Il pinzimonio è una salsa a crudo preparata con olio d'oliva, sale e pepe, a cui si può aggiungere succo di limone o aceto. È un condimento perfetto per insaporire le verdure crude e ottenere così il classico pinzimonio, da servire in sfiziosi bicchierini, come contorno o antipasto leggero. Per realizzarlo, sbattiamo con una forchetta olio, sale, pepe e succo di limone fino a creare un'emulsione. Tagliamo i finocchi, le carote, il sedano, il ravanello e i peperoni a strisce, a bastoncino o a pezzetti, poi sistemiamo tutto in una ciotola da porre al centro della tavola, in modo che ognuno possa servirsi autonomamente e intingere le verdure nel condimento. Inoltre, consigliamo di accompagnare il pinzimonio di verdure con dell'hummus e uno Spritz, per rendere il piatto ancora più sfizioso.
La parola pinzimonio proviene dal verbo "pinzare" (pungere) ed è un'espressione che indica appunto l'abitudine di mangiare verdure crude intinte nell'olio d'oliva e nel sale. Le origini sono rinascimentali, ma solo nel XIX secolo la sostituzione dei sughi con l'olio di oliva è divenuta un'usanza. Questo condimento a crudo è conosciuto anche come "cazzimperio", un termine del dialetto romanesco che deriva dalla parola "cazza", che significa "mestolo", un tipico utensile degli alchimisti. Il pinzimonio viene servito solitamente nel periodo estivo, ma può essere preparato tutto l'anno, anche in versione invernale: l'importante è scegliere le verdure di stagione.
Scopri come preparare il pinzimonio di verdure seguendo passo passo procedimento e consigli.
Prima di tutto, lava per bene tutte le verdure e predisponile per il taglio 1.
Prima di tutto, lava per bene tutte le verdure e predisponile per il taglio 1.
Inizia dalle carote: elimina le estremità e pelale con una mandolina, poi tagliale a listerelle o a pezzetti 2.
Inizia dalle carote: elimina le estremità e pelale con una mandolina, poi tagliale a listerelle o a pezzetti 2.
Pulisci il peperone, elimina i semi e le coste bianche interne 3, quindi taglialo a strisce.
Pulisci il peperone, elimina i semi e le coste bianche interne 3, quindi taglialo a strisce.
Procedi allo stesso modo con il sedano e il finocchio 4.
Procedi allo stesso modo con il sedano e il finocchio 4.
Infine, taglia i pomodorini a metà 5 e spunta i ravanelli lasciandoli interi.
Infine, taglia i pomodorini a metà 5 e spunta i ravanelli lasciandoli interi.
Quando tutte le verdure saranno tagliate, dividile in bicchierini monoporzione o disponile su un piatto unico da portata 6.
Quando tutte le verdure saranno tagliate, dividile in bicchierini monoporzione o disponile su un piatto unico da portata 6.
Versa l'olio extravergine d'oliva e il succo di limone in un bicchierino, aggiungi il sale, il pepe e sbatti con una forchetta, in modo da ottenere un'emulsione 7.
Versa l'olio extravergine d'oliva e il succo di limone in un bicchierino, aggiungi il sale, il pepe e sbatti con una forchetta, in modo da ottenere un'emulsione 7.
Per completare la ricetta, versa il pinzimonio nelle ciotoline e disponile al centro del tavolo o ai lati del piatto: ogni ospite intingerà le proprie verdure nella ciotolina prima di gustarle 8.
Per completare la ricetta, versa il pinzimonio nelle ciotoline e disponile al centro del tavolo o ai lati del piatto: ogni ospite intingerà le proprie verdure nella ciotolina prima di gustarle 8.
Per preparare il pinzimonio occorrono verdure fresche e di stagione. In estate sono ideali le carote, il sedano, il cetriolo, i pomodori e il peperone. Se, invece, vuoi preparare questo intingolo in inverno, puoi scegliere un mix di finocchi, carote, indivia belga o radicchio.
Questo condimento si può arricchire anche con aceto, senape, erbe aromatiche miste, yogurt, peperoncino, così da personalizzarlo e renderlo sempre diverso e gustoso.
Oltre al pinzimonio classico, di origine toscana, esiste anche la variante siciliana che prevede aglio, pomodori pelati, menta e poca acqua.
Chi ama il sapore agrodolce, invece, potrà preparare uno squisito pinzimonio emulsionando salsa di soia e miele in un rapporto di 8:1, in modo da accompagnare sia le verdure crude sia la frutta fresca.
Puoi conservare le verdure per il pinzimonio in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Inoltre, per evitare che le verdure in frigo perdano la loro croccantezza, puoi riporle in vasetti di vetro colmi di acqua fredda. La salsa, invece, può essere coperta con pellicola trasparente e conservata in frigo anche per più di 2 giorni.