi e semplici ingredienti: cioccolato fondente, panna fresca, zucchero a velo e albumi, per un risultato finale goloso e irresistibile. È perfetta da servire a fine pasto, in ciotoline monoporzione, da gustare a merenda o utilizzare per farcire torte, crostate, tartellette e bignè.

Leggi tutta la ricetta

35. Torta magica alla ricotta: la ricetta del dolce goloso e gluten free
Torta magica alla ricotta

La torta magica alla ricotta è un dolce goloso e dalla consistenza cremosa che ricorda il cuore della New York cheesecake, la specialità tipica della tradizione americana. È una torta "magica" perché il suo impasto si realizza in pochi minuti, utilizzando semplicemente una ciotola e una frusta a mano: ricotta mista freschissima – vaccina e di pecora –, zucchero, uova e pochissimo amido. Una volta ottenuto un composto liscio e cremoso, si incorporano le gocce di cioccolato fondente e si procede alla cottura in forno: il risultato finale è un dessert morbido all'interno e croccante esternamente, ideale da servire a fine pasto in occasione di una cena con ospiti.

Leggi tutta la ricetta

36. Panna cotta senza lattosio: la ricetta del dessert goloso e delicato
Immagine

La panna cotta può essere preparata anche senza lattosio, lo zucchero principale del latte, per tutti gli intolleranti. Inoltre rende la ricetta più leggera e non fa rinunciare ad un goloso peccato di gola.

Leggi tutta la ricetta

37. Palline cocco e cacao: la ricetta dei bon bon semplici e golosi senza cottura
Palline cocco e cacao

Le palline cocco e cacao sono delle deliziose praline senza cottura, ideali per concludere un pranzo in compagnia di amici o per concedersi una coccola a merenda insieme a una tazza di tè fumante. Un dessert adatto anche a ospiti vegani, perché preparato senza burro, uova o derivati animali, pronto in pochissimi minuti con solo 4 ingredienti: cocco grattugiato, zucchero, cacao amaro in polvere e latte di soia.

Leggi tutta la ricetta

38. Pan di Spagna senza glutine: la ricetta della variante soffice e adatta a tutti
Pan di Spagna senza glutine

Il pan di Spagna senza glutine è una ricetta facile e veloce, adatta anche a chi soffre di celiachia e a chi è intollerante al glutine. Il pan di Spagna è una delle preparazioni base della pasticceria: un grande classico preparato solo con uova, zucchero e farina, dalla consistenza soffice e spugnosa, ideale per essere farcito. Nella sua versione senza glutine abbiamo sostituito la farina 00 con un mix di farina di riso e fecola di patate, rendendolo così perfetto per chi segue un regime alimentare gluten-free.

Leggi tutta la ricetta

39. Torta al cioccolato senza farina: una ricetta gluten free facile da realizzare
torta al cioccolato senza farina

Una torta al cioccolato senza farina, perfetta per chi è celiaco o vuole evitare i farinacei. Solo tre ingredienti in questa torta facilissima da realizzare: grazie a cioccolato, uova e burro potrete creare un dolce gustoso e privo di glutine. L'aspetto finale della torta sarà un po' più rustico rispetto alle classiche torte al cioccolato, ma il sapore sarà ottimo. Potete realizzare questa torta per un'occasione speciale e accompagnarla con della panna fresca montata, oppure mangiarne una fetta a colazione, abbinando un caffè fumante.

Leggi tutta la ricetta

40. Crostata primavera: la ricetta senza glutine sfiziosa e leggera
Immagine

La crostata primavera è un dolce semplice, fresco e coloratissimo. Oggi abbiamo preparato una crostata senza glutine, una variante che accontenta tutti senza rinunciare al gusto e alla consistenza della frolla classica. Potete mangiarla a colazione e a merenda, ma anche prepararla per una festa con dei bambini, che la divoreranno. Farla in casa è molto semplice: scegliete la frutta che più vi piace, preferibilmente di stagione, allacciate il grembiule e seguite la ricetta.

Leggi tutta la ricetta

328
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette di Natale
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
328