Come usare le castagne in pasticceria: tantissimi ricette semplici e sfiziose per realizzare dolci golosi con i frutti simbolo della stagione autunnale.
Chi dice autunno dice "castagne". Arrostite, bollite, in piatti salati o ricette dolci, le castagne non possono proprio mancare nelle nostre cucine e nelle nostre gite fuori porta tra ottobre e novembre quando, con l'arrivo dei primi freddi, cerchiamo alimenti gustosi e nutrienti. Naturalmente prive di glutine, ricche di sali minerali e vitamine, le castagne contengono fibre, proteine e lipidi: considerate dei veri e propri concentrati di proprietà benefiche tanto da meritare il l'appellativo di "pane dei poveri", le castagne sono energizzanti e ricostituenti, hanno un effetto saziante e sono facilmente digeribili.
Da non confondere con i marroni, le castagne sono i frutti di alberi spontanei dalla storia millenaria, particolarmente diffusi nelle zone appenniniche, regioni di cui hanno influenzato la tradizione gastronomica diventando protagoniste di piatti iconici e intramontabili. Intere o sotto forma di farina, le castagne possono essere impiegate in ogni tipo di preparazione, da calde e corroboranti zuppe a dolci golosi e invitanti.
Come usare questi piccoli frutti in pasticceria? Partiamo con una semplice quanto deliziosa torta di castagne, una ricetta che sa di casa e che possiamo servire davvero per ogni occasione; irresistibili i calzoncelli, tradizionali dolcetti natalizi ripieni di cioccolato fondente. Per qualcosa di più scenografico, facciamo un salto dai nostri cugini francesi, è lì che nasce la torta Mont Blanc, oggi simbolo della pasticceria piemontese e lombarda: un dessert solo apparentemente difficile da preparare e incredibilmente goloso, con un inconfondibile profumo di rum. Ottime se abbinate al cioccolato o alla ricotta, con le castagne possiamo preparare crostate e tiramisù alternativi e perfino una versione tutta autunnale del più classico strudel.
Insomma, se passando tra i banchi del mercato di fiducia non hai resistito alla tentazione di portare a casa delle castagne belle da vedere e buone da mangiare e vuoi sfornare un dolce che incanti i tuoi ospiti, tutto quello dovrai fare è scegliere tra le nostre proposte. Le migliori ricette per dolci con le castagne ti aspettano.
La torta con farina di castagne è un dolce semplice e goloso, perfetto per la stagione autunnale. La protagonista della ricetta è la farina di castagne, un ingrediente ricavato dalla macinatura delle castagne essiccate: ricca di nutrienti e naturalmente priva di glutine, è utilizzata fin dall'antichità per preparare gnocchi, pasta fresca, frittelle e diversi tipi di dolci. In questo caso viene impiegata per realizzare una torta senza burro soffice e genuina, che conquista grandi e piccini fin dal primo assaggio.
I tartufi di castagne sono dei dolcetti semplici e deliziosi, una variante autunnale dei classici tartufi al cioccolato, ideali da offrire come dessert finger food a fine pasto, accompagnati da un amaro o da una tazza di caffè. Una ricetta che vi conquisterà al primo morso: squisite palline realizzate con purea di castagne, cioccolato fondente e cacao, a cui potete aggiungere un goccio di liquore, per rendere questi bon bon ancora più golosi. Superato il tempo per bollire e sbucciare le castagne, basteranno pochi ingredienti per completare la preparazione di questi sfiziosi tartufini. Ecco come realizzarli.
Il Montblanc, o Montebianco, è un dessert al cucchiaio a base di castagne, cacao e rum, decorato con panna montata, nato originariamente in Francia e diffuso oggi anche in Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta. Scenografico e sontuoso, è adatto per celebrare una ricorrenza speciale o per terminare con eleganza una cena in compagnia degli amici più cari.
Il castagnaccio è un dolce rustico appartenente alla cucina povera toscana, perfetto per concludere un pranzo o una cena autunnale in modo goloso, o da gustare a fette all’ora della merenda con un infuso o una tazza di caffè. Dall’aspetto non propriamente scenografico, è una preparazione che sorprende per sapore e consistenza, grazie alla crosticina croccante, il cuore umido e compatto, e l’inconfondibile sentore di rosmarino.
Lo strudel di castagne è un dolce rustico e goloso, la variante autunnale del classico strudel di mele. In questa versione, un guscio di fragrante pasta frolla viene farcito con un ripieno a base di castagne, lamelle di mandorle, rum e cacao, per un risultato finale intenso e molto aromatico. Perfetto per ogni momento della giornata, potete gustarlo a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo aromatizzato agli agrumi, o a fine pasto, servito con un ciuffetto di panna montata o una crema inglese: conquisterà grandi e piccini.
Il tiramisù alle castagne è una variante autunnale del classico tiramisù: un dolce al cucchiaio delizioso, ideale da servire come dessert o per una pausa golosa.
Il tronchetto di castagne è un dessert goloso ideale da preparare come delizioso dopo pasto, anche nei giorni di festa. La ricetta è semplice, ci vuole solo un po' di pazienza per bollire e sbucciare le castagne, che saranno poi frullate e amalgamate con burro fuso, cacao in polvere, succo di arancia e zucchero a velo. Dopo il riposo in frigorifero, il composto sarà steso e farcito con una crema a base di burro, zucchero a velo e caffè. Il rotolo dovrà poi riposare in frigorifero, prima di realizzare le incisioni in superficie con una forchetta e spolverizzarlo con il cacao. Questo delizioso tronchetto sarà poi tagliato a fette, pronto da gustare. Ecco tutti i passaggi per realizzarlo alla perfezione.
I necci, chiamati anche ciacci, nicci o cian, sono delle crespelle piuttosto spesse realizzate con farina di castagne. Tipici della cucina povera toscana, in particolare della Montagna Pistoiese e della Garfagnana, oggi vengono tradizionalmente farciti con una voluttuosa crema di ricotta dolce, ma un tempo, grazie al sapore neutro della sua pastella, potevano accompagnare anche piatti salati.
I muffin alle castagne sono delle tortine autunnali soffici e golose, ideali per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Sono una variante dei famosi muffin al cioccolato, ma in versione gluten free, ideale per gli intolleranti alle farine tradizionali. Questi dolcetti contengono cacao nell'impasto e la protagonista indiscussa di questa ricetta è la farina di castagne, già utilizzata anche nella torta di cui questi dolci sono una comoda monoporzione. Zucchero, olio e latte accompagnano: il composto è senza uova. Potete arricchire i vostri muffin alle castagne anche con l'aggiunta di pinoli oppure con gocce di cioccolato, per renderli ancora più golosi.
Le frittelle di castagne sono un dolcetto soffice e goloso, dal retrogusto leggermente alcolico grazie alla presenza del rum, perfetto da portare in tavola all’ora del tè, o gustare come delizioso fine pasto in compagnia di amici. Completamente gluten free, e per questo adatte anche a chi ha problemi di intolleranze alimentari, si preparano in una manciata di minuti e senza alcuna difficoltà. Basterà realizzare una pastella liscia e omogenea a base di farina di castagne e pari quantità di acqua, profumare tutto con 1 bicchierino di liquore e friggere il composto ottenuto, un cucchiaio alla volta, in olio di semi bollente.
La crostata di castagne e cioccolato è un dolce semplice e goloso, perfetto per celebrare la stagione autunnale. Un guscio di pasta frolla al burro accoglie al suo interno un ripieno a base di castagne, cioccolato fondente e ricotta: il risultato finale è friabile all'esterno e morbido al cuore; una delizia che può essere gustata a colazione o a merenda, inzuppata in una tazza di tè bollente o di caffellatte.
Il budino di castagne è un dolce al cucchiaio goloso e cremoso a base di castagne e cioccolato fondente. Raffinato e dalla consistenza avvolgente, è perfetto da servire come fine pasto di qualunque pranzo o cena di autunno, ma anche come merenda genuina adatta a grandi e piccini. Valida alternativa al classico budino al cioccolato, è facile e veloce da preparare.
Le pastorelle cilentane – pastuccelle in dialetto – sono un dolce tipico del Cilento, tradizionalmente realizzato in occasione delle festività natalizie. Sono dei fagottini di pasta friabile e croccante che custodiscono al loro interno un golosissimo ripieno a base di castagne, prodotto di cui la zona è particolarmente ricca, cioccolato fondente, liquore e scorza di mandarino grattugiata. Vengono fritti in olio bollente e, una volta cosparsi con miele e zuccherini colorati, sono pronti per essere gustati caldi e fragranti a conclusione del ricco pranzo di Natale. Ogni paese ha la sua storia e versione, ma le pastorelle più famose restano quelle di Cuccaro Vetere, incantevole borgo dell'entroterra situato tra Vallo della Lucania e Palinuro. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la ricetta originale.
Le crema di castagne è un delizia golosissima e corroborante, preparata con uno dei frutti simbolo della stagione autunnale. Ottima da spalmare a colazione o a merenda sulle fette biscottate o sul pane tostato, è perfetta per farcire crostate, pasticcini e scenografici dessert. Qui le castagne vengono sbollentate, private della buccia e fatte cuocere dolcemente in uno sciroppo di acqua e zucchero aromatizzato alla vaniglia. Una volta pronte, si unisce il cioccolato fondente spezzettato e si frulla tutto con un mixer a immersione: il risultato sarà una crema voluttuosa, dalla consistenza liscia e vellutata, che piacerà tanto anche ai piccoli di casa.
I castagnotti sono dei golosi biscottini preparati con un impasto, senza uova, a base di burro, zucchero e farina di castagne. Confezionati a forma di castagna, vengono cotti in forno e poi decorati con una glassa al cioccolato che darà loro il tipico colore marroncino scuro, a ricordare nell'aspetto e nel gusto il frutto vero e proprio. Semplici e dalla consistenza friabile, sono perfetti da gustare, intinti in una tazza di latte o di tè, a colazione o merenda. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I caggionetti sono una specialità tipica abruzzese, in particolare della provincia di Teramo. Tra i dolci natalizi più amati, si tratta di ravioli a forma di mezzaluna, farciti con un ripieno a base di ceci lessati, mandorle e cacao − ingredienti poveri e di facile reperibilità − quindi fritti in olio bollente. Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione con tante varianti: in un'altra versione, per esempio, i ceci vengono sostituiti dalle castagne secche, ammollate e lessate. Serviteli caldi, spolverizzati con un po' di zucchero e velo, a conclusione del pranzo di Natale: andranno letteralmente a ruba. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.
La marmellata di castagne è una conserva dalla consistenza densa e vellutata, a base di 3 semplici ingredienti: castagne bollite, acqua e zucchero. Simile nella texture a una crema spalmabile, è perfetta da gustare a colazione su fette di pane casereccio tostato, spiluccare a merenda, un cucchiaino dopo l’altro, o utilizzare per farcire torte e crostate.
Le castagne al miele sono un'idea golosa e sfiziosissima per conservare il frutto simbolo della stagione autunnale e poterlo assaporare anche durante tutto il resto dell'anno. Le castagne vengono prima lessate, quindi sbucciate e poi caramellate in uno sciroppo a base di miele di castagno e acqua. Potete servirle ben calde come raffinato antipasto con cui accompagnare salumi (in particolare il lardo di Arnad), formaggi stagionati e pane di segale tostato o come ghiotto dessert, da gustare a fine pasto con un buon caffè espresso o un bicchierino di liquore. Se fatte raffreddare, invece, vi basterà trasferirle nei vasetti di vetro sterilizzati, sigillarle ermeticamente e conservarle per un'occasione speciale, anche come piccolo pensiero da regalare a Natale ai vostri amici e parenti. Semplice e super facile, seguite la nostra ricetta spiegata passo passo.
I marrons glacés sono dei dolcetti a base di castagne morbidi, zuccherini e davvero deliziosi. La protagonista indiscussa di questa antichissima ricetta è una varietà più grande e dal gusto particolarmente dolce: parliamo dei marroni, utilizzati anche per altri golosi dessert tipici della stagione, come il Monte Bianco. La storia dei marrons glacés, o marroni glassati, è tutt'oggi poco chiara: nati intorno al XVI secolo, le origini restano contese tra l'Italia e la Francia: sia Cuneo sia Lione ne rivendicano la paternità.