La farina di castagne è un particolare farina dal colore leggermente scuro derivante dalla lavorazione di castagne precedentemente essiccate. Negli ultimi anni la sua fama e il suo utilizzo sono molto creciusti grazie al suo gusto particolare e la sua naturale mancanza di glutine che la rende perfetta per preparazioni sia dolci che salate adatte anche a chi è allergico o intollerante al glutine.
La farina di castagne è un particolare farina dal colore leggermente scuro derivante dalla lavorazione di castagne precedentemente essiccate. Negli ultimi anni la sua fama e il suo utilizzo sono molto cresciuti grazie al suo gusto particolare e la sua naturale mancanza di glutine che la rende perfetta per preparazioni sia dolci che salate e adatte anche a chi è allergico o intollerante al glutine. Con l'arrivo dell'autunno e delle castagne questa farina dal gusto leggermente amaro diventa un'alleata perfetta per sperimentare ricette gustose.
Scegliete con cura le castagne lasciando da parte quelle con ammaccatture o macchie (1). Con un coltello ben appuntito incidete le castagne facendo una X sul guscio. Cuocete in abbondante acqua per 40 minuti che calcolerete da quando l'acqua avrà iniziato a bollire (2). Scolatele e lasciate che si intiepidiscano mas, prima che si raffreddino del tutto, togliete la buccia tenendo solo la polpa (3).
Adagiate le castagne sbucciate su una teglia coperta con un foglio di carta forno (4). Cuocete per 60 minuti in modalità statica in forno a 160°(5). Non appena le castagne risulteranno croccanti togliete dal forno e riponenete in un mixer (6). Frullate fino a che non avranno raggiunto la consistenza della farina che desiderate.
La farina di castagne è un ingrediente molto versatile, utilizzato per preparazioni sia dolci che salate. Se volete sperimentare ed utilizzarla al meglio, provate questa gustosissima torta di cioccolato e castagne, perfetta per una merenda autunnale.
Se volete utilizzarla per preparazioni salate, non perdetevi questi gnocchi di castagne, una variante davvero saporita dei classici gnocchi di patate, perfetti con un condimento a base di burro e salvia o con un più corposo funghi e pancetta.
Con la farina di castagne potete preparare un ottimo castagnaccio che potete arricchire con zucchero e gocce di cioccolato per dolcificare il dolce. Sapete, invece, che con questa farina potete creare dei magnifici gnocchi di castagne? Mescolatela con la farina di grano tenero in modo da far legare l'impasto e ottenere dei magnifici gnocchi.
Se siete amanti delle pietanze salate, utilizzate la farina come addensante per una calda e genuina minestra di castagne o per altre zuppe.