
- Farina 00 100 gr • 36 kcal
- Farina di castagne 50 gr • 325 kcal
- Burro morbido 125 gr
- Zucchero 120 gr • 21 kcal
- per la glassatura
- Cioccolato fondente 100 gr • 600 kcal
- Cioccolato al latte 100 gr • 532 kcal
I castagnotti sono dei golosi biscottini preparati con un impasto, senza uova, a base di burro, zucchero e farina di castagne. Confezionati a forma di castagna, vengono cotti in forno e poi decorati con una glassa al cioccolato che darà loro il tipico colore marroncino scuro, a ricordare nell'aspetto e nel gusto il frutto vero e proprio. Semplici e dalla consistenza friabile, sono perfetti da gustare, intinti in una tazza di latte o di tè, a colazione o merenda. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare i castagnotti

In una ciotola lavorate il burro e lo zucchero con una frusta a mano (1), fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unite le farine, mescolate con una spatola (2) e poi impastate rapidamente con le mani.

Formate delle palline e allungatele leggermente per dar loro una forma a goccia, che ricordi una castagna (3). Disponete i biscotti su una teglia, foderata con carta forno, e mettete in frigorifero per almeno 1 ora o comunque finché non saranno ben freddi. Trascorso questo tempo, fateli cuocere in forno statico a 175 °C per 12-13 minuti.

Intanto preparate la glassatura: tritate finemente il cioccolato con un coltello ben affilato (4).

Trasferite il cioccolato tritato in un pentolino e fatelo fondere a bagnomaria (5).

Spennellate i biscotti con il cioccolato fuso, lasciando libera la base, così da ottenere l’aspetto di una castagna (6). Fate rassodare per almeno una mezz'ora.

Trasferite i biscotti glassati su un piatto da portata e servite (7).
Consigli
Per evitare che i castagnotti possano perdere la forma in cottura, è importante osservare i tempi di riposo. Nel caso in cui l'impasto risulti difficile da lavorare, fatelo raffreddare in frigorifero per almeno una mezz'ora.
Per ottenere una glassa ancora più lucida, aggiungete anche 1 cucchiaio di olio di semi. A piacere, potete utilizzare anche una sola tipologia di cioccolato, fondente o al latte; se volete creare un goloso contrasto di colori, potete ricoprirne alcuni con una glassa al cioccolato bianco.
Una volta glassati, potete cospargere i vostri castagnotti con una granella di frutta secca, una spolverizzata di cocco grattugiato o delle codette di zucchero colorate. Insomma, potete davvero sbizzarrirvi con la fantasia.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i biscotti alle castagne e cioccolato e la ciambella con farina di castagne.
Conservazione
I castagnotti si conservano senza problemi in una scatola di latta per almeno 2-3 giorni: il cioccolato, in parte, li difende dall’umidità.