Come comporre un intero menù per il pranzo del primo maggio: dall'antipasto al dolce, piatti gustosi e di stagione per celebrare la festa dei lavoratori in famiglia o con gli amici.
In Italia e in tanti altri paesi del mondo, il primo maggio si celebra la festa dei lavoratori, una giornata in onore e memoria delle prime battaglie per la conquista di maggiori diritti e sicurezza sul posto di lavoro. "8 ore di lavoro, 8 di svago e 8 per dormire": questo lo slogan con cui gli operai chiedevano migliori condizioni di lavoro e che oggi celebriamo nelle piazze o in famiglia, organizzando gite fuori porta o ricchi barbecue.
Con l'arrivo dei primi caldi dell'anno, il primo maggio diventa un'occasione per passare del tempo con i nostri cari e, come sempre quando si tratta di feste, non c'è niente di meglio che riunirsi a tavola e gustare piatti golosi. Ricette più o meno elaborate, da preparare in anticipo e condividere per un picnic o un pranzo tra amici: per iniziare con gusto abbiamo pensato a delle deliziose polpette di fave o a dei crocchè di patate dal cuore filante; proseguiamo con un elegante piatto di trofie con asparagi e salmone o con un'alternativa lasagna vegana, un piatto colorato e nutriente.
Per un secondo indimenticabile possiamo preparare profumatissimo pollo alla diavola o cimentarci con un immancabile grigliate di carne. Insomma, di idee ne abbiamo tante, a te non resta che scegliere quella che più adatta ai tuoi gusti e rendere il tuo primo maggio indimenticabile.
Iniziamo il pranzo della festa dei lavoratori con un antipasto sfizioso, da servire caldo o freddo: se abbiamo pensato a un picnic tra amici, possiamo realizzare delle golose polpette o delle ricche torte salate; per una pranzo a casa invece possiamo optare per un antipasto a base di pesce o un'elegante tartare.
Le polpette di fave sono un'idea sfiziosa e originale, perfetta da proporre come antipasto o secondo piatto in occasione di una cena o un buffet tra amici. Tenere e delicate, le fave fresche vengono sbollentate in acqua e poi frullate con uova, ricotta, parmigiano e farina di riso; una volta ottenute delle palline, queste vengono passate nell'albume e nel pangrattato, quindi immerse in olio bollente: il risultato sono delle crocchette dorate all'esterno e morbide al cuore, a cui nessuno saprà resistere. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra semplice ricetta e il risultato sarà più che garantito.
I tortini di agretti sono dei rustici semplici e sfiziosi, perfetti per la stagione primaverile. Dorati e fragranti, sono dei deliziosi cestini di pasta brisée farciti con agretti saltati in padella e una crema di formaggio e uova. Sono semplicissimi da realizzare e molto veloci: l'impasto, confezionato con olio di oliva al posto del burro, non necessita del tempo di riposo in frigo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e offriteli in occasione di un aperitivo, un buffet di festa o un picnic all'aria aperta.
Le frittelle di asparagi sono un antipasto semplice e delizioso: una pietanza da realizzare in primavera, quando gli asparagi sono di stagione e dunque al massimo del loro sapore, ideale da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici.
La tartare con tonno e avocado è un antipasto fresco e raffinato, ideale per una cena romantica o per un'occasione speciale. Una ricetta esotica che sorprenderà i vostri ospiti, da preparare in alternativa alla classica tartare di tonno, con pochi e semplici ingredienti. Per la buona riuscita della ricetta è importante utilizzare materie prime freschissime e di ottima qualità. Per la preparazione, acquistate tonno fresco già abbattuto in pescheria oppure compratelo con 2 giorni di anticipo e mettetelo nel congelatore a -20 gradi per 48-96 ore. Il processo di abbattimento del pesce crudo, infatti, è fondamentale per eliminare la presenza di eventuali parassiti o batteri. Una volta eseguito questo passaggio potete preparare in poco tempo questa pietanza light e deliziosa: ecco come.
L'hummus di ceci è una salsa tipica della tradizione mediorientale a base di ceci lessati, salsa tahina, aglio, succo di limone e olio extravergine di oliva. Fresca, gustosa e dalla consistenza avvolgente, è una preparazione semplice e veloce, perfetta per le stagioni più calde perché si realizza senza accendere fuochi e forno: basta un semplice mixer da cucina, pochi ingredienti facilmente reperibili, un pizzico di fantasia e il gioco è fatto.
La focaccia con bietole e provola è una torta salata semplice e dal gusto sorprendente. Un impasto soffice e ben lievitato, realizzato con farina di grano duro, accoglie al suo interno un ripieno vegetariano a base di bietole lessate. Questa verdura, dolce e delicata, viene esaltata dalla nota sapida dei pomodorini secchi e del formaggio che, grazie alla cottura in forno, diventerà filante e scioglievole. Un rustico fragrante e irresistibile, ideale da servire come antipasto, ma anche come piatto unico, se accompagnato a un bel contorno di verdure. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I gamberi in gabbia sono un antipasto sfizioso e originale, ideale anche per una cena raffinata, per introdurre un menù di pesce sofisticato. La preparazione è davvero semplice ma farai un figurone! Per realizzare questa ricetta occorrono solo due ingredienti, gamberi e spaghetti: i crostacei saranno scottati in padella, avvolti in una gabbia di spaghetti e fritti in olio ben caldo, fino a quando non saranno dorati e croccanti. Per la preparazione si possono utilizzare anche gamberetti o gamberoni, in base alla disponibilità. Ma ecco come realizzarli.
Il crocchè di patate napoletano, anche conosciuto come panzarotto, è un classico street food della cucina napoletana, venduto in tutte le friggitorie di strada insieme a zeppole di pasta cresciuta, frittatine di pasta e scagliozzi. Si tratta di una semplice crocchetta di patate dal cuore morbido e filante di provola o mozzarella, panata in farina, uova e pangrattato, quindi fritta in olio di semi bollente.
La torta salata con spinaci, nocciole e feta è un rustico semplicissmo da portare in tavola, un equilibrio genuino di sapori perfetto per preparare un antipasto freddo o una cena dell'ultimo momento. Le torte salate sono sempre un'ottima idea per chi ha poco tempo e non vuole rinunciare a un buon piatto: tutto quello che serve è un rotolo di pasta brisée, da farcire come più ti piace, e un pizzico di fantasia.
La torta salata agli asparagi è una preparazione semplice e stuzzicante, perfetta per una cena con ospiti inattesi o da portare con sé durante un picnic o una gita fuori porta. Realizzarla è facilissimo. Un involucro di pasta sfoglia viene farcito con un ricco e morbido ripieno a base di ricotta, uova, parmigiano grattugiato e asparagi, e poi cotto in forno: il risultato sarà un rustico croccante esternamente e dalla consistenza cremosa, ottimo da gustare come piatto unico o da servire a fette, come antipasto, in occasione di un aperitivo o una cena a buffet. Per una farcia più sapida e appetitosa, puoi saltare gli asparagi in padella prima di unirli al ripieno oppure puoi aggiungere dadini di mortadella, prosciutto cotto o pancetta. A piacere, puoi usare al posto della ricotta un altro formaggio fresco come la robiola o il caprino, e aromatizzarlo con spezie ed erbette varie.
La pasta cacio e pepe con fave è una reinterpretazione primaverile della classica cacio e pepe, piatto simbolo della cucina romana al pari di amatriciana e carbonara. Questa variante rende ancora più gustoso, colorato e vivace un primo piatto già eccezionale nella sua semplicità, ideale da gustare in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.
La pasta ai fiori di zucca è un primo piatto cremoso, facile e veloce, in cui il condimento si prepara nel tempo di cottura della pasta, circa 15 minuti. Preparati tradizionalmente fritti o ripieni, i fiori di zucca sono perfetti anche da utilizzare come condimento di saporiti primi piatti primaverili perché si trovano freschi di stagione proprio in primavera, sebbene si possano gustare anche in estate. Si tratta di ortaggi poco calorici, facilmente digeribili e ricchi di vitamine e sali minerali, oltre che capaci di esercitare una forte azione antiossidante.
L'insalata di pasta è un tipico primo piatto estivo da servire freddo, condito con ingredienti mediterranei freschi e colorati. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato mozzarella, pomodorini, pesto al basilico, tonno e olive, per un risultato squisito e tipicamente mediterraneo. Proprio come le altre ricette di insalata di pasta, si tratta di un piatto unico completo e veloce da realizzare, ideale per i mesi caldi quando non si ha troppa voglia di stare ai fornelli.
La pasta fredda con limone, olive e tonno è una piatto unico fresco e fragrante, perfetto per l'estate. In questa stagione le insalate di cereali sono un vero e proprio must: non possono mai mancare sulla tavola, per un pranzo in spiaggia o nel cestino del picnic. Nella nostra versione la pasta viene condita con tonno a filetti, olive verdi, pomodorini e un'emulsione a base di succo di limone e olio extravergine di oliva, che si sostituisce alla classica maionese, per un risultato ugualmente gustoso ma più leggero e digeribile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la ricetta semplice e veloce.
Le lasagne bianche sono un primo della domenica ricco e saporito, perfetto da portare in tavola, come alternativa alla classica preparazione con il ragù alla bolognese, per un pranzo in famiglia o una ricorrenza speciale: compleanno, Natale o Pasqua che sia.
Le lasagne vegane sono la rivisitazione in chiave vegan del grande classico della tradizione italiana, le lasagne alla bolognese. Le sottili sfoglie di pane carasau, che sostituiscono la pasta fresca all'uovo, si intervallano a strati di erbette spadellate e a una cremosa besciamella vegetale preparata con latte di soia e olio extravergine di oliva. Saporite e leggere, queste lasagne sono perfette per chi segue un'alimentazione priva di derivati animali e per gli intolleranti a uova o lattosio, ma sono talmente gustose che conquisteranno anche l'ospite onnivoro più esigente.
Il riso al forno è un primo piatto tipico della cucina casalinga veloce e facile da realizzare. Preparato con pochi e semplici ingredienti è un classico risotto al pomodoro, profumato al basilico che, in fase di mantecatura, viene arricchito con parmigiano grattugiato e fior di latte. Disposto poi in teglia e gratinato in forno si trasforma in un timballo irresistibilmente morbido e filante, con una golosa crosticina croccante, ideale per il pranzo della domenica o una gita fuori porta. Per una perfetta riuscita del piatto occorre ricordare però un piccolo accorgimento: il fior di latte, ben strizzato, va raccolto in un colino a maglie strette e lasciato scolare per bene dal siero. Solo in questo modo si otterrà un risultato cremoso e non annacquato.
Il riso al forno con piselli, pancetta e patate è un piatto golosissimo, grazie al suo cuore di provolone filante: una ricetta facile da realizzare e che può essere preparata in anticipo e poi cotta al momento di servirlo. Potete variare gli ingredienti aggiungendo quello che avete in casa: è un’ottima ricetta svuota frigo, ideale per quando avete accumuli da smaltire. Perfetto come primo, ma anche come piatto unico: provate a servirlo ai bambini, ne andranno matti. Ecco come prepararlo alla perfezione.
Le trofie asparagi e salmone sono un primo piatto colorato e gustoso. Le trofie, specialità della cucina ligure, dalla peculiare forma attorcigliata, sono il formato di pasta ideale per accogliere un condimento cremoso e delicato. Da realizzare durante la stagione primaverile, quando gli asparagi sono straordinariamente saporiti, fragranti e ricchi di sostanze benefiche, è una ricetta perfetta per un pranzo semplice, informale, ma ugualmente eccezionale. Ecco come preparare le trofie asparagi e salmone.
La pasta calamari e carciofi è un piatto semplice e delizioso, il connubio perfetto tra sapori di terra e di mare. I carciofi, scelti tra le varietà più tenere e gustose, vengono saltati in padella con un fondo di olio, aglio e prezzemolo, quindi uniti ai calamari, molluschi versatili e dal delicato sapore salino. Il risultato è un sughetto perfetto per accogliere una pasta lunga ruvida e porosa, che trattiene fino all'ultima goccia di condimento. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come primo piatto di un pranzo o una cena a base di pesce: il successo è garantito.
La frittata di pasta, conosciuta anche come frittata di maccheroni alla napoletana, è un piatto unico ricco e goloso, appartenente alla tradizione campana. Si tratta di una preparazione anti-spreco, nata per riciclare la pasta avanzata a cui aggiungere uova, formaggio, scamorza e salame o pancetta, per un risultato saporito e irresistibile. Ottima da gustare sia calda sia fredda, la frittata di pasta è perfetta per un pasto veloce, ma ugualmente molto appagante, o da servire in occasione di un buffet di festa o uno sfizioso aperitivo.
Le polpette di piselli sono delle crocchette dorate a base di piselli lessi e dal cuore filante di mozzarella fiordilatte, perfette da servire come secondo piatto primaverile o come antipasto.
I falafel (o felafel) sono delle polpettine di legumi, tipiche della cucina mediorientale, preparati per noi dallo chef Michele Ghedini per la rubrica Easy Gourmet.
Le zucchine ripiene sono un secondo ricco e appetitoso, immancabile sulle tavole estive. Un grande classico della cucina italiana preparato con ortaggi freschi di stagione che, svuotati della polpa, si trasformano in contenitori edibili pronti ad accogliere le farce più svariate. Nella versione qui proposta abbiamo scelto uno dei ripieni più tradizionali a base di carne macinata, amalgamata in una ciotola con uova, parmigiano grattugiato, dadini di prosciutto cotto, sale, pepe e prezzemolo tritato: per un risultato finale goloso e saporito che conquisterà tutti sin dal primo assaggio.
La frittata di agretti è un secondo piatto vegetariano facile e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Accompagnate la pietanza con un'insalata fresca e qualche fettina di pane tostato e in pochi istanti avrete un pasto completo ed equilibrato dal punto di vista nutritivo. Di facile esecuzione, vi basterà pulire gli agretti e lessarli in acqua; una volta morbidi, aggiungeteli a un composto a base di uova e parmigiano grattugiato, quindi cuocete in padella fino a completa doratura.
La frittata di asparagi è un secondo gustoso e veloce, preparato con asparagi freschi cotti in padella, uova e formaggio pecorino grattugiato. È uno dei piatti primaverili per eccellenza, realizzato con pochi, semplici, ingredienti e perfetto per moltissime occasioni. Ottima per qualunque pranzo o cena di famiglia, ti basterà accompagnarla con un'insalata croccante e qualche fettina di pane casereccio per portare in tavola un piatto completo e bilanciato.
Le polpette di pane sono un piatto di recupero appartenente alla cucina povera. Un’idea furba che ti consentirà di riciclare il pane raffermo e di portare in tavola, in pochissimi minuti, un secondo semplice ma ricco di gusto. Per prepararle basterà ammorbidire il pane con un goccino di latte e acqua calda, strizzarlo, ridurlo in briciole e amalgamarlo con uova, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato e un pizzico di sale e di pepe. Una volta formate tante polpettine con il composto ottenuto, queste verranno insaporite nella salsa di pomodoro e portate brevemente a cottura: otterrai così dei deliziosi bocconcini, morbidi e saporiti, perfetti per un pranzo last minute o per una cena con ospiti vegetariani.
La grigliata di carne è un secondo piatto ricco e gustoso preparato con diversi tagli di carne di maiale marinati e poi cotti alla griglia. In questa ricetta abbiamo scelto salsicce, spiedini, braciole e pancetta che, dopo la macerazione in olio extravergine di oliva, sale, pepe e rosmarino, sono stati grigliati su una piastra ben calda, per una versione casalinga adatta proprio a tutti.
Il pollo alla diavola è un secondo semplice e gustoso, tipico della tradizione italiana. Di origine romana, è un piatto molto amato anche in altre regioni d'Italia che, a loro volta, hanno dato vita a numerose varianti altrettanto deliziose. Il pollo, una volta pulito ed eviscerato, viene massaggiato con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, paprica e peperoncino, quindi cotto su una piastra calda a fiamma medio alta con un peso adagiato sopra, in modo tale che resti ben schiacciato.
L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca. È composta da pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, olive nere e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra. Come spesso accade nelle ricette della tradizione, ne esistono numerose versioni differenti che prevedono l'aggiunta della lattuga, della cipolla bianca al posto di quella rossa, delle olive verdi o dell'aceto di vino bianco. Potete anche completarla con fettine di petto di pollo alla griglia, ceci lessati, gamberi al vapore, yogurt bianco naturale o sostituire il formaggio feta con del tofu affumicato, per una variante adatta ai vegani: insomma, largo alla fantasia. Perfetta come piatto unico, per un pranzo estivo leggero da consumare al mare, può essere servita anche come ricco contorno di un secondo di pesce o carne alla griglia. Scoprite come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.
I medaglioni di formaggio fritto sono un antipasto goloso e assolutamente irresistibile. Semplice e ultra rapida, la ricetta prevede che il formaggio a pasta filata venga tagliato a fette, passato in una doppia panatura di farina, uova e pangrattato – un trucchetto per ottenere una copertura omogenea e impeccabile – e infine fritto in olio bollente. Il risultato è una delizia croccante all'esterno e morbida e filante al cuore: una validissima alternativa a carne e pesce, perfetta per conquistare grandi e piccini. Se servita in porzioni più abbondanti e accompagnata da un contorno di verdure o un'insalata, può rappresentare anche un secondo piatto sfizioso e veloce, ideale quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli ma non si vuole rinunciare a qualcosa di molto appagante. Scoprite come realizzare i medaglioni di formaggio fritto seguendo passo passo tutti i nostri consigli.
Le cosce di pollo al forno sono un secondo piatto di carne molto saporito, adatto anche per i meno esperti in cucina perché facile e veloce da preparare. Si tratta di una variante gustosa del classico pollo arrosto che noi abbiamo scelto di preparare con i fusi di pollo, la parte più bassa della coscia che è anche la più succulenta.
Il pesce spada gratinato al forno è un secondo piatto di mare semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una preparazione facile e veloce: i tranci di pesce spada, pressoché privi di spine, vengono cosparsi con una ricca panatura a base di pane raffermo, pomodorini e finocchietto, quindi conditi con olio, sale e pepe, e infine cotti in forno per pochi minuti.
Il plumcake alle fragole è un dolce profumato e leggero, poiché senza burro, perfetto per la stagione primaverile, momento in cui questi frutti fragranti e succosi esprimono il meglio di sé. Ottimo da gustare a colazione o a merenda, inzuppato in una tazza di latte o in un infuso speziato, conquisterà grandi e piccini con la sua irresistibile bontà.
La crostata alla marmellata è il dolce della nonna per antonomasia, tra i più classici e tradizionali della pasticceria casalinga. Un guscio di fragrante pasta frolla accoglie al suo interno una delicata marmellata di albicocche, meglio ancora se fatta in casa, per un risultato goloso e genuino. Amata da grandi e piccini, la crostata è ideale a colazione, insieme a una tazza di caffellatte, a merenda con un infuso bollente o a conclusione di un pranzo di festa: ogni occasione è quella giusta.
È il dolce casalingo a base di mele più amato da grandi e piccini, perfetto per tutte le occasioni, dalla colazione domenicale alla merenda pomeridiana. Parliamo della torta di mele, quella soffice, umida e fragrante delizia che, al solo assaggio, fa tornare tutti un po' bambini, catapultati immediatamente indietro nel tempo, nella cucina della nonna o della mamma.
La torta al cioccolato è un dolce semplice e goloso, un grande classico della pasticceria italiana a cui nessuno può resistere. L'impasto, realizzato con uova, zucchero, panna fresca e farina, viene arricchito dal cacao amaro in polvere e dal cioccolato fondente, fuso e a pezzetti. Il risultato finale è una delizia dall'aroma intenso e dalla consistenza soffice, umida e scioglievole, ideale per allietare la colazione, inzuppata in una tazza di latte caldo, o l'ora della merenda, insieme a un buon tè. Se, invece, volete realizzare un dessert più scenografico, vi basterà tagliarla a metà e farcirla con una crema, una ganache o una confettura di frutti di bosco: in ogni caso il successo è assicurato. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il soufflé al cioccolato è un dessert monoporzione alto, morbido e gonfio, che si serve appena sfornato direttamente nel pirottino in ceramica in cui viene cotto. Si realizza con pochissimi ingredienti: cioccolato fondente, uova, zucchero a velo, latte e maizena. Questi, dosati nelle giuste proporzioni e seguendo una precisa sequenza, fanno del soufflé il dolce perfetto per concludere con golosità un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
I profiteroles sono un dessert al cucchiaio tipico della pasticceria francese, ma di origine italiana. Vengono preparati con bignè di pasta choux farciti con una golosa crema chantilly e poi glassati con una copertura morbida e lucida al cioccolato. Disposti a piramide e guarniti con ciuffetti di panna montata, sono perfetti per concludere in dolcezza una cena di festa, una ricorrenza o un'occasione speciale. Scenografici e super golosi, conquisteranno i vostri ospiti.
Il tiramisù vegano è la versione senza uova e mascarpone del classico dolce italiano a base di caffè e crema al mascarpone. Facile e rapido da preparare in casa, è perfetto da offrire come dessert a conclusione di una cena speciale con amici, vegani e non, o per coccolarsi durante una pausa pomeridiana. Nella nostra ricetta i savoiardi vengono sostituiti con dei biscotti vegani che, una volta imbevuti nel caffè, si alternano a una soffice crema a base di yogurt di soia, resa spumosa dall'aggiunta della panna vegan.