Un momento per riunirsi a tavola e mangiare in completo relax: è il brunch, vero e proprio rito domenicale. Abitudine importata dall'Inghilterra del XIX secolo, è ormai diffuso in tutto il mondo, Italia compresa. Ecco alcune ricette facili da realizzare, perfette per un brunch che si rispetti, con cui stupire i vostri ospiti.
Il suo nome è una fusione di breakfast e lunch ed è appunto una commistione fra la colazione è il pranzo. Le origini del brunch affondano nella vita aristocratica della nobiltà inglese e si riferiscono in ai buffet organizzati dopo le battute di caccia. Ma è negli Stati uniti che si diffonde la moderna tradizione del brunch, dove inizia ad andare di moda negli anni 30 del XX secolo.
Quali sono le regole principali da osservare per il brunch? Un brunch che si rispetti vuole una grande tavola imbandita di pietanze facili da prendere, che mischiano il dolce e il salato: dai pancake alle torte di frutta, dai dolci al cucchiaio ai bignè, dai salumi e affettati al bacon, passando per torte salate, verdure ripiene e focacce, fino ad arrivare agli arrosti in monoporzione e al pesce marinato. Il brunch si può fare in un locale: sia ristoranti che caffetterie ormai prevedono spesso questa formula, solitamente con buffet a prezzo fisso o con un menù a la carte. Oppure si può allestire a casa – come vi suggeriamo – cucinando parte delle pietanze in anticipo, per godere della compagnia degli amici in un ambiente familiare.
Per quanto riguarda l'orario, il brunch per natura si svolge fra le 11 e le 15: lo scopo è proprio quello di sostituire il pranzo con un pasto più "lungo" ma spesso meno pesante e abbondante, trascorrendo qualche ora in assoluto relax.
Ma cosa servire da bere? Anche in questo caso, si devono prevedere diverse opzioni che ben si accordino sia con i piatti dolci che con quelli salati. Immancabile il caffè all'americana – ma anche l'espresso può essere servito – e varie scelte per il té, su cui potete sbizzarrirvi. Ma sono graditi anche succhi di frutta, magari fatti in casa, centrifugati, frullati, acque aromatizzate e smoothie. Niente alcol naturalmente.
Una selezione di ricette veloci e facili da realizzare, che vi garantiranno la possibilità di sedervi a tavola con i vostri commensali. Perché il brunch è soprattutto condivisione e cucinare in anticipo – in alcuni casi anche il giorno prima – renderà tutto semplice e piacevole. Ecco alcune idee fra ricette dolci e salate da sperimentare per i vostri brunch.
I muffin al formaggio sono degli sfiziosi mini rustici soffici, golosi e facilissimi da preparare. Se avete poco tempo ma i vostri amici stanno arrivando a casa per un aperitivo o magari un buffet la ricetta dei muffin al formaggio è proprio quella che fa per voi: in pochi minuti infatti porterete in tavola questi rustici dal sapore deciso e ricchi di sapore. Un impasto semplice a cui potete aggiungere il tipo di formaggio che preferite o semplicemente quello che avete oggi in frigo! Ottimi anche per un pic nic perchè perfetti da gustare anche freddi, i muffin al formaggio hanno un solo problema: finiscono subito!
I muffin spinaci e feta sono una sfiziosa variante salata dei classici muffin dolci americani: golosi e saporiti, perfetti per un antipasto o per un aperitivo buffet tra amici. Preparare i muffin spinaci e feta è davvero semplicissimo ed è un'ottima idea se avete poco tempo volete sperimentare una ricetta sfiziosa: pochi ingredienti e poco tempo, ecco tutto quello di cui avete bisogno. Morbidi e soffici al punto giusto, i muffin spinaci e feta convincono per l'equilibrio di sapori: la sapidità della feta sbriciolata incontra infatti la dolcezza degli spinati leggermente sbollentati, un tocco di parmigiano grattugiato e i muffin sono pronti per essere gustati. Un consiglio, preparatene sempre qualcuno in più: i muffin salati finiranno subito!
La treccia di brioche salata è un lievitato soffice e golosissimo, perfetto per qualunque occasione. Si tratta della versione ricca e farcita del classico pain brioche (o pan brioche), il pane dolce tipico della tradizione francese. Il nostro impasto, realizzato con l'olio al posto del burro, viene golosamente arricchito con salumi e formaggi, confezionato a forma di treccia e poi cotto in forno. Il risultato finale sarà un prodotto alto, morbido e dorato in superficie, ideale per un aperitivo tra amici, magari in abbinamento a sott'oli e verdure in agrodolce, una merenda diversa dal solito, una cena sfiziosa e leggera, gustata in pieno relax sul divano e, ancora, una scampagnata o una gita fuori porta. Molto semplice, versatile e pratico, si conserva perfettamente anche nei giorni successivi. Provatelo e non ve ne pentirete.
Il Wool roll bread è un pan brioche sofficissimo dall'aspetto simile a quello di un gomitolo di lana, da qui il nome. Un pane morbido e irresistibile dal sapore neutro, da realizzare dolce, come nella nostra preparazione, oppure salato. Per prepararlo vi occorreranno farina, panna fresca liquida, zucchero, lievito di birra e uovo. Una volta preparato l'impasto, sarà diviso in 5 palline, che saranno stese, intagliate, farcite e arrotolate, prima di essere messe una accanto all'altra nello stampo. Formerete così il vostro rotolo di lana da cuocere in forno fino a doratura. Ecco tutti i passaggi per realizzarlo alla perfezione, pronto da gustare per la colazione o la merenda di tutta la famiglia.
I pancakes alle mele sono delle golose frittelle cotte in padella, perfette per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Facili e veloci, si cuociono in pochissimi minuti e sono anche senza burro: a seconda delle tue esigenze, puoi preparare la pastella al mattino e cuocerli al momento, oppure realizzarla la sera precedente e aggiungere il giorno seguente i cubetti di mela.
Le girelle danesi sono delle soffici brioche farcite con crema pasticciera e uvetta. Molto conosciute e diffuse sui banconi dei bar per il momento della colazione, possono essere realizzate a casa senza troppe difficoltà. Il loro impasto lievitato e la loro forma ricordano la preparazione delle cinnamon rolls, le deliziose girelle svedesi, ma da queste si differenziano per la farcitura. Potete servirle al mattino, insieme a una buona tazza di caffè, ma anche per la merenda accompagnate a un tè o una tisana bollente. Faranno la felicità di grandi e piccini.
I quadrotti alla ricotta e cioccolato sono dei dolcetti ghiotti e dal cuore morbido, perfetti per la merenda o da gustare a colazione insieme a una tazza di tè caldo. Si compongono di una base soffice che, dopo un primo passaggio in forno, viene ricoperta con una spumosa crema di ricotta, aromatizzata con estratto di vaniglia e acqua di fiori di arancio, e scagliette di cioccolato fondente. A cottura ultimata, il dolce viene cosparso di zucchero a velo e poi tagliato in quadrotti regolari.
I pancakes sono delle deliziose frittelle dolci, tipiche della colazione americana. La tradizione li vuole serviti con lo sciroppo d'acero, un dolcificante naturale che ricorda nel gusto e nella consistenza il miele, una crema al cioccolato e nocciole, oppure, in versione salata, con fette di bacon croccanti come accompagnamento. La ricetta base prevede l’impiego di farina, uova, burro, latte, zucchero e lievito in polvere che, una volta mescolati insieme, vengono cotti a cucchiaiate in una padella ben calda: il risultato sono dei piccoli dischetti, morbidi e spugnosi, perfetti da servire al mattino, all'ora del brunch o per una merenda golosa.
I french toast sono una preparazione americana, anche se il nome potrebbe suggerire un'origine francese, e si mangiano per colazione o durante un brunch. Secondo la ricetta originale, le fette di pan brioche si immergono in un composto di uova e latte, fritte e, infine, servite con frutta, marmellata o, addirittura, nutella. Il risultato è stupefacente e in ogni nazione viene preparato in modo diverso: in Francia si chiama pain perdu e si serve con frutta e panna acida e, in Gran Bretagna, è conosciuto anche col nome di eggy bread.
I waffle sono delle deliziose cialde dolci a forma di nido d'ape, morbidissime all'interno e dalla croccante crosticina esterna, molto diffuse in tutta Europa. Nate in origine in Belgio, dove sono conosciute come gaufre, si sono diffuse prima in Nord Europa, specialmente in Francia, e poi nel resto del mondo, fino ad arrivare in America. Si preparano con una pastella a base di uova, zucchero, farina, latte e un pizzico di lievito istantaneo, poi cotte in un'apposita cialdiera che conferisce loro la consistenza spugnosa e leggermente caramellata. Fanno il paio nelle colazioni internazionali con french toast e pancake, con i quali condividono la semplicità di preparazione. Il waffle è un dolce estremamente goloso perché si condisce con ciò che più piace: noi abbiamo provato anche una versione al cacao, per un comfort extra. Spolverizza con un po' di zucchero a velo e accompagnali con una composta di frutti di bosco fatta in casa, come suggerito nella nostra ricetta. Puoi condire i waffle anche con sciroppo d'acero, nutella, creme spalmabili, frutta secca in granella, panna montata e tutto ciò che la creatività (e la golosità) ti suggerisce.
Le uova alla monachina sono una ricetta ricca e gustosa, tipica della cucina partenopea. Si tratta di uova sode farcite con un composto di tuorli setacciati e besciamella, per poi essere panate con farina, uova sbattute e pangrattato, quindi fritte in olio di semi di arachide bollente fino a leggera doratura. Croccanti fuori e cremose al cuore, le uova alla monachina, secondo la tradizione napoletana, vengono servite come antipasto del pranzo di Pasqua, ma sono talmente buone e sfiziose che oramai si mangiano tutto l'anno, anche a Natale o per altre occasioni speciali e di festa. Puoi gustarle come sostanzioso finger food oppure come secondo da completare con una fresca insalata di stagione.
I quadrotti alle verdure sono perfetti per un antipasto sfizioso in famiglia o un aperitivo con gli amici, una preparazione rustica e veloce realizzata con zucchine, patate, farina, uova, olio extravergine di oliva, sale e lievito per torte salate. Le verdure saranno grattugiate e aggiunte al resto degli ingredienti, il tutto sarà poi cotto in forno e tagliato in quadrotti. Una volta pronti potete gustarli sia tiepidi sia freddi: sono ottimi anche per una gita fuori porta. Ecco come prepararli morbidi e saporiti in pochi e semplici passaggi.
I muffin salati prosciutto e piselli sono delle soffici tortine preparate con un impasto senza burro, arricchito da piselli e cubetti di prosciutto cotto. Molto facili e veloci da realizzare, si preparano come i classici muffin dolci, ovvero impastando velocemente gli ingredienti secchi a quelli liquidi, fino a ottenere un composto piuttosto grossolano. Si distribuisce negli appositi stampini per muffin e, una volta cotti in forno, ecco pronti dei deliziosi bocconcini dal ripieno saporito e irresistibile.
I french toast salati sono un piatto unico gustoso e dal cuore filante che si prepara in pochi minuti. Versione salata dei classici french toast, questo piatto in stile americano è ideale da servire per una colazione salata, un brunch domenicale o come antipasto sfizioso.
Le polpette con funghi sono un secondo piatto gustoso e cremoso a base di polpette di pollo cotte in umido con i funghi precedentemente saltati in padella. La ricetta è semplice, si prepara in circa 10 minuti ed è un salvacena ideale e d'effetto, da servire agli ospiti o per una cena in famiglia.
Lo sformato di ceci è un piatto rustico, vegetariano e saporito, molto sostanzioso e facile da preparare. Si tratta di una sorta di timballo dalla consistenza ruvida, che si realizza in pochi minuti, utilizzando ingredienti economici e spesso già disponibili in casa come legumi, uova e formaggio.
Le mini cheesecake sono un dolce al cucchiaio fresco e goloso, la versione monoporzione della classica cheesecake fredda e senza cottura. La base, realizzata con biscotti e burro fuso, viene farcita con uno strato di crema spumosa e al profumo di vaniglia, quindi decorata con una salsa alle fragole: il risultato è un dessert raffinato ed elegante, perfetto da servire per un'occasione di festa o una cena speciale tra amici.
I muffin ai mirtilli sono dei dolcetti soffici e profumati, una variante ancora più ricca dei classici american muffin, simbolo della pasticceria statunitense amato in tutto il mondo. Semplicissimi da realizzare, prevedono un impasto a base di farina, uova, burro, zucchero e latte, arricchito da tanti mirtilli freschi. Questi deliziosi frutti di bosco rilasceranno in cottura tutta la loro dolcezza e fragranza. Il risultato sono delle tortine umide e scioglievoli al morso, perfette a colazione e a merenda, inzuppate in una tazza di caffellatte o servite all'ora del tè.
I bignè craquelin sono una golosa variante dei tradizionali bignè di pasta choux, preparati con una base di bignè e una cupoletta di pasta frolla, croccante e zuccherina, che in cottura crea una doppia consistenza. Stiamo parlando di una classica ricetta della pasticceria francese, sofisticata e rigorosa nel procedimento, proprio come altre preparazioni dolci d'Oltralpe: i profiteroles, i macarons o gli éclair.
Lo sformato di patate e salame è una preparazione semplice, ma dal successo assicurato. Facilissima da realizzare, è una di quelle pietanze incredibilmente versatili, che è possibile arricchire anche con altri salumi, formaggi e verdure. La dolcezza delle patate si sposa alla perfezione con il gusto deciso del pecorino e quello sapido del salame, per un risultato finale equilibrato e goloso. La cottura finale in forno crea una crosticina dorata in superficie, davvero irresistibile. Una pietanza che sarà apprezzatissima da tutta la famiglia, perfetta da servire come secondo o piatto unico da completare semplicemente con un contorno di verdure. Scoprite come realizzare lo sformato seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le melanzane ripiene al sugo sono un secondo piatto gustoso e invitante, una variante delle classiche melanzane ripiene, ideale per una cena sfiziosa in famiglia o con gli amici. A rendere particolare la preparazione è la forma a lisca di pesce, che assumeranno le melanzane grazie a dei tagli diagonali eseguiti in superficie. Le melanzane saranno poi farcite con carne macinata e infilzate con gli spiedini. Il tutto sarà poi fritto in padella e poi cotto in forno con il sugo di pomodoro. Una doppia cottura che renderà le melanzane morbidissime al taglio e davvero saporite.
I fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine sono una ricetta di origine romana gustosa e si preparano al forno, e non fritti. Si tratta di un piatto ideale per essere consumato come contorno o antipasto in primavera e in estate, ed è molto amato da grandi e piccoli. Il ripieno dei fiori di zucca al forno può essere fatto con mozzarella e acciughe, come fanno i romani, riso, carne, pesce e con verdure, come nel nostro caso, che rendono i fiori di zucca più leggeri rispetto a quelli fritti in pastella.
Gli spiedini di mozzarelline fritte sono un aperitivo veloce e sfizioso, ideale per le sere tra amici. Tre soli ingredienti: mozzarelline, uova e pangrattato, il tutto fritto in olio bollente fino a doratura. Questi spiedini costituiscono un ottimo finger food da aperitivo, croccante fuori e filante all'interno. Possono essere considerati una rivisitazione della mozzarella in carrozza, più leggera e ancora più veloce da preparare. Accompagnali ai bocconcini di sfoglia e alla mozzarella fritta.
La focaccia è un lievitato salato soffice e dalla crosticina croccante, una specialità che non può certo mancare nelle panetterie di tutta Italia. Da gustare ben calda e appena sfornata, può essere consumata da sola oppure farcita con salumi, formaggi e verdure. Si prepara con un impasto molto semplice, a base di farina, acqua, olio extravergine di oliva e lievito di birra. Una volta lievitato, questo viene steso in teglia, condito con olio e sale in fiocchi, quindi cotto in forno.
Le alici marinate sono un antipasto di pesce fresco e aromatico, preparato con filetti di alici marinati in aceto di vino bianco, succo di limone e sale. Vengono infine condite con olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo, e sono perfette da servire in occasione di un aperitivo, in accompagnamento a crostini di pane, o come antipasto freddo insieme a salmone affumicato, insalata di mare e carpaccio di polpo.
Il frullato di frutta è una bevanda fresca e salutare a base di frutta fresca e latte, ingrediente che rende questo drink ancora più cremoso. Il frullato è l'ideale per la colazione o la merenda: un ottimo spezzafame estivo nutriente e ricco di vitamine, che piacerà tanto anche ai bambini. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato banana, fragole e kiwi tagliati a pezzi e passati nel frullatore con il latte. Potete però realizzarlo con la frutta che preferite così da prepararlo in base ai vostri gusti.