La torta di castagne è un dolce soffice e goloso, perfetto per coccolarsi durante la stagione autunnale. Potete gustarlo a colazione o a merenda, mentre sorseggiate una tazza di tè fumante, ma anche a fine pasto, accompagnato a un ciuffo di panna montata, a una delicata crema inglese o a una pallina di gelato alla vaniglia. Una torta dalla consistenza compatta, ma particolarmente umida e scioglievole, che farà letteralmente impazzire grandi e piccini grazie al suo gusto intenso e caratteristico.
Semplice e veloce da realizzare, è senza burro e con l'aggiunta di cacao, che esalterà ulteriormente il sapore dolce e unico della farina di castagne. Si ricava dalla macinatura delle castagne essiccate ed è un prodotto appartenente alla tradizione popolare (anticamente sfamava i contadini durante i periodi di carestia) e ricco di proprietà nutritive; naturalmente priva di glutine, è ideale per rendere soffici e gustosi gli impasti di torte, pancakes, muffin, gnocchi e paste fresche all'uovo.
Per una versione più leggera dal punto di vista calorico, potete sostituire la panna fresca con l'intera quantità di latte; se non amate la vaniglia, potete aromatizzare la torta con la cannella in polvere o la scorza di arancia grattugiata. Per i più golosi, invece, arricchite l'impasto con gocce di cioccolato e decorate la superficie con nocciole tritate o mandorle a lamelle.
Se amate il sapore inconfondibile delle castagne, non perdetevi le altre ricette con protagonista questo frutto versatile e nutriente.
Sgusciate le uova in una terrina capiente e aggiungete lo zucchero 1.
Sgusciate le uova in una terrina capiente e aggiungete lo zucchero 1.
Montate il tutto con le fruste elettriche 2, fino a ottenere un composto spumoso e gonfio.
Montate il tutto con le fruste elettriche 2, fino a ottenere un composto spumoso e gonfio.
Versate il latte e la panna a filo 3, sempre continuando a lavorare con le fruste.
Versate il latte e la panna a filo 3, sempre continuando a lavorare con le fruste.
Aggiungete anche l'olio di semi 4 e mescolate ancora.
Aggiungete anche l'olio di semi 4 e mescolate ancora.
Miscelate in una terrina a parte tutte le polveri 5.
Miscelate in una terrina a parte tutte le polveri 5.
Quando il composto di uova sarà chiaro e gonfio, vuol dire che è pronto 6.
Quando il composto di uova sarà chiaro e gonfio, vuol dire che è pronto 6.
Unite le farina, pochi cucchiai alla volta 7.
Unite le farina, pochi cucchiai alla volta 7.
Incorporate con le fruste elettriche a bassa velocità 8.
Incorporate con le fruste elettriche a bassa velocità 8.
Proseguite fino a incorporare tutta la farina 9.
Proseguite fino a incorporare tutta la farina 9.
Dovrete ottenere un impasto cremoso ma corposo, non eccessivamente liquido 10.
Dovrete ottenere un impasto cremoso ma corposo, non eccessivamente liquido 10.
Imburrate e infarinate uno stampo da 22-24 cm di diametro 11.
Imburrate e infarinate uno stampo da 22-24 cm di diametro 11.
Versate l'impasto nello stampo 12.
Versate l'impasto nello stampo 12.
Infornate la torta di castagne a 170 °C per circa 50 minuti 13.
Infornate la torta di castagne a 170 °C per circa 50 minuti 13.
Sfornatela, sformatela e lasciatela raffreddare completamente su una gratella 14.
Sfornatela, sformatela e lasciatela raffreddare completamente su una gratella 14.
Decorate la torta di castagne con lo zucchero a velo 15.
Decorate la torta di castagne con lo zucchero a velo 15.
Portate in tavola e servite 16.
Portate in tavola e servite 16.
La torta di castagne si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.