video suggerito
video suggerito
26 Maggio 2024 15:00

Come cucinare il pesce azzurro: consigli e ricette

Andiamo alla scoperta del pesce azzurro: perché si chiama così, quali sono le sue caratteristiche, perché fa bene, suggerendo più di 30 piatti semplici e veloci per portarlo in tavola con gusto e creatività.

A cura di Federica Palladini
67
Immagine

Nutriente, economico e versatile in cucina: il pesce azzurro è spesso protagonista di ricette semplici che rimandano a piatti poveri della tradizione gastronomica regionale, come le alici arreganate o le sarde a beccafico. Con questo appellativo, infatti, non ci si riferisce a una specie ittica in particolare, ma a un vasto insieme di famiglie che hanno delle caratteristiche comuni: la principale è quella di possedere carni con un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, primi fra tutti gli omega 3, i cosiddetti grassi buoni che aiutano a eliminare il colesterolo cattivo (LDL) favorendo la circolazione sanguigna, così da prevenire malattie cardiovascolari, proteggendo cuore e cervello. Inoltre sono una fonte preziosa di proteine ad alto valore biologico, ricche di aminoacidi essenziali, vitamina D che sostiene la struttura ossea e vitamine del gruppo B, che forniscono energia e favoriscono il buon funzionamento del sistema nervoso e dei processi digestivi. Rispetto al pesce bianco, più magro e delicato nel gusto (tipo l’orata e il branzino), quello azzurro ha un sapore deciso, polpa tenace e generalmente è meno pregiato. Inoltre, la pezzatura è ridotta e il colore della pelle si presenta argenteo con riflessi blu-verdognoli.

Quali sono i pesci azzurri più popolari? Le sarde o sardine, le alici (acciughe), lo sgombro e le aringhe, ma si annoverano anche per esempio varietà “dimenticate” o meno conosciute: la lampuga (o capone), il pesce spatola, il sugarello, la costardella, l’aguglia, l’alaccia e il lanzardo, detto anche sgombro occhione. Spesso si includono anche il tonno e il pesce spada, anche se non rientrano propriamente all’interno di questo ritratto: prima di tutto perché le dimensioni sono notevoli e costano di più (a parte il tonno in scatola, che però non gode di ottime proprietà nutrizionali). Invece che di “tonno”, sarebbe più corretto parlare di “tonnetti”, come la palamita, che a tutti gli effetti rientra nei pesci azzurri. Come si cucinano? I metodi classici sono piuttosto semplici, con la materia prima che viene lavorata il meno possibile: spazio ai fritti, alle marinature e alle cotture alla griglia o al forno, meglio se al cartoccio per non far asciugare le carni che tendono a diventare stoppose.

Ricette facili e veloci per cucinare il pesce azzurro

Ricapitolando, il pesce azzurro fa bene, è facilmente reperibile, è alla portata di tutti ed è gustoso. Qualità che lo rendono un ottimo alleato per i pranzi e le cene di tutti i giorni, da integrare a un’alimentazione varia ed equilibrata proprio come vuole la dieta mediterranea. Di seguito, tante ricette facili e veloci per portarlo in tavola in antipasti, primi piatti e secondi senza annoiarsi mai.

1. Pasta con le alici: la ricetta del primo di mare veloce e saporito
Immagine

La pasta con le alici è un primo veloce e molto goloso, preparato con un condimento a base di alici fresche, aglio, olio e pecorino grattugiato. Si tratta di un piatto semplice e alla portata di tutti, ideale da servire per un pranzo in famiglia o una spaghettata in compagnia di amici, che vede protagonista le acciughe, un pesce azzurro considerato "povero", ma ricchissimo di omega-3, sali minerali e proteine nobili.

Leggi tutta la ricetta
2. Sgombro al cartoccio: la ricetta dello sgombro tenero e saporito
Immagine

Lo sgombro al cartoccio è un secondo piatto di pesce leggero e salutare, perfetto per chi desidera preparare un pasto semplice e gustoso.

Leggi tutta la ricetta
3. Alici in tortiera: la ricetta del secondo piatto tipico della Campania
Immagine

Le alici in tortiera sono un secondo di mare tipico campano, un piatto semplice ma molto gustoso, appartenente alla tradizione povera, che vede protagoniste le alici, o acciughe che dir si voglia: un pesce azzurro di piccole dimensioni, ricco di sali minerali e acidi grassi omega-3, economico e molto versatile in cucina.

Leggi tutta la ricetta
4. Polpette di sarde: la ricetta siciliana semplice e saporita
Immagine

Le polpette di sarde sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana a base di sarde, un pesce azzurro ricco di proteine e sali minerali, caratterizzato da una carne tenera e un gusto deciso che lo rende perfetto per la realizzazione di diversi piatti.

Leggi tutta la ricetta
5. Alici marinate: la ricetta dell’antipasto di pesce fresco e aromatico
Alici marinate

Le alici marinate sono un antipasto di pesce fresco e aromatico, preparato con filetti di alici marinati in aceto di vino bianco, succo di limone e sale. Vengono infine condite con olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo, e sono perfette da servire in occasione di un aperitivo, in accompagnamento a crostini di pane, o come antipasto freddo insieme a salmone affumicato, insalata di mare e carpaccio di polpo.

Leggi tutta la ricetta
6. Sarde al forno: la ricetta del secondo di pesce facile e gustoso
Immagine

Le sarde al forno sono un secondo di pesce leggero e saporito, alternativa sfiziosa ai grandi classici della tradizione siciliana, come la pasta con le sarde e le sarde a beccafico. Si tratta di una ricetta facile ed economica, ideale per un pranzo in famiglia da completare con un contorno di stagione e qualche fettina di pane fresco.

Leggi tutta la ricetta
7. Sgombro in padella: la ricetta del secondo di pesce salutare e gustoso
Immagine

Lo sgombro in padella è un secondo di mare appetitoso e salutare preparato con i filetti di sgombro: un pesce azzurro molto interessante dal punto di visto nutrizionale che si caratterizza per le carni magre e per il buon apporto di omega -3.

Leggi tutta la ricetta
8. Alici alla griglia: la ricetta leggera del secondo piatto alla piastra
Alici alla griglia

Le alici alla griglia sono un secondo leggero e appetitoso, molto semplice da realizzare, una variante golosa di un piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana, u masculini arrustuti. Si prepara con alici cotte alla piastra e insaporite poi con il salmoriglio, o sammurigghio, un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, pepe, aglio e origano secco.

Leggi tutta la ricetta
9. Tortino di alici: la ricetta del piatto semplice e gustoso
Immagine

Il tortino di alici è un secondo piatto semplice e gustoso preparato con alici fresche, patate lesse, formaggio e granella di pistacchi. Veloce da realizzare e molto sfizioso, è perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena a base di pesce con gli amici. Pesce azzurro particolarmente ricco di sali minerali e acidi grassi omega 3, le alici, oltre a vantare un ottimo profilo nutritivo, sono anche economiche e delle grandi alleate in cucina. La loro spiccata salinità si sposa perfettamente con la dolcezza delle patate e la sapidità del pecorino, per un risultato davvero sorprendente.

Leggi tutta la ricetta
10. Sgombro al limone: la ricetta del secondo piatto leggero e gustoso
Immagine

Lo sgombro al limone è un secondo di mare leggero e nutriente, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo di famiglia o serata con gli amici, insieme a qualche fettina di pane e a una porzione di insalata mista. Facile e veloce, si prepara in pochissimi minuti ed è ideale per chi vuole seguire un'alimentazione equilibrata, senza però rinunciare al gusto.

Leggi tutta la ricetta
11. Pasta con le sarde: la ricetta originale palermitana
pasta con le sarde alla siciliana

La pasta con le sarde è un primo piatto tipico della tradizione siciliana, una pietanza in cui mare e terra si incontrano che è divenuta con il tempo un vero e proprio simbolo della cucina regionale e in particolare della città di Palermo. Nella ricetta originale palermitana viene preparata condendo i bucatini (o gli spaghetti) con sarde, finocchietto selvaticouvettapinoli zafferano, che regala alla pasta un colore giallo intenso. In alcune versioni viene aggiunto anche del pangrattato tostato – muddica atturrata in dialetto – insaporito con salsa di pomodoro. Il risultato è un piatto perfettamente equilibrato, in cui il sapore del pesce azzurro viene esaltato dall'aroma intenso del finocchietto selvatico e mitigato dalla dolcezza dell'uvetta.

Leggi tutta la ricetta
12. Teglia di alici e patate: la ricetta del piatto saporito e profumato
Immagine

La teglia di alici e patate è un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto da servire in occasione di un pranzo o una cena di pesce. Le alici fresche – una volta pulite e aperte a libretto – vengono alternate a strati di patate croccanti e condite con un'emulsione aromatica a base di erbette, scorza di limone, aglio e olio extravergine di oliva, per un risultato finale fragrante e delicato.

Leggi tutta la ricetta
13. Sgombro alla griglia: la ricetta del secondo leggero e nutriente
Immagine

Lo sgombro alla griglia è un secondo di mare leggero e nutriente, ideale per chi vuole seguire un'alimentazione sana ed equilibrata senza rinunciare al gusto. Facile e veloce, si prepara in pochissimi minuti ed perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia, insieme a fettine di pane caldo e al contorno di verdure preferito.

Leggi tutta la ricetta
14. Sarde fritte: la ricetta del piatto di pesce stuzzicante e saporito
sarde-fritte

Le sarde fritte sono una ricetta di pesce molto gustosa e stuzzicante, tipica della cucina meridionale e in particolare di quella calabrese e siciliana. Possono essere servite come antipasto o secondo piatto da accompagnare con una fresca insalata verde e qualche fettina di pane. Affinché la preparazione sia impeccabile, è importante che le sarde siano freschissime e che vengano fritte in abbondante olio di semi ben caldo: in questo modo saranno croccanti, morbide al cuore e irresistibili.

Leggi tutta la ricetta
15. Alici arreganate: la ricetta del piatto fragrante e appetitoso
alici arreganate

Le alici arreganate sono una ricetta tipica del Sud Italia preparata, in particolar modo, in Campania, Puglia e Calabria. Arreganate o, a seconda della zona di provenienza, arraganate o arriganate, è un termine dialettale che rimanda alla parola origano: erba aromatica protagonista della preparazione che conferirà al pesce un aroma e un gusto inconfondibili.

Leggi tutta la ricetta
16. Spiedini di alici e mozzarella: la ricetta dell’antipasto originale e saporito
Spiedini_di_alici_e_mozzarella_1

Gli spiedini di alici e mozzarella sono un piatto sfizioso e saporito, molto fresco e perfetto per la bella stagione. Si tratta di una ricetta molto semplice e veloce da preparare in cui occorrono pochissimi ingredienti. La delicatezza della mozzarella incontra la sapidità delle alici e la croccantezza piacevole del pane grattugiato, il tutto alleggerito dal tocco fresco della menta. Gli spiedini di alici e mozzarella sono ideali per un antipasto che precede piatti di mare o formaggi freschi e stagionati, sono ottimi per il brunch e l'aperitivo, ma sono anche buoni anche a merenda in spiaggia o per arricchire un buffet. Ecco come preparare gli spiedini di alici e mozzarella velocemente e senza errori.

Leggi tutta la ricetta
17. Sarde a beccafico alla catanese: la ricetta del piatto tipico siciliano
Immagine

Le sarde a beccafico sono un secondo piatto profumato e saporito, tipico della gastronomia siciliana. Di origine antichissima, ne esistono numerose versioni diverse che variano non solo da comune a comune, ma addirittura di famiglia in famiglia. Nella ricetta che vi proponiamo, appartenente alla tradizione catanese, le sarde vengono farcite a due a due con un composto a base di pangrattato, aglio, prezzemolo, pecorino e caciocavallo; una volta passate nelle uova e in altro pangrattato, queste vengono fritte in olio di semi bollente: il risultato è croccante all'esterno e filante al cuore, una delizia a cui è impossibile resistere.

Leggi tutta la ricetta
18. Pasta con sgombro: la ricetta del primo piatto mediterraneo fresco e gustoso
Immagine

La pasta con sgombro è un primo di mare gustoso e semplice, ideale da servire in estate, quando si ha voglia di portare in tavola qualcosa di veloce, ma ugualmente saporito. Facilissimo da preparare anche per chi non ha troppa dimestichezza ai fornelli, è perfetto per qualsiasi pranzo di famiglia o serata con gli amici organizzata anche all'ultimo momento.

Leggi tutta la ricetta
19. Pasta con crema di asparagi e alici: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
Immagine

La pasta con crema di asparagi e alici è un primo saporito e perfetto per la primavera, stagione in cui questi deliziosi ortaggi esprimono il meglio di se stessi. Si realizza in pochissimi minuti ed è ideale da portare in tavola in occasione del pranzo della domenica o per una serata informale con gli amici, anche organizzata all'ultimo secondo.

Leggi tutta la ricetta
20. Pasta fredda con alici: la ricetta del primo estivo cremoso e profumato
Immagine

La pasta fredda con alici è un primo saporito e molto goloso, perfetto da servire con un calice di vino bianco per un pranzo estivo "vista mare" o gustare in occasione di una cena in compagnia di amici organizzata senza troppo preavviso.

Leggi tutta la ricetta
21. Spaghetti burro e alici: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito
Immagine

Gli spaghetti burro e alici sono un primo veloce e profumato, ottimo da portare in tavola per un pranzo espresso in famiglia o per una cena improvvisata in compagnia di amici. Si tratta di una ricetta facile e alla portata di tutti, in cui la dolcezza del burro viene bilanciata alla perfezione dalla sapidità dei filetti di acciughe: per un risultato cremoso ed equilibrato che conquisterà anche i più scettici.

Leggi tutta la ricetta
22. Spaghetti alici e noci: la ricetta del primo piatto veloce e saporito
spaghetti alici e noci

Gli spaghetti alici e noci sono un primo appartenente alla cucina povera, economico e molto facile da realizzare. Un piatto da portare in tavola in pochissimi minuti per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, a base di 3 semplici ingredienti: filetti di alici sott’olio, gherigli di noce tritati e pasta, da preferire nel formato lungo.

Leggi tutta la ricetta
23. Spaghetti poveri: la ricetta del primo piatto veloce e saporito
Immagine

Gli spaghetti poveri sono un primo dai profumi mediterranei, tipico della tradizione contadina, che ti porterà via solamente dieci minuti ai fornelli. Si tratta della variante più appetitosa dei classici spaghetti aglio, olio e peperoncino, perfetta da proporre per un pranzo espresso in famiglia o una cena informale in compagnia di amici.

Leggi tutta la ricetta
24. Bigoli in salsa: la ricetta del primo piatto veneto semplice e appetitoso
Bigoli in salsa

I bigoli in salsa sono un primo semplice ma molto gustoso, tipico della cultura gastronomica veneta. Un piatto appartenente alla cucina povera, servito principalmente in occasione dei giorni di “magro”, come la Vigilia di Natale, il Mercoledì delle ceneri o il Venerdì Santo, ottimo da consumare tutto l’anno per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.

Leggi tutta la ricetta
25. Sarde ripiene: la ricetta del secondo di pesce croccante e gustoso
Immagine

Le sarde ripiene sono un secondo piatto sfizioso e saporito ideale da gustare, in accompagnamento a una fresca insalata di stagione, durante un pranzo o una cena estiva a base di pesce. Una ricetta ricca di sapore, ma estremamente semplice ed economica, che conquisterà anche i palati più esigenti. La preparazione è davvero veloce e alla portata di tutti: le sarde, una volta pulite ed eviscerate, vengono farcite con un composto preparato con un soffritto di aglio e cipolla, pangrattato, parmigiano grattugiato, uovo, erbe aromatiche e spezie. Passate quindi nelle uova prima, e in altro pangrattato poi, vengono fritte in olio bollente per una resa croccante fuori e morbida internamente.

Leggi tutta la ricetta
26. Pane cunzatu: la ricetta originale del pane condito siciliano
Immagine

Il pane cunzatu o cunzato, ovvero in dialetto locale "condito", è una ricetta tradizionale siciliana originaria della zona del trapanese. Conosciuto anche come "pane della disgrazia", perché preparato un tempo dai ceti poveri che, in mancanza di altro, provavano a sostenersi con quel poco che avevano a disposizione (solitamente pane, formaggio e pomodoro), oggi è divenuto a tutti gli effetti uno street food fra i più amati e consumati nei chioschi dell'Isola.

Leggi tutta la ricetta
27. Acciughe ripiene: la ricetta dell’antipasto fritto tipico della cucina ligure
Immagine

Le acciughe ripiene, o ancioe pinne, sono un antipasto semplice e gustoso tipico della tradizione gastronomica ligure. Un pesce povero, un tempo appartenente alla cucina umile e contadina, oggi rivisitato in chiave gourmet da chef e ristoratori della zona che lo propongono in apertura del pasto insieme a frittini misti e a un calice di bollicine.

Leggi tutta la ricetta
28. Spaghetti allo stufatu: la ricetta del primo al ragù di palamita
Spaghetti allo stufatu

Gli spaghetti allo stufatu sono un primo piatto tipico della tradizione siciliana a base di ragù di palamita. La palamita – o sarda sarda – è un pesce che vive nel Mediterraneo, una sorta di tonnetto più economico e meno pregiato del tonno vero e proprio, ma con carni saporite e gustose caratterizzate da una colorazione rosato scuro. Il ragù di palamita racchiude tutti i profumi più rappresentativi della cucina regionale: il finocchietto selvatico, i pinoli, il tocco agrodolce dell'uvetta, la menta, l'aglio, la cipolla, il pomodoro e appunto il pesce azzurro.

Leggi tutta la ricetta
29. Fagioli e sarde: la ricetta del piatto unico semplice e saporito
fagioli e acciughe

Fagioli e sarde è un piatto unico semplice, che ha tutto il sapore delle ricette di una volta. Un piatto umile, tipico della tradizione marinara, che vede protagonisti i legumi, considerati un tempo la "carne dei poveri", e un pesce azzurro molto economico e gustoso, troppo spesso sottovalutato nonostante le grandi proprietà. Le sarde, leggermente panate e fritte in olio bollente, si mescolano a un sughetto di pomodoro e borlotti, per un risultato davvero golosissimo. Seguite passo passo la nostra ricetta e servitela come secondo o piatto unico, da completare con qualche fettina di pane casereccio per fare la scarpetta, in occasione di un pranzo o una cena in famiglia.

Leggi tutta la ricetta
30. Scarola in padella: la ricetta del contorno napoletano con olive, capperi e acciughe
scarola-in-padella

La scarola in padella è un contorno facile e veloce, tipico del sud Italia e in particolare della città di Napoli. Una pietanza gustosa e prelibata, perfetta per i pranzi e le cene in famiglia, accompagnamento ideale di secondi a base di carne, pesce, formaggi o semplicemente da gustare su una fetta di pane tostato.

Leggi tutta la ricetta
31. Tortini di orzo e sarde: la ricetta del piatto semplice ma di grande effetto
Tortini di orzo e sarde

I tortini di orzo e sarde sono un antipasto semplicissimo da realizzare e al contempo raffinato e gustoso. Nella nostra ricetta le sarde, pesce azzurro ricco di acidi grassi omega-3 e anche particolarmente economico, si trasformano nello scrigno prezioso di un ripieno a base di orzo lessato e verdurine miste. Una ricetta nutriente e appagante, perfetta da servire come sfizioso antipasto in occasione di una cena speciale o un aperitivo più informale: nei mesi più freddi accompagnateli con una salsa al pomodoro calda, in estate con una dadolata di datterini freschi e fragranti. Potete anche prepararli in anticipo e scaldarli solo poco prima di portarli in tavola, e il successo, ve lo assicuriamo, è garantito. Scoprite come seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
67
api url views