Le crispelle di riso catanesi, conosciute anche come crespelle, crispeddi o zeppole di riso, sono dei dolci fritti tipici della tradizione catanese che, in origine, venivano preparate il 19 marzo, in occasione della Festa di San Giuseppe e del Papà: oggi, invece è possibile gustarle tutto l'anno.
Si tratta di dolcetti a forma di bastoncini, dorati, croccanti e molto semplici da realizzare con ingredienti poveri e facilmente reperibili: vengono preparati con un impasto a base di riso, cotto per assorbimento nel latte, farina, zucchero, arancia e cannella. Dall'impasto si ricavano dei bastoncini che vengono fritti e serviti con una copertura al miele e succo d'arancia: il tutto viene completato con una spolverizzata di zucchero a velo misto a cannella.
Noi abbiamo utilizzato il lievito per dolci per realizzare delle crispelle di riso ancora più fragranti e rendere la preparazione più veloce ma, se preferisci, puoi ometterlo o utilizzare 10 grammi di lievito di birra fresco.
Per il riso, invece, ti consigliamo di optare per le tipologie Baldo, Originario o Roma, che hanno la giusta quantità di amido per permettere al riso di restare compatto una volta cotto.
La ricetta delle crispelle, così chiamate per l'aspetto rustico e la superficie ruvida (crespa), è molto antica. Sembra sia nata nel XVI secolo, nel Monastero dei Benedettini di Catania, da cui il nome alternativo di “crespelle di riso uso benedettini” o “benedettine”. Nel corso dei secoli, poi, si è diffusa in tutta l'isola, dando origine a diverse varianti locali: tra le più note ci sono le crispelle di riso messinesi.
Scopri come preparare le crispelle di riso catanesi e prova anche tutti gli altri piatti dedicati alla festa di San Giuseppe.
Se ti piacciono i dolci siciliani, infine, prova anche gli sfinci di San Giuseppe, la cassata e i classici cannoli siciliani.
Per preparare le crispelle di riso, inizia cuocendo il riso nel latte per assorbimento all'interno di in un pentolino dai bordi alti e aggiungi la cannella 1. Mantieni la fiamma bassa e aspetta che il liquido sia assorbito del tutto. Il riso dovrà essere ben cotto: se ti accorgi che manca ancora qualche minuto di cottura e il liquido è ormai poco, unisci poca acqua bollente.
Per preparare le crispelle di riso, inizia cuocendo il riso nel latte per assorbimento all'interno di in un pentolino dai bordi alti e aggiungi la cannella 1. Mantieni la fiamma bassa e aspetta che il liquido sia assorbito del tutto. Il riso dovrà essere ben cotto: se ti accorgi che manca ancora qualche minuto di cottura e il liquido è ormai poco, unisci poca acqua bollente.
Trasferisci il riso cotto in una ciotola e lascialo raffreddare. Una volta freddo, incorpora al riso la farina, lo zucchero, il lievito per dolci 2.
Trasferisci il riso cotto in una ciotola e lascialo raffreddare. Una volta freddo, incorpora al riso la farina, lo zucchero, il lievito per dolci 2.
Aggiungi anche la scorza d’arancia grattugiata 3, un pizzico di sale e mescola fino a formare una pasta collosa.
Aggiungi anche la scorza d’arancia grattugiata 3, un pizzico di sale e mescola fino a formare una pasta collosa.
Disponi l'impasto su un tagliere e, aiutandoti con una spatola per torte, forma un rettangolo alto circa 1 cm e lungo 5-6 cm 4.
Disponi l'impasto su un tagliere e, aiutandoti con una spatola per torte, forma un rettangolo alto circa 1 cm e lungo 5-6 cm 4.
A questo punto, puoi procedere con la cottura. In una casseruola, scalda l’olio a circa 165 °C: se lo hai a disposizione, monitora la temperatura dell'olio con un termometro da cucina. Con un coltello dalla lama bagnata, taglia dei bastoncini di pastella spessi 2 cm circa, facendoli cadere direttamente nell’olio 5. In alternativa, puoi delicatamente formare dei piccoli cilindri con le mani bagnate e, per renderli più croccanti, passarli nella farina.
A questo punto, puoi procedere con la cottura. In una casseruola, scalda l’olio a circa 165 °C: se lo hai a disposizione, monitora la temperatura dell'olio con un termometro da cucina. Con un coltello dalla lama bagnata, taglia dei bastoncini di pastella spessi 2 cm circa, facendoli cadere direttamente nell’olio 5. In alternativa, puoi delicatamente formare dei piccoli cilindri con le mani bagnate e, per renderli più croccanti, passarli nella farina.
Cuoci le frittelle per circa 10 minuti, fino a doratura, girandole di tanto in tanto, poi scolale su carta assorbente 6.
Cuoci le frittelle per circa 10 minuti, fino a doratura, girandole di tanto in tanto, poi scolale su carta assorbente 6.
A questo punto, prepara lo sciroppo di miele e arancia. Scalda in un pentolino il miele per farlo sciogliere, trasferiscilo in una ciotola e uniscilo al succo di un'arancia 7.
A questo punto, prepara lo sciroppo di miele e arancia. Scalda in un pentolino il miele per farlo sciogliere, trasferiscilo in una ciotola e uniscilo al succo di un'arancia 7.
Cospargi con la glassa le crispelle soltanto poco prima di servirle, in modo da mantenerle croccanti al morso. Alla fine, spolverizzale con un mix di cannella e zucchero a velo e servi: le crispelle di riso catanesi sono pronte per essere gustate 8.
Cospargi con la glassa le crispelle soltanto poco prima di servirle, in modo da mantenerle croccanti al morso. Alla fine, spolverizzale con un mix di cannella e zucchero a velo e servi: le crispelle di riso catanesi sono pronte per essere gustate 8.
Le crispelle catanesi si possono gustare non solo a Catania, ma in tutta l'isola, con delle leggere variazioni.
A Messina, ad esempio, si fanno le sfinci di riso, molto simili alle crispelle, con lo zucchero a velo al posto del miele. Preparazioni simili si fanno anche in altre zone della Sicilia, ma vengono chiamate zeppole di riso.
Nella nostra ricetta delle crispelle inseriamo il lievito per dolci: rende le frittelle più fragranti, ma puoi ometterlo. Se utilizzi il lievito di birra fresco, invece, diluiscilo in un po' di acqua, aggiungilo all'impasto e fai lievitare quest'ultimo per circa 2 ore; quindi, forma i bastocini con le mani e passali nella farina prima di friggerli: otterrai un risultato dall'interno più soffice e spugnoso. In alternativa, puoi utilizzare 3 grammi di lievito di birra secco.
Ti suggeriamo di gustare subito le crispelle di riso che, riposando troppo, potrebbero perdere la loro consistenza: puoi comunque conservarle in frigo, ben chiuse in contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Lo sciroppo di miele e arancia, invece, si mantiene in frigo fino a 1 settimana.