Dalle più classiche alle più originali, una selezione di salse fatte in casa ideali per snack, aperitivi, brunch ma anche panini, hamburger e tramezzini: ecco le migliori ricette da provare.
Se stai organizzando un aperitivo, un brunch o anche una semplice merenda salata non c'è niente di meglio che preparare degli stuzzichini e accompagnarli con delle salsine sfiziose, creando tanti abbinamenti diversi. Puoi optare per le ricette che preferisci, ma le salse non possono mancare: dalle più classiche alle più creative, sono sempre la prima cosa a terminare.
Qui troverai una selezione di salse fatte in casa golose e leggere, che puoi abbinare a tante portate diverse: patatine, snack e stuzzichini di vario tipo, bruschette e crostini; ma puoi anche prepararle per arricchire hamburger golosi e panini, giocando sull'accostamento di sapori e sulle diverse consistenze. Naturalmente, ricordati che le salse sono un accompagnamento alla portata principale, snack o burger che sia, e non devono sovrastarla. Inoltre, usa sempre ingredienti freschi, preferibilmente a temperatura ambiente, a meno che la ricetta non dica il contrario.
Fra le ricette troverai i grandi classici come ketchup, maionese (anche in versione vegana o aromatizzata), salsa rosa, salsa barbecue, ma anche ricette internazionali meno conosciute come la salsa ranch, il babaganoush o la salsa rubra. Per quanto riguarda le ricette italiane da provare il bagnet rosso e quello verde, che solitamente si usano per il bollito piemontese, oppure la salsa bolzanina, davvero particolare o, ancora, un grande classico come la salsa tonnata. Dalla cucina francese le celebri salsa bernese e olandese, usate anche nelle cucine d'autore, oppure la salsa aioli.
Per coloro che amano le salse piccanti suggeriamo l'harissa, tipica salsa maghrebina, oppure la salsa messicana: ma, attenzione, si tratta di preparazioni davvero "hot". Cerchi una salsa velocissima ma che sia anche fresca e invitante? La ricetta della salsa allo yogurt è quello che fa per te. Non ti resta che scegliere le tue salsine preferite e metterti all'opera.
La maionese è una salsa di accompagnamento dalla consistenza cremosa e vellutata e dal colore giallo pallido, che viene gustata fredda e realizzata con soli tre ingredienti: uova, olio e succo di limone (o aceto). Si può facilmente trovare già pronta, nei classici tubetti o in barattoli di vetro, ma la maionese fatta in casa, oltre che molto economica, è anche facilissima e veloce da realizzare: a mano o con un minipimer ti basteranno infatti pochi minuti per ottenere una salsa liscia e omogenea da utilizzare per arricchire i tuoi piatti preferiti.
La salsa ketchup è uno dei condimenti più diffusi e apprezzati al mondo. Dall’inconfondibile sapore agrodolce può essere fatta in casa con pochi e semplici ingredienti e un pizzico di pazienza: il segreto della sua riuscita sta infatti tutto nella cottura, lenta e a fuoco dolce, che assicurerà alla salsa la giusta densità e una perfetta resa finale. Per prepararla basterà cuocere per circa 45 minuti la passata di pomodoro in un fondo di olio e cipolla, precedentemente insaporita con un goccio di aceto e un mix di spezie, 1 cucchiaio abbondante di zucchero e un pizzico di sale, e frullare tutto con un mixer a immersione.
La salsa rosa, o salsa cocktail, è un condimento a base di maionese dal sapore deciso, ma allo stesso tempo delicato e non invadente. Con questa si prepara il famoso cocktail di gamberi, ma è ideale per accompagnare qualunque piatto di pesce, arricchire gustose insalate o dare carattere a verdure o patate lesse. Puoi, inoltre, utilizzarla per confezionare deliziose tartine o farcire ricchi toast e panini.
La salsa aioli è una salsa tipica della cucina provenzale, molto usata anche in quella spagnola, a base di uova sode e aglio fresco. Si tratta di una rivisitazione dalla consistenza vellutata e dal gusto più intenso della classica maionese. Si realizza frullando, o pestando in un mortaio, gli spicchi di aglio con le uova rassodate, il succo di limone filtrato, l'olio extravergine di oliva, il sale e il pepe bianco. Per il suo sapore caratteristico, viene tradizionalmente utilizzata per accompagnare secondi di pesce, carni alla griglia, verdure lesse e uova sode, o spalmata su fettine di pane tostato.
La salsa barbecue, o salsa bbq, è una salsa agrodolce americana densa e concentrata, dal classico colore rosso scuro: ideale per accompagnare pollo e carne grigliata. Se vuoi donare un tocco americano alle tue grigliate, puoi preparare facilmente in casa la tua squisita salsa barbecue. Ne esistono diverse varianti, ma di solito hanno tutte come base un soffritto realizzato con burro, aglio e cipolla tritati, a cui aggiungere salsa e concentrato di pomodoro, zucchero e aceto.
La salsa BBQ bianca, anche detta Salsa Alabama White, è una variante della classica salsa barbecue, tipica dell'Alabama, dove viene preparata con maionese, senape, salsa al cren e aceto. Si tratta di una salsa cremosa, fresca e piccante, utilizzata soprattutto per accompagnare il pollo alla griglia, ma anche con altri tipi di carne.
La salsa allo yogurt, o yogurt dressing, è una salsa fresca e leggera, ottima per accompagnare piatti di carne o di pesce e per condire insalate e patate lesse. La salsa ideale per chi vuole donare un tocco in più alle pietanze, con un occhio alla dieta: si tratta infatti di una preparazione delicata e con pochissimi grassi. Nella nostra ricetta realizzeremo la salsa con lo yogurt greco, più denso e corposo, insaporito con aglio, olio extravergine di oliva, succo di limone ed erba cipollina tritata. Puoi realizzare la salsa allo yogurt anticipatamente, coprirla con pellicola e conservarla in frigorifero fino al momento dell'utilizzo. Ecco come preparare questa squisita salsina di accompagnamento in pochi passaggi.
La salsa bernese, o béarnaise, è una preparazione di base gustosa e raffinata, tipica della cucina francese, utilizzata per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Si tratta di una salsa a base di scalogno, dragoncello, burro chiarificato, vino, aceto e tuorli d'uovo, cotta a bagnomaria: dalla consistenza finale densa e cremosa, si caratterizza per il sapore leggermente aspro e il colore giallo intenso.
La salsa tartara è una salsa ricca e morbida a base di tuorli d'uovo sodi, che vengono montati con l'olio di semi a filo: una maionese fresca, caratterizzata dall'aggiunta di cetriolini sott'aceto tritati, capperi dissalati tritati, prezzemolo, dragoncello e aceto. In alcune ricette è contemplata anche l'aggiunta di olive verdi tritate, cipolline, rafano ed erba cipollina. Si tratta di una ricetta dalle origini francesi che viene usata prevalentemente per accompagnare piatti di pesce, ma anche di carne, oppure all'interno di panini con hamburger e sulle tartare. Il nome deriva dal fatto che a fine Ottocento, quando fu inventata, fu associata ai Tatari, popolo nomade proveniente dalla Siberia: non è chiaro chi sia stata a inventarla.
L'hummus di ceci è una salsa tipica della tradizione mediorientale a base di ceci lessati, salsa tahina, aglio, succo di limone e olio extravergine di oliva. Fresca, gustosa e dalla consistenza avvolgente, è una preparazione semplice e veloce, perfetta per le stagioni più calde perché si realizza senza accendere fuochi e forno: basta un semplice mixer da cucina, pochi ingredienti facilmente reperibili, un pizzico di fantasia e il gioco è fatto.
La salsa olandese è una preparazione di base della cucina internazionale preparata per noi da chef Ruben Bondì: un'emulsione di tuorlo d'uovo e burro liquido aromatizzato con succo e scorza di limone, sale e pepe. Nonostante il nome, la sua origine è francese ed è molto probabilmente una parente della salsa maionese, anche se la salsa olandese prevede la cottura a bagnomaria dei tuorli con l'aceto. Si tratta di una salsa poco light, data la quantità di burro chiarificato e uova, per questo è perfetta per accompagnare preparazioni semplici a base di carne, di pesce o di verdure. La salsa olandese, però, è ottima anche gustata nei sandwich o sulle uova alla benedict: in questa preparazione, infatti, chef Ruben ha versato la salsa su un bun croccante con salmone, uovo in camicia, cannella ed erba cipollina. Ecco i trucchi per farla perfetta.
La salsa tonnata è una preparazione facile e veloce, un grande classico della tradizione culinaria italiana che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Si tratta di una salsa densa e saporita dalle antiche origini piemontesi, molto utilizzata per accompagnare il vitello tonnato, ma non solo.
La salsa tonnata, infatti, permette numerosi abbinamenti: è ideale per insaporire carni bianche e leggere, come pollo e tacchino, grazie alla sua versatilità viene utilizzata anche con le verdure grigliate, le patate bollite, il pesce e le carni rosse. È ottima su crostini di pane, per farcire sandwich e tartine, rendendoli morbidi e gustosi (ti consigliamo di provarla con il club sandwich), o per accompagnare piatti freddi, come le uova sode o l’insalata capricciosa.
La salsa al formaggio è un condimento gustoso e versatile, pronto in meno di 10 minuti. Una sorta di fonduta densa e vellutata a base di fontina, emmental e parmigiano grattugiati, fatti sciogliere in un pentolino con la panna bollente e lasciati addensare sul fuoco con 1 tuorlo e un pizzico di sale.
Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado, cipolla bianca e pomodoro, aromatizzata con coriandolo fresco, lime e peperoncino. Semplice da realizzare, è senza cottura e si caratterizza per la consistenza burrosa, il colore verde intenso e il sapore fresco e irresistibile. Perfetta per accompagnare i classici nachos di mais, chips di verdure o da utilizzare come farcia di tortillas e fajitas, è la protagonista indiscussa di qualunque aperitivo o antipasto che si rispetti.
Il babaganoush, o caviale di melanzane, è una crema densa tipica della cucina mediorientale diffusa anche in Nord Africa, pur se con piccole varianti. La ricetta originale prevede pochi e semplici ingredienti: polpa di melanzane cotte in forno, succo di limone, aglio, olio extravergine di oliva, spezie e tahina, una crema di semi di sesamo molto utilizzata in Medio Oriente e immancabile nell'hummus, motivo per cui spesso ci si riferisce al babaganoush chiamandolo "hummus di melanzane".
La tzatziki è una salsa facile e gustosa, una ricetta simbolo della cucina greca molto utilizzata anche nei Balcani e in Medio Oriente che si prepara in soli 10 minuti utilizzando tre ingredienti: yogurt greco, cetrioli e aglio. Dal sapore fresco e aromatico, la tzatziki si presta a tantissimi abbinamenti diversi: da tradizione viene infatti consumata come aperitivo insieme al pane pita, oppure utilizzata per accompagnare piatti speziati, in particolare street food come souvlaki e gyros, ma anche pietanze di pesce, la tipica insalata greca o verdure sia crude sia cotte.
La salsa andalusa, contrariamente a quanto il nome possa far pensare, è una specialità della cucina belga che non ha nessun legame con la tradizione spagnola, men che meno con l'Andalusia: è invece molto diffusa in Belgio. Si tratta di una base di maionese classica arricchita con passata – o concentrato – di pomodoro e peperone fresco finemente tritato. Grazie all'impiego di questi ortaggi, la salsa andalusa ha un sapore rinfrescante, perfetto per accompagnare tradizionalmente le patatine fritte, ma anche hamburger, cruditè di verdure e verdure al vapore. Per una versione extra-facile e veloce potete impiegare la maionese già pronta ed aggiungere dei cucchiai di passata di pomodoro, oltre che il peperone fresco tritato: oppure seguite la nostra ricetta passo passo.
La salsa messicana, detta anche salsa ranchera, è un intingolo piccante e molto gustoso a base di peperoni, pomodori, tabasco e, naturalmente, abbondante peperoncino. Un condimento ideale da portare in tavola all’ora dell’aperitivo, con una ciotolina di guacamole e di salsa al formaggio, in abbinamento a una porzione di nachos fatti in casa, tortillas di mais e altre specialità tipiche della cucina tex-mex.
La melitzanosalata è una salsa di melanzane tipica della cucina greca. Impiegata solitamente per accompagnare secondi di carne e di pesce alla griglia, è ottima anche da sola, spalmata sulla pita o crostini di pane tostato, o in abbinamento a una porzione di verdure e di patate lesse. Dalla texture morbida e vellutata, che ricorda quella dell’hummus o del babaganoush, insieme allo tzatziki e alla tirokafteri, è sempre presente nella meze: la tradizionale selezione di antipasti dalla consistenza per lo più cremosa e spalmabile.
La salsa verde è una ricetta tipica piemontese, entrata oggi a pieno titolo nei Prdotti Agroalimentari Tradizionali, nata prevalentemente per accompagnare il tradizionale bollito rendendolo irresistibile e molto saporito. Conosciuta anche con il nome di bagnet verd (bagnetto verde in dialetto locale), si prepara semplicemente lavorando insieme il pane raffermo, precedentemente ammollato in una miscela di acqua e aceto e ben strizzato, con i filetti di alici, il tuorlo d’uovo sodo, i capperi dissalati, il prezzemolo e l’aglio: tutto rigorosamente tritato al coltello e lavorato con abbondante olio a filo, fino a ottenere una salsa densa e omogenea.
Il bagnetto rosso piemontese, in dialetto bagnet ross, è una salsa tipica della cucina piemontese. Insieme al bagnetto verde (o bagnet vert), viene tradizionalmente utilizzata per accompagnare il celebre bollito misto, ma si presta a esaltare anche carni alla griglia, formaggi, patate lesse o uova sode. Può essere spalmata su bruschette o fettine di pane fresco ed è perfetta da servire all'ora dell'aperitivo, in occasione di un buffet o come antipasto di una cena con ospiti. Viene preparata con pomodori maturi, peperoni, cipolla, acciughe e un pizzico di peperoncino, ed è semplice e super veloce. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
L'harissa è una salsa tipica dei Paesi del Maghreb – in particolare Tunisia e Marocco – a base di peperoncino, olio extravergine di oliva, aglio e spezie come coriandolo, cumino e menta: il risultato è una salsa concentrata di colore rosso brillante e dal sapore decisamente piccante.
La panna acida, o crème fraîche, è una ricetta tipica della cucina francese, conosciuta in America e nei paesi di origine anglosassone anche con il nome di sour cream. Si tratta di un condimento cremoso, ricco di grassi, e dalle note leggermente acidule, prodotto a partire dalla panna fresca non pastorizzata, cui vengono inoculate colture di batteri Lactobacillus che, proliferando, conferiranno alla preparazione il caratteristico sapore.
La salsa bolzanina, conosciuta anche con il nome di Bozner sauce, è una ricetta tipica del Trentino-Alto Adige. Si tratta di una preparazione salata a base di uova sode, senape e olio di semi, aromatizzata con aceto di vino bianco ed erba cipollina fresca.
La salsa rubra, o salsa rossa, è una preparazione densa e saporita, a base di pomodori, peperone, cipolla, aglio, carota, sedano, peperoncino, zucchero, aceto di vino rosso e aromi: viene considerata l'antenata del ketchup, la celebre salsa dalle origini incerte (cinesi o malesi), da cui differisce per la presenza del peperone rosso. Si tratta di una salsa agrodolce tipica del Piemonte, molto simile al bagnetto rosso (bagnèt ross), utilizzata per accompagnare il bollito misto o, in generale, secondi piatti di carne sostanziosi come gli arrosti.
La salsa teriyaki è una preparazione tipica della cucina giapponese a base di salsa di soia, mirin, sakè e zucchero. Tradizionalmente utilizzata per marinare e accompagnare piatti di carne o di pesce, come il salmone o l’anguilla scottata alla piastra, può essere impiegata anche per insaporire verdure saltate in padella, riso, insalate o poke bowl. Per realizzarla, basterà unire in un pentolino dai bordi alti tutti gli ingredienti e lasciarli cuocere per 5 minuti su fiamma bassa: il risultato sarà una salsa lucida e leggermente caramellata, ottima per arricchire zuppe dal gusto orientale o da utilizzare come gustoso condimento agrodolce.
La salsa aurora è una preparazione semplice e velocissima a base di maionese, cognac e passata di pomodoro. Si tratta di una ricetta tipica della cucina francese, perfetta per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce, per condire le verdure o per preparare deliziosi crostini. Simile alla salsa rosa, si realizza in pochi minuti: vi basterà preparare una maionese emulsionando i tuorli con il succo di limone e l'olio di semi, quindi aggiungere la passata di pomodoro e profumare il tutto con il liquore.
La salsa ranch è un condimento tipico della cucina americana a base di maionese, panna acida, latticello aglio, cipolla ed erbette aromatiche. Un dressing veloce da realizzare e molto gustoso, perfetto per insaporire ricche insalatone, farcire panini o per accompagnare una porzione di carne o pesce alla griglia.
La maionese vegana è una valida alternativa alla classica maionese, adatta proprio a tutti, anche a vegani, intolleranti al lattosio e alle uova. Si tratta di una salsa delicata e dalla consistenza densa e voluttuosa, perfetta per accompagnare secondi di carne, pesce, chips di verdure e patatine fritte. Di facile esecuzione, viene preparata con bevanda alla soia e olio di semi di mais, quindi insaporita con un pizzico di sale e poi acidulata con aceto di vino bianco (o se preferite, succo di limone).
La maionese al basilico è la variante profumata e sfiziosa della classica maionese, la regina delle salse. Si prepara con pochi e semplici ingredienti: tuorli, olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pepe e, una volta ottenuta una crema liscia e corposa, si aggiungono le foglioline di basilico fresco. Fragrante e dalla consistenza avvolgente, è ottima con le insalate, soprattutto quella di riso, di patate e con la pasta fredda. Il sapore fresco del basilico donerà quel tocco in più anche al pesce e alle verdure alla griglia, e puoi utilizzarla per rendere umido e cremoso il ripieno di qualunque panino o piadina.
La maionese al curry è una variante delicata e golosa della classica maionese, ideale per arricchire insalate o insaporire verdure grigliate, arrosti di carne o piatti a base di pesce. Puoi utilizzarla per accompagnare in maniera insolita delle patatine fritte, un gustoso hamburger o per farcire dei morbidi tramezzini in occasione di un buffet di festa o una merenda speciale.
La maionese di avocado è una crema deliziosa e ricca, dalla consistenza vellutata e avvolgente. Si tratta di una sfiziosa variante della classica maionese, adatta anche a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana. Senza uova, si prepara con avocado, succo di lime, olio extravergine di oliva e prezzemolo. Perfetta per accompagnare fresche insalate, verdure grigliate, riso basmati e pesce al forno, può essere spalmata anche su crostini di pane caldi per un aperitivo originale e irresistibile.
La salsa di noci è un condimento tipico della cucina ligure, proprio come il famoso pesto alla genovese. Si tratta di una salsa realizzata con gherigli di noce, pinoli, mollica di pane, formaggio grattugiato, aglio e olio extravergine di oliva. Corposo e molto saporito, questo condimento viene utilizzato spesso per condire la pasta ripiena, come i tradizionali pansotti o pansoti, ma anche come ingrediente gustoso di bruschette e panini. La salsa di noci è senza cottura, si prepara in pochissimo tempo frullando tutto insieme in un mixer da cucina e si realizza senza panna.
La tirokafteri è una salsa tradizionale greca la cui traduzione letterale è "formaggio piccante": si tratta della salsa più consumata in Grecia dopo la tzatziki. Preparata con yogurt e cetrioli, la tirokafteri fa parte del meze, una selezione di antipasti diffusi sia in Grecia sia in Turchia: creme golose da spalmare su crostini di pane, ma ottime anche per accompagnare pietanze a base di verdure, o abbinate a piatti tipici di carne greci, come il souvlaki.
La salsa romesco è una salsa tipica spagnola, originaria precisamente di Tarragona in Catalogna. Dal sapore dolce, ma deciso, è a base di pomodoro, aglio, frutta secca, peperoncini, pane e olio extravergine di oliva. Viene servita tradizionalmente con i calçots, una varietà di cipolle cotte alla brace, ma è perfetta per accompagnare fritti, spiedini di carne, frutti di mare e verdure grigliate dal gusto fresco e delicato.