Il riso è uno degli prodotti base della nostra alimentazione: come cucinarlo al meglio? Ecco una selezione di ricette sfiziose ma semplici, dall'antipasto al dolce.
Il riso è uno degli alimenti più versatili che esistano: semplice da cucinare e nutriente, ha sfamato per secoli intere popolazioni, soprattutto in Oriente, dove è un alimento base della cucina. Anche da noi il riso è usato da secoli, in particolare in quelle zone del settentrione dove il grano faticava a crescere e dove l'umidità consentiva la costruzione di risaie.
Un prodotto economico, con si possono realizzare tantissimi piatti diversi, fra cui i risotti, capisaldi della gastronomia italiana: inoltre il riso avanzato può essere trasformato facilmente in nuove ricette sfiziose, evitando così gli sprechi. Tante le varietà da scegliere, dalle tipologie ideali per il risotto a quelle perfette per i piatti etnici. Ecco dunque una selezione delle migliori ricette con il riso, dalle più semplici e classiche alle più originali e complesse.
Cosa troverai in questa selezione? Partiamo dagli antipasti, con la ricetta degli arancini di riso, quella dei supplì al telefono ma anche le ricette delle polpette o delle frittelle: ideali anche per un buffet o un aperitivo, faranno impazzire anche i bambini. Passiamo ai primi dove potrai sperimentare il riso al salto, piatto tipico milanese ideale per riciclare il riso avanzato, ma anche con una serie di golosi risotti. Chi ama i piatti al forno resterà estremamente soddisfatto: sartù, timballi, sformati di tutti i tipi, filanti e gustosissimi. Una ricetta particolaremente golosa e ideale per una gita fuori porta è il riso al forno alla pizzaiola. Sempre per la sezione piatti da portare fuori, i pomodori ripieni di riso, un grande classico che non passa mai di moda.
Se stai cercando piatti freddi avrai l'imbarazzo della scelta: dalla classica insalata di riso a quella con le cozze, passando per il riso thai con il samone e l'insalata di riso venere con verdure e gamberetti. Infine, una sezione dolce, dato che il riso è un ingrediente usato anche per i dessert: fra le tante idee per torte e budini è decisamente da provare la ricetta delle crispelle di riso catanesi.
Gli arancini di riso, chiamati anche al femminile arancine, sono una ricetta tipica dello street food siciliano. Si tratta di piccoli timballi di riso allo zafferano ripieni di ragù di carne e piselli con l'aggiunta di caciocavallo a dadini e grattugiato. Una volta formati gli arancini, si passano in una pastella densa e coprente realizzata con acqua e farina, si panano nel pangrattato e poi si friggono in olio di semi ben caldo, portato alla temperatura di circa 160 °C, girandoli con molta delicatezza.
I supplì al telefono, conosciuti anche come supplì alla romana o semplicemente supplì di riso, sono una ricetta tipica del Lazio, un famoso street food romano, preparato in tutta Italia come sfizioso antipasto. Si tratta di una sorta di arancino dalla forma allungata, realizzato con riso cotto in sugo di carne, farcito con mozzarella e passato in una panatura di uova e pangrattato, prima di essere fritto in olio ben caldo. La ricetta deve il suo nome al fatto che la mozzarella durante la cottura si scioglie, ottenendo così l‘effetto filo del telefono, una volta diviso il supplì in due parti. A differenza della ricetta originale, che prevede la preparazione di ragù a base di carne macinata e, in alcuni casi, anche di fegato di vitello, nella nostra ricetta cuoceremo il riso con brodo vegetale e salsa di pomodoro.
Le polpette di riso sono un finger food goloso e fragrante, perfetto da servire come antipasto durante una cena tra amici o portare in tavola all’ora dell’aperitivo insieme a un calice di bollicine.
Le crocchette di riso al forno sono una variante più leggera, ma comunque sfiziosa e golosa, delle classiche crocchette fritte. Il riso viene cotto per assorbimento con il brodo vegetale caldo e poi mantecato con burro e parmigiano; una volta raffreddato e farcito, viene modellato a forma di crocchetta e poi cotto in forno, per un risultato finale croccante all'esterno e tenero e filante al cuore. Una preparazione facile e veloce, che vi consentirà di portare in tavola in poche mosse un irresistibile finger food, perfetto da servire come antipasto di una cena o stuzzichino per l'aperitivo.
Le frittelle di riso salate sono un antipasto sfizioso e un'originale idea anti spreco per riutilizzare il riso lesso avanzato. Pronte in pochi minuti, croccanti all'esterno e cremose al morso, sono perfette da servire in apertura di un pranzo o una cena in famiglia, da gustare come finger food per un aperitivo con gli amici o portare con sé in occasione di un picnic al parco.
Il riso al salto è una preparazione tipica della cucina lombarda, nata come piatto anti-spreco, di recupero, per riciclare il risotto alla milanese avanzato dal giorno precedente. Si tratta di una ricetta semplice e gustosa, che ci consente di rivisitare un grande classico della tradizione regionale, presentandolo in una veste nuova e super sfiziosa.
I pomodori ripieni di riso sono un grande classico della cucina romana. Vero e proprio must dell’estate, quando il pomodoro dà il suo meglio, sono perfetti da preparare in anticipo e portare con sé al mare o durante una gita fuori porta. La preparazione prevede che i pomodori, svuotati internamente, vengano farciti con il riso, ammollato nella polpa dei pomodori frullata, e insaporito con un trito aromatico, l'olio e un pizzico di sale e di pepe. La cottura in forno farà il resto, regalando golosi scrigni ripieni con una leggera crosticina dorata in superficie.
Le zucchine ripiene di riso sono un primo goloso e raffinato, perfetto da servire per il pranzo della domenica in famiglia o in occasione di una cena estiva in compagnia di amici. Si tratta dell'alternativa alla celebre ricetta romana con i pomodori solo che qui, il riso Carnaroli, anziché essere condito e messo a crudo all'interno degli ortaggi, verrà cotto sul fuoco, prima del passaggio in forno, come un tradizionale risotto.
Il risotto allo zafferano è un primo cremoso e profumato, tipico della cucina lombarda e in particolare milanese. Protagonista del piatto è appunto lo zafferano, spezia tra le più pregiate e amate in cucina, che donerà a questo risotto un inconfondibile tocco di colore e una fragranza avvolgente. Realizzarlo è più facile di quanto si possa immaginare ed è possibile seguire due procedure differenti a seconda del tipo di zafferano utilizzato: se in pistilli, sicuramente più ricercato e di qualità, o se in polvere, decisamente più pratico; in quest'ultimo caso, però, è bene prestare attenzione nel non incorrere in surrogati che possano contenere la curcuma, ma scegliere comunque una spezia autentica.
Il risotto ai funghi è un primo piatto tipico della cucina italiana, un grande classico che si prepara in moltissime regioni del Belpaese e in tante versioni diverse. La varietà di riso solitamente utilizzata è l'Arborio o il Carnaroli, dal chicco grosso, lungo e ricco di amido, poi funghi porcini o misti, brodo vegetale bollente e una mantecatura con burro e parmigiano, così da ottenere una pietanza cremosa, calda e avvolgente.
Il risotto zucca e salsiccia è un primo gustoso e perfetto per le giornate d'autunno, una variante ancora più saporita del classico risotto alla zucca. Si prepara con un condimento a base di polpa di zucca cotta al forno e salsiccia fresca, sbriciolata e rosolata in padella con un fondo porro e olio. Il riso viene prima tostato, quindi portato a cottura aggiungendo un mestolo di brodo vegetale bollente man mano che viene assorbito e infine mantecato con burro e formaggio. Dalla consistenza cremosa e avvolgente, è un piatto versatile, adatto a tutte le occasioni e che piace a grandi e piccini.
Il risotto al radicchio rosso di Treviso è un primo piatto tradizionale della cucina veneta, perfetto da realizzare durante la stagione autunnale. Il protagonista indiscusso della ricetta è, ovviamente, il radicchio rosso di Treviso, una varietà di cicoria disponibile proprio in questi mesi, di colore rosso scuro, con delle striature bianche, dalla consistenza croccante e dal caratteristico retrogusto piacevolmente amarognolo.
Il riso al forno alla pizzaiola è una preparazione ricca, veloce e dall'eccezionale sapore mediterraneo. Si tratta della variante golosa e filante del classico risotto al pomodoro: una volta lessato, il nostro amato cereale viene condito con un sughetto di pomodoro molto fragrante, cosparso in superficie con mozzarella, alici sott'olio e abbondante origano secco, quindi passato in forno. Il risultato finale è una pietanza morbida all'interno e irresistibilmente dorata in superficie, che manderà in visibilio grandi e piccini. Un'idea salvacena gustosa, adatta a tutta la famiglia e pronta a risolvere in un attimo il pasto; servitela come primo piatto o portata unica principale, seguita semplicemente da un buon contorno di verdure: vedrete che successo. Potete anche prepararla in anticipo, addirittura il giorno precedente (il riposo non potrà che farle bene), e scaldarla solo poco prima di portarla in tavola. Ecco come preparare il riso al forno alla pizzaiola senza sbagliare nemmeno un passaggio.
Lo sformato di riso e spinaci è una ricetta semplice e gustosa. Può essere considerato un perfetto salva cena, da servire come pietanza unica o come primo piatto per un'occasione di festa o un invito speciale con ospiti. Il riso, una volta lessato, viene mescolato a uova e spinaci freschi tritati, quindi cotto in forno per pochi minuti; l'aggiunta finale della crescenza, resa fondente dalla gratinatura finale, ci consentirà di ottenere una pietanza cremosa e scioglievole al morso. Una bontà irresistibile.
Il timballo di riso è un primo gustoso e succulento, tipicamente preparato, in molte regioni dell’Italia centro-meridionale, in occasione dei pranzi domenicali o dei giorni di festa.
I tortini di riso con salsiccia sono un'idea originale e molto sfiziosa per portare in tavola uno dei grandi classici della cucina italiana: il risotto allo zafferano. Nella nostra ricetta viene arricchito anche con tocchetti di salsiccia, aromatizzata ai semi di finocchietto, disposto negli stampini monoporzione e poi farcito con formaggio a pasta morbida. La cottura in forno ci restituirà una preparazione dorata e croccante in superficie che, al momento del taglio, svelerà un cuore filante e davvero irresistibile. Semplici e molto veloci, potete anche prepararli in anticipo e scaldarli solo al momento del servizio: offriteli ai vostri ospiti come raffinato antipasto in occasione di un pranzo di festa o una cena speciale, e il successo sarà più che assicurato. Scoprite come realizzarli alla perfezione seguendo tutti i nostri consigli e passaggi chiave.
Il sartù di riso è un piatto tipico della tradizione campana, un timballo di riso ripieno di polpettine, uova sode, piselli e fior di latte. Si tratta di una ricetta ricca e gustosa, perfetta per i pranzi domenicali in famiglia e ottima nelle due versioni, sia bianca sia rossa. Noi vi proponiamo il sartù classico, in cui il riso viene condito con il ragù napoletano, un sugo corposo a base di carne: in questo caso abbiamo utilizzato le salsicce, poi aggiunte al ripieno insieme alle polpettine fritte. Perché la cucina napoletana è così: non si butta via niente, tutto si ricicla, per realizzare dei veri capolavori di gusto.
Il riso alla cantonese è un piatto tipico della cucina cinese, conosciuto e molto amato anche in Occidente, servito tradizionalmente come accompagnamento alle portate principali, al pari del pane. Il riso, una volta cotto per assorbimento, viene saltato in padella, meglio ancora nel wok, con uova strapazzate, prosciutto cotto a dadini, erba cipollina e pisellini, precedentemente sbollentati. Il risultato è un primo ricco e sostanzioso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena etnica con gli amici più cari.
Il riso freddo al salmone è una portata colorata e saporita, una fresca variante dell'insalata di riso perfetta per la stagione calda. Si tratta di un piatto unico salutare, completo e nutriente, delicatamente profumato al lime che dona al riso freddo anche un tocco di freschezza. Qui il riso non viene lessato, come per le insalate, ma si cuoce per assorbimento per un risultato unico: una ricetta facilissima da preparare, che si può cucinare in anticipo e portare al mare, in ufficio o come pranzo per una gita fuori porta. Ecco come cucinare alla perfezione il riso freddo al salmone.
Il riso e gamberetti alla thailandese è un piatto unico dal sapore esotico e delicato. Si tratta di una ricetta originale e saporita, che mette insieme i profumi tipici della cucina thai: riso basmati, gamberetti, latte di cocco, lime, peperoni, peperoncino. Semplice e goloso, questo piatto è ideale quando volete preparare qualcosa di diverso per i vostri ospiti: nel caso in cui fossero presenti bambini, basterà omettere il peperoncino e la pasta di curry. Potrete poi personalizzare la ricetta come preferite: ecco come realizzarla alla perfezione.
Il riso freddo al pesto di rucola è una variante del più classico dei piatti della bella stagione, l'insalata di riso. Semplice da realizzare e super veloce, il riso viene mantecato con un cremoso pesto alla rucola e poi arricchito con pomodorini, peperoni e tonno sott'olio. Ideale da portare in ufficio, in spiaggia oppure per un picnic al parco, è gustoso, fresco e comodo da preparare in anticipo. Vediamo come preparare il riso freddo al pesto di rucola in pochi e facili gesti.
L'insalata di riso e cozze è una variazione al sapore di mare della classica ricetta simbolo dell'estate. Qui abbiamo utilizzato la varietà parboiled: perfetta per questo genere di preparazioni, tiene bene la cottura e assorbe perfettamente il fragrante condimento a base di cozze, pomodorini e zucchine croccanti. Semplice da realizzare e super veloce, è perfetta per un pranzo leggero e bilanciato oppure come raffinato primo piatto in occasione di una cena speciale. Ecco come preparare l'insalata di riso e cozze senza sbagliare un passaggio.
L'insalata di riso Venere è una sfiziosa variante dell'insalata di riso, una ricetta fresca e leggera ideale per la stagione estiva. Adatta per le giornate più afose, può essere gustata fredda o a temperatura ambiente come piatto unico saziante e completo o come primo di una raffinata cena a base di pesce. Profumatissimo e dal gusto caratteristico, il riso Venere viene lessato e poi mescolato a zucchine, peperoni, pomodorini e gamberetti saltati in padella con un filo di olio, per un risultato finale colorato e appetitoso. Puoi anche servirla in sfiziose coppette monoporzione, in occasione di un buffet di festa o uno sfizioso aperitivo.
Il riso al cocco è una ricetta tradizionale del Madagascar, un piatto che va servito come accompagnamento a pietanze di pesce o carne. Nella nostra ricetta il riso basmati viene sciacquato sotto l'acqua corrente fredda, quindi cotto per assorbimento con latte di cocco e noce moscata, per una delicata aromaticità. Una volta pronto, viene guarnito con carote a dadini, scottate per pochi minuti in acqua bollente, e prezzemolo fresco tritato: il risultato è una pietanza dal gusto delicato e dalle intense note speziate, caratteristiche dei paesi tropicali.
Il riso pilaf è un preparazione tipica della cucina turca diffusissima in tutto il Medio Oriente. Semplice, gustoso e facilissimo da realizzare, si prepara per assorbimento: una tecnica di cottura simile a quella utilizzata per far rinvenire il cous cous e che consistente nel coprire il riso con acqua bollente e lasciarlo cuocere, coperto con un coperchio, fino a esaurire tutto il liquido.
La pizza di riso è una ricetta gustosa e sfiziosa, facilissima da realizzare in casa. Si tratta di un timballo di riso al pomodoro, farcito con altra salsa e formaggi a pasta filata che, una volta passato in forno, assumerà l'aspetto di una vera pizza margherita.
Le melanzane ripiene di riso sono un primo piatto prelibato e gustoso, un'alternativa alle melanzane ripiene di carne perfetta per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena estiva in terrazza con gli amici. Filanti al cuore e con una deliziosa crosticina in superficie, conquisteranno grandi e piccini. Le melanzane vengono scavate della polpa, fritte in olio di semi e poi farcite con un risotto al pomodoro, parmigiano, provola a cubetti e basilico, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Realizzarle richiede tempo e pazienza, ma la loro bontà ti ripagherà dello sforzo compiuto. Oltre a essere squisite, consentono di servire il riso direttamente all'interno della melanzana trasformandosi così in una scenografica ed elegante monoporzione.
La frittata di riso è un'idea semplice e veloce per un piatto unico leggero, ma ricco di gusto, perfetto da servire anche come antipasto o per l'aperitivo in versione finger food, tagliato a quadrotti. Pronta in pochi minuti, si può preparare per pranzo o cena quando si ha poco tempo a disposizione, ma è ideale anche come ricetta di recupero per riutilizzare il riso avanzato, che sia in bianco oppure già condito.
La tiella barese è un piatto tipico della tradizione marinara pugliese, in particolare della città di Bari. Si tratta di un piatto unico succulento e nutriente: cozze, patate, pomodori e riso vengono disposti a strati in un'apposita pentola di terracotta, chiamata appunto "tiella", e poi cotti lentamente in forno con l'aggiunta dell'acqua delle cozze filtrata. A rendere la pietanza ancora più gustosa, è la presenza di un trito di prezzemolo e aglio, e una spolverizzata di pecorino grattugiato, che crea un’interessante nota di contrasto con il sapore dei molluschi e degli anelli di cipolla bianca.
La tiella pugliese alle verdure è la variante vegetariana della specialità tipica della tradizione regionale. Gli ingredienti principali sono riso, patate, cipolle e pomodori che vengono utilizzati a crudo, disposti a strati e cotti in forno: il risultato finale è una pietanza fragrante, gustosa e dalla crosticina dorata in superficie, perfetta da servire come primo o piatto unico per tutta la famiglia. Potete anche prepararla in anticipo e scaldarla solo al momento di portarla in tavola: il riposo ne intensificherà ulteriormente i sapori e gli aromi. Scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Il rotolo di frittata e riso è una ricetta gustosa e originale da servire come antipasto, ma anche per un pranzo veloce a casa o in ufficio, accompagnandolo con una fresca insalata mista. Nella nostra preparazione abbiamo realizzato farcito la frittata con riso basmati arricchito con erba cipollina tritata, ma potete realizzare anche un delizioso riso alla cantonese, così da rendere la pietanza ancora più deliziosa. Una volta pronto, potete gustare il rotolo di frittata e riso sia tiepido sia freddo: ecco come prepararlo.
La torta di riso è un dessert profumato e scioglievole in bocca, tipico della pasticceria emiliana. Preparata senza lievito e farina, e per questo particolarmente indicata anche per chi segue un’alimentazione priva di glutine, è ottima da servire a fine pasto, insieme a un bicchierino di vino liquoroso, oppure a colazione per cominciare con il piede giusto la giornata.
Il risolatte, o crema di riso, è un dessert al cucchiaio semplice e goloso, un comfort food caldo e corroborante che, al primo assaggio, ci riporta indietro nel tempo e ai sapori genuini di una volta. Dalla consistenza e dal gusto che ricorda il porridge inglese, è un dolce genuino e semplice da realizzare.
La crema di riso è un dolce al cucchiaio veloce e goloso, una variante del classico risolatte alla vaniglia, da non confondere con il riso al latte, un comfort food salato tipico della cucina lombarda. Si tratta di una ricetta antica, che ci riporta ai sapori di una volta, realizzata in tutto il mondo e amata da grandi e piccini per la sua semplicità e l'irresistibile cremosità.
La crostata di riso è un dolce da credenza tipico del periodo di Carnevale. Un guscio di pasta frolla all'olio, più leggera e friabile, accoglie al suo interno una crema di riso morbida e corposa, profumata con scorza di arancia e semi di vaniglia. Un dessert semplice e delicato che, al momento dell'assaggio, sprigionerà tutta la sua fragranza. Preparatelo in anticipo, per consentire ai sapori di maturare e intensificarsi ulteriormente, e gustatelo a colazione o a merenda, in accompagnamento a una tazza di tè, o a conclusione di un bel pranzo con amici e parenti. Scoprite come realizzare la crostata di riso seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le crispelle di riso catanesi, conosciute anche come crespelle, crispeddi o zeppole di riso, sono dei dolci fritti tipici della tradizione catanese che, in origine, venivano preparate il 19 marzo, in occasione della Festa di San Giuseppe e del Papà: oggi, invece è possibile gustarle tutto l'anno.
I budini di riso sono dei dolcetti tipici della tradizione toscana, immancabili nella maggior parte delle pasticcerie fiorentine. Si presentano come dei piccoli scrigni golosi: un guscio di fragrante pasta frolla racchiude al suo interno un ripieno a base di riso, cotto nel latte fino ad assorbimento, e poi mescolato a una crema pasticciera aromatizzata con scorzette di agrumi. Una delizia semplice e delicata, dalla consistenza croccante e morbida al tempo stesso, perfetta per deliziare qualunque colazione o merenda. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.