Un intero menu per la festa della mamma, dall'antipasto al contorno, sia di carne sia di pesce: 42 ricette per tutti i gusti, anche per chi non è così avvezzo alla cucina. Se vuoi trascorrere una golosa festa della mamma a tavola, proponendo specialità semplici e golose, sei nel posto giusto.
Si parte dagli antipasti che celebrano i prodotti di stagione, come nella ricetta dei fiori di zucca alla romana, fritti nella loro pastella croccante e leggera, o gli asparagi avvolti nella pancetta. Chi ama il pesce ha l'imbarazzo della scelta, dal carpaccio di polpo alla tartare di tonno, passando per i tortini di alici, mentre per chi opta per la carne il carpaccio di manzo con zucchine e menta è la scelta ideale: fresco, semplice e facile da realizzare in anticipo. Sezione antipasti vegetariani, con la golosa tempura di verdure primaverili ed estive, e l'hummus di piselli da servire con crosini o crackers.
Il capitolo primi piatti prevede, fra le varie ricette, dei ravioli di asparagi oppure le tagliatelle asparagi e pancetta. Per chi non ama questa tipologia di verdure un riso al forno con zucchine e scamorza è un piatto perfetto da preparare in anticipo, che si farà amare anche dai più piccoli. Immancabile il primo di pesce, con gli spaghetti alla pescatora, una ricetta facile ed elegante, ma anche una pasta molto semplice come la nerano, che però mette d'accordo anche i palati più esigenti. Se invece cerchi delle ricette classiche, i cannelloni ricotta e spinaci e le lasagne alla ricotta sono le scelte migliori.
Per quanto riguarda i secondi piatti si può scegliere fra le proposte di pesce, con un'intramontabile orata all'arancia, il polpo in caponata o gli involtini di pesce spada, oppure puntare sulla carne, secondo il resto del menu: qui abbiamo dei grandi classici come il pollo al forno con le patate, il roast beef all'arancia, ma anche ricette più semplici e veloci, come la padellata di bocconcini di tacchino e verdure. Un'insalata con finocchi e arance potrebbe essere il contorno che rinfresca il menu, così come l'insalata di cipolle, ma anche in questo caso sono tante le proposte: dal polpettone di melanzane, perfetto per i vegetariani, all'insalata di puntarelle. A completare il menu di festa delle migliori ricette per la festa della mamma, naturalmente, i dolci selezionati per l'occasione.
I fiori di zucca alla romana sono una golosa specialità tipica della cucina romana, servita tradizionalmente come antipasto. Croccanti fuori e filanti al cuore, sono una presenza immancabile nelle rosticcerie della Capitale insieme agli altrettanto celebri supplì al telefono. Si tratta della variante ripiena di acciughe sott'olio e mozzarella dei classici fiori di zucca in pastella. Il risultato finale è saporito e filante. La loro pastella senza lievito, inoltre, è una sorta di tempura a base di farina e acqua frizzante freddissima.
Il carpaccio di manzo con zucchine e menta è una preparazione tipicamente estiva fresca e gustosa. La carne di manzo, tagliata sottilmente a carpaccio, e insaporita con un'emulsione a base di succo di limone, olio e menta fresca, è morbidissima e incredibilmente profumata. A donare una piacevole nota colorata e croccante, ci pensano le zucchine novelle, disposte in maniera alternata alle fettine di carne. Un piatto elegante e raffinato, ma anche semplicissimo da assemblare, perfetto per una cena d'estate in cui non si ha proprio voglia di mettersi ai fornelli.
Il carpaccio di polpo è un antipasto leggero e gustoso, una ricetta fresca e raffinata, grazie al suo effetto scenografico che stupirà gli ospiti. Una pietanza facile da realizzare, ma che necessita di passaggi precisi per riuscire alla perfezione: il polpo va lessato, pressato in una bottiglia per donargli la forma cilindrica e poi fatto raffreddare in frigorifero per 24 ore.
La tartare di tonno è una pietanza leggera e molto gustosa, ideale da servire durante la stagione estiva. Il tonno, che deve essere rigorosamente freschissimo, di ottima qualità e precedentemente abbattuto, viene tagliato a cubetti piccoli, condito con un'emulsione a base di succo di arancia, olio extravergine di oliva, sale e pepe, quindi servito in eleganti monoporzioni. Cosparso con semi di sesamo e cipollotto fresco a rondelle, è un antipasto fresco e fragrante, perfetto per una cena a base di pesce. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.
Il tortino di alici è un secondo piatto semplice e gustoso preparato con alici fresche, patate lesse, formaggio e granella di pistacchi. Veloce da realizzare e molto sfizioso, è perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena a base di pesce con gli amici. Pesce azzurro particolarmente ricco di sali minerali e acidi grassi omega 3, le alici, oltre a vantare un ottimo profilo nutritivo, sono anche economiche e delle grandi alleate in cucina. La loro spiccata salinità si sposa perfettamente con la dolcezza delle patate e la sapidità del pecorino, per un risultato davvero sorprendente.
Gli asparagi avvolti in pancetta sono l'idea perfetta per un antipasto originale e davvero molto sfizioso. Questi ortaggi sono ricchi di nutrienti e molto apprezzati in cucina perché, oltre ad essere buonissimi, si prestano ad un'enorme varietà di ricette.
I frollini al parmigiano sono dei biscottini salati friabili e gustosi, perfetti per l'aperitivo, per un buffet di festa o da servire come antipasto. Si preparano con un impasto senza uova, una via di mezzo tra una brisée e una pasta sfoglia veloce. Gli ingredienti principali sono burro, farina, parmigiano grattugiato e rosmarino tritato, per un risultato piacevolmente aromatico. A piacere, puoi scegliere i formaggi, le spezie e gli aromi che più preferisci o hai a disposizione in casa.
La tempura è una tecnica di frittura tipica della cucina giapponese. Si utilizzano solitamente listerelle di verdure, gamberi o calamari che, una volta passati in una veloce pastella a base di acqua ghiacciata e farina, vengono fritti in olio bollente, per un risultato arioso e al tempo stesso croccante. Il merito della sua leggerezza sta proprio nella pastella, che va mescolata velocemente e non deve essere perfettamente liscia, e nello shock termico dell'alimento a contatto con l'olio: per questa ragione deve essere ben caldo, ma non rovente, ed è preferibile friggere pochi pezzi per volta, per evitare di abbassare troppo la temperatura.
L’hummus di piselli è la variante estiva della celebre crema a base di ceci, tipica della tradizione mediorientale. Nella nostra versione, fragrante e delicata, i pisellini freschi vengono scottati in acqua e poi fatti raffreddare in acqua e ghiaccio, per bloccarne la cottura e mantenere brillante il loro colore. Una volta cotti, questi vengono frullati con tahina, succo di limone, aglio e olio extravergine di oliva: il risultato finale è una salsa verde gustosa e dalla consistenza avvolgente, perfetta da servire con crostini di pane, tarallini e verdure crude in occasione di un aperitivo con gli amici. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo indicazioni e consigli.
I muffin salati prosciutto e piselli sono delle soffici tortine preparate con un impasto senza burro, arricchito da piselli e cubetti di prosciutto cotto. Molto facili e veloci da realizzare, si preparano come i classici muffin dolci, ovvero impastando velocemente gli ingredienti secchi a quelli liquidi, fino a ottenere un composto piuttosto grossolano. Si distribuisce negli appositi stampini per muffin e, una volta cotti in forno, ecco pronti dei deliziosi bocconcini dal ripieno saporito e irresistibile.
Le tagliatelle asparagi e pancetta sono un primo piatto di pasta semplice e dal gusto delicato, ideale per la stagione primaverile. La preparazione è semplice: gli asparagi vengono saltati velocemente in padella con un soffritto di cipolla e pancetta croccante, quindi mescolati a una pasta all'uovo corposa e avvolgente. Il risultato è un primo ricco di sapore e fragrante, adatto a ogni occasione: dal pranzo in famiglia alla cena con ospiti. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
I ravioli agli asparagi sono un primo piatto gustoso e leggero, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia e per celebrare l'arrivo della stagione primaverile. I ravioli vengono realizzati con una sfoglia fresca senza uova e il ripieno è a base di asparagi saltati in padella, ricotta vaccina erbette aromatiche fresche e curcuma. Una volta confezionati con l'apposita rotella dentellata e lessati in acqua salata, vengono conditi semplicemente con un filo di olio extravergine di oliva e qualche fogliolina di salvia.
Gli spaghetti alla pescatora sono un primo piatto di pesce facile e veloce, preparato con un condimento leggero a base di pomodorini, aglio e prezzemolo con l'aggiunta di filetti di triglie, gallinella e merluzzi piccoli. Si tratta di una ricetta semplice e molto saporita, perfetta per qualunque occasione, dal pranzo di famiglia alla cena di festa con gli amici.
Il riso al forno con zucchine e scamorza è un primo piatto ricco e super filante, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Goloso, con il suo ripieno ricco di formaggio, e dalla crosticina croccante, conquisterà grandi e piccini. Semplice da realizzare, il riso viene tostato in padella con le zucchine e un soffritto di cipolla, quindi portato a cottura con il brodo vegetale caldo.
I ravioli di ricotta sardi sono un primo piatto tipico della tradizione isolana, una variante dei classici culurgionis, caratterizzati dalla "cucitura" a forma di spiga. La sfoglia di pasta fresca, preparata con uova e semola di grano duro, racchiude al suo interno un ripieno cremoso a base di ricotta di pecora. La farcia, aromatizzata con scorza di limone grattugiata, noce moscata e menta fresca, stupirà piacevolmente i commensali con il suo gusto fresco, aromatico e deciso al tempo stesso.
Gli spaghetti alla Nerano sono un primo appartenente alla tradizione campana, tanto semplice quanto incredibilmente gustoso. Di origine piuttosto incerta e avvolta nel mistero, sembra che la ricetta sia stata realizzata per la prima volta negli anni Cinquanta in un ristorante della baia di Nerano, sulla Costiera Amalfitana. La chef del locale, per legare una pasta con le zucchine, aggiunse il celebre provolone del monaco, formaggio tipico dei monti Lattari e ingrediente essenziale per la riuscita del piatto.
Il risotto asparagi e pancetta è un primo piatto semplice e prelibato, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Si tratta di una variante del classico risotto agli asparagi, ma dal gusto più intenso grazie all'aggiunta della pancetta affumicata. Una ricetta ideale per la stagione primaverile, quando sono disponibili gli asparagi freschi, ma che può essere realizzata tutto l'anno utilizzando quelli surgelati.
Le lasagne alla ricotta sono un primo piatto cremoso e dal sapore delicato, perfetto per qualunque occasione, dal pranzo della domenica in famiglia alla cena speciale con ospiti. L'ingrediente principale di questa ricetta è la ricotta, abbinata a una morbida besciamella fatta in casa e alternata a strati di pasta fresca all'uovo e parmigiano grattugiato.
I cannelloni ricotta e spinaci sono un primo di pasta fresca goloso e irresistibile, un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Sono la variante di magro dei cannelloni di carne e si realizzano con sfoglie di pasta all'uovo e una farcitura di ricotta, spinaci, formaggio e besciamella. Una volta arrotolate e gratinate in forno, con l'aggiunta di altra besciamella, risulteranno croccanti in superficie e filanti al taglio.
Le costolette d’agnello sono un secondo piatto semplice e delizioso, un piatto tipico della tradizione italiana, cucinato specialmente nel periodo di Pasqua, ma anche di quella francese. La costoletta è uno dei tagli dell'agnello più teneri e pregiati, che si può utilizzare sia per cotture semplici in padella, sia per ricette più complesse e ricche con cottura al forno o in umido.
Gli involtini di carne in padella sono un secondo piatto gustoso e dal sapore incredibilmente ricco. Il suo cuore morbido a base di emmental si sposa alla perfezione con la sapidità della pancetta. Questa combinazione conquisterà i cuori e soprattutto i palati dei vostri commensali. Pochi e semplici passaggi per portare in tavola una ricetta morbida, succulenta e dal profumo inebriante. Il ripieno dei vostri involtini può essere modificato con il formaggio e il salume che più amate o che avete a disposizione in casa, così come la carne di vitello che può essere sostituita con quella di maiale o di pollo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pollo e patate al forno sono un secondo piatto classico della cucina italiana, ma apprezzato da chiunque, grandi e piccini. Una pietanza perfetta per il classico pranzo della domenica o una festa in famiglia. Preparare il pollo al forno con le patate è molto semplice, basta seguire qualche piccola accortezza per ottenere una carne morbida e succosa all'interno, irresistibilmente croccante all'esterno e da accompagnare con un contorno di patate dorate.
I bocconcini di tacchino in padella con verdure sono un secondo piatto leggero e ben bilanciato, ma ugualmente ricco di gusto e bontà. Protagonista, ovviamente, è la fesa di tacchino, un taglio magro e dal sapore molto delicato, che viene esaltato da una rapida cottura in padella e dall'unione con tante verdurine estive colorate, per un risultato goloso e croccante. Si tratta di un piatto "salva-cena", da approntare in pochissimi minuti, pensato per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli o in caso di ospiti improvvisi.
Il polpo in caponata è una gustosa variante della classica caponata siciliana di melanzane, ideale da servire come secondo piatto o antipasto insieme a fettine di pane casereccio tostato. Una pietanza adatta alle stagioni più calde, che coniuga il gusto rustico tipico della caponata a quello di mare del polpo. Di facile esecuzione, ti basterà lessare il polpo, tagliarlo a tocchetti e poi mescolarlo a un soffritto di sedano, cipolla, pomodorini, olive e capperi. L'inconfondibile tocco agrodolce viene dato dall'aggiunta dello zucchero e della sfumatura con l'aceto di vino bianco, per un risultato finale equilibrato nei sapori e assolutamente irresistibile.
Gli involtini di pesce spada sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Si tratta di gustosi rotolini di pesce spada farciti con una succulenta panatura, realizzata con mollica di pane, pangrattato, capperi, olive e menta, poi cotti in forno fino a leggera doratura. Croccanti all'esterno e teneri al cuore, sono perfetti come secondo piatto, magari in accompagnamento a verdure di stagione, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.
L'orata all'arancia è un secondo piatto di pesce gustoso e facile da realizzare, perfetto per i bambini e per chi desidera qualcosa di leggero ma al tempo stesso appagante. Chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di pulire le orate e il più è fatto: a voi non resta che farcirle con fettine di arancia e limone, irrorarle con una profumatissima emulsione e poi cuocerle in forno. Il risultato è una pietanza succosa e fragrante, ideale per un pranzo o una cena anche dell'ultimo minuto. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.
Il salmone al cartoccio è un secondo piatto leggero e appagante, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Veloce e alla portata di tutti, si prepara in pochi e semplici passaggi: il filetto di salmone viene marinato con olio, sale e pepe, quindi racchiuso all'interno di un involucro di carta forno, insieme a tante verdurine di stagione, e infine cotto in forno; il risultato è una pietanza morbida e succosa che, grazie a questa tecnica di cottura, avrà mantenuto intatte tutte le sue sostanze nutritive e il suo sapore delicato, ma ugualmente intenso e salino. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto tipico della cucina genovese. Si tratta di una variante vegetariana del classico polpettone di carne, semplice da realizzare e altrettanto golosa. Le melanzane vengono saltate in padella con un filo di olio, quindi unite a uovo, pane in cassetta, parmigiano e basilico. Una volta formato il polpettone, questo viene cotto in forno, per un risultato croccante in superficie e filante al cuore. Una ricetta leggera, veloce e che mette d'accordo grandi e piccini, perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
L'insalata di finocchi e arance è un contorno colorato e leggero. Tipico della stagione invernale, vede protagonisti l'ortaggio e il frutto simbolo dei mesi invernali. Si tratta di un piatto che ha radici nella cultura gastronomica siciliana, perfetto per accompagnare secondi di ogni genere, dando la piacevole sensazione di rinfrescare e sgrassare il palato.
L'insalata di patate, carote e pesto di rucola è un piatto semplice, saporito e molto appagante. In questa ricetta la delicatezza delle patate incontra la dolcezza delle carote, la sapidità di un pesto a base di rucola, che conferirà al piatto una sferzata di gusto e fragranza straordinari: il tutto completato dalla croccantezza degli anacardi aggiunti come guarnizione finale. Fresca e molto veloce da realizzare, è ideale da servire come contorno rustico o portata unica, a cui andrà semplicemente aggiunta una fonte proteica, in occasione di un pranzo o una cena estivi.
Le melanzane in padella alla messinese sono un piatto ricco e saporito: una ricetta perfetta per l'estate, da preparare anche in anticipo. Potete gustarla come antipasto, contorno ma anche come piatto unico, perché completo sotto un punto di vista nutrizionale, dato che contiene fibre, proteine e carboidrati. Si tratta di una preparazione realizzata in passato come ripieno delle barchette di melanzane, ma che pian piano ha acquisito sempre più l'identità di piatto vero e proprio, economico e saporito. Scoprite come prepararle facilmente seguendo la nostra ricetta.
L'insalata di cipolle è un contorno semplice e gustoso, perfetto per accompagnare carni e pesci alla griglia, oppure formaggi freschi cremosi o erborinati. Tradizionalmente si prepara in Calabria, con una delle eccellenze più emblematiche del suo territorio, ovvero la cipolla di Tropea, e si realizza utilizzando le cipolle rosse, più dolci e meno acidule di quelle bianche o dorate; nella nostra ricetta vengono sbollentate in acqua, aromatizzata con il rosmarino, quindi condite con una vinaigrette, per un risultato finale fragrante e aromatico. Scoprite come prepararla alla perfezione seguendo passo passo indicazioni e consigli.
La caponata è un contorno tipico della tradizione culinaria siciliana, perfetto per la stagione estiva e per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Le protagoniste di questa ghiotta specialità sono le melanzane che, rigorosamente fritte, si uniscono a peperoni, sedano, pomodori, olive e capperi, per un risultato fragrante e dal sapore unico.
L'insalata di puntarelle con alici è un contorno fresco e saporito tipico della cucina romana, ma apprezzato anche in molte altre parti d'Italia, condito come da tradizione con un pesto di acciughe salate, aglio, olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco. Questa varietà di cicoria è molto apprezzata per il suo cuore centrale bianco, composto da tanti germogli teneri e croccanti, che vengono consumati crudi in insalata. Si trovano in commercio principalmente da febbraio a maggio.
Le patate Hasselback, o Hasselbackspotatis, è un contorno tipico della cucina svedese, semplice e davvero gustoso. Nella preparazione le patate sono tagliate in fette sottilissime, ma senza tagliarle del tutto, e condite con aggiunta di burro e varie spezie: il nome della ricetta deriva da quello dell'albergo Hasselbacken, dove il piatto è stato creato nel 1953 dallo chef Leif Elisson.
Gli agretti al limone sono un contorno gustoso facilissimo da preparare, un piatto sano e nutrienti in cui gli agretti, anche detti barba di frate, vengono sbollentati per qualche minuto ed insaporiti con un'emulsione di succo di limone ed olio Evo. Gli agretti ricordano il sapore delle bietole ma di contraddistinguono per la loro sfiziosa forma che ricorda degli spaghettini e per la consistenza leggermente croccante. Gli agretti al limone si preparano in pochi minuti e, abbinati a secondi di carne bianca o pesce, donano gusto e sapore per una cena fresca ed equilibrata. Vediamo passo come portare in tavola questo sfizioso contorno di verdure!
Le patate al limone sono un contorno originale e facile da realizzare: una ricetta in cui emerge tutto il gusto mediterraneo del piatto. Se amate le patate ma non sapete come cucinarle, questa ricetta è l'ideale: le patate vengono prima "cotte" in una marinatura fatta con limone, brodo e spezie e poi ripassate al forno per donargli la giusta croccantezza. Una ricetta facile da abbinare: è perfetta con un'insalata di pollo, con un arrosto, ma anche con pesce cotto al forno o sulla griglia.
Le patate apparecchiate sono un contorno gustoso e saporito della cucina siciliana. Chiamate anche patate alla siracusana, sono perfette per esaltare secondi piatti di carne o di pesce. La ricetta è povera ma molto saporita: le patate a pasta gialla infatti vengono esaltate, "apparecchiate" appunto, con olive, capperi e cipolla rossa dando vita ad un piatto veloce dal gusto e profumo agrodolce.
La frittata di piselli è un secondo piatto facile e veloce da preparare, una ricetta gustosa e dal sapore delicato che piacerà a grandi e piccini. Ti basterà soffriggere la cipolla con olio extravergine di oliva, aggiungere i piselli e lasciarli rosolare per una decina di minuti; una volta cotti e ben freddi, uniscili alle uova sbattute, arricchite con parmigiano grattugiato, e cuoci in padella fino a doratura. Una pietanza squisita e nutriente, da completare con un'insalatona fresca e qualche fettina di pane. Puoi anche prepararla in anticipo, tagliarla a spicchi e gustarla fredda per un picnic, un buffet di festa, un aperitivo o il pranzo in ufficio.