Il tiramisù alle castagne è una variante autunnale del classico tiramisù: un dolce al cucchiaio delizioso, ideale da servire come dessert o per una pausa golosa.
Per prepararlo, si parte dalla crema di castagne senza uova, a base di castagne bollite, latte e zucchero, che sarà poi incorporata al mascarpone aromatizzato al brandy e alla panna montata. Quindi, si compone il tiramisù, alternando strati di savoiardi bagnati nel caffè e crema. Infine, si decora con marron glacé spezzettati e scaglie di cioccolato.
Dopo qualche ora di riposo in frigo, otterrai un dolce scenografico e squisito, perfetto anche per concludere un pranzo o una cena con degli ospiti.
Scopriamo insieme come realizzare questo dessert sfizioso, e se ti piacciono i dolci con il frutto autunnale per eccellenza, prova anche la ricetta della marmellata di castagne, della crostata di castagne e cioccolato o del celebre Montblanc.
Prima di tutto, prepara il caffè con la moka 1.
Prima di tutto, prepara il caffè con la moka 1.
Mentre il caffè si raffredda, incidi le castagne fresche con un coltello e mettile sul fuoco, in una pentola con abbondante acqua 2.
Mentre il caffè si raffredda, incidi le castagne fresche con un coltello e mettile sul fuoco, in una pentola con abbondante acqua 2.
Dal momento in cui l'acqua raggiunge il bollore, lessa le castagne per 40 minuti. Quando le castagne saranno morbide, scolale e lasciale intiepidire prima di eliminarne la buccia 3. Per sbucciare le castagne più facilmente, ti consigliamo di non farle raffreddare troppo.
Dal momento in cui l'acqua raggiunge il bollore, lessa le castagne per 40 minuti. Quando le castagne saranno morbide, scolale e lasciale intiepidire prima di eliminarne la buccia 3. Per sbucciare le castagne più facilmente, ti consigliamo di non farle raffreddare troppo.
Una volta pronte, trita le castagne con un frullatore a immersione. Aggiungi il latte e lo zucchero e amalgama il composto. Trasferisci quest'ultimo in una casseruola e cuocilo per 5 minuti. Poi, lascialo raffreddare 4.
Una volta pronte, trita le castagne con un frullatore a immersione. Aggiungi il latte e lo zucchero e amalgama il composto. Trasferisci quest'ultimo in una casseruola e cuocilo per 5 minuti. Poi, lascialo raffreddare 4.
Nel frattempo, monta la panna fresca 5.
Nel frattempo, monta la panna fresca 5.
In una ciotola a parte, mescola il mascarpone e il brandy. Incorpora anche la crema di castagne raffreddata e la panna, con movimenti circolari dal basso verso l'alto: la crema per il tiramisù alle castagne è pronta 6.
In una ciotola a parte, mescola il mascarpone e il brandy. Incorpora anche la crema di castagne raffreddata e la panna, con movimenti circolari dal basso verso l'alto: la crema per il tiramisù alle castagne è pronta 6.
Bagna i savoiardi nel caffè 7.
Bagna i savoiardi nel caffè 7.
Componi il tiramisù, alternando i savoiardi a strati di crema alle castagne e mascarpone, fino a terminare gli ingredienti. Realizza l'ultimo strato con la crema, aggiungi i marron glacé a pezzetti e il cioccolato in scaglie per decorare e riponi in frigo per almeno 4 ore. Il tiramisù alle castagne è pronto per essere servito 8.
Componi il tiramisù, alternando i savoiardi a strati di crema alle castagne e mascarpone, fino a terminare gli ingredienti. Realizza l'ultimo strato con la crema, aggiungi i marron glacé a pezzetti e il cioccolato in scaglie per decorare e riponi in frigo per almeno 4 ore. Il tiramisù alle castagne è pronto per essere servito 8.
Per decorare il tiramisù alle castagne, puoi anche omettere i marron glacé e il cioccolato e spolverarlo semplicemente con del cacao in polvere.
Nella nostra ricetta abbiamo realizzato un tiramisù alle castagne in bicchierini monoporzione. Chi preferisce, potrà assemblare il tiramisù alle castagne all'interno di uno stampo rettangolare o di una tortiera circolare, tagliandolo poi a fette.
Per donare una nota croccante e golosa al tiramisù, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato tra uno strato e l'altro del dolce.
Se vuoi, puoi aromatizzare questo dolce con il liquore che preferisci, non solo il brandy, ma anche il rum o il marsala.
Puoi sostituire i savoiardi con il pan di Spagna o con del pandoro, ideale da utilizzare per avere un dolce natalizio semplice e goloso.
Servi il tiramisù alle castagne assieme a una tazzina di caffè.
Il tiramisù alle castagne si conserva in frigo per 3-4 giorni circa, coperto con della pellicola trasparente.