I dolci senza glutine sono l'ideale per chi soffre di celiachia. Tra le ricette più golose che abbiamo raccolto spiccano la torta caprese o i dolci con farina gluten-free.
Il glutine è una sostanza proteica contenuta in molti cereali come frumento, farro, orzo e segale: un elemento in grado di donare elasticità e coesione grazie alla sua capacità di legarsi con i liquidi, ma anche di stabilizzarsi, risultando così anche un ottimo emulsionante. Pasta, pane e lievitati di ogni tipo, trovare il glutine nei nostri piatti: eppure questa sostanza può provocare reazioni più o meno gravi, che sfociano in caso di intolleranza e può risultare altamente pericoloso in caso di celiachia. Fino a qualche tempo fa, sentir parlare di glutine, celiachia e possibili alternative non era così scontato ma, come sempre, la cucina fa passi da gigante e oggi chi non può assumere glutine, non è più costretto a rinunciare a piatti genuini e ricchi di gusto.
Come abbiamo visto, il glutine è presente in molti cereali ma, a ben guardare, le farine gluten-free sono davvero tantissime e tutte molto semplici da utilizzare: la farina di legumi, di riso, di grano saraceno, o di semi sono solo degli esempi. Anche l'amido di mais, fecola o maizena sono tra gli ingredienti da privilegiare.
Chi non digerisce il glutine o soffre di celiachia può, con un pizzico di attenzione in più soprattutto se si tratta di mangiare fuori casa, gustare ogni tipo di pietanza e preparazione, non solo quelle salate. E per chi ha voglia di cimentarsi nella pasticceria, è ancora alle prime armi e vuole deliziare il palato con dolci stuzzicanti e golosi? Anche in questo caso le ricette gluten-free sono davvero tantissime: la torta caprese o allo yogurt per colazioni genuine, il tiramisù celiaco o la torta a base di ricotta per un fine pasto elegante e perfino grandi classici come la pastiera, tutte ricette che non prevedono l'impiego di ingredienti che contengano glutine.
Non ci credi o sei ancora un po' scettico sulla ottima riuscita di dolci gluten-free? Non ti resta che provare le nostre ricette, sperimentare e lasciarti stupire.
La torta allo yogurt senza glutine è un dolce soffice, morbido, nutriente e allo stesso tempo leggero e senza glutine. Un dolce facilissimo da fare, perfetto per una colazione sana fatta in casa o per una merenda alternativa e salutare. Seguite la ricetta passo passo e sfornate la vostra torta allo yogurt.
La torta gianduia è un dolce tipico della cucina piemontese, una torta golosa e semplice da realizzare, ideale per gli amanti del cioccolato e della nocciola. Si prepara senza farina e senza lievito, ed è quindi adatta a tutti coloro che soffrono di intolleranza al glutine. Grazie al suo morbido cuore fatto con un pan di Spagna al cioccolato, alla delicata glassa posta in cima e alla croccantezza delle nocciole risulterà un dessert non solo scenografico, ma davvero irresistibile. Servitela per un fine pasto domenicale o per un'occasione speciale. Ecco come realizzarla alla perfezione.
Il tiramisù senza glutine di Damiano Carrara è la versione del celebre pasticciere italo americano del tiramisù classico, uno dei dolci tra i più conosciuti e amati in tutto il mondo. Strati di savoiardi fatti in casa, imbevuti di caffè, si alternano a una delicata e vellutata crema al mascarpone, per un risultato finale super goloso. Buonissimo sia in teglia sia in versione monoporzione, il tiramisù di Damiano Carrara è senza glutine e con le uova pastorizzate, quindi sicuro e adatto a tutti. Ottimo da servire a fine pasto o da gustare a merenda, scoprite come realizzarlo seguendo passo passo le nostre indicazioni.
La torta caprese, così come lascia intendere il nome, è un dolce tipico dell'isola di Capri a base di cioccolato fondente e mandorle. Si tratta di uno dei capisaldi della pasticceria partenopea, conosciuto e molto amato in tutta la penisola per la sua irresistibile golosità. Ciò che la rende unica e immediatamente riconoscibile è l'intenso sapore di mandorle, unito a una consistenza interna umida e scioglievole.
La torta ricotta e pere è un dolce fresco e goloso che porta la firma del pasticciere Sal De Riso, "ambasciatore" nel mondo degli straordinari prodotti della Costiera Amalfitana. Un dessert elegante, sontuoso e scenografico, sintesi perfetta dei sapori del territorio amalfitano e della sua sapiente creatività. Pere pennate di Agerola, ricotta di Tramonti e nocciole di Giffoni sono gli ingredienti di base, per un risultato finale unico e inimitabile. Traendo ispirazione dalla ricetta originale, eccone una versione semplice e da replicare facilmente in casa, per portare in tavola una delizia dal gusto altrettanto irresistibile.
La torta di ricotta senza farina è un dolce morbido e goloso senza glutine, adatto quindi anche ai celiaci. Una torta semplicissima e fresca, preparata con pochissimi ingredienti: ricotta, uova, zucchero e scorza di limone per aromatizzare, con amido di mais. In sostituzione all'amido è possibile utilizzare anche la fecola di patate. Per renderla ancora più golosa, abbiamo aggiunto anche delle gocce di cioccolato. Un dolce davvero facile e veloce ideale per la colazione e la merenda, oppure da servire come dessert, magari con una pallina di gelato. Ma ecco come prepararla in pochi e semplici passaggi: gustatela fredda con una spolverizzata di zucchero a velo.
La caprese al limone è la variante delicata e fragrante della celebre caprese al cioccolato, tipico della tradizione campana. Come la ricetta originale è a base di mandorle tritate, mescolate in questa versione al cioccolato bianco e alla scorza di limone grattugiata, che regalerà al dolce un aroma inebriante e un gusto inconfondibile. Umida all'interno, ma con un irresistibile crosticina esterna, è perfetta da gustare a colazione, come pausa pomeridiana o da servire a fine pasto in occasione di un invito speciale, accompagnandola a un bicchierino di limoncello fresco fatto in casa. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
E se vi è piacerà questa ricetta, provate anche la torta caprese all'arancia e quella di nocciole.
I biscotti con farina di riso sono dei frollini golosi e leggeri, perfetti per la prima colazione: ideali anche a chi è intollerante al glutine. Una ricetta con una base di frolla, che ricorda i classici "occhi di bue": due biscotti sovrapposti che racchiudono un velo di marmellata. Ecco come preparare i biscotti con farina di riso alla perfezione.
La torta senza glutine ricotta e amaretti è un dessert goloso e freschissimo, ideale da gustare in estate, a merenda o dopo cena, con gli amici o la famiglia. Si prepara senza l'utilizzo di farina, lievito e burro, ed è perfetta per grandi, piccini ma soprattutto per chi soffre di intolleranze alimentari. Cremosa e croccante al tempo stesso, nasconde un cuore di confettura di fichi e amaretti, che insieme creano un connubio di sapori e consistenze davvero irresistibile. Un dolce che può essere preparato con largo anticipo e conservato in frigorifero per diversi giorni: più riposerà, più sarà gustoso. Potete anche sostituire la marmellata di fichi con quella di pesche o albicocche, e arricchire la farcia con gocce di cioccolato. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
I quadrotti sono dei cubetti dolci, morbidi, quasi cremosi. Questi dolcetti si possono preparare in moltissime versioni, al limone, al cioccolato, una più gustosa dell'altra. Si caratterizzano per la loro consistenza, umida dentro e leggermente asciutta fuori. Ne abbiamo preparati tanti, ma oggi vogliamo proporre i nostri quadrotti senza glutine al gusto ricotta e gocce di cioccolato. Della ricetta originale conservano il gusto unico e la grande morbidezza, ma sostituiscono la fecola di patate alla farina, in modo da ottenere una preparazione sicura anche per chi non può o non vuole consumare glutine. Vediamo insieme come preparare dei quadrotti gluten free, senza rinunciare al gusto incredibile di questi dolcetti.
Le zeppole di San Giuseppe senza glutine sono la variante altrettanto golosa, ma adatta a tutti, anche a celiaci e intolleranti, delle classiche zeppole, dolce tipico della Festa del papà. Nella versione originale, di tradizione campana, questi deliziosi bignè di pasta choux vengono fritti in olio bollente e poi farciti con crema pasticciera e amarene sciroppate. Nella nostra ricetta la farina 00 viene sostituita con quella di riso e la cottura avviene in forno, per un risultato più leggero e soffice. Farcitura e decorazione finale, con tanto di zucchero a velo, non possono invece mancare. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo procedimento e consigli, e servitele a fine pasto in occasione di un pranzo di festa insieme a tutta la famiglia: siamo certi che nessuno rimpiangerà le originali.
Le palline cocco e cacao sono delle deliziose praline senza cottura, ideali per concludere un pranzo in compagnia di amici o per concedersi una coccola a merenda insieme a una tazza di tè fumante. Un dessert adatto anche a ospiti vegani, perché preparato senza burro, uova o derivati animali, pronto in pochissimi minuti con solo 4 ingredienti: cocco grattugiato, zucchero, cacao amaro in polvere e latte di soia.
Le crepês senza glutine sono delle deliziose frittelle tipiche della tradizione francese e amate in tutto il mondo. Dolci o salate, le crepes sono facilissime da preparare e possono essere farcite in mille modi. In questa ricetta abbiamo preparato le crepes senza glutine, una ricetta leggera e adatta a chi è intollerante al glutine o per chi vuole semplicemente sperimentare ingredienti nuovi e preparazioni sfiziose. Per preparare le crepes senza glutine occorrono pochissimi ingredienti ed un pizzico di manualità: vediamo passo passo come farle perfette!
La pastiera senza glutine è la variante altrettanto golosa della tradizionale pastiera napoletana, pensata appositamente per chi segue un’alimentazione gluten free. Ottima da proporre come dessert di fine pasto, per far contenti tutti al termine del pranzo di Pasqua, è perfetta anche da mettere in un portatorte e gustare in occasione del consueto picnic di Pasquetta.
Il plumcake con farina di riso è un dolce soffice e delizioso senza glutine, adatto anche per i celiaci e gli intolleranti al glutine. Una variante ancora più leggera del classico plumcake, preparato con farina di riso, fecola di patate, yogurt, zucchero, uova, lievito e aroma di vaniglia e senza burro, sostituito dall'olio di semi. Preparatelo per la colazione o la merenda, da gustare semplicemente con zucchero a velo. Potete mangiarlo così com'è oppure spalmato con un velo di marmellata o crema di nocciole: piacerà tanto a grandi e piccini. Prepararlo è semplicissimo, ecco come fare.
Una torta al cioccolato senza farina, perfetta per chi è celiaco o vuole evitare i farinacei. Solo tre ingredienti in questa torta facilissima da realizzare: grazie a cioccolato, uova e burro potrete creare un dolce gustoso e privo di glutine. L'aspetto finale della torta sarà un po' più rustico rispetto alle classiche torte al cioccolato, ma il sapore sarà ottimo. Potete realizzare questa torta per un'occasione speciale e accompagnarla con della panna fresca montata, oppure mangiarne una fetta a colazione, abbinando un caffè fumante.
La torta soffice senza farina è un dolce morbissimo e leggero ideale per la colazione e la merenda, perfetto da inzuppare nel latte o da gustare semplicemente con una spolverata di zucchero e velo. Una torta semplice, veloce e genuina senza glutine, preparata con amido di mais, uova, zucchero, essenza di vaniglia, latte, olio di semi e lievito in polvere, senza burro, che piacerà anche ai bambini. Prepararla è davvero semplicissimo: ecco come realizzarla alta e soffici in pochi passaggi.
Il plumcake di grano saraceno è una ricetta semplice e genuina, l'alternativa ideale per chi è intollerante al glutine, ma non per questo vuole rinunciare al gusto di un buon dolce fatto in casa. Facile e veloce da realizzare, ti basterà lavorare le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; si versano il latte e l'olio di semi, la farina di grano saraceno, setacciata insieme al lievito, e infine si incorporano tante golose gocce di cioccolato.
La crostata primavera è un dolce semplice, fresco e coloratissimo. Oggi abbiamo preparato una crostata senza glutine, una variante che accontenta tutti senza rinunciare al gusto e alla consistenza della frolla classica. Potete mangiarla a colazione e a merenda, ma anche prepararla per una festa con dei bambini, che la divoreranno. Farla in casa è molto semplice: scegliete la frutta che più vi piace, preferibilmente di stagione, allacciate il grembiule e seguite la ricetta.