La cucina povera: le ricette italiane della tradizione nate per necessità
La cucina italiana deve moltissimo alle ricette di recupero: gran parte dei piatti che oggi tutti amiamo viene infatti dalla tradizione della cucina povera. Ricette nate per necessità e fame, che venivano create sulla base degli scarti di altre preparazioni, sui tagli di carne invenduti, sui residui dei pranzi nobiliari: dalle panzanelle alle zuppe come ribollita, passando per i primi piatti “fuiuti” alla napoletana e per i mondeghili milanesi, fino ad arrivare alla pizza fritta e al pane cunzatu siciliano. Ecco una carrellata delle più belle e golose ricette di cucina povera italiana.
Abc della cottura a bassa temperatura: cos’è, come funziona e perché è così amata
Fra i metodi di cottura più innovativi in voga negli ultimi anni, un posto d’onore lo merita la cbt, o cottura a bassa temperatura: una tecnica già in uso da secoli, ma che sta conoscendo grande fortuna negli ultimi 10 anni. A fronte di un dispendio di tempo maggiore (ma non di energia), la cbt offre grandi vantaggi: gli alimenti risultano più saporiti e succosi, non si disperdono preziosi nutrimenti, si possono sperimentare tante ricette con la metà degli ingredienti. Oggi vi raccontiamo l’abc della cottura a bassa temperatura: da dove viene, come si fa, quali sono i metodi migliori per farla anche in versione casalinga.
Procida: le eccellenze locali e i piatti da assaggiare almeno una volta
Un piccolo gioiello incastonato nel mare e circondato dalle ben più famose sorelle Ischia e Capri: Procida è un vero e proprio parco naturale, un’isola dalla grande biodiversità, cosa che si riflette anche sulla sua cucina, fatta di sapori marini ma anche di verdure, grazie alla tradizione degli orti. Grandi prodotti locali, poche velleità patinate e uno spiccato senso dell’accoglienza rendono questa isola una meta perfetta per chi ama un turismo un po’ introspettivo. Da poco nominata Capitale italiana della cultura per il 2022, ecco un racconto sulla sua gastronomia, con le eccellenze da conoscere e i piatti da provare almeno una volta nella vita.
Quanto dura l’olio extravergine d’oliva? Consigli e trucchi per conservarlo al meglio
L’extravergine d’oliva è uno dei prodotti più preziosi che abbiamo: ricco di sostanze dall’incredibile effetto benefico per il nostro fisico, oltre che buonissimo e usato da tempo immemore. Ma come si conserva correttamente, per evitare che perda le sue virtù? E quanto può durare l’olio extravergine d’oliva? Ecco le risposte a tutte le vostre domande su questa eccellenza italiana.
Il sogno di Agitu Idea Gudeta: salvare la capra mochena dall’estinzione
Cibo e agricoltura come strumento di integrazione, di salvaguardia dell’ambiente, di tutela della fauna: questo era il lavoro di Agitu Idea Gudeta, pastora quasi 43enne che viveva in Trentino e si occupava di allevare la capra mochena, razza indigena della Valle dei Mocheni, quasi estinta fino a pochi anni fa. Non vogliamo raccontare com’è finita la sua vita, piuttosto raccontarvi chi era Agitu e quali erano i suoi sogni.
Ricette da fare in anticipo per Natale 2020: 15 proposte dagli antipasti ai contorni
Preparare in anticipo una parte del menu di Natale è un’idea furba: ci sono tantissime ricette che si possono preparare prima e scaldare al momento di servire, oppure servire fredde o a temperatura ambiente. Dagli antipasti ai primi piatti classici e creativi, passando per secondi di carne e pesce e i contorni: eccp 15 ricette da preparare in anticipo per i pranzi e le cene delle feste.
Uova alla diavola con pancetta: la ricetta dell’antipasto stuzzicante e semplicissimo
Le uova alla diavola con pancetta sono una variante del classico antipasto omonimo, una ricetta internazionale dalle radici antiche: si dice che fossero usate già nell’Inghilterra del XVII secolo. Dette anche uova alla russa o uova ripiene, in questa ricetta le abbiamo arricchite con della pancetta leggermente saltata in padella e sbriciolata, in modo da renderle ancora più golose e scenografiche: una preparazione semplicissima per cui avrete bisogno di pochi ingredienti e anche poco tempo. Servirtele come antipasto oppure come secondo piatto, accompagnandole con una generosa insalata fresca o con delle verdure di stagione. Ecco come prepararle alla perfezione.
Piatti semplici e veloci con i funghi: 10 ricette per tutte le tasche e tutti i gusti
Chi l’ha detto che per usare i funghi in cucina si debba essere dei provetti cuochi? Veri re dell’autunno, sono un alimento con cui si possono realizzare piatti semplici e veloci, ma anche ricchi di sapore e stuzzicanti. Se vi piacciono ma non avete mai osato, ecco 10 ricette ideali per voi: piatti golosi e invitanti, anche per chi è alle prime armi in cucina.
Come capire se il cibo è fresco: 7 ingredienti di base e le regole per valutarli
Ingredienti conservati a lungo in dispensa o in frigo possono andare a male velocemente: ma non sempre è facile accorgersi del processo in atto, soprattutto quando si tratta di alimenti delicati come le uova. Come fare a capire se un prodotto è guasto o ancora consumabile? Abbiamo selezionato 7 fra gli ingredienti più comuni per provare a spiegare come cogliere i segnali di un eventuale deterioramento.
Gratin di gamberi e patate: la ricetta del secondo piatto elegante e goloso
Il gratin di gamberi e patate è una ricetta semplicissima ed elegante allo stesso tempo, che può essere proposto come secondo piatto, accompagnandolo con una fresca insalata, ma anche come antipasto, se realizzato in cocotte mono porzione. Pochissimi ingredienti – patate, gamberetti, latte, farina, burro – per una ricetta che si può fare in anticipo e presentare solo al momento opportuno, ma che si può anche variare inserendo gli ingredienti che amate di più. Ecco come preparare il gratin di gamberi e patate alla perfezione.
Come riconoscere se il sushi è fresco e di qualità: 4 caratteristiche da tenere a mente
Saper riconoscere un ottimo sushi da uno di scarsa qualità non solo può evitare di rovinarvi la serata ma può letteralmente salvarvi: sono tanti infatti i pericoli di mangiare del pesce non proprio freschissimo. Ma come fare a capire se il sushi è fresco e fatto con materie prime trattate adeguatamente anche quando si compra un take away? Ecco 4 piccoli dettagli da osservare per capire se state per comprare – oppure ordinare – un sushi di livello.