4 Ottobre 2022 11:00

Ricette con le castagne: 29 proposte gustose e semplici, dall’antipasto al dolce

Antipasti, primi, secondi e dolci golosi con le castagne. Ricette semplici e gustose per usare le castagne in piatti che profumano di autunno.

A cura di Rossella Croce
347
Immagine

Con l'arrivo dei primi freddi, le aspettiamo trepidanti, usciamo con gli amici per una passeggiata in montagna a cercarle o le gustiamo calde e scoppiettanti in qualche piccolo chioschetto: autunno, si sa, fa rima con castagne. Frutti di alberi spontanei dalla storia millenaria, particolarmente diffuse nelle zone appenniniche di cui hanno influenzato storia e tradizione, le castagne sono ricche di sapore e profumo, così nutrienti da vantare il nome di "pane dei poveri"; senza dubbio uno tra gli ingredienti simbolo della stagione autunnale, quando nelle cucine cerchiamo piatti sani, genuini, ricostituenti e corroboranti.

Veri e propri concentrati naturali di vitamine e sali minerali, prive di glutine e povere di grassi, le castagne sono protagoniste di piatti della tradizione, dolcetti iconici e street food alternativi: grazie alla loro ottima versatilità, infatti, possono essere impiegate in ogni tipo di preparazione e ricetta. Non solo bollite, in padella o al forno, con le castagne possiamo portare in tavola primi e secondi, antipasti sfiziosi e dolci scenografici, degni di un pasticcere: l'importante è saperle abbinare e, grazie al loro gusto deciso, sbagliare si rivela davvero difficile.

Intere o sotto forma di farina, le castagne possono aiutarci a rendere davvero speciali i nostri momenti di relax, magari gustando una zuppa fumante o un risotto cremoso: per chi ama le prime, consigliamo la zuppa con la zucca o la versione con i fagioli, piatti completi e perfettamente bilanciati; per chi predilige i risotti, non può assolutamente perdere quello con castagne e pancetta, una ricetta dalle note agrodolci e dalle sorprese croccanti, perfetto per una cena alternativa ed elegante.

Questione dolci: non abbiamo che l'imbarazzo della scelta. Una semplice crema da spalmare su una fetta di pane tostata o una scenografica e iconica torta Mont Blanc, passando per ricette della nonna, soffici e profumatissime torte. Cosa aspetti? È tempo di castagne e di allacciare il grembiule, le nostre migliori ricette ti aspettano.

1. Polenta di castagne: la ricetta del piatto autunnale ricco e sostanzioso
Polenta di castagne

La polenta di castagne è un piatto molto antico, originario della gastronomia Toscana, preparato soprattutto nei luoghi di montagna. Le castagne sono un alimento nutriente e soddisfacente, ed è con il loro sfarinato che si ottiene la polenta, definita tale per la consistenza molto simile all'omonima preparazione a base di farina di mais. Ha una ricetta incredibilmente semplice, legata a pochi e indispensabili passaggi da seguire. Seppur in origine fosse preparata soltanto nel paiolo, si può realizzare in qualsiasi pentola capiente, a patto che abbia un rivestimento antiaderente. Rustica e conviviale, versatela su un tagliere di legno, lasciatela raffreddare e servitela a fettine insieme a salumi e formaggi in occasione di un bel pranzo in famiglia. Scoprite subito come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
2. Risotto alle castagne e pancetta: la ricetta del primo saporito e tipico dell’autunno
Risotto alle castagne

Il risotto alle castagne e pancetta è un primo piatto saporito e molto facile da realizzare che vede protagoniste le castagne, immancabili sulla tavola d'autunno. Scegliete un riso della varietà Arborio, o Carnaroli, che, caratterizzati dall'elevata quantità di amido, tengono perfettamente la cottura e rendono la preparazione cremosa. I chicchi, una volta tostati in padella con burro, cipolla e pancetta, vengono cotti lentamente e a fuoco dolce, aggiungendo prima le castagne e poi un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta, man mano che viene assorbito; al termine di cottura, quando è ancora al dente, viene mantecato con parmigiano grattugiato e una noce di burro, per un risultato finale all'onda e super avvolgente.

Leggi tutta la ricetta
3. Zuppa di castagne e funghi: la ricetta del primo piatto autunnale saporito e profumato
Immagine

La zuppa di castagne e funghi è un primo piatto autunnale gustoso e profumato, una ricetta tipica della tradizione culinaria toscana, in particolare del comprensorio del Monte Amiata. L'unione di questi due ingredienti darà vita a una pietanza dal sapore incredibile: un'esplosione di gusto a cui sarà impossibile resistere. Preparatela nelle fredde giornate autunnali o invernali come delizioso comfort food e gustatela ben calda, accompagnata con croccanti crostini di pane. Ma ecco tutti i passaggi per prepararla.

Leggi tutta la ricetta
4. Tagliolini con sugo di castagne e pancetta: la ricetta del primo piatto goloso e semplice
Tagliolini con sugo di castagne e pancetta

I tagliolini con sugo di castagne e pancetta sono un delizioso primo piatto dai sapori tipicamente autunnali: una ricetta elegante, ma anche molto semplice da realizzare. Nella nostra preparazione, i tagliolini saranno mantecati in un sughetto cremoso e rustico a base di castagne e panna, il tutto completato dalla pancetta saltata in padella e dalle castagne tritate, che conferiranno al piatto sapidità e croccantezza.

Leggi tutta la ricetta
5. Pasta zucca e castagne: la ricetta del primo piatto dal sapore autunnale
Immagine

La pasta zucca e castagne è un primo colorato e saporito, perfetto per l'autunno. Semplice e cremoso, è ideale per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena speciale, in compagnia degli amici più cari.

Leggi tutta la ricetta
6. Zuppa di castagne e fagioli: la ricetta al sapore di autunno
Immagine

La zuppa di castagne e fagioli è una minestra tipica delle zone montuose italiane. Un piatto povero a base di pochi ingredienti perfetto nella stagione autunnale in cui le castagne sono regine delle nostre tavole. Il sapore intenso delle castagne incontra la morbidezza dei fagioli in un piatto che profuma di tradizione e di giornate fredde passate in famiglia. Una minestra facilissima da preparare e dal sapore inconfondibile!

Leggi tutta la ricetta
7. Zuppa di farro con castagne e porcini: la ricetta del comfort food gustoso e rustico
Zuppa di farro con castagne e porcini

La zuppa di farro con castagne e porcini è un primo piatto rustico e saporito, perfetto da gustare caldo durante la stagione autunnale e quella invernale. Un mix di profumi e note aromatiche che celebra i prodotti più tipici del nostro territorio: funghi porcini, castagne e farro decorticato, per un comfort food avvolgente e dal gusto corposo. Una pietanza che potete completare con crostini di pane croccante, taralli sbriciolati o grissini integrali, quindi servirla in occasione di un pranzo di famiglia o una cena informale tra amici.

Leggi tutta la ricetta
8. Castagne al microonde: la ricetta facile e veloce per averle morbidissime
Immagine

Le castagne al microonde sono una ricetta facile e veloce, perfetta per l'autunno, quando questi frutti ricchi di proprietà benefiche sono di stagione. Prepararle è davvero semplicissimo e ti consentirà di risparmiare molto tempo: a differenza della cottura in forno, infatti, dovrai lasciarle in ammollo solo una decina di minuti, ottenendole ugualmente morbide e saporite.

Leggi tutta la ricetta
9. Insalata di castagne: la ricetta del piatto simbolo dell’autunno
Insalata di castagne

L’insalata di castagne è un contorno semplice e sfizioso, perfetto per portare in tavola i sapori e i profumi più tipici della stagione autunnale. Un'idea insolita per consumare questi preziosi frutti, da accompagnare a qualunque secondo piatto in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. L'indivia belga, croccante e lievemente amarognola, viene accostata alla dolcezza delle castagne e alla sapidità della feta, il formaggio tipico greco; i crostini tostati e i gherigli di noce doneranno una piacevole nota crunchy. Questa insalata si presta a essere gustata con secondi piatti a base di pesce o di carne e, servita in piccoli bicchieri di vetro, si trasforma in un finger food d’eccezione per feste e buffet.

Leggi tutta la ricetta
10. Vellutata di zucca e castagne: la ricetta della zuppa autunnale cremosa e profumata
Vellutata di zucca e castagne

La vellutata di zucca e castagne è un comfort food caldo e cremoso che racchiude in sé tutti i profumi e i sapori della stagione autunnale. Variante più ricca della classica vellutata di zucca, è perfetta da portare in tavola con un giro d'olio a crudo e crostini di pane caldo per qualunque pranzo o cena di famiglia.

Leggi tutta la ricetta
11. Bocconcini di castagne e speck: la ricetta del finger food rustico e stuzzicante
Bocconcini di castagne e speck

I bocconcini di castagne e speck sono un delizioso e originale antipasto da servire durante la stagione autunnale. Si tratta di una ricetta davvero golosa e facile da realizzare, che si prepara in pochissimo tempo: è ideale quando avete ospiti dell'ultimo minuto e poco tempo da dedicare ai fornelli. Per realizzarli avrete bisogno soltanto di una manciata di castagne fresche, delle fette di speck, qualche fogliolina di salvia e del buon olio extravergine di oliva; potete servirli anche come finger food per un aperitivo gourmet da leccarsi i baffi o per un brunch domenicale: la morbidezza e la dolcezza delle castagne, che si sposano alla perfezione con la sapidità dello speck, farà innamorare di questa ricetta tutti i vostri commensali.

Leggi tutta la ricetta
12. Risotto zucca e castagne: la ricetta del primo piatto autunnale cremoso e profumato
Risotto alla zucca e castagne

Il risotto zucca e castagne è un comfort food caldo e fragrante che profuma d'autunno. Un primo goloso e corroborante, ideale da portare in tavola per il pranzo domenicale o in occasione di una serata con ospiti vegetariani, che conquisterà proprio tutti per la sua irresistibile cremosità.

Leggi tutta la ricetta
13. Castagne al miele: la ricetta semplice e golosa per conservare il frutto dell’autunno
castagne al miele

Le castagne al miele sono un'idea golosa e sfiziosissima per conservare il frutto simbolo della stagione autunnale e poterlo assaporare anche durante tutto il resto dell'anno. Le castagne vengono prima lessate, quindi sbucciate e poi caramellate in uno sciroppo a base di miele di castagno e acqua. Potete servirle ben calde come raffinato antipasto con cui accompagnare salumi (in particolare il lardo di Arnad), formaggi stagionati e pane di segale tostato o come ghiotto dessert, da gustare a fine pasto con un buon caffè espresso o un bicchierino di liquore. Se fatte raffreddare, invece, vi basterà trasferirle nei vasetti di vetro sterilizzati, sigillarle ermeticamente e conservarle per un'occasione speciale, anche come piccolo pensiero da regalare a Natale ai vostri amici e parenti. Semplice e super facile, seguite la nostra ricetta spiegata passo passo.

Leggi tutta la ricetta
14. Tartufi di castagne: la ricetta dei dolcetti autunnali semplici e deliziosi
Immagine

I tartufi di castagne sono dei dolcetti semplici e deliziosi, una variante autunnale dei classici tartufi al cioccolato, ideali da offrire come dessert finger food a fine pasto, accompagnati da un amaro o da una tazza di caffè. Una ricetta che vi conquisterà al primo morso: squisite palline realizzate con purea di castagne, cioccolato fondente e cacao, a cui potete aggiungere un goccio di liquore, per rendere questi bon bon ancora più golosi. Superato il tempo per bollire e sbucciare le castagne, basteranno pochi ingredienti per completare la preparazione di questi sfiziosi tartufini. Ecco come realizzarli.

Leggi tutta la ricetta
15. Gnocchi di zucca senza patate: la ricetta della variante leggera e saporita
Gnocchi di zucca con speck e castagne

Gli gnocchi di zucca senza patate sono una variante più leggera ma altrettanto saporita degli gnocchi di zucca: bastano tre ingredienti – zucca, farina e uova – per preparare in pochi minuti un primo piatto rustico perfetto da portare in tavola in autunno, quando le zucche sono più abbondanti e saporite. Noi abbiamo scelto di arricchirli con speck e castagne, ma il condimento può essere personalizzato a seconda dei propri gusti.

Leggi tutta la ricetta
16. Faraona ripiena: la ricetta dell’arrosto ricco e scenografico
faraona ripiena

La faraona ripiena è un secondo piatto ricco e saporito, perfetto per la tavola delle feste e le occasioni speciali. Un arrosto farcito con salsiccia, castagne e pane raffermo, avvolto con pancetta a fettine e infine cotto in forno con patate novelle al burro, per un risultato finale che conquisterà anche l'ospite più esigente. Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto sontuoso ed elaborato: prepararla in casa è molto più semplice di quanto immaginiate, a patto di seguire passo passo procedimento e consigli.

Leggi tutta la ricetta
17. Cappone ripieno: la ricetta del piatto ricco per le feste
Cappone ripieno

Il cappone ripieno è un secondo piatto ricco e scenografico, un grande classico della cucina italiana perfetto per i pranzi di festa e per celebrare le occasioni speciali. Il cappone è un pollo maschio castrato a circa 60 giorni di vita esclusivamente per scopi alimentari, affinché diventi tenero e saporito. In questa ricetta lo trovate disossato e farcito in modo da ottenere un arrosto da affettare a tavola davanti ai commensali, che ne resteranno letteralmente conquistati.

Leggi tutta la ricetta
18. Pane di castagne: la ricetta del pane che profuma di autunno
Immagine

Il pane di castagne è una ricetta semplice, genuina e davvero semplicissima da preparare. Con l'arrivo dell'autunno le castagne abbondano e sono protagoniste dei nostri piatti: oggi abbiamo utilizzato la farina di castagne per preparare il cibo per eccellenza, il pane! La farina di castagne ha un sapore molto deciso e regala al pane fatto in casa un gusto che difficilmente dimenticherete e che siamo certi vi conquisterà. Preparare il pane è un vero e proprio rito che unisce grandi e piccini e che soddisfazione vedere alla fine il risultato: un pane croccante fuori e morbido dentro, saporito e perfetto per accompagnare zuppe e minestre. Tutto quello che dovrete fare è seguire la ricetta e avere un po' di pazienza: il vostro impasto dovrà lievitare per un pò prima di andare in forno!

Leggi tutta la ricetta
19. Strudel di castagne: la ricetta del dolce rustico e goloso
Strudel di castagne

Lo strudel di castagne è un dolce rustico e goloso, la variante autunnale del classico strudel di mele. In questa versione, un guscio di fragrante pasta frolla viene farcito con un ripieno a base di castagne, lamelle di mandorle, rum e cacao, per un risultato finale intenso e molto aromatico. Perfetto per ogni momento della giornata, potete gustarlo a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo aromatizzato agli agrumi, o a fine pasto, servito con un ciuffetto di panna montata o una crema inglese: conquisterà grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta
20. Soufflé castagne e funghi: la ricetta dell’antipasto sfizioso e irresistibile
Immagine

soufflé castagne e funghi sono un antipasto goloso e sfiziosissimo, ideale da realizzare durante la stagione autunnale. Tipico della gastronomia francese, il soufflé – letteralmente "soffiato", "gonfiato" – indica una preparazione dolce o salata dalla consistenza soffice e impalpabile. Nella nostra ricetta i funghi vengono prima cotti in padella e poi uniti a una besciamella piuttosto soda, al sapore di castagne, tuorli e infine albumi montati a neve sodissima. La cottura in forno restituirà una prelibatezza raffinata, profumata e dalla caratteristica leggerezza, perfetta da servire in occasione di un buffet in piedi o di una cena speciale in cui vorrete stupire i vostri commensali. Scoprite come realizzarli in maniera impeccabile seguendo passo passo tutti i nostri consigli.

Leggi tutta la ricetta
21. Tiramisù alle castagne: la ricetta del dolce al cucchiaio autunnale
Immagine

Il tiramisù alle castagne è una variante autunnale del classico tiramisù: un dolce al cucchiaio delizioso, ideale da servire come dessert o per una pausa golosa.

Leggi tutta la ricetta
22. Muffin alle castagne: la ricetta dei dolcetti golosi con farina di castagne
Immagine

I muffin alle castagne sono delle tortine autunnali soffici e golose, ideali per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Sono una variante dei famosi muffin al cioccolato, ma in versione gluten free, ideale per gli intolleranti alle farine tradizionali. Questi dolcetti contengono cacao nell'impasto e la protagonista indiscussa di questa ricetta è la farina di castagne, già utilizzata anche nella torta di cui questi dolci sono una comoda monoporzione. Zucchero, olio e latte accompagnano: il composto è senza uova. Potete arricchire i vostri muffin alle castagne anche con l'aggiunta di pinoli oppure con gocce di cioccolato, per renderli ancora più golosi.

Leggi tutta la ricetta
23. Torta con farina di castagne e mele: la ricetta del dolce soffice e irresistibile
Immagine

La torta con farina di castagne e mele è la reinterpretazione del grande classico della pasticceria casalinga, uno di quei dolci che profuma di casa e di famiglia. Soffice, profumata e dal sapore delicato, è perfetta a colazione, inzuppata in una tazza di caffellatte, come spuntino pomeridiano con un buon tè o servita a fine pasto, magari accompagnata da una crema pasticciera calda e invitante. Questa versione, totalmente gluten-free, prevede che l’impasto venga realizzato con la farina di castagne, che donerà una nota particolarmente dolce e aromatica alla vostra torta; la ricotta, aggiunta in sostituzione del burro, la renderà morbida e super golosa. Semplice e molto veloce, scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
24. Crostata di castagne e cioccolato: la ricetta del dolce semplice e goloso
Crostata di castagne e cioccolato

La crostata di castagne e cioccolato è un dolce semplice e goloso, perfetto per celebrare la stagione autunnale. Un guscio di pasta frolla al burro accoglie al suo interno un ripieno a base di castagne, cioccolato fondente e ricotta: il risultato finale è friabile all'esterno e morbido al cuore; una delizia che può essere gustata a colazione o a merenda, inzuppata in una tazza di tè bollente o di caffellatte.

Leggi tutta la ricetta
25. Pastorelle cilentane: la ricetta dei golosi fagottini tipici di Natale
pastorelle cilentane

Le pastorelle cilentanepastuccelle in dialetto – sono un dolce tipico del Cilento, tradizionalmente realizzato in occasione delle festività natalizie. Sono dei fagottini di pasta friabile e croccante che custodiscono al loro interno un golosissimo ripieno a base di castagne, prodotto di cui la zona è particolarmente ricca, cioccolato fondente, liquore e scorza di mandarino grattugiata. Vengono fritti in olio bollente e, una volta cosparsi con miele e zuccherini colorati, sono pronti per essere gustati caldi e fragranti a conclusione del ricco pranzo di Natale. Ogni paese ha la sua storia e versione, ma le pastorelle più famose restano quelle di Cuccaro Vetere, incantevole borgo dell'entroterra situato tra Vallo della Lucania e Palinuro. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la ricetta originale.

Leggi tutta la ricetta
26. Castagnotti: la ricetta dei golosi biscotti con farina di castagne
castagnotti

I castagnotti sono dei golosi biscottini preparati con un impasto, senza uova, a base di burro, zucchero e farina di castagne. Confezionati a forma di castagna, vengono cotti in forno e poi decorati con una glassa al cioccolato che darà loro il tipico colore marroncino scuro, a ricordare nell'aspetto e nel gusto il frutto vero e proprio. Semplici e dalla consistenza friabile, sono perfetti da gustare, intinti in una tazza di latte o di tè, a colazione o merenda. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
27. Torta con farina di castagne: la ricetta del dolce autunnale semplice e genuino
Torta di castagne

La torta con farina di castagne è un dolce semplice e goloso, perfetto per la stagione autunnale. La protagonista della ricetta è la farina di castagne, un ingrediente ricavato dalla macinatura delle castagne essiccate: ricca di nutrienti e naturalmente priva di glutine, è utilizzata fin dall'antichità per preparare gnocchi, pasta fresca, frittelle e diversi tipi di dolci. In questo caso viene impiegata per realizzare una torta senza burro soffice e genuina, che conquista grandi e piccini fin dal primo assaggio.

Leggi tutta la ricetta
28. Montblanc: la ricetta del dessert Montebianco a base di castagne
montblanc-dolce

Il Montblanc, o Montebianco, è un dessert al cucchiaio a base di castagne, cacao e rum, decorato con panna montata, nato originariamente in Francia e diffuso oggi anche in Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta. Scenografico e sontuoso, è adatto per celebrare una ricorrenza speciale o per terminare con eleganza una cena in compagnia degli amici più cari.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
347