I fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine sono una ricetta di origine romana gustosa e si preparano al forno, e non fritti. Si tratta di un piatto ideale per essere consumato come contorno o antipasto in primavera e in estate, ed è molto amato da grandi e piccoli. Il ripieno dei fiori di zucca al forno può essere fatto con mozzarella e acciughe, come fanno i romani, riso, carne, pesce e con verdure, come nel nostro caso, che rendono i fiori di zucca più leggeri rispetto a quelli fritti in pastella.
I fiori di zucca sono protagonisti assoluti nei piatti primaverili ed estivi: provali anche nella pasta con pomodorini e nel risotto con le alici.
Lavate le zucchine, spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi 1.
Lavate le zucchine, spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi 1.
Pulite il cipollotto e tritatelo grossolanamente. Raccoglietelo nella padella con le zucchine 2. Aggiungete un filo di olio e un pizzico di sale, quindi mettete sul fuoco e fate asciugare le verdure per una decina di minuti.
Trasferite le verdure in una ciotola e aggiungete la metà del formaggio grattugiato 3.
Pulite il cipollotto e tritatelo grossolanamente. Raccoglietelo nella padella con le zucchine 2. Aggiungete un filo di olio e un pizzico di sale, quindi mettete sul fuoco e fate asciugare le verdure per una decina di minuti.
Unite l’uovo 4 e poi la ricotta, quindi incorporate per bene.
Aggiungete il prosciutto crudo, tagliato a listerelle 5, e amalgamate il tutto, fino a ottenere un composto morbido ma malleabile (se necessario, aggiungete un po' di pangrattato). Aggiustate di sale e di pepe.
Trasferite le verdure in una ciotola e aggiungete la metà del formaggio grattugiato 3.
Pulite i fiori di zucca ed eliminate il gambo e il pistillo centrale 6. Sciacquateli delicatamente e tamponateli con un foglio di carta assorbente da cucina.
Farciteli con il ripieno ottenuto in precedenza 7.
Unite l’uovo 4 e poi la ricotta, quindi incorporate per bene.
Inserite al centro un dadino di mozzarella 8 e richiudete delicatamente i fiori.
Trasferite i fiori di zucca in una teglia, foderata con un foglio di carta forno, cospargeteli con il formaggio restante e irrorate con un filo di olio 9. Cuocete in forno caldo a 180 °C per circa 10 minuti, con il grill acceso.
Aggiungete il prosciutto crudo, tagliato a listerelle 5, e amalgamate il tutto, fino a ottenere un composto morbido ma malleabile (se necessario, aggiungete un po' di pangrattato). Aggiustate di sale e di pepe.
Appena saranno leggermente dorati in superficie, sfornate i fiori di zucca, impiattate e servite 10.
Per un risultato ottimale, scegliete dei fiori di zucca freschissimi, sodi e di un bel colore brillante, utilizzandoli entro poche ore dal loro acquisto poiché appassiscono piuttosto in fretta. Nel caso in cui non possiate cucinarli immediatamente, utilizzate questo trucchetto: pulite i fiori, asciugateli e raccoglieteli in un contenitore di vetro, quindi riempitelo di acqua e trasferite in frigo: in questo modo potrete conservarli per almeno 24 ore.
Per un risultato più fine, potete anche frullare il composto a base di verdure, ricotta e prosciutto, aiutandovi con un mixer da cucina.
A piacere, potete variare la farcitura dei vostri fiori di zucca e creare delle pietanze sempre diverse e originali: potete farcirli con un macinato di carne, della ricotta o con della polpa di pesce, cotta in padella e poi mescolata a uova e formaggio; se desiderate realizzare una variante vegetariana, preparateli alla ligure: lessate patate e zucchine, schiacciatele e poi insaporite il composto con parmigiano, uovo, basilico e maggiorana.
Per una versione ancora più golosa, potete realizzare i fiori di zucca in pastella: in questo caso, invece di essere cotti in forno, i fiori vengono avvolti da una pastella preparata con farina, lievito di birra, acqua tiepida e un pizzico di sale e zucchero, quindi fritti in olio bollente fino a completa doratura. Caldi e croccanti, sono perfetti come sfizioso antipasto.
I fiori di zucca ripieni al forno possono essere conservati in frigorifero, coperti con la pellicola trasparente o chiusi in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.