I fagottini di mele sono dei dolcetti di pasta sfoglia a forma di saccottini, semplici e deliziosi, ideali da gustare a colazione o a merenda assieme a una tazza di tè.
Sono ottimi anche da servire a fine pasto, per concludere una cenetta informale con gli amici, in accompagnamento a una pallina di gelato alla crema o a un ciuffetto di panna montata.
Si preparano in soli 15 minuti: vi basta avere un rotolo di pasta sfoglia, anche già pronta, farcirlo, infornarlo e decorarlo con una spolverata di zucchero a velo. Dorati, fragranti e friabili all'esterno, celano un cuore di mele, uvetta e pinoli, al profumo di cannella, che richiama il classico dolce sudtirolese: lo strudel di mele. Per rendere i fagottini più gustosi, le mele devono restare intere anche dopo la cottura e, per questo, vengono tagliate a cubetti.
In più, il ripieno si può arricchire con marmellata di albicocche, crema pasticciera, miele o frutta secca.
Per un risultato più rustico, possiamo sostituire la pasta sfoglia con una brisée, mentre se scegliamo di avvolgere il ripieno con la pasta frolla otterremo una variante dei classici biscotti cuor di mela.
Infine, se cerchi un'idea per valorizzare questo frutto dolcissimo con una ricetta leggera, puoi puoi provare a realizzare anche le sfogliatine di mele.
Prima di tutto, sbuccia la mela 1 e tagliala a cubetti piuttosto piccoli.
Prima di tutto, sbuccia la mela 1 e tagliala a cubetti piuttosto piccoli.
Raccogli i dadini di mela in una ciotola, unisci la cannella, lo zucchero, il pangrattato, i pinoli e, infine, l’uvetta, che avrai già messo ad ammollare in acqua e poi strizzata. Quindi mescola per bene il tutto 2.
Raccogli i dadini di mela in una ciotola, unisci la cannella, lo zucchero, il pangrattato, i pinoli e, infine, l’uvetta, che avrai già messo ad ammollare in acqua e poi strizzata. Quindi mescola per bene il tutto 2.
Prendi un rotolo di pasta sfoglia rettangolare, aprilo e taglialo in strisce larghe circa 5 cm 3.
Prendi un rotolo di pasta sfoglia rettangolare, aprilo e taglialo in strisce larghe circa 5 cm 3.
Distribuisci il ripieno su un lato della sfoglia 4.
Distribuisci il ripieno su un lato della sfoglia 4.
Ripiega la sfoglia su se stessa 5.
Ripiega la sfoglia su se stessa 5.
Chiudi i fagottini e sigilla i bordi, premendo per bene con i rebbi di una forchetta 6.
Chiudi i fagottini e sigilla i bordi, premendo per bene con i rebbi di una forchetta 6.
Nel frattempo, preriscalda il forno a 200 °C, sbatti leggermente l’uovo e spennellalo sulla superficie dei fagottini 7.
Nel frattempo, preriscalda il forno a 200 °C, sbatti leggermente l’uovo e spennellalo sulla superficie dei fagottini 7.
Aiutandoti con un coltello, pratica su ciascun fagottino due piccole incisioni, che serviranno a far uscire il vapore durante la cottura e a favorire lo sviluppo della sfoglia 8. Fa' cuocere i fagottini in forno statico già caldo, a 200 °C per circa 20 minuti.
Aiutandoti con un coltello, pratica su ciascun fagottino due piccole incisioni, che serviranno a far uscire il vapore durante la cottura e a favorire lo sviluppo della sfoglia 8. Fa' cuocere i fagottini in forno statico già caldo, a 200 °C per circa 20 minuti.
Quando i fagottini saranno ben gonfi e dorati, sfornali e servili 9.
Quando i fagottini saranno ben gonfi e dorati, sfornali e servili 9.
Con queste quantità otterrai in tutto 6 fagottini di mele e pinoli.
Il trucco per ottenere degli dolcetti perfetti è quello di aggiungere alla farcia un cucchiaio di pangrattato: questo assorbirà il succo che le mele rilasceranno in cottura, lasciando la pasta perfettamente croccante.
Per questa ricetta puoi utilizzare la varietà di mele che preferisci: rosse, verdi, Gala, Pink Lady. La migliore per questo genere di preparazioni, tuttavia, è la mela Renetta: dolce ma leggermente acidula, si caratterizza per la polpa poco succosa e molto cedevole, ideale per mantenere fragrante l'involucro esterno di pasta sfoglia. In alternativa alla mela, puoi utilizzare anche un altro frutto, come la pera o prugna.
Per rendere la farcia più cremosa, ti consigliamo di aggiungere della marmellata di albicocche o di arance.
Puoi profumare il ripieno con un pizzico di vaniglia, di scorza di limone o arancia grattugiata. In più, se non ami la cannella, è possibile ometterla.
Se vuoi rendere il tutto ancora più goloso, aggiungi anche qualche nocciola tritata grossolanamente, delle mandorle in scaglie o delle gocce di cioccolato.
Infine, se preferisci dei fagottini di mele semplici, ti consigliamo di prepararli senza uvetta e pinoli.
I fagottini di mele e pinoli si conservano a temperatura ambiente per 2-3 giorni, chiusi sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico. Al momento del consumo, scaldali per qualche minuto in forno: ritorneranno fragranti come appena sfornati.