Muffin, crostate e fragranti biscotti: ecco tantissime idee per preparare dolci con le mele. Ricette facili e veloci per usare le mele in pasticceria.
Gialle, rosse o verdi, le mele sono componenti essenziali della nostra alimentazione. Amabilmente zuccherine, croccanti al punto giusto e incredibilmente nutrienti, le mele sono i frutti per eccellenza: protagoniste di curiosi proverbi, antiche leggende e infinite ricette, sia dolci che salate.
Ricche di vitamine, fibre e sali minerali ma povere di calorie, le mele ci aiutano a stare in forma, abbassano i livelli di colesterolo nel sangue, sono utili in caso di stanchezza, ipertensione e periodi di forte stress, insomma un ingrediente da non sottovalutare per "levarci il medico di torno".
In natura e in commercio abbiamo la fortuna di poter scegliere tra tantissime varietà di mele (circa 7000, per intenderci), ciascuna con caratteristiche proprie, indicata per questa o quella ricetta. Se è vero che sono deliziose semplicemente gustate al naturale, come snack salutare, c'è da dire che le mele sono frutti davvero versatili e che possono essere utilizzate per preparare numerosi dolci, ricchi di gusto e sapore. In pasticceria gli usi delle mele sono quasi infiniti: da una classica e intramontabile torta di mele a deliziosi e fragranti biscotti, passando per dessert a stelle e strisce e composte cremose.
Sono davvero tantissimi i dolci che vedono protagoniste le mele: ricette che possono essere gustate tutto l'anno, magari per una colazione alternativa o per una merenda leggera; moltissime anche le preparazioni che non prevedono burro o farina o che possono essere lavorate con yogurt o cioccolato, due ingredienti che con le mele vanno proprio a nozze.
In cucina l'unico ingrediente che non deve mai mancare è la fantasia e con le mele è difficile sbagliare: soffici e profumatissimi muffin, deliziosi strudel o sfiziose mele ripiene con mandorle e uvetta. Insomma, se sei alla ricerca di idee per preparare il miglior dolce alle mele della tua vita, non dovrai altro che scegliere la ricetta più adatta ai tuoi gusti, tra le nostre tantissime proposte.
È il dolce casalingo a base di mele più amato da grandi e piccini, perfetto per tutte le occasioni, dalla colazione domenicale alla merenda pomeridiana. Parliamo della torta di mele, quella soffice, umida e fragrante delizia che, al solo assaggio, fa tornare tutti un po' bambini, catapultati immediatamente indietro nel tempo, nella cucina della nonna o della mamma.
I frollini ripieni con mele e cannella sono dei biscotti friabili e profumati: una ricetta semplice e veloce, da preparare per diversi momenti della giornata. Perfetti da gustare a colazione o a merenda con il tè, potete servirli anche come dopo pasto, accompagnandoli con un vino dolce o una grappa. Una ricetta molto facile da realizzare, per cui avrete bisogno di pochi ingredienti come farina, uova, lievito, zucchero e, naturalmente, mele e cannella. La frolla che vi proponiamo è fatta con l'olio di semi, per cui un po' meno calorica della classica frolla fatta con il burro: per dare un tocco di leggerezza alla ricetta, senza però ammorbidire troppo il gusto intenso dei frollini.
I biscotti alle mele sono dei dolcetti morbidi e profumati, ideali per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Realizzarli è semplicissimo, in mezz'ora preparerai dei biscotti deliziosi e genuini senza il bisogno di utilizzare particolare strumenti: non occorreranno né matterello né stampi, ma basterà un cucchiaio con cui prelevare il composto a base di farina, burro, uova, zucchero e mele tagliate a pezzetti. Una volta sistemati sulla teglia, i biscotti dovranno cuocere in forno per circa 20 minuti, pronti da gustare morbidi e irresistibili: uno tira l'altro! Ecco come prepararli in pochi e semplici passaggi.
Le frittelle di mele sono dei dolcetti golosi e fragranti, tipici della Trentino-Alto Adige. Dolci e succose, le mele vengono tagliate a rondelle, passate in una pastella cremosa e poi fritte in olio bollente. Il risultato sarà irresistibile: fragranti frittelle dal cuore morbido, passate in una miscela di zucchero e cannella, per renderle ancora più profumate. Si preparano in pochi minuti e possono anche essere arricchite con uvetta o noci. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatele a merenda o a fine pasto, in occasione di un bel pranzo di famiglia, immancabili a carnevale, accompagnate a una crema pasticciera o a un ciuffo di panna montata.
La treccia di sfoglia alle mele è un dolce semplicissimo e delizioso, ideale per la merenda o da servire come sfizioso dessert a fine pasto. Per realizzarla occorreranno solo pasta sfoglia, mela, marmellata di limoni e zucchero di canna in superficie. Il sapore finale ricorderà molto quello del classico strudel, ma la treccia alle mele si prepara in modo più semplice e veloce: è pronta in meno di mezz'ora.
Il rotolo alle mele è un dolce sofficissimo con goloso ripieno di mele e crema pasticciera, ideale per la merenda ma anche come delizioso dessert a fine pasto. Per la base abbiamo preparato l'impasto con uova, zucchero, farina, lievito per dolci, latte, olio di semi ed estratto di vaniglia. Le mele a fette saranno aggiunte sull'impasto, direttamente nello stampo. Dopo la cottura in forno, abbiamo aggiunto la crema pasticciera e arrotolato delicatamente il tutto. Il rotolo dovrà poi riposare in frigo per almeno mezz'ora prima di essere spolverizzato con zucchero a velo e tagliato a fette, pronto da servire.
Le crêpes alle mele sono un dolce delizioso e facile da realizzare: caramellate con burro e zucchero, non fanno assolutamente rimpiangere le più famose con crêpes al cioccolato. Le crêpes alle mele sono perfette per una merenda golosa, ma anche per la colazione, quando volete concedervi un regalo, magari di domenica. Ma potete presentarle anche come dessert, alla fine di una cena con gli amici. Se preferite un effetto croccante, aggiungete della frutta secca tritata grossolanamente e avrete un dolce squisito.
Lo strudel di mele è un dolce tipico della tradizione gastronomica sudtirolese, preparato con una sottilissima pasta arrotolata – strudel in tedesco significa proprio "vortice" – farcita con un delizioso ripieno di mele, uvetta, pinoli e cannella. Nonostante sia oggi considerato un dolce simbolo del Trentino Alto-Adige, sembra che lo strudel abbia origini turche: sarebbe infatti una variante dell’antica baklava, una specialità tipica della Turchia realizzata con strati di pasta fillo, frutta secca e miele. In seguito alle conquiste dei Turchi, il dolce arrivò dapprima in Ungheria intorno al diciassettesimo secolo, dove iniziò ad essere arrotolato e farcito con le mele. Da lì si diffuse in Austria e poi, complici le dominazioni austriache del 1800, nel Nord Italia e in particolare in Trentino Alto-Adige, dove ebbe grande successo grazie alle tantissime coltivazioni di mele tipiche della regione.
La mug cake mele e cannella è un dessert monoporzione ultrarapido da cuocere per pochi minuti in microonde, oppure nel tradizionale forno di casa a patto che si impieghino delle tazze idonee alla cottura in forno. Si tratta di una ricetta davvero semplice che garantisce un risultato gratificante e goloso, con un apporto calorico molto contenuto. Nella ricetta della mug cake mele e cannella, infatti, non c'è burro, ma c'è anche pochissimo olio oltre che poco zucchero. Insomma, si tratta di un piccolo peccato di gola dal gusto aromatico e rassicurante, da potersi concedere non così di rado. Inoltre, se avete poco tempo per cucinare e ospiti a cena, questa ricetta è perfetta per un dolce da realizzare all'ultimo minuto.
Le mele caramellate sono un dolce di origine americana preparato molto spesso in occasione di Halloween. Conosciute anche come mele stregate, le mele caramellate si preparano in pochi minuti: una ricetta facile e veloce, ideale per la merenda dei bambini. Davvero scenografiche, le mele caramellate ricordano la vecchia strega di Biancaneve, che nascondeva un malvagio sortilegio: niente paura, con la nostra ricetta preparerete delle mele dolcissime, ricoperte da uno strato goloso di zucchero e per nulla velenose! Anzi, potrebbero essere addirittura considerate uno spuntino salutare.
Le frittelle di mele e yogurt sono dei dolcetti semplici, sfiziosi e velocissimi da preparare, perfetti da servire non solo a Carnevale, ma anche per merenda: conquisteranno grandi e piccini.
La challah alle mele è una variante dolce del classico challah, il pane tradizionale ebraico a forma di treccia, simile al pan brioche, a base di farina, acqua, uova e lievito consumato durante lo Shabbat, la festa del riposo celebrata ogni sabato. In questa preparazione l'impasto sarò farcito con le mele, lo zucchero e la cannella, arrotolato e tagliato a fette, il tutto sarà sistemato in uno stampo a ciambella. In questo modo, le fette di impasto assumeranno la forma di tante rose. Una volta pronta, quindi, potrete dividere la challah in porzioni direttamente con le mani. Un dolce ideale per la colazione e la merenda, da consumare così com'è o spalmato con marmellata, creme e formaggi: la challah alle mele, infatti, è ideale anche per accompagnare piatti salati. Ma ecco tutti i passaggi per realizzare questo lievitato soffice e delizioso.
Le mele ripiene sono un dolce al cucchiaio semplice e dal sapore rustico, tipico della tradizione trentina. Si tratta di una versione più ricca e golosa delle mele al forno, classica delizia casalinga, ideale da gustare a merenda o come dessert di fine pasto, accompagnata a un cucchiaio di morbida crema inglese.
I biscotti cuor di mela sono dei deliziosi scrigni di pasta frolla ripieni di di frutta, golosi e nutrienti. Ottimi per una colazione nutriente o per una merenda salutare, grazie alla presenza delle mele leggermente saltate in padella e profumate alla cannella, i cuor di mela sono biscotti genuini che piacciono a grandi e piccini. Fare i biscotti in casa è sempre divertente e riporta la mente a quando da piccoli guardavamo la nonna impastare e sfornare proprio come in una pasticceria! Per preparare i biscotti cuor di mela servono poche mosse e qualche trucco per non sbagliare, seguite la ricetta passo passo e fateci sapere come è andata!
I biscotti con mele e cioccolato sono facilissimi e golosi: una ricetta che si prepara senza stampini e in pochi minuti. Per realizzare una pasta frolla veloce occorrono solo zucchero, burro, yogurt, un uovo, lievito, mele e gocce di cioccolato. Il risultato finale saranno biscotti friabili e morbidi, perfetti da inzuppare nel latte per la colazione o da gustare per una merenda sfiziosa. L'abbinamento del cioccolato con le mele vi sorprenderà.
Il crumble di biscotti e frutta è un dolce semplice e delizioso, una variante del classico crumble preparato con la pasta frolla, ideale per riciclare i biscotti della colazione, così da realizzare un dolce nuovo e goloso. I biscotti saranno sbriciolati grossolanamente e amalgamati con burro e miele: la preparazione finale sarà simile alla base della cheesecake senza cottura. Dopo la fase di raffreddamento in frigo, i biscotti sbriciolati faranno da copertura alla frutta tagliata a pezzetti. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la mela, ma potete scegliere la frutta che più vi piace o che avete a disposizione, oppure abbinare due o più frutti. Preparate il vostro crumble di biscotti e frutta all'interno di una pirofila, o di cocotte monoporzione, e passatelo in forno per pochi minuti. Una volta pronto, gustatelo per la colazione, la merenda oppure servitelo come squisito dessert accompagnato da una pallina di gelato. Ecco come prepararlo.
I fagottini di mele e pinoli sono dei dolcetti semplici e davvero deliziosi. Si preparano davvero in un attimo: vi basta avere un rotolo di pasta sfoglia già pronta e il più è fatto. Dorati e fragranti, celano al loro interno una farcia a base di mele e pinoli, al profumo di cannella, che richiama il classico dolce sudtirolese: lo strudel di mele. Sono perfetti da gustare a colazione o a merenda insieme a una tazza di tè, oppure da servire a fine pasto, a conclusione di una cenetta informale con gli amici, in accompagnamento a una pallina di gelato alla crema o a un ciuffetto di panna montata. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.
La cheesecake alle mele è una torta golosa, morbida dentro e leggermente croccante fuori, una vera esplosione di sapori che vi stupirà! Preparare la cheesecake alle mele è molto semplice ed è certamente un ottimo modo per preparare un dolce alla frutta che piace a grandi e piccini. La croccantezza della base di biscotti incontra una crema morbida a base di formaggio e ricotta, il tutto ricoperto da uno strato di mele fresche e zucchero di canna. Una variante della classica torta di mele, proprio quella che fa la nonna, che sicuramente riproverete!
La crostata di mele è un grande classico della tradizione italiana, un dolce rustico e genuino che ci riporta indietro nel tempo e ai sapori di una volta. Un guscio di pasta frolla al profumo di limone racchiude al suo interno un ripieno cremoso a base di marmellata di albicocche e mele tagliate a fettine sottili; lo zucchero di canna, cosparso in superficie, renderà la superficie irresistibilmente caramellata e fragrante.
I pancakes alle mele sono delle golose frittelle cotte in padella, perfette per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Facili e veloci, si cuociono in pochissimi minuti e sono anche senza burro: a seconda delle tue esigenze, puoi preparare la pastella al mattino e cuocerli al momento, oppure realizzarla la sera precedente e aggiungere il giorno seguente i cubetti di mela.
La sbriciolata alle mele, anche detta sbrisolona alle mele, è un dolce friabile caratterizzato da un guscio fragrante di pasta frolla e un cuore morbido e cremoso di mele cotte, ricoperto da "briciole" tipo crumble. Si tratta di un perfetto incontro tra la sbrisolona e la torta di mele, facile da preparare e ottima da gustare a fine pasto e per l'ora della merenda, insieme a un tè o un caffè.
Il plumcake alle mele è un dolce soffice e genuino, da gustare a colazione e a merenda, accompagnato da una tazza di tè o di caffellatte caldo. Perfetto per le giornate autunnali e invernali, si caratterizza per l'impasto umido, che si scioglie quasi in bocca, e molto profumato, grazie all'aggiunta della cannella in polvere e della scorza di limone grattugiata. Semplice e veloce, viene realizzato con il solo ausilio delle fruste elettriche e con ingredienti facilmente reperibili: farina 00, uova, zucchero, olio di semi, latte e, ovviamente, mele. Puoi utilizzare la varietà che preferisci o che hai disponibile in casa: tra le più indicate, ti consigliamo le renette, dalla polpa morbida, aromatica e non troppo dolce.
Le crostatine alle mele sono dei golosi cestini di pasta frolla al cacao, farciti con crema pasticciera e fettine sottili di mele. Buonissime e fragranti, queste crostatine sono perfette per le colazioni e le merende di grandi e piccini, accompagnate da una tazza di latte o un infuso bollente. Una pausa irresistibile che profuma di autunno, grazie al guscio friabile di frolla, la crema alla vaniglia e le mele disposte a forma di rosa come scenografica decorazione finale. Puoi anche servirle come dessert monoporzione, in occasione di una cena tra amici, o per una festicciola di compleanno tra bimbi.
Le mele alla cannella sono facili e golose, ideali da gustare per la merenda o da servire come fine pasto: la ricetta ideale per il dolce invernale. Le mele saranno cotte in padella e profumate con la cannella in polvere, spezia dall'odore inconfondibile. Anche se le mele cotte sono spesso associate al classico cibo da convalescenza o della "nonna", sono un ottimo dessert, e piaceranno a tutti. Prepararle è davvero semplice e servono solo pochi passaggi. Ecco come fare.
Il pain brioche alle mele è un lievitato soffice e profumato, un classico pain brioche arricchito da un delicato ripieno alle mele che lo rende goloso e saporito. Ideale per la colazione o la merenda, per prepararlo basterà mescolare gli ingredienti tra loro fino a formare un impasto omogeneo che andrà fatto lievitare e poi diviso in pezzi, ognuno farcito con burro e fette di mela. Dopo un'ulteriore lievitazione, il pain brioche sarà spennellato con il tuorlo d'uovo che lo renderà lucido e infornato per 35 minuti finché non diventerà dorato in superficie.
Le focaccine di mele in padella sono delle piccole focacce morbide e veloci: si preparano in pochi minuti e non avrete bisogno del forno per realizzarle. Una ricetta sfiziosa da preparare come variante al posto della classica torta di mele. Sono ottime da gustare con una tazza di tè nel pomeriggio o da concedersi un momento goloso durante la giornata. Per l'impasto vi occorreranno farina, lievito secco, zucchero, uovo, acqua e burro. Le mele, invece saranno prima caramellate e poi utilizzate come farcitura per le focaccine. Ma ecco tutti i passaggi per prepararle: piaceranno a grandi e piccini.
Le mele al forno sono un comfort food perfetto da preparare con l’arrivo della stagione autunnale. Un tipico dolce della nonna, morbido e profumatissimo, che evoca di per sé l’infanzia, i pranzi della domenica e le atmosfere calde e familiari.
La babka alle mele è un dolce tipico polacco: una brioche sofficissima dall’aspetto delizioso dovuto all’intreccio, molto semplice, da fare prima di metterla nello stampo per l’ultima lievitazione. Ricco, soffice e burroso, questa sorta di plumcake ripieno di mele caramellate e cannella si fa per tradizione durante il periodo pasquale, ma non solo. Voi potete preparare la babka alle mele per una golosa colazione domenicale, per un brunch con i vostri amici, ma anche per una merenda con i bambini. Ecco come realizzarla.
La delizia alle mele è una torta semplice, squisita e facilissima da realizzare: un dolce alla frutta arricchito con yogurt bianco naturale e aromatizzato con scorza di arancia ed estratto di vaniglia, per un risultato cremoso al morso ed eccezionalmente fragrante.
I muffin alle mele sono dolcetti alla frutta riempiti con piccoli pezzi di mela. Abbiamo già parlato dei muffin in occasione della ricetta dei dolci per Halloween dove vi ho proposto i muffin di zucca. A differenza di quelli di zucca, che ricrescono molto in cottura e restano decisamente morbidi proprio grazie all'utilizzo della zucca cotta al forno, questi muffin, cui vengono aggiunte mele a dadini e non purea di mele, rimangono leggermente meno morbidi. Sono comunque profumatissimi e si conservano per vari giorni in una scatola di latta. Per la ricetta si può usare ogni tipologia di mela tranne la Granny Smith che, per via del suo sapore acidulo, potrebbe risultate sgradita al palato. I muffin sono dolcetti di origine americana, ottimi come accompagnamento delle prime colazioni, a fianco a una spremuta o a un caffellatte. Essendo monoporzione poi, sono anche comodissimi come merenda di mezza mattina per i vostri bambini. Ecco la ricetta per cucinare velocemente i vostri muffin alle mele senza yogurt.
Un dolce dalle origini antiche, giustoso e genuino: la Charlotte alle mele è una torta farcita con una delicata composta di frutta al profumo di cannella, molto semplice da preparare. Comparsa per la prima volta nei ricettari italiani all'inizio dell' ‘800, la Charlotte alle mele fu inventata dal pasticcere francese Antonin Carême che, secondo la storia, la dedicò alla regina Carlotta, moglie del re d'Inghilterra Giorgio III. La Charlotte è una torta dalla ricetta molto facile: uno scrigno di savoiardi, pane in cassetta o pan di Spagna, completata da una farcitura di mele passate in padella; una ricetta che continua ad essere amata e gustata dopo così tanti anni proprio grazie al suo gusto e alla sua semplicità. Allacciate i grembiuli e seguite la ricetta, non ve ne pentirete.
I muffin mele e noci sono delle tortine deliziose e profumate, una variante dei muffin mele e cioccolato, ma al posto delle gocce di cioccolato troviamo dei deliziosi gherigli di noci, che doneranno una nota croccante e irresistibile ai vostri muffin. Prepararli è semplicissimo e sono pronti in circa mezz'ora: l'impasto è senza burro, il tocco in più viene dato dalla panna acida, che crea un gustoso contrasto di sapori. Vi basterà mescolare insieme uova, zucchero, farina, lievito, scorza di limone grattugiata e olio di semi: chi preferisce potrà aggiungere anche 1 cucchiaino di cannella, così da rendere i vostri muffin ancora più profumati. Bisognerà poi aggiungere i pezzetti di mela e le noci e cuocere in forno. Scegliete le mele Golden o le Renette per un gusto più delicato; se preferite i sapori più aciduli, potete allora utilizzare la Granny Smith. Preparateli per la colazione o la merenda di grandi e piccini, perfetti da gustare con una tazza di tè o di caffè o con del succo di frutta.
Le mince pies sono dei dolcetti natalizi tipici della tradizione inglese, profumati e dal gusto speziato, preparati a Natale e a Capodanno. Nel Regno Unito e nei paesi anglosassoni vengono lasciate sotto l'albero in dono a Babbo Natale, oppure servite all'ora del tè durante tutto il periodo delle feste: ormai però non è raro trovarle anche in altri periodi dell'anno.
Il crumble di mele, noto anche come apple crumble, è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione inglese.
Il pan di mele è un dolce semplice e super goloso, che conquisterà tutti al primo assaggio. Pronto in pochi minuti, rappresenta l'alternativa veloce alla classica torta di mele. Il segreto sta nel frullare le mele con olio e scorza di limone, fino a ottenere una purea molto fine e dalla consistenza simile a una maionese. Si unisce questo composto a uova, zucchero e polveri, quindi si cuoce tutto in forno: il risultato è una torta soffice, umida e profumatissima, ideale da gustare a colazione o merenda insieme a una tazza di tè o latte caldo. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le mele cotte sono un dessert semplice, genuino, ma sempre molto attuale. Perfette per quando si ha voglia di qualcosa di goloso, ma ugualmente sano e leggero, si preparano in pochissimi minuti. Ti basterà tagliare in quarti le tue mele preferite e poi cuocerle in padella con zucchero, cannella, succo di limone e un goccio di acqua, finché queste non risulteranno caramellate, morbide e profumatissime.
Le sfogliatelle alle mele sono dei dolcetti semplici e deliziosi ripieni di mele e marmellata, ideali per la merenda o da servire come sfizioso dessert. La forma a triangolo e le aperture in superficie ricordano le classiche sfogliatelle ricce napoletane, ma la preparazione è più facile e veloce. Per realizzarle basterà ricavare dei rettangoli dal rotolo di pasta sfoglia, farcirla con mele grattugiate, condite con zucchero e limone, e marmellata di albicocche, prima di piegarle in triangoli e cuocere le sfogliatelle in forno. A fine preparazione, otterremo delle sfogliatine golose e profumate, da gustare semplicemente spolverizzate con zucchero a velo. Ecco i passaggi per realizzarle.
Le frittelle di mele e noci sono dei dolcetti soffici e golosi che profumano d’infanzia. La classica ricetta della nonna, perfetta da portare in tavola durante la stagione invernale, realizzata in pochissimi minuti con una pastella facile e veloce a base di farina, zucchero, latte, uova e lievito in polvere.
Le girelle di pasta sfoglia e mele sono dei dolcetti veloci e deliziosi, una ricetta furba pronta in poco tempo, ideale per la merenda o come squisito dessert a fine pasto. Per realizzarle, basterà tagliare le mele a fette, avvolgerle in strisce di pasta sfoglia e cuocerle in forno per una ventina di minuti, spennellate con uovo e spolverizzate con zucchero di canna e aggiungere un pizzico di cannella, se preferisci. Ecco come prepararle in pochi e semplici passaggi.