ricetta

Menù di Carnevale: dall’antipasto al dolce, 21 ricette deliziose da provare

Preparazione: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
A cura di Redazione Cucina
75
Immagine

Carnevale è una delle feste più gioiose e divertenti che ci siano: così anche i piatti legati a questa ricorrenza, che sono belli da vedere, golosi e decisamente nutrienti. Un menu di Carnevale che si rispetti deve iniziare da tanti piccoli sfizi, utili anche nel caso in cui si decida di fare un aperitivo pre cena: sono tantissime le ricette di Carnevale da riproporre in versione salata, come ad esempio castagnole, chiacchiere o struffoli. Tipico antipasto del periodo, soprattutto al Sud, sono le zeppole di pasta cresciuta, da abbinare a salumi e formaggi freschi, o da farcire direttamente con i salumi all'interno.

Per quanto riguarda i primi piatti, fra le pietanze tradizionali più celebri c'è sicuramente le lasagne napoletane di Carnevale: una golosità a strati arricchita da ricotta vaccina, uova sode, polpettine e caciocavallo. In generale, i piatti al forno sono tipici di questo periodo: puoi scegliere fra conchiglioni ripieni, pasta ‘ncasciata alla siciliana o il classico sartù di riso, ideale da preparare anche in anticipo.

I secondi di Carnevale sono incentrati quasi sempre sulla carne, soprattutto di maiale: via libera a salsicce in padella o al forno, arrosti di maiale, ma anche piatti unici come i fagioli con le cotiche, da accompagnare con fette caserecce di pane abbrustolite. Tanti i rustici tipici di questa ricorrenza, come la pizza di Carnevale, o legati al periodo in generale, come il migliaccio salato o, ancora, il rustico di pasta frolla salata. Presenti anche i contorni, allineati al calendario delle stagionalità: un'insalata di carciofi può accompagnare bene arrosti e salsicce, mentre il broccolo gratinato è un contorno ideale per secondi piatti più semplici.

Il capitolo dessert è praticamente infinito: abbiamo selezionato le ricette dolci di Carnevale regionali più celebri, come chiacchiere, struffoli, pignolata al miele, cicerchiata. Non ti resta che sceglier e il tuo menu di Carnevale e metterti ai fornelli per portare in tavola tante idee invitanti e deliziose.

Gli antipasti di Carnevale

1. Castagnole salate: la ricetta sfiziosa per prepararle fritte e al forno
Immagine

Le castagnole salate sono un finger food veloce e sfizioso, perfetto da servire per il buffet o l’aperitivo di Carnevale, in occasione del giovedì o del martedì grasso: la versione rustica e gourmet delle classiche castagnole, dalle quali differiscono per l'utilizzo nell'impasto di parmigiano al posto dello zucchero e di vino bianco invece del liquore. Si tratta di palline morbide e squisite, che si sciolgono letteralmente in bocca, ottime anche come salva cena dell'ultimo munito, magari accompagnate da formaggi, salumi e salse.

Leggi tutta la ricetta
2. Chiacchiere salate: la ricetta della variante originale e insolita
Chiacchiere salate

Le chiacchiere salate sono una variante originale e sfiziosa delle più conosciute chiacchiere dolci. Sono l’ideale accompagnamento di salumi e formaggi per una perfetta festa di Carnevale. Il loro impasto è davvero semplice e si realizza con ingredienti spesso già presenti in dispensa, ovvero farina, vino bianco, olio, bicarbonato, sale e pepe. Potete servirle come aperitivo in apertura di un pasto oppure come portata di un buffet.

Leggi tutta la ricetta
3. Struffoli salati: la ricetta sfiziosa per l’aperitivo di Carnevale
Struffoli salati

Gli struffoli salati sono la versione sfiziosa e senza zucchero dei classici struffoli napoletani, preparati con un impasto aromatizzato con pecorino, pepe e vino bianco. Perfetti per l'aperitivo, in occasione di un invito speciale, o come snack, da gustare in qualunque momento della giornata, sono friabili e gustosi: una volta fritti in olio bollente, gli struffoli vengono conditi come esige la tradizione con miele di acacia caldo e semini misti di chia, sesamo, papavero e lino, che andranno a sostituire i confettini colorati della versione dolce.

Leggi tutta la ricetta
4. Zeppole di pasta cresciuta: la ricetta napoletana per farle soffici e fragranti
Immagine

Le zeppole di pasta cresciuta sono delle frittelline salate tipiche della cucina napoletana. Soffici, gonfie e irresistibili, vengono chiamate anche zeppolelle fritte e sono diffuse come classico street food: insieme ai crocchè di patate, meglio conosciuti come panzarotti, possono essere gustate nel classico cuoppo napoletano, il cartoccio a forma di cono riempito con ogni tipo di frittura e consumato per strada.

Leggi tutta la ricetta

Primi piatti di Carnevale

5. Lasagna napoletana di Carnevale: la ricetta della tradizione e i trucchi per prepararla
lasagne-di-carnevale

La lasagna napoletana, conosciuta anche come lasagne di Carnevale, è un primo piatto al forno tipico della tradizione gastronomica partenopea, che a Napoli viene preparato a Carnevale, il giovedì o il martedì grasso.

Leggi tutta la ricetta
6. Conchiglioni ripieni al forno: la ricetta veloce con ripieno di ragù e 7 idee gustose
Conchiglioni ripieni

I conchiglioni ripieni sono un primo piatto al forno ricco, gustoso e facile da preparare, perfetto per il pranzo della domenica o per la tavola delle feste. Scenografici e gustosi, sono un'alternativa originale alla pasta al forno e alle classiche lasagne, che conquisterà amici e parenti in occasione di un invito speciale.

Leggi tutta la ricetta
7. Sartù di riso: la ricetta del primo piatto della tradizione napoletana
Sartù di riso

Il sartù di riso è un piatto tipico della tradizione campana, un timballo di riso ripieno di polpettine, uova sode, piselli e fior di latte. Si tratta di una ricetta ricca e gustosa, perfetta per i pranzi domenicali in famiglia e ottima nelle due versioni, sia bianca sia rossa. Noi vi proponiamo il sartù classico, in cui il riso viene condito con il ragù napoletano, un sugo corposo a base di carne: in questo caso abbiamo utilizzato le salsicce, poi aggiunte al ripieno insieme alle polpettine fritte. Perché la cucina napoletana è così: non si butta via niente, tutto si ricicla, per realizzare dei veri capolavori di gusto.

Leggi tutta la ricetta
8. Pasta ‘ncasciata: la ricetta siciliana preferita da Montalbano
Immagine

La pasta ‘ncasciata o incaciata è una pasta al forno siciliana resa famosa dal commissario Montalbano, protagonista dalla famosa serie tv. Si tratta di una pietanza ricca e gustosa ottima da consumare come piatto unico.  I maccheroni al forno sono farciti con melanzane fritte, ragù e caciocavallo, a cui aggiungere anche uova sode o prosciutto per renderla ancora più ricca. Ma perché "ncaciata"? Questo nome potrebbe dipendere dalla tipica pentola nella quale la pasta veniva assemblata a strati e cotta lentamente oppure dalla presenza di cacio negli ingredienti. Ma scopriamo di più su questa tipica ricetta siciliana e come prepararla.

Leggi tutta la ricetta

Secondi e contorni di Carnevale

9. Pancia di maiale croccante: la ricetta del secondo di carne goloso e fragrante
pancia di maiale croccante

La pancia di maiale croccante è un secondo piatto semplice e di grande effetto, ideale per il pranzo della domenica o le occasioni di festa. Si prepara utilizzando un trancio di pancetta fresca, un taglio particolarmente grasso, che, grazie alla cottura lenta e prolungata, rilascerà i suoi succhi rendendo la polpa tenera e succulenta. La cotenna croccante in superficie donerà alla pietanza un'irresistibile contrasto di consistenze tra l'esterno e l'interno. Scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela a piccoli bocconcini, in accompagnamento a un'insalata fresca e leggera che ne bilanci i sapori.

Leggi tutta la ricetta
10. Salsiccia e patate al forno: la ricetta del secondo piatto rustico e completo
Immagine

Salsiccia e patate al forno è un secondo piatto rustico e completo, ideale per una cena in famiglia o con gli amici: piacerà tanto a grandi e piccini. Una pietanza ricca in cui le succulente salsiccia saranno cotte direttamente in teglia con le patate al forno, aromatizzate con aglio e rosmarino, così da realizzare un secondo con contorno da leccarsi i baffi. Nella nostra ricetta abbiamo tagliato le patate a spicchi e utilizzato delle salsicce lunghe e sottili che saranno tagliate a pezzetti di circa 5 centimetri e cotte in teglia con patate, aglio, sale, pepe, rosmarino e olio extravergine di oliva per circa 40 minuti. Cuocendo contemporaneamente salsicce e patate, i sapori si amalgameranno al meglio, ciò permetterà anche di utilizzare meno olio, grazie ai succhi che la carne rilascerà in cottura. Ecco, allora, come realizzarla in pochi e semplici passaggi.

Leggi tutta la ricetta
11. Polpette di carne: la ricetta perfetta per polpette tenere e succose
Polpette di carne

Le polpette di carne sono un secondo piatto semplice e molto gustoso, un grande classico della tradizione italiana. Si preparano con polpa macinata, uova, mollica di pane, prezzemolo tritato, formaggio grattugiato e, una volta ottenute delle palline di medie dimensioni, queste vengono fritte in olio di oliva bollente, fino a leggera doratura. Il risultato finale sono dei bocconcini di carne croccanti all'esterno e morbidi al cuore, da servire ben caldi in occasione di un pranzo domenicale in famiglia.

Leggi tutta la ricetta
12. Fagioli con le cotiche: la ricetta della tradizione povera italiana
Immagine

I fagioli con le cotiche sono un piatto tipico della tradizione culinaria italiana molto facile da preparare. Come tutti i piatti tipici, fagioli e cotiche nasce come un piatto contadino e molto povero: si utilizzano infatti ingredienti poveri come la cotenna del maiale e i fagioli, molto semplici da cucinare e allo stesso tempo molto nutrienti. Questo piatto è perfetto nei mesi freddi per il suo apporto calorico e nutritivo e può diventare uno squisito piatto unico se accompagnato da croccanti fette di pane tostato.

Leggi tutta la ricetta
13. Pizza di Carnevale: la ricetta della torta rustica tipica sorrentina
Pizza di carnevale

La pizza di Carnevale è una torta rustica tipica della tradizione sorrentina, che si realizza durante il periodo di festa. Si tratta di un guscio di sfoglia fragrante e dorato che racchiude al suo interno un cuore filante e goloso a base di uova, formaggi, salsiccia fresca e fiordilatte. Ricca e sontuosa, può essere considerata a tutti gli effetti un piatto unico da accompagnare a un semplice contorno di stagione (solitamente dei friarielli saltati in padella). Le versioni di questa ricetta sono piuttosto numerose e variano a seconda delle consuetudini di famiglia: quello che invece non cambia è il ripieno scioglievole, che richiede una temperatura di servizio preferibilmente tiepida, e un gusto davvero irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
14. Migliaccio salato: la ricetta originale napoletana con trucchi e consigli
Immagine

Il migliaccio salato, conosciuto anche come “a’ Pizza ‘e Farenella”, è la versione rustica del migliaccio dolce napoletano, una ricetta tipica partenopea a base di semolino (o farina di mais), strutto, salumi e formaggi.

Leggi tutta la ricetta
15. Rustico di pasta frolla napoletano: le ricetta della torta salata ricca e golosa
Immagine

Il rustico di pasta frolla napoletano è una torta salata tipica della tradizione partenopea, resa celebre dalla rosticceria locale Scaturchio. Si tratta di un guscio di pasta frolla lievemente dolce farcito con un ripieno ricco e sapido a base di ricotta vaccina, salame napoletano, pancetta dolce e provola. Può essere preparato in deliziose monoporzioni, e gustato come pratico street food, oppure in uno stampo unico, come qui proposto, e servito in occasione di un buffet di festa, un aperitivo o una cena speciale: gli ospiti ne saranno conquistati.

Leggi tutta la ricetta
16. Insalata di carciofi: la ricetta del contorno facile e leggero
Immagine

L'insalata di carciofi è un contorno fresco e leggero, realizzato con i carciofi crudi, un ortaggio tipicamente primaverile, ideale da abbinare a secondi di carne e di pesce. Una ricetta veloce e che non richiede cottura, adatta sia a un pranzo di famiglia sia a una cena con amici, anche organizzata all'ultimo minuto.

Leggi tutta la ricetta
17. Broccolo romano gratinato: la ricetta del contorno sfizioso e nutriente
Immagine

Il broccolo romano gratinato è un contorno leggero, veloce da realizzare e davvero appagante. Si tratta di una ricetta semplice, che prevede l'impiego di pochi ingredienti, e molto nutriente, che anche i piccoli di casa – solitamente più restii nei confronti di alcune tipologie di verdure – ameranno letteralmente. Il broccolo romano, ortaggio ricco di innumerevoli benefici e appartenente alla grande famiglia delle Crucifere, viene leggermente scottato a vapore, mescolato a mozzarella, parmigiano, pangrattato e pomodorini secchi, e infine ripassato in forno. Il risultato è una preparazione morbida all'interno e perfettamente gratinata all'esterno, perfetta per accompagnare secondi piatti a base di formaggi e uova. Ma non solo: utilizzatelo per farcire panini o focacce, in compagnia di un prosciutto crudo dolce o delle salsicce grigliate, e non ve ne pentirete. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.

Leggi tutta la ricetta

Dolci di Carnevale

18. Chiacchiere di Carnevale: la ricetta classica e i trucchi per averle croccanti e piene di bolle
Chiacchiere

Le chiacchiere sono delle sfoglie sottili fritte, friabili e gonfie: uno dei dolci simbolo di Carnevale assieme alle castagnole, tradizionali o nella loro versione ripiena. Sono formate da un impasto a base di farina, zucchero, burro e uova, quindi fritte e cosparse di abbondante zucchero a velo.

Leggi tutta la ricetta
19. Pignolata al miele: la ricetta del dolce tipico del Carnevale siciliano
Immagine

La pignolata al miele, o pignoccata, è un dolce tipico della cucina siciliana, che si prepara tradizionalmente a Carnevale e a Natale. Sono delle piccole pepite di pasta, fritte nello strutto caldo, cosparse con uno sciroppo di zucchero e miele, quindi decorate con codette colorate. Suddivise in piccoli mucchietti, come a voler formare tante pigne, sono golose e scenografiche.

Leggi tutta la ricetta
20. Castagnole: la ricetta veloce (anche al forno) per farle soffici e leggere
Castagnole di carnevale

Le castagnole, sia nella versione classica che nelle tante varianti tra cui le castagnole ripiene e le castagnole al cioccolato, sono uno dei dolci di Carnevale più amati della tradizione italiana, al pari di chiacchiere e graffe. Chiamate anche favette, si tratta di morbide frittelle a forma di castagna (da qui il nome) originarie delle regioni del Centro-Nord – in particolare Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Umbria e Toscana – ma ormai diffuse in tutta Italia.

Leggi tutta la ricetta
21. Cicerchiata: la ricetta del dolce di Carnevale tipico del Centro Italia
Immagine

La cicerchiata è un dolce di Carnevale tipico dell'Abruzzo, del Molise e delle Marche, regioni in cui è stato riconosciuto come PAT (Patrimonio Agroalimentare Tipico), ma diffuso anche in Umbria e nel Lazio. Si prepara impastando la farina con le uova, lo zucchero, l'olio e la scorza di limone grattugiata, quindi si lascia riposare il composto così ottenuto per circa mezz'ora.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
75