ricetta

Mele ripiene: la ricetta del dolce semplice e dal sapore rustico

Preparazione: 15 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Stefania Di Leo
3
Immagine
ingredienti
Mele dolci (tipo Royal Gala)
4
Amaretti
60 gr
gherigli di noce
45 gr
Nocciole
45 gr
Arancia
1
Cannella in polvere
q.b.
Zucchero di canna
q.b.

Le mele ripiene sono un dolce al cucchiaio semplice e dal sapore rustico, tipico della tradizione trentina. Si tratta di una versione più ricca e golosa delle mele al forno, classica delizia casalinga, ideale da gustare a merenda o come dessert di fine pasto, accompagnata a un cucchiaio di morbida crema inglese.

Facili da preparare in casa, ti basterà svuotare le mele con l'apposito scavino e poi farcirle con un composto a base di amaretti, frutta secca e polpa delle mele, tagliata a tocchetti piccoli. Si spolverizzano in superficie con lo zucchero di canna, si cuociono in forno, finché non risulteranno morbide e cedevoli, e si gustano infine tiepide, per apprezzarne tutta la fragranza e il sapore.

Dalle note agrumate dell'arancia all'aroma intenso degli amaretti, fino alla croccantezza della frutta secca, le mele ripiene conquisteranno anche l'ospite più esigente. A piacere, puoi aggiungere gli ingredienti che preferisci: uvetta, biscotti di altro genere, mandorle, cioccolato fondente grattugiato e così via.

Per un risultato ottimale, scegli delle mele dolci e succose, come le Royal Gala, le Golden Delicious o le Renette.

Scopri come realizzare le mele ripiene seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le mele, non perderti la torta di mele soffice e quella di mele e ricotta.

Come preparare le mele ripiene

Trita finemente gli amaretti 1.

Spezzetta grossolanamente noci e nocciole 2.

Riunisci gli amaretti e la frutta secca in una ciotola, aggiungi la scorza dell’arancia grattugiata 3 e la cannella in polvere, e poi mescola.

Taglia le calotte alle mele 4, e mettile da parte insieme ai piccioli.

Crea un incavo all'interno delle mele aiutandoti con uno scavino. Tieniti a 1 centimetro circa dal bordo e metti da parte la polpa delle mele eliminando i semini e la parte centrale del torsolo 5.

Taglia a tocchetti piccoli la polpa delle mele e uniscila al resto degli ingredienti; aggiungi il succo d’arancia filtrato 6 e mescola bene.

Farcisci le mele con il composto ottenuto e cospargile in superficie con un po' di zucchero di canna 7.

Fai cuocere le mele farcite e le calotte in forno statico a 180 °C per 30 minuti, mettendole sul piano medio 8; dopo 20 minuti di cottura, leva le calotte dal forno e tienile da parte in caldo, quindi prosegui la cottura delle mele farcite per altri 10 minuti o finché forandole a lato con uno stecchino o una forchetta non le sentirai belle tenere e cedevoli.

Sforna le mele e sistema sopra le calotte e i piccioli 9.

Porta in tavola e servi le mele ripiene non troppo calde 10.

Conservazione

Si consiglia di consumare le mele ripiene tiepide e subito dopo la loro preparazione. Se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigo, in un apposito contenitore ermetico, per un giorno.

3
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
3