Lo sformato di patate e salame è una preparazione semplice, ma dal successo assicurato. Facilissima da realizzare, è una di quelle pietanze incredibilmente versatili, che è possibile arricchire anche con altri salumi, formaggi e verdure. La dolcezza delle patate si sposa alla perfezione con il gusto deciso del pecorino e quello sapido del salame, per un risultato finale equilibrato e goloso. La cottura finale in forno crea una crosticina dorata in superficie, davvero irresistibile. Una pietanza che sarà apprezzatissima da tutta la famiglia, perfetta da servire come secondo o piatto unico da completare semplicemente con un contorno di verdure. Scoprite come realizzare lo sformato seguendo passo passo la nostra ricetta.
Sbucciate le patate, tagliatele a fettine sottili e cuocetele a vapore per pochi minuti 1.
Sbucciate le patate, tagliatele a fettine sottili e cuocetele a vapore per pochi minuti 1.
Rompete le uova in una ciotola, sbattetele e poi versate la panna 2.
Aggiungete il pecorino grattugiato 3 e poi un pizzico di sale e di pepe.
Rompete le uova in una ciotola, sbattetele e poi versate la panna 2.
Sbattete per bene con una frusta a mano fino a ottenere una pastella omogenea 4.
Imburrate una pirofila da forno da circa 20 cm di lato e poi cospargetela con un po' di pangrattato 5.
Aggiungete il pecorino grattugiato 3 e poi un pizzico di sale e di pepe.
Sistemate uno strato di patate sul fondo della pirofila 6.
Cospargete con il composto a base di uova e panna 7.
Sbattete per bene con una frusta a mano fino a ottenere una pastella omogenea 4.
Aggiungete il salame, tagliato a listerelle, e qualche fogliolina di timo 8; proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con il salame e il timo.
Infornate a 180 °C e fate cuocere per circa 30 minuti. Quando la superficie sarà ben dorata, sfornate lo sformato e servite subito 9.
Per ottenere uno sformato impeccabile, scegliete le patate a pasta bianca: dalla consistenza farinosa, tendono a disfarsi in fase di cottura; sono, quindi, particolarmente adatte per quelle preparazioni in cui serve un composto piuttosto morbido.
Se desiderate ottenere una preparazione ancora più soffice e cremosa, potete aggiungere alla pastella a base di uova e panna anche un formaggio spalmabile, tipo stracchino o crescenza; se volete una consistenza più filante, aggiungete una dadolata di scamorza, provola o mozzarella.
Se volete realizzare una versione vegetariana, potete sostituire il salame con degli spicchi di carciofi, trifolati in padella con un filo di olio, l'aglio e il prezzemolo tritato; con delle cimette di broccolo, scottate leggermente a vapore; o ancora con dei pomodorini secchi, fatti rinvenire in acqua tiepida per qualche minuto e poi tagliati a listerelle.
Le patate sono tra gli ingredienti più versatili in cucina: potete sbucciarle, tagliarle a fettine e alternarle alla scamorza affumicata; pochi minuti di cottura in forno e avrete un tortino goloso e filante; se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche lo sformato di porri e patate e quello di patate e carciofi.
Lo sformato di patate e salame si conserva in frigorifero per 2 giorni, chiuso in un apposito contenitore ermetico.